Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Pontificia Opera delle Vocazioni Ecclesiastiche
Nuove vocaz. per una nuova Europa

IntraText CT - Lettura del testo

  • Parte Seconda - Teologia della vocazione
    • La domanda di senso per la vita
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze


La domanda di senso per la vita

14. Alla scuola della parola di Dio la comunità cristiana accoglie la risposta più alta alla domanda di senso che insorge, più o meno chiaramente, nel cuore dell'uomo. È una risposta che non viene dalla ragione umana, pur sempre drammaticamente provocata dal problema dell'esistere e del suo destino, ma da Dio. É Lui stesso a consegnare all'uomo la chiave di lettura per chiarire e risolvere i grandi interrogativi che fanno dell'uomo un soggetto interrogante: "Perché siamo al mondo? Che cos'è la vita? Quale l'approdo oltre il mistero della morte?".
Non va però dimenticato che nella cultura della distrazione, in cui si trovano imbarcati soprattutto i giovani di questo tempo, le domande fondamentali corrono il rischio di essere soffocate, o di essere rimosse. Il senso della vita, oggi, più che cercato viene imposto: o da ciò che si vive nell'immediato o da ciò che gratifica i bisogni, soddisfatti i quali, la coscienza diventa sempre più ottusa e gli interrogativi più veri restano elusi 27.
È dunque compito della teologia pastorale e dell'accompagnamento spirituale aiutare i giovani a interrogare la vita, per giungere a formulare, nel dialogo decisivo con Dio, la stessa domanda di Maria di Nazaret: "Come è possibile?" (Lc 1, 34).




27 Proposizioni, 3.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License