Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Pontificia Opera delle Vocazioni Ecclesiastiche
Nuove vocaz. per una nuova Europa

IntraText CT - Lettura del testo

  • Parte Quarta - Pedagogia delle vocazioni
    • Formare
      • d) Riconoscimento di Gesù e autoriconoscimento del discepolo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze


d) Riconoscimento di Gesù e autoriconoscimento del discepolo

Gli occhi dei discepoli di Emmaus si aprono dinanzi al gesto eucaristico di Gesù.
È di fronte a questo gesto che Cleopa e il compagno percepiscono anche il senso del loro cammino, come un viaggio non solo verso il riconoscimento di Gesù, ma anche verso il proprio riconoscimento: "Non ci ardeva forse il cuore nel petto mentre conversava con noi lungo il cammino, quando ci spiegava le Scritture?" (Lc 24, 32).
Non c'è semplicemente una certa commozione nei due pellegrini che ascoltano la spiegazione del Maestro, ma la sensazione che la Sua vita, la Sua Eucaristia, la Sua Pasqua, il Suo mistero saranno sempre più la loro stessa vita, eucaristia, pasqua, mistero.
Nel cuore che arde c'è la scoperta della vocazione e la storia d'ogni vocazione. Sempre legata a una esperienza di Dio, in cui la persona scopre anche se stessa e la propria identità.
Formare alla scelta vocazionale vuol dire mostrare sempre più il legame tra esperienza di Dio e scoperta dell'io, tra teofania e autoidentità. È molto vero quanto afferma l'Instrumentum laboris: "Il riconoscimento di Lui come Signore della vita e della storia comporta l'autoriconoscimento del discepolo" 104. E quando l'atto di fede riesce a coniugare il "riconoscimento cristologico" con "l'autoriconoscimento antropologico" il seme della vocazione è già maturo, anzi, sta fiorendo.




104 IL, 55.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License