Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Pontificia Opera delle Vocazioni Ecclesiastiche
Nuove vocaz. per una nuova Europa

IntraText CT - Lettura del testo

  • Parte Seconda - Teologia della vocazione
    • Il Figlio chiama alla sequela
      • c) Gesù, il formatore
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze


c) Gesù, il formatore

Ogni chiamato è segno di Gesù: in qualche modo il Suo cuore e le Sue mani continuano ad abbracciare i piccoli, a sanare i malati, a riconciliare i peccatori e a lasciarsi inchiodare in croce per amore di tutti. L'essere per gli altri, con il cuore di Cristo, è il volto maturo di ogni vocazione. Per questo è il Signore Gesù il formatore di coloro che chiama, l'unico che può plasmare in loro i Suoi stessi sentimenti.
Ogni discepolo, rispondendo alla Sua chiamata e lasciandosi da Lui formare, esprime i tratti più veri della propria scelta. Per questo "il riconoscimento di Lui come il Signore della vita e della storia comporta l'auto-riconoscimento del discepolo (...) L'atto di fede coniuga necessariamente insieme il riconoscimento cristologico con l'auto-riconoscimento antropologico" 33.
Di qui la pedagogia dell'esperienza vocazionale cristiana evocata dalla Parola di Dio: "Gesù ne costituì dodici che stessero con Lui e anche per mandarli a predicare" (Mc 3, 14). La vita cristiana per essere vissuta in pienezza, nella dimensione del dono e della missione, ha bisogno di motivazioni forti, e soprattutto di comunione profonda con il Signore: nell'ascolto, nel dialogo, nella preghiera, nella interiorizzazione dei sentimenti, nel lasciarsi ogni giorno formare da Lui e soprattutto nel desiderio ardente di comunicare al mondo la vita del Padre.




33 IL, 55.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License