Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Pontificia Opera delle Vocazioni Ecclesiastiche
Nuove vocaz. per una nuova Europa

IntraText CT - Lettura del testo

  • Parte Prima - La situazione vocazionale europea oggi
    • Nuova evangelizzazione
      • b) Nuova santità
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze


b) Nuova santità

In questo processo di inculturazione della buona novella, la Parola di Dio si fa compagna di viaggio dell'uomo e lo incrocia lungo le vie per rivelargli il progetto del Padre come condizione della sua felicità. Ed è esattamente la Parola tratta dalla lettera di Paolo ai cristiani della Chiesa di Efeso, che conduce anche noi oggi, popolo di Dio in Europa, a scoprire quanto forse non è subito visibile a prima vista, ma che pure è evento, è dono, è vita nuova: "Così dunque voi non siete più stranieriospiti, ma siete concittadini dei santi e familiari di Dio" (Ef 2, 19).
Non è, evidentemente, parola nuova, ma è parola che ci fa guardare in modo nuovo alla realtà della Chiesa del vecchio continente, che è tutt'altro che "Chiesa vecchia". Essa è comunità di credenti chiamati alla "giovinezza della santità", alla vocazione universale alla santità, sottolineata con forza dal Concilio 13 e ribadita in svariate circostanze dal Magistero successivo.
È tempo, ora, che quell'appello riprenda forza e raggiunga ogni credente, perché ognuno sia "in grado di comprendere con tutti i santi quale sia l'ampiezza, la lunghezza, l'altezza e la profondità" (Ef 3, 18) del mistero di grazia affidato alla propria vita.
È tempo ormai che quell'appello susciti nuovi disegni di santità, perché l'Europa ha bisogno soprattutto di quella particolare santità che il momento presente esige, originale quindi e in qualche modo senza precedenti.
Occorrono persone, capaci di "gettare ponti" per unire sempre più le Chiese e i popoli d'Europa e per riconciliare gli animi.
Occorrono "padri" e "madri" aperti alla vita e al dono della vita; sposi e spose che testimonino e celebrino la bellezza dell'amore umano benedetto da Dio; persone capaci di dialogo e di "carità culturale", per la trasmissione del messaggio cristiano mediante i linguaggi della nostra società; professionisti e persone semplici capaci d'imprimere all'impegno nella vita civile e ai rapporti di lavoro e d'amicizia la trasparenza della verità e l'intensità della carità cristiana; donne che riscoprano nella fede cristiana la possibilità di vivere in pieno il loro genio femminile; presbiteri dal cuore grande, come quello del Buon Pastore; diaconi permanenti che annuncino la Parola e la libertà del servizio per i più poveri; apostoli consacrati capaci d'immergersi nel mondo e nella storia con cuore di contemplativo, e mistici così familiari col mistero di Dio da saper celebrare l'esperienza del divino e indicare Dio presente nel vivo dell'azione.
L'Europa ha bisogno di nuovi confessori della fede e della bellezza del credere, di testimoni che siano credenti credibili, coraggiosi fino al sangue, di vergini che non siano tali solo per se stessi, ma che sappiano indicare a tutti quella verginità che è nel cuore d'ognuno e che rimanda immediatamente all'Eterno, fonte d'ogni amore.
La nostra terra è avida non solo di persone sante, ma di comunità sante, così innamorate della Chiesa e del mondo da saper presentare al mondo stesso una Chiesa libera, aperta, dinamica, presente nella storia odierna d'Europa, vicina ai dolori della gente, accogliente verso tutti, promotrice della giustizia, attenta ai poveri, non preoccupata della sua minoranza numerica né di porre paletti di confine alla propria azione, non spaventata dal clima di scristianizzazione sociale (reale ma forse non così radicale e generale) né dalla scarsità (spesso solo apparente) dei risultati.
Sarà questa la nuova santità capace di rievangelizzare l'Europa e di costruire la nuova Europa!




13 Lumen gentium, 32; 39-42 (cap. V).






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License