Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Pontificia Opera delle Vocazioni Ecclesiastiche
Nuove vocaz. per una nuova Europa

IntraText CT - Lettura del testo

  • Parte Quarta - Pedagogia delle vocazioni
    • Seminare
      • a) Due libertà in dialogo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze


a) Due libertà in dialogo

La parabola del seminatore mostra che la vocazione cristiana è un dialogo fra Dio e la persona umana. L'interlocutore principale è Dio, che chiama chi vuole, quando vuole e come vuole "secondo il suo proposito e la sua grazia" (2 Tim 1, 9); che chiama tutti alla salvezza, senza farsi limitare dalle disposizioni del ricevente. Ma la libertà di Dio s'incontra con la libertà dell'uomo, in un dialogo misterioso e affascinante, fatto di parole e di silenzi, di messaggi e azioni, di sguardi e gesti, una libertà che è perfetta, quella di Dio, e l'altra imperfetta, quella umana. La vocazione è dunque totalmente attività di Dio, ma anche realmente attività dell'uomo: lavoro e penetrazione di Dio nel cuore della libertà umana, ma anche fatica e lotta dell'uomo per esser libero d'accogliere il dono.
Chi si pone accanto a un fratello nel cammino di discernimento vocazionale entra nel mistero della libertà, e sa che potrà dare un aiuto solo se rispetta tale mistero. Anche quando ciò dovesse significare, almeno apparentemente un minor risultato. Come per il seminatore del vangelo.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License