Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Pontificia Opera delle Vocazioni Ecclesiastiche
Nuove vocaz. per una nuova Europa

IntraText CT - Lettura del testo

  • Parte Quarta - Pedagogia delle vocazioni
    • Accompagnare
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze


Accompagnare

34. "Ed ecco in quello stesso giorno due di loro erano in cammino per un villaggio distante circa sette miglia da Gerusalemme, di nome Emmaus, e conversavano di tutto quello che era accaduto. Mentre discorrevano e discutevano insieme, Gesù in persona si accostò e camminava con loro. Ma i loro occhi erano incapaci di riconoscerlo" (Lc 24, 13-16).
Scegliamo, per descrivere le articolazioni pedagogiche dell'accompagnare, educare e formare, l'episodio dei due discepoli di Emmaus. È un brano significativo, perché, oltre alla sapienza del contenuto e del metodo pedagogico seguito da Gesù, ci sembra di vedere nei due discepoli l'immagine di tanti giovani d'oggi, un po' tristi e sfiduciati, che sembrano avere smarrito il gusto di cercare la loro vocazione.
Il primo passo, o la prima attenzione in questo cammino, è il porsi accanto: il seminatore, o colui che ha risvegliato nel giovane la coscienza del seme seminato nel terreno del suo cuore, diventa ora accompagnatore.
Nella parte teologica della presente riflessione, è stato indicato come tipico dello Spirito il ministero dell'accompagnamento; è infatti lo Spirito del Padre e del Figlio che rimane accanto all'uomo per ricordargli la Parola del Maestro; è ancora lo Spirito, che dimora nell'uomo per suscitare in lui la coscienza d'esser figlio del Padre. È dunque lo Spirito il modello cui deve ispirarsi quel fratello o sorella maggiore che accompagna un fratello o una sorella minore in ricerca.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License