Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Pontificia Opera delle Vocazioni Ecclesiastiche Nuove vocaz. per una nuova Europa IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
Formare 36. "Quando fu a tavola con loro, prese il pane, disse la benedizione, lo spezzò e lo diede loro. Allora si aprirono loro gli occhi e lo riconobbero. Ma lui sparì dalla loro vista. Ed essi si dissero l'un l'altro: "Non ci ardeva forse il cuore nel petto mentre conversava con noi lungo il cammino, quando ci spiegava le Scritture?" (Lc 24, 30-32). La formazione è in qualche modo il momento culminante del processo pedagogico, perché è il momento in cui al giovane viene proposta una forma, un modo di essere, nel quale egli stesso riconosce la sua identità, la sua vocazione, la sua norma. È il Figlio, Colui che è l'impronta del Padre, il formatore degli uomini, poiché rappresenta l'immagine secondo la quale il Padre ha creato gli uomini. Per questo Egli invita coloro che chiama ad avere i suoi stessi sentimenti e a condividere la sua vita, ad avere la sua "forma". È Lui, al tempo stesso, a essere il formatore e la forma. Il formatore vocazionale è tale in quanto mediatore di quest'azione divina, e si pone accanto al giovane per aiutarlo a "riconoscere" in essa la sua chiamata, e a farsi formare da essa. |
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |