"Nuove vocazioni per una nuova Europa"
10. Il tema del Congresso ("Nuove vocazioni per una nuova Europa") va direttamente al cuore del problema: oggi in un'Europa nuova rispetto al passato c'è bisogno di vocazioni altrettanto "nuove". È necessario giustificare l'affermazione per capire il senso di questa novità, e coglierne il rapporto con la pastorale "tradizionale" delle vocazioni al sacerdozio e alla vita consacrata. Non ci accontenteremo allora di fotografare la situazione e di enumerare dati, ma vedremo di cogliere in quale direzione vada la novità e il bisogno di vocazioni che da essa scaturisce. Allo stesso tempo leggeremo la situazione che s'è determinata al presente, a partire dall'espressione di Gesù dinanzi alla missione che l'attendeva: "La messe è molta, ma gli operai sono pochi" (Mt 9, 37). Queste parole continuano a essere vere e costituiscono una preziosa chiave di lettura dell'attualità. In qualche maniera ritroviamo in esse la giusta misura della nostra azione e la giusta proporzione (o sproporzione) tra una messe che sarà sempre eccedente e le nostre poche forze. Al riparo da ogni interpretazione pessimista dell'oggi, come pure da ogni pretesa d'autosufficienza per il domani.
|