Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Pontificia Opera delle Vocazioni Ecclesiastiche
Nuove vocaz. per una nuova Europa

IntraText CT - Lettura del testo

  • Parte Seconda - Teologia della vocazione
    • Il Padre chiama alla vita
      • b) L'amore, senso pieno della vita
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze


b) L'amore, senso pieno della vita

In questa prospettiva della chiamata alla vita una cosa è da escludersi: che l'uomo possa considerare l'esistere come una cosa ovvia, dovuta, casuale.
Forse non risulta facile, nella cultura odierna, provare stupore dinanzi al dono della vita 30.
Mentre è più facile percepire il senso d'una vita donata, quella che ridonda a beneficio degli altri, ci vuole invece una coscienza più matura, una qualche formazione spirituale, per percepire che la vita di ciascuno, in ogni caso e prima di qualsiasi scelta, è amore ricevuto, e che in tale amore è già nascosto un consequenziale progetto vocazionale.
Il semplice fatto di esserci dovrebbe anzitutto riempire tutti di meraviglia e di gratitudine immensa verso Colui che in modo del tutto gratuito ci ha tratti dal nulla pronunciando il nostro nome.
E allora la percezione che la vita è un dono non dovrebbe suscitare soltanto un atteggiamento riconoscente, ma dovrebbe lentamente suggerire la prima grande risposta alla domanda fondamentale di senso: la vita è il capolavoro dell'amore creativo di Dio ed è in se stessa una chiamata ad amare.
Dono ricevuto che tende per natura sua a divenire bene donato.




30 A tal proposito così s'è espressa una tesi finale del Congresso: "Nel contesto europeo è importante fare emergere il primo momento vocazionale, quello della nascita. L'accoglienza della vita mostra che si crede in quel Dio che "vede" e "chiama" fin dal seno materno" (Proposizioni, 34).






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License