Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Pontificia Opera delle Vocazioni Ecclesiastiche
Nuove vocaz. per una nuova Europa

IntraText CT - Lettura del testo

  • Parte Terza - Pastorale delle vocazioni
    • Itinerari pastorali vocazionali
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze


Itinerari pastorali vocazionali

27. L'icona biblica attorno alla quale abbiamo articolato la nostra riflessione ci consente di fare un passo avanti, procedendo dai princìpi teorici all'identificazione di alcuni itinerari pastorali vocazionali.
Essi sono cammini comunitari di fede, corrispondenti a precise funzioni ecclesiali e a dimensioni classiche dell'essere credente, lungo i quali matura la fede e si rende sempre più manifesta o si conferma progressivamente la vocazione del singolo, a servizio della comunità ecclesiale.
La riflessione e la tradizione della Chiesa indicano che normalmente il discernimento vocazionale avviene lungo alcuni precisi cammini comunitari: la liturgia e la preghiera, la comunione ecclesiale, il servizio della carità, l'esperienza dell'amore di Dio ricevuto e offerto nella testimonianza. Grazie ad essi nella comunità descritta dagli Atti "si moltiplicava grandemente il numero dei discepoli a Gesusalemme" (At 6, 7).
La pastorale dovrebbe anche oggi battere queste strade per stimolare e accompagnare il cammino vocazionale dei credenti. Un'esperienza personale e comunitaria, sistematica e impegnativa in queste direzioni, potrebbe e dovrebbe aiutare il singolo credente a scoprire l'appello vocazionale.
E questo renderebbe la pastorale davvero vocazionale.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License