127-confe | confi-giova | giuda-origi | orizz-santi | sao-zacch
Parte, §
1505 3, 26 | mondo giovanile, bensì ha un orizzonte più ampio e con problematiche
1506 3, 27 | è definita la "regola d'oro della pastorale vocazionale" 81.
1507 Intro, 2(1) | Chiese sorelle (Protestanti, Ortodossi e Anglicani).~
1508 4, 35 | senza la Sua parola c'è l'oscurità dell'incomprensione o della
1509 1, 11 | Europa e a chi a essa chiede ospitalità e accoglienza. Unità che
1510 1, 12 | non siete più stranieri né ospiti, ma siete concittadini dei
1511 3, 29 | Ancora da più parti si osserva che, mentre i Centri nazionali
1512 1, 13 | povertà di cui parlava Gesù osservando le folle che lo seguivano: "
1513 4, 33 | e il futuro!~È singolare osservare il seminatore della parabola
1514 3, 29(92) | Alle volte - s'è osservato al Congresso - si rileva
1515 4, 33 | fa crescere a quanto ne ostacola la crescita. Anche contro
1516 4, 37 | consacrata, creando anche ostacoli per la sua realizzazione
1517 1, 11 | parte dei giovani - in un'ottica conseguente, limitata alle
1518 Intro, 8 | altri documenti hanno già ottimamente detto al riguardo 4, ma
1519 2, 14 | coscienza diventa sempre più ottusa e gli interrogativi più
1520 2, 16 | l'esistere come una cosa ovvia, dovuta, casuale.~Forse
1521 3, 28 | e di dubbia autenticità.~Ovviamente tali dimensioni saranno
1522 4, 35 | vocazione, che lo stesso Padre-seminatore ha deposto nei solchi della
1523 1, 11 | esperienze e scelte. Così, se nei paesi del versante orientale si
1524 4, 35 | la radice ambivalente e pagana di certi schemi mentali
1525 3, 24 | da Dio per annunciare ai pagani il mistero nascosto nei
1526 Intro, 7 | molti evangelizzatori che pagarono anche con il sangue la loro
1527 3, 29 | i Centri diocesani non paiono animati ovunque dalla stessa
1528 2, 17 | cristiana delle origini è palese la centralità del mistero
1529 1, 12 | minoranza numerica né di porre paletti di confine alla propria
1530 2, 15 | Cor 12, 4-6).~L'immagine paolina mette in chiara evidenza
1531 4, 37(110)| Orientaciones doctrinales para una pastoral eclesial de
1532 4, 35 | al mistero~E qui nasce il paradosso. Quando il giovane è condotto
1533 4, 35 | speravamo..."; ma la storia pare esser andata in senso diverso
1534 1, 11 | solidarietà, il volontariato e la pari dignità della donna" 10.~
1535 4, 34 | della voce misteriosa; non parla di sé, ma annuncia un Altro
1536 2, 18 | i santi diventano la più parlante icona del mistero dello
1537 2, 17 | per mezzo del quale "ha parlato a noi" (Ebr 1, 2). Tutto
1538 1, 13 | inferiorità" o povertà di cui parlava Gesù osservando le folle
1539 4, 37(111)| Parliamo qui d'una maturità affettivo-sessuale
1540 3, 29(93) | animatori di base: catechisti, parroci, diaconi, consacrati, vescovi...
1541 3, 27 | appello vocazionale per chi partecipa 77. Ogni celebrazione è
1542 Intro, 2 | Hanno confermato in ciascun partecipante la volontà di continuare
1543 4, 31 | peccatori, tutti "chiamati" a partecipare dello stesso dono e responsabilità.
1544 Intro, 2(1) | Al Congresso hanno partecipato 253 delegati provenienti
1545 2, 19 | Di qui l'intrinseca partecipazione di ogni vocazione all'apostolato
1546 3, 27 | quale si impara a rendere partecipi gli altri dei progetti propri,
1547 3, 29 | sparite prospettive e prassi particolaristiche e meno ecclesiali 92.~Per
1548 2, 19 | vocazioni generiche.~E nella sua particolarità ogni vocazione è "necessaria"
1549 3, 26 | destarla in ogni credente; partirà dall'intento esplicito di
1550 Intro, 9 | della vita. Di conseguenza partiremo con un tentativo di rilevamento
1551 4, Intro | metodologico-applicativa. Si è infatti partiti dall'analisi della situazione
1552 4, 37(110)| Orientaciones doctrinales para una pastoral eclesial de las vocaciones",
1553 1, 13 | impressa nell'uomo, a livello pastorale-ecclesiale rispondono alle varie esigenze
1554 2, 21 | e accompagnare con cura paterna i giovani che singolarmente
1555 1, 13 | passi decisamente dalla "patologia della stanchezza" 25 e della
1556 3, 29(94) | America Latina a Itaici (São Paulo del Brasile) dal 23 al 27
1557 3, 24 | che prima erano timidi e paurosi, come un rombo, un vento,
1558 2, 18 | certo turbamento (Gv 14, 1), paventano la solitudine; e Gesù li
1559 2, 21 | respiro richiede tempo, pazienza, rispetto della sensibilità
1560 2, 18 | l'impegno a rinunciare al peccato e alle opere del maligno,
1561 3, 29 | nazionali 94, salvaguardando le peculiarità di ciascuna.~
1562 4, 34 | descrivere le articolazioni pedagogiche dell'accompagnare, educare
1563 3, 25 | pastorale vocazionale e prassi pedagogico-pastorale.~"La pastorale delle vocazioni
1564 4, 36 | certa commozione nei due pellegrini che ascoltano la spiegazione
1565 4, 36 | capacità, per cui vale la pena di dare la propria vita.
1566 1, 13 | stanno progressivamente penetrando la coscienza dei credenti,
1567 3, 27 | ben preparata, guidata e penetrata nel suo significato più
1568 4, 33 | attività dell'uomo: lavoro e penetrazione di Dio nel cuore della libertà
1569 4, 37 | felicità. Troppi giovani pensano ancora il contrario circa
1570 Concl, 39 | lasciarsi amare da Chi li ha pensati a immagine del Figlio suo
1571 3, 26 | problematiche specifiche.~Pensiamo, inoltre, quanto potrebbe
1572 3, 29 | fortemente curvo sulle cose penultime e immediate, attraversato
1573 2, 19 | chiamata. Quando un giovane percepisce la chiamata e decide nel
1574 4, 36 | che Cleopa e il compagno percepiscono anche il senso del loro
1575 3, Intro | pastorale delle vocazioni sia percepita come uno degli obiettivi
1576 4, 37 | garanzia delle proprie capacità percepite come rispondenti alle esigenze
1577 4, 34 | vocazionale può esser meglio percepito.~
1578 2, 16 | nostro nome.~E allora la percezione che la vita è un dono non
1579 3, 24 | generali, degli itinerari da percorrere e delle strategie specifiche
1580 3, 27 | una delle vie maggiormente percorse per creare nuova sensibilità
1581 4, 34 | dell'uomo, fa lo stesso percorso ed entra nella sua storia.
1582 1, 13 | distrazione, che rischia di perder di vista e annullare gl'
1583 4, 37 | inettitudine, tra la sensazione del perdersi e del trovarsi, tra la grandezza
1584 4, 35 | al mistero dell'uomo.~La perdita del senso del mistero è
1585 1, 11 | Da parte di tanti giovani perdura il timore che un'esperienza
1586 Intro, 7 | tutto il popolo di Dio, peregrinante in questa terra antica e
1587 2, 16 | totale gratuità, la fonte perenne dell'esistenza e dell'amore,
1588 2, 23 | Maria, infine, è l'immagine perfettamente realizzata della donna,
1589 3, 29 | per raggiungere i solchi periferici della Chiesa particolare.~
1590 3, 27 | credenti che si incontrano periodicamente nelle loro case per riscoprire
1591 1, 12 | aver paura di essere in un periodo di passaggio da una sponda
1592 3, 26 | giovinezza dello spirito che permane nel tempo, nella misura
1593 3, 29 | uno spirito nuovo che deve permeare la pastorale vocazionale
1594 4, 34 | mentre il cercare rischia di perpetuarsi, in un interminabile e a
1595 3, 24 | il suo assenso Saulo, il persecutore dei cristiani, colui che,
1596 3, 29 | può essere efficacemente perseguito se non vengono disattese
1597 3, 26 | che lo stesso appello va personalizzato, indirizzato a una precisa
1598 1, 11 | e la crisi generale che pervade l'Occidente, ma perché,
1599 3, 26 | questo la pastorale sarà pervasa di attenzione vocazionale,
1600 4, 37 | grandezza delle aspirazioni e la pesantezza dei propri limiti, tra la
1601 Intro, 7 | riempire anche oggi con una pesca miracolosa le barche dei
1602 Intro, 7 | trasformare ogni credente in pescatore di uomini.~
1603 4, 37 | specialistiche per non caricare pesi impossibili su spalle deboli.~-
1604 1, 11 | le contraddizioni e il "peso" d'un certo ambiente culturale,
1605 1, 13 | ora la paura, che è sempre pessima consigliera, cede il posto
1606 1, 10 | da ogni interpretazione pessimista dell'oggi, come pure da
1607 4, 33 | fatto per lui); o forse gli piacerebbe e l'interessa, ma non è
1608 Concl, 39 | rischiare e rende la vita piatta e senza gusto, da quel minimalismo
1609 1, 11 | tutto diviene indifferente e piatto.~
1610 2, 17 | continuano ad abbracciare i piccoli, a sanare i malati, a riconciliare
1611 1, 13 | figli di Abramo anche dalle pietre (cfr. Mt 3, 9);~- se prima
1612 Concl, 39 | Concezione della B. V. Maria.~PIO Card. LAGHI~Presidente~JOSÉ
1613 Intro, 9 | identificare almeno alcune piste orientative sul piano del
1614 3, 25 | ecclesiale d'emergenza, quanto piuttosto un'attività legata all'essere
1615 2, 18 | iconografo interiore che plasma con fantasia infinita il
1616 1, 13 | specifiche - le vocazioni al plurale - è soprattutto assenza
1617 | pochissima
1618 2, 15 | ministeri", esprimono la poliforme diversità del servizio che
1619 1, 11 | pluralista e ambivalente, "politeista" e neutra. Da un lato cercano
1620 4, 34 | erano circa la quattro del pomeriggio".~Si fa animazione vocazionale
1621 2, 15(28) | PAOLO VI, Populorum progressio, 15.~
1622 3, 28 | soggetto, dall'altro lo portano alle soglie d'una esperienza
1623 4, Intro | definire gli elementi teologici portanti del tema della vocazione,
1624 4, 35 | così com'è, se si vuole poi portarlo a essere come deve essere:
1625 4, 33 | creatura di Dio, è anche portatore d'un dono, d'una vocazione
1626 3, 26 | esperienza religiosa che porti i bambini, gli adolescenti,
1627 4, 37 | integrare queste componenti meno positive, riconoscendole con realismo
1628 1, 13 | vocazionale e la sua naturale posizione di centralità e sintesi
1629 4, 37 | piedi da solo, dovrebbe possedere quella sicurezza e autonomia
1630 2, 18 | volta - è quella di rendere possibili e praticabili le vocazioni
1631 4, 36(103)| dei Corinzi: "Che cosa mai possiedi che tu non abbia ricevuto?" (
1632 3, 27 | animazione vocazionale del post-Concilio è progressivamente passata
1633 4, 37 | Nell'Esortazione Apostolica postsinodale Pastores dabo vobis Giovanni
1634 4, 37 | difetti e delle proprie potenzialità, consapevole del dono d'
1635 3, 29 | istituite o adeguatamente potenziate.~Ancora da più parti si
1636 | potersi
1637 | poteva
1638 4, 37(112)| senso la raccomandazione del Potissimum Institutioni a scartare,
1639 | potuto
1640 2, 18 | superamento di un diffuso pragmatismo e di quell'esteriorismo
1641 2, 18 | quella di rendere possibili e praticabili le vocazioni della e nella
1642 Intro, 8 | offrire un aiuto concreto e pratico a quanti operano nell'animazione
1643 4, 33 | scelta o pretendere che un preadolescente abbia la maturità decisionale
1644 3, 27 | itinerario vocazionale per preadolescenti e adolescenti. L'età della
1645 3, 28 | oggettività, in tal senso, precede la soggettività, e il giovane
1646 2, 16 | ruolo. Il Suo atto è sempre precedente, anteriore, non aspetta
1647 1, 12 | e in qualche modo senza precedenti.~Occorrono persone, capaci
1648 3, 28 | deve imparare a darle la precedenza, se vuole davvero scoprire
1649 3, 27 | decisione, in tale comunità, era preceduta dalla preghiera; ogni scelta,
1650 2, 18 | in particolare il grande precetto dell'amore. Si tratta di
1651 3, 26 | per poi restringersi e precisarsi secondo la chiamata d'ognuno.
1652 1, 13 | tra loro la riflessione precongressuale con l'analisi congressuale.
1653 2, 17 | sua sostanza" (Ebr 1, 3), predestinandoci a essere conformi all'immagine
1654 2, 17 | Lui e anche per mandarli a predicare" (Mc 3, 14). La vita cristiana
1655 2, 16 | essa stessa un mistero, di predilezione e gratuità assoluta.~
1656 4, 35 | provocare e mostrano una buona predisposizione, ma poi s'arrestano di fronte
1657 4, 33 | conosce barriere e non fa preferenze di persone.~È specchiandosi
1658 2, 16 | una Volontà buona che l'ha preferito alla non esistenza, che
1659 4, 35 | più bella preghiera mai pregata da cuore umano: "Resta con
1660 3, 27 | ma gli operai sono pochi. Pregate dunque il Padrone della
1661 Concl, 39 | Preghiamo il Padrone della messe~39.
1662 4, 35 | educatori vocazionali che preghino, che insegnino a pregare,
1663 4, 33 | momento giusto potrebbe pregiudicare il germogliare del seme: "
1664 2, 18 | e catechistico il senso pregnante di questo "amen" 39.~Esso
1665 2, 16 | appare subito in tutta la pregnanza della sua dignità quale
1666 1, 13 | stata una storia, con una preistoria e poi delle fasi che si
1667 2, 18 | della vita spirituale è la premessa per rispondere a quella
1668 2, 19 | comunità che ha creato le premesse per questa disponibilità
1669 Intro, 3 | credere e sperare, e che ora è premiata da una rinnovata fioritura
1670 4, 37 | proprie doti come unica e preminente garanzia di autostima),
1671 3, 26 | ma di popolo; non è un premio per i più meritevoli, ma
1672 2, 16 | Padre si china con tenerezza premurosa sulla creatura, figlio o
1673 3, 29 | auspicano che tali organismi prendano maggiormente a cuore due
1674 3, 27 | chiamare dal Padre chi non si preoccupa di rispondere al fratello?~
1675 1, 12 | attenta ai poveri, non preoccupata della sua minoranza numerica
1676 2, 22 | seminario deve diventare preoccupazione di tutta la chiesa diocesana
1677 2, 17 | al fine la testimonianza, prepara la missione: "Andate in
1678 Concl, 38 | il popolo di Dio si sta preparando a celebrare un tempo di
1679 2, 18 | alcune precise direzioni, che preparano e costituiscono il segreto
1680 4, 37 | definitivi, sembra utile prepararli progressivamente ad assumere
1681 3, 25 | evangelizzatori particolarmente preparati" è 61.~In proposito conviene
1682 1, 13 | idoneo", secondo il documento preparatorio 21, o di "un salto di qualità",
1683 4, 36 | Tale logica ha pochissima presa sulla sensibilità giovanile
1684 2, 22 | successione apostolica), presbiterale (che è la "ripresentazione
1685 Concl, 39 | affidiamo i giovani chiamati al presbiterato; a te che sei la prima consacrata
1686 2, 22 | vescovo, dunque, con il suo presbiterio, è chiamato a discernere
1687 2, 19 | vocazionale e chiama essa stessa, presentando le necessità legate alla
1688 2, 21 | e attraverso studi che presentano il patrimonio storico, teologico,
1689 1, 12 | Chiesa e del mondo da saper presentare al mondo stesso una Chiesa
1690 4, 32 | vocazionale".~Anzitutto Gesù ci è presentato nei vangeli molto più come
1691 Intro, 7 | evangelizzatori. Anche noi, allora, ci presentiamo al Signore, come gli Apostoli
1692 1, 13 | mantenere determinati livelli di presenze o di opere, ora la paura,
1693 1, 13 | nelle nuove generazioni, pressanti domande sul significato
1694 4, 37 | personale negativa.~Bisogna prestare molta attenzione alle vocazioni
1695 2, 22 | della comunità cristiana va prestata a tutte le vocazioni, sia
1696 | presto
1697 4, 37 | progetto vocazionale, e che non presuma né disperi di fronte al
1698 Intro, 8 | una sintesi accurata, né presumere di esporre un trattato sistematico
1699 3, 29 | questa generazione, saranno i preti del domani. Non solo, ma
1700 2, 18 | ancora una volta - far prevalere la logica dell'amore su
1701 2, 18 | sacramento della Cresima prevede la rinnovazione delle promesse
1702 Concl, 38 | fondata non sulle nostre previsioni e sui nostri calcoli, che
1703 3, 29 | Oltre ai luoghi-segno sono preziosi i luoghi pedagogici della
1704 3, 29 | donna è da ritenersi assai prezioso, per non dire decisivo,
1705 3, Intro | come uno degli obiettivi primari dell'intera Comunità cristiana" 54.~
1706 2, 20 | le Chiese devono dare per prime l'esempio d'una fraternità
1707 1, 11 | ritrovare proprio nelle primitive radici cristiane un motivo
1708 3, 29 | sul mistero di Gesù, il "primogenito tra molti fratelli" (Rom
1709 3, Intro | ma attraversano alcuni principi operativi, in cui la prospettiva
1710 2, 19 | costituiscono due facce dello stesso prisma. Definiscono il dono e il
1711 1, 11 | culturalmente complessa e priva di precisi punti di riferimento,
1712 2, 18 | su quella degli interessi privati, la logica della condivisione
1713 3, 28 | effetti, vi sono giovani che privilegiano spontaneamente l'una o l'
1714 3, 26 | rivolge solo ad alcune persone privilegiate o che già hanno fatto un'
1715 3, 28 | itinerari ecclesiali vanno privilegiati, rappresentano un po' la
1716 3, 27(77) | appello. Essa è il luogo privilegiato dove tutto il popolo di
1717 3, 27 | imparato ad assaporare come un privilegio il lavare i piedi ai fratelli
1718 4, 33 | sociale è eticamente neutro e privo di speranza e di modelli
1719 3, 26 | essere una pastorale più pro-vocante che consolante; capace,
1720 3, 26 | rivolti l'annuncio e la pro-vocazione, con l'arte di parlare a
1721 1, 11 | situazione europea, riguardo alla problematica vocazionale, fortemente
1722 3, 29 | ovunque, la debolezza e la problematicità dei luoghi pedagogici della
1723 4, 37 | passato, specie quello più problematico, e la conseguente libertà
1724 3, 27 | di fare un passo avanti, procedendo dai princìpi teorici all'
1725 1, 13 | ora devono necessariamente procedere verso lo stato "adulto"
1726 3, 24 | lingua" (2, 4.6). E Pietro proclama il discorso nel quale racconta
1727 3, 24 | Apostoli continuano a fare prodigi nel nome di Gesù e ad annunciare
1728 1, 13 | fondato rispetto ad altri, prodotto recente d'una situazione
1729 Intro, 1 | nella vita matrimoniale e professionale, nella cultura e nella politica,
1730 1, 11 | futuro alla scelta d'una professione, alla sistemazione economica,
1731 1, 12 | linguaggi della nostra società; professionisti e persone semplici capaci
1732 2, 22 | indispensabile favorire l'aspetto profetico tipico d'ogni vocazione
1733 2, 22 | il nostro, bisognoso di profezia, è saggio favorire quelle
1734 4, 37 | passata, più o meno gravi. Progettare di consacrarsi a Dio vuol
1735 2, 19 | la vita di ciascuno venga progettata a partire da Dio che ne
1736 1, 11 | inevitabilmente sul piano della progettazione del futuro, che è visto -
1737 4, 33 | di speranza e di modelli progettuali. Tutti elementi sembrano
1738 1, 11 | focalizzazione, di propositività, di progettualità. È come un ulteriore contrasto
1739 3, 26 | raggiungere questo obiettivo programmatico vediamo di delineare alcuni
1740 2, 15(28) | PAOLO VI, Populorum progressio, 15.~
1741 3, 26 | situazione.~L'ordine armonico e progressivo rende molto più provocante
1742 1, 13 | che nasce dalla fede ed è proiettata verso la novità e il futuro
1743 2, 18 | aver vissuto l'esperienza prolungata con il Signore, i discepoli
1744 2, 18 | prevede la rinnovazione delle promesse battesimali e chiede al
1745 2, 20 | d'unità ecclesiale vanno promossi e favoriti la condivisione
1746 1, 12 | accogliente verso tutti, promotrice della giustizia, attenta
1747 1, 13 | mistero della divina chiamata promuova una "nuova cultura vocazionale
1748 3, 25 | Perciò essa rispetterà e promuoverà la varietà dei carismi e
1749 3, 25 | quella risposta libera, pronta e generosa, che rende operante
1750 3, 26 | moltissime chiamate del Signore, pronto a captare la sua voce e
1751 4, 34 | insistenza e delicatezza insieme, pronuncia il loro nome. Il fratello
1752 2, 16 | gratuito ci ha tratti dal nulla pronunciando il nostro nome.~E allora
1753 3, 27 | sono indispensabili per pronunciare il proprio "sì" e superare
1754 4, 35 | mistero diventa categoria propedeutica alla fede. È possibile,
1755 4, 33 | della vocazione al momento propizio. Che non significa affatto
1756 1, 11 | sui propri interessi, e proponendola al mondo intero come esempio
1757 3, 26 | tanto più sarà possibile proporgli il dono totale di sé a Dio
1758 3, 29 | pastorale vocazionale per proporsi come prospettiva unitaria
1759 1, 10 | nostra azione e la giusta proporzione (o sproporzione) tra una
1760 3, 26 | diversi e con intelligenza propositiva, che non s'arrende dinanzi
1761 1, 11 | carenza di focalizzazione, di propositività, di progettualità. È come
1762 4, 36(102)| Così la Proposizione 23: "È importante sottolineare
1763 3, 29 | anno liturgico celebra e prospetta un modello di uomo chiamato
1764 2, 18 | addice anzitutto l'eterno protagonismo della comunione che si riflette
1765 3, 25 | come soggetto attivo, come protagonista la comunità ecclesiale come
1766 2, 19 | potenza dello Spirito, le protegge, le nutre e le sostiene.
1767 2, 18 | diverse vocazioni sono dunque protese verso la testimonianza dell'
1768 Intro, 2(1) | esponenti delle Chiese sorelle (Protestanti, Ortodossi e Anglicani).~
1769 2, 18 | vigilia della passione, essi provano un certo turbamento (Gv
1770 2, 16 | nella cultura odierna, provare stupore dinanzi al dono
1771 4, 34 | aiutare a riconoscere la provenienza della voce misteriosa; non
1772 3, 26 | progressivo rende molto più provocante e accessibile la proposta
1773 2, 17 | Suoi appuntamenti umani, provocati dalle più diverse circostanze,
1774 4, 36(103)| Che ritorna sotto forma di provocazione nelle parole di Paolo nei
1775 3, 28 | l'educatore vocazionale provochi nel senso d'un impegno che
1776 3, 29(94) | carità e di scambio di doni, "provveda anche ad una "banca" di
1777 1, 13 | la pastorale vocazionale provvedeva a circoscrivere il suo campo
1778 3, 24 | Gesù" (1, 14), e subito provvedono a riempire il posto lasciato
1779 Concl, 38 | spesso la storia passata ha provveduto a smentire, ma "sulla Tua
1780 1, 13 | vocazione è il pensiero provvidente del Creatore sulla singola
1781 4, 37 | quali condizioni si può prudentemente accogliere la richiesta
1782 4, 37 | espressione della virtù della prudenza, più che di ostentata capacità
1783 4, 37 | meno la sua vita (anche psichica) e gli consentono di svolgere
1784 4, 37 | coinvolgimento totale delle funzioni psichiche (cuore-mente-volontà), e
1785 4, 37 | di identità positiva) e psichico (= le proprie doti come
1786 4, 36 | dovrebbe "costringere" psicologicamente il giovane a concepire l'
1787 4, 37 | debolezza non solo dell'impianto psicologico della persona, ma anche
1788 Intro, 8(4) | Vocazioni, Itaici 1994 (pubblicata in Seminarium; 34, [1994]
1789 3, 26 | La vocazione è il cuore pulsante della pastorale unitaria 76!~
1790 Concl, 38 | vocazionale, specie laddove più pungente si fa sentire la crisi.~
1791 3, 29 | comunità cristiane, una cura puntuale e un attento discernimento
1792 2, 19 | ministero, radicato nella pura gratuità del dono. La chiamata
1793 | Qual
1794 3, 29(94) | ad una "banca" di persone qualificate per collaborare alla formazione
1795 | quant'
1796 | Quante
1797 1, 11 | tentano"! In mezzo alla grande quantità e diversità delle informazioni,
1798 4 | Parte Quarta - Pedagogia delle vocazioni~
1799 3, 29 | tratta semplicemente d'una questione d'organizzazione pratica,
1800 Intro, 9 | del metodo e della prassi quotidiana. E forse proprio questo
1801 3, 29 | attenzione agli itinerari quotidiani in cui ogni comunità cristiana
1802 3, Intro | vocazionale deve diventare impegno quotidiano di ogni pastore ed educatore.~
1803 4, 37(110)| discernimento, 262. Cfr. anche L. R. MORAN, "Orientaciones doctrinales
1804 1, 13 | figlio di profeti ma solo raccoglitore di sicomori, un profeta,
1805 4, 33 | per garantire un qualsiasi raccolto nella stagione giusta, bisogna
1806 3, 29 | autenticamente ecclesiale.~Oltre a raccomandare una ripresa d'impegno in
1807 1, 13 | qualità", come il Papa ha raccomandato nel suo Messaggio a fine
1808 4, 37(112)| Vedi in tal senso la raccomandazione del Potissimum Institutioni
1809 4, 36 | scelte altrettanto forti e radicali, come una chiamata di speciale
1810 4, 34(100)| e per una vita dedicata radicalmente ad esso nella consacrazione,
1811 2, 19 | ogni vocazione è ministero, radicato nella pura gratuità del
1812 3, 25(60) | maniera attuale, quando si raduna per pregare e servire, per
1813 2, 17 | parlare" all'uomo di Dio e raffigurare l'immagine riuscita del
1814 4, 36 | che nascono poi le diverse raffigurazioni vocazionali della fede stessa.~
1815 4, 33 | cominciare dal momento in cui il ragazzo/a si apre alla vita e ha
1816 1, 12 | appello riprenda forza e raggiunga ogni credente, perché ognuno
1817 2, 14 | risposta che non viene dalla ragione umana, pur sempre drammaticamente
1818 3, 26 | un ordine che non sembra ragionevole invertire e che sconsiglia,
1819 1, 11 | che dovrà superare vecchi rancori e antiche diffidenze, e
1820 3, 29(93) | culturale che sta cambiando rapidamente, diventa indispensabile
1821 Intro, 2(1) | da 37 nazioni europee e rappresentanti delle varie categorie vocazionali (
1822 4, Intro | del documento, dovrebbe rappresentare la parte metodologico-applicativa.
1823 3, 24 | punto di riferimento che è rappresentato dalla Parola di Dio, specie
1824 4, 37 | generazione giovanile attuale: non raramente è conseguenza d'un accompagnamento
1825 4, 37 | attuale. Non è così strano o raro che il giovane mostri delle
1826 1, 13 | della stanchezza" 25 e della rassegnazione, che si giustifica attribuendo
1827 1, 13 | tratta solo d'un invito a reagire a una sensazione di stanchezza
1828 Intro, 4 | sarete felici e pienamente realizzati solo disponendovi a realizzare
1829 1, 13 | Chiesa, e in esso riconosca e realizzi la sua propria verità 23;~-
1830 4, 33 | attività di Dio, ma anche realmente attività dell'uomo: lavoro
1831 4, 33 | strano e assurdo in questa reazione timorosa e negativa; in
1832 4, 35 | certi suoi atteggiamenti e reazioni e, al tempo stesso, coglie
1833 2, 15 | Santo; ed ogni vocazione reca in sé i tratti caratteristici
1834 3, 26 | cristiano è annunciato e recepito ("si sentirono trafiggere
1835 2, 20 | seminato ovunque e l'aiuto reciproco tra le Chiese.~
1836 4, 37 | realtà è anche segno d'un recupero della propria identità,
1837 1, 12(11) | Christifideles laici, 33-34, e Redemptoris missio, 33-34.~
1838 2, 22 | presenza sacramentale di Cristo Redentore nei diversi tempi e luoghi" 48,
1839 1, 11 | poche referenze e pochi referenti. Per questo hanno paura
1840 1, 11 | appaiono dispersi, con poche referenze e pochi referenti. Per questo
1841 3, 27 | senza limite.~È forse la via regia, in un itinerario vocazionale,
1842 3, 27 | Pontefice è definita la "regola d'oro della pastorale vocazionale" 81.
1843 3, 28 | ma ciò che è oggettivo, regolato sulla base d'una norma e
1844 1, 13 | le domande grandi, quelle relative al proprio futuro: sono
1845 1, 11 | disperati; impregnati di relativismo etico, ma anche desiderosi
1846 1, 12 | proprio essere al mondo e del relazionarsi con gli altri.~Di qui potrà
1847 3, 27 | di tutti i giorni e nelle relazioni quotidiane, a lasciarsi
1848 4, 31 | coinvolge in prima persona, rendendolo responsabile della salvezza
1849 1, 11 | generazione giovanile realizzare e render solida e completa, dall'
1850 3, 27 | appello vocazionale.~E questo renderebbe la pastorale davvero vocazionale.~
1851 2, 18 | testimonianza e anche voi mi renderete testimonianza" (Gv 15, 26-
1852 4, 37 | temono che essa non possa renderli felici; ma finiscono poi
1853 Concl, 39 | responsabilità che ne deriva. Rendila cosciente della sua vocazione
1854 Concl, 39 | immagine, che è la Tua. Rendili forti e generosi, capaci
1855 Concl, 39 | che si è aperto con il rendimento di grazie al Signore Dio,
1856 4, 37 | siano assieme questi tre requisiti:~1° che il giovane sia cosciente
1857 Concl, 39 | coraggio che un giorno ti rese libera di credere a un progetto
1858 2, 16 | significato d'una esperienza responsoriale: diventa risposta responsabile
1859 2, 18 | chiamati del vangelo non resteranno soli: Gesù assicura loro
1860 2, 22 | Spirito perché essa non resti chiusa in se stessa, nel
1861 3, 25 | anzitutto, e s'associa, nel resto della comunità credente,
1862 4, 33 | profondo. Ma, spuntato il sole, restò bruciata e non avendo radici
1863 3, 26 | rivolto a tutti), per poi restringersi e precisarsi secondo la
1864 Concl, 38 | la crisi.~Per questo noi riaffermiamo, al termine di questa riflessione,
1865 1, intro | nuova evangelizzazione deve riannunciare il senso forte della vita
1866 4, 37 | Dio vuol dire in ogni caso riappropriarsi della vita che si vuol donare,
1867 4, 37 | strategiche della rielaborazione e riappropriazione del proprio passato, specie
1868 1, 11 | elementi di novità. Qui li riassumiamo appena, secondo l'analisi
1869 1, 12 | forza dal Concilio 13 e ribadita in svariate circostanze
1870 1, 11 | questa stagione storica, con ricaduta negativa sul piano vocazionale.
1871 2, 21 | delle comunità monastiche, ricche di formatori e di guide
1872 4, 37 | suo passato, con le loro ricchezze e debolezze.~b) Va allora
1873 Intro, 5 | genitori ed educatori ...~5. Ricchi della medesima speranza
1874 1, 11 | analisi, le più recenti ricerche descrivono i giovani europei
1875 2, 18 | e al Suo gesto d'amore ("Ricevi il sigillo dello Spirito
1876 Intro, 1 | secondo il dono e la missione ricevuti. Gli rendiamo grazie perché
1877 3, 26 | ma lascia intravedere e richiama quelle "supreme possibilità",
1878 2, 21(46) | insegnamento insistentemente richiamato da Giovanni Paolo II nelle
1879 3, 26 | concreto e non di vaghi richiami a una fede astratta e lontana
1880 4, 33 | Giova qui ricordare il richiamo di Paolo VI: "Che nessuno,
1881 3, 25 | evangelizzazione in Europa si richiedono oggi evangelizzatori particolarmente
1882 4, 37 | prudentemente accogliere la richiesta vocazionale di giovani con
1883 3, 26 | dell'imitazione di Cristo richiesti a ogni cristiano.~Ne risulta
1884 3, 28 | prima realizzare ciò che è richiesto a tutti se ci tiene a essere
1885 4, 35 | lettura: capace non solo di ricomporre tra loro gli eventi attorno
1886 1, 13 | della Chiesa, e in esso riconosca e realizzi la sua propria
1887 4, 37 | componenti meno positive, riconoscendole con realismo e assumendo
1888 2, 16 | soltanto un atteggiamento riconoscente, ma dovrebbe lentamente
1889 4, 34 | occhi erano incapaci di riconoscerlo" (Lc 24, 13-16).~Scegliamo,
1890 4, 36 | secondo "riconoscimento": il riconoscimento-scoperta, dentro il segno eucaristico,
1891 2, 17 | e nella vita, a vivere "ricordando" nella verità e libertà
1892 4, 34 | rimane accanto all'uomo per ricordargli la Parola del Maestro; è
1893 2, 18 | insegnerà ogni cosa e vi ricorderà tutto ciò che io vi ho detto" (
1894 3, 29 | il cammino ciclicamente ricorrente dell'anno liturgico celebra
1895 4, 37 | discernimento, anche facendo ricorso a visite specialistiche
1896 2, 20 | pur sempre da costruire e ricostruire. "La pastorale vocazionale
1897 1, intro | fondamentale appello alla santità, ricreando una cultura favorevole alle
1898 2, 21 | per tutte le loro Chiese, ricuperando e custodendo integro il
1899 2, 18 | rinascita interiore, per ricuperare ognuno alla fedeltà alla
1900 1, 12 | Perché a un'Europa che va ridisegnando in profondità il suo volto
1901 2, 16 | vita donata, quella che ridonda a beneficio degli altri,
1902 1, 11 | autorealizzazione).~È una logica che riduce il futuro alla scelta d'
1903 3, 29 | giovanile femminile, non riducibile a quello maschile, perché
1904 1, 11 | entro orizzonti che di fatto riducono la voglia di libertà e le
1905 2, 22(50) | diverse parrocchie e sarebbe riduttivo se essi non venissero inclusi
1906 4, 37 | nelle fasi strategiche della rielaborazione e riappropriazione del proprio
1907 3, 24 | con effetti fragorosi, e riempie la casa e la vita di coloro
1908 Intro, 2 | affidiamo ora questo documento. Riesca esso a esprimere e condividere
1909 1, 12 | nuova santità capace di rievangelizzare l'Europa e di costruire
1910 4, 33 | infelicità.~Ed allora il giovane, rifiuta, si dichiara non interessato,
1911 4, 35 | eventi esistenziali, senza rifiutare alcun avvenimento, specie
1912 1, 11 | giovanile e degli inevitabili riflessi vocazionali. Siamo di fronte
1913 3, 26 | principio è importante; è il riflesso di quella misteriosa identificazione
1914 Concl, 38 | vivendo non può non farci riflettere anche sulle nostre responsabilità,
1915 1, 12 | verità e libertà, e per una rifondazione etica della cultura e della
1916 1, 11 | costo, dall'altra, come rifugio, tendono a essere molto
1917 Intro, 3 | vocazionale (...). Occorre quindi rigenerarla nei presbiteri, negli educatori,
1918 2, 22 | ministero della chiamata nei riguardi di coloro che aspirano agli
1919 4, 35 | praticamente costretti a rileggere la recente storia, facendo
1920 2, 18 | Signore risorto" 35, "perché rimanga con voi sempre" (Gv 14,
1921 2, 14 | essere soffocate, o di essere rimosse. Il senso della vita, oggi,
1922 2, 18 | itinerario di ascetica e di rinascita interiore, per ricuperare
1923 2, 18 | della Cresima prevede la rinnovazione delle promesse battesimali
1924 2, 18 | al cresimando l'impegno a rinunciare al peccato e alle opere
1925 1, 10 | le nostre poche forze. Al riparo da ogni interpretazione
1926 Intro, 8 | mistagogica, e dunque parte e riparte dal Mistero (di Dio) per
1927 3, 26 | della~pastorale autentica.~Ripetiamo: se la pastorale non arriva
1928 4, 35 | rifiuto d'una concezione ripetitiva e passiva, noiosa e banale
1929 1, 11 | contraria d'isolamento e ripiegamento sui propri interessi, e
1930 4, 37 | che nasce dalla fiducia riposta in un Altro, di cui ci si
1931 1, 12 | ora, che quell'appello riprenda forza e raggiunga ogni credente,
1932 2, 22 | presbiterale (che è la "ripresentazione sacramentale di Cristo come
1933 2, 18 | Spirito santificatore cerca di riprodurre in ciascuno, quale paziente
1934 1, 12 | d'oggi. È dunque urgente riproporre il cuore o il centro del
1935 3, 27 | tale dimensione vocazionale risalterà ancor più evidente 83.~Il
1936 1, 13 | grande missione", perché risalti meglio che la vocazione
1937 3, 29 | figure educative.~È infatti risaputa, un po' ovunque, la debolezza
1938 3, 29 | comunità cristiane e sono risapute le capacità intuitiva del "
1939 3, 28 | azione comunitaria ecclesiale rischiano di essere viziate alla radice
1940 1, 13 | esperienze e concezioni che hanno rischiato di emarginare, in qualche
1941 Intro, 3 | Est in tempi in cui duro e rischioso era credere e sperare, e
1942 2, 19 | esige che la vita venga riscoperta come veramente significativa
1943 1, 12 | carità cristiana; donne che riscoprano nella fede cristiana la
1944 3, 27(79) | vita di una Chiesa che si riscopre "comunione" e dove le parrocchie
1945 3, 24 | momenti che il Padre ha riservato alla sua scelta, ma avrete
1946 4, 37 | sentiva chiamato 108! ~Non si risolve, peraltro, questo problema
1947 3, 26 | una chiamata e l'altra, rispettando le diverse tendenze nei
1948 3, 26 | educatore di ogni vocazione, rispettandone lo specifico carisma. Ogni
1949 3, 25 | fratelli... Perciò essa rispetterà e promuoverà la varietà
1950 3, 27 | cristiano e comunicarsi le rispettive esperienze e i doni di interpretazione
1951 2, 21 | e custodendo integro il rispettivo patrimonio liturgico, che
1952 1, 11 | smentita da politiche non rispettose del diritto alla vita stessa,
1953 2, 17 | sentimenti.~Ogni discepolo, rispondendo alla Sua chiamata e lasciandosi
1954 4, 37 | capacità percepite come rispondenti alle esigenze del ruolo
1955 Concl, 39 | accogli l'amore del Padre e rispondi alla Sua chiamata, apri
1956 1, 13 | livello pastorale-ecclesiale rispondono alle varie esigenze della
1957 4, 35 | Domandò: "Che cosa?". Gli risposero: "Tutto ciò che riguarda
1958 Concl, 38 | dobbiamo ammettere di non aver risposto pienamente a questa chiamata,
1959 4, 33 | è fatta entro un cerchio ristretto di persone, e magari subito
1960 Concl, 39 | dell'Eterno che non cessa di risuonare e chiamare, libera il vecchio
1961 Concl, 38 | fede colma di speranza, per risvegliarlo nei ragazzi, adolescenti
1962 4, 34 | seminatore, o colui che ha risvegliato nel giovane la coscienza
1963 3, 26 | potrebbero comprendere o ritenere interessante per la loro
1964 3, 29 | apporto della donna è da ritenersi assai prezioso, per non
1965 4, 37(112)| padroneggiare" va inteso - riteniamo - in senso pieno, non solo
1966 Intro, 6 | direttamente in essa, o a chi ritiene di non aver alcun obbligo
1967 4, 33 | Ogni persona ha i suoi ritmi e i suoi tempi di maturazione.
1968 3, 26 | con accortezza, secondo un ritmo che tenga conto del destinatario
1969 2, 18(38) | Rito della Cresima.~
1970 4, 35 | Emmaus in qualche modo a ritornare alla vita, a quegli eventi
1971 3, 25 | da quella teologia e vi ritorni. Su questo interrogativo,
1972 1, 11 | essere disorientato e di ritrovarsi senza un preciso punto di
1973 3, 27 | Molti giovani hanno davvero ritrovato Dio e se stessi, lo scopo
1974 3, 27 | della Chiesa, come popolo riunito in Cristo attraverso la
1975 3, 27 | esperienze concrete di vocazioni riuscite, può essere decisivo per
1976 1, 12 | incrocia lungo le vie per rivelargli il progetto del Padre come
1977 1, 11 | atteggiamento giovanile odierno: la rivendicazione della soggettività e il
1978 2, 17 | è chiamato a ripetere e rivivere i sentimenti del Figlio,
1979 3, 26 | detto sopra, essa non si rivolge solo ad alcune persone privilegiate
1980 Intro, 6 | vorremmo con questo scritto rivolgerci non solo a chi ha un incarico
1981 3, 26 | differenze né esclusioni cui sono rivolti l'annuncio e la pro-vocazione,
1982 2, 23(52) | Sancti Bernardi opera, IV, Romae, Editiones Cistercenses,
1983 Intro, 2 | nei giorni dell'assemblea romana, così come un tempo i martiri
1984 3, 24 | timidi e paurosi, come un rombo, un vento, un fuoco... "
1985 4, 37 | da una scelta che sa di rottura con ciò che erano o facevano
1986 4, 37 | secondo ordine di criteri ruota attorno al concetto di "
1987 3, 26 | dedizione a Dio nella vita sacerdotale o consacrata.~
1988 3, 24 | sempre più come storia sacra: storia di Dio che sceglie
1989 2, 22 | che aspirano agli Ordini sacri, per divenire loro cooperatori
1990 1, 11 | intesa come valore assoluto, sacro..." 7, ma spesso e in molte
1991 3, 29(89) | Cfr. le sagge indicazioni sull'argomento
1992 4, 33 | tempo giusto~Fa parte della saggezza del seminatore spargere
1993 4, 37 | chiamato dovrebbe mostrare la saldezza dell'atto credente proprio
1994 3, 26 | della gratuità. Di qui si sale alla trascendenza di Dio,
1995 3, 29 | singole Chiese nazionali 94, salvaguardando le peculiarità di ciascuna.~
1996 4, 33 | tutti perché tutti vuol salvare e chiamare a Sé.~È quella
1997 3, 24 | in tutta la Giudea e la Samaria e fino agli estremi confini
1998 4, 34 | l'incontro di Gesù con la Samaritana. La donna, infatti, attraverso
1999 Intro, 7 | Infine vorremmo essere "samaritani della speranza" per quei
2000 4, 34 | i due di Emmaus, o come Samuele nella notte, sovente i nostri
2001 2, 17 | abbracciare i piccoli, a sanare i malati, a riconciliare
2002 2, 23(52) | Matris", Homilia II, 4: Sancti Bernardi opera, IV, Romae,
2003 4, 34 | occhi di carne spesso non lo sanno riconoscere e allora l'andare
2004 2, 18 | stampo divino" lo Spirito santificatore cerca di riprodurre in ciascuno,
2005 4, 32 | accompagna nel cammino di santificazione.~Tali aspetti aprono prospettive
|