Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Pontificia Opera delle Vocazioni Ecclesiastiche
Nuove vocaz. per una nuova Europa

IntraText CT - Lettura del testo

  • Parte Seconda - Teologia della vocazione
    • Lo Spirito chiama alla testimonianza
      • d) Le vocazioni al servizio della vocazione della Chiesa
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze


d) Le vocazioni al servizio della vocazione della Chiesa

Ma il tendere efficacemente verso questa meta significa aderire all'azione misteriosa dello Spirito in alcune precise direzioni, che preparano e costituiscono il segreto di una vera vitalità della Chiesa del duemila.
Allo Spirito Santo si addice anzitutto l'eterno protagonismo della comunione che si riflette nell'icona della comunità ecclesiale, visibile attraverso la pluralità dei doni e dei ministeri 37. È proprio nello Spirito, infatti, che ogni cristiano scopre la sua assoluta originalità, l'unicità della sua chiamata e, al tempo stesso, la sua naturale e incancellabile tendenza all'unità. È nello Spirito che le vocazioni nella Chiesa sono tante e assieme sono una stessa unica vocazione, all'unità dell'amore e della testimonianza. È ancora l'azione dello Spirito che rende possibile la pluralità delle vocazioni nell'unità della struttura ecclesiale: le vocazioni nella Chiesa sono necessarie nella loro varietà per realizzare la vocazione della Chiesa, e la vocazione della Chiesa - a sua volta - è quella di rendere possibili e praticabili le vocazioni della e nella Chiesa. Tutte le diverse vocazioni sono dunque protese verso la testimonianza dell'agape, verso l'annuncio di Cristo unico salvatore del mondo.
Proprio questa è l'originalità della vocazione cristiana: far coincidere il compimento della persona con la realizzazione della comunità; ciò vuol dire - ancora una volta - far prevalere la logica dell'amore su quella degli interessi privati, la logica della condivisione su quella dell'appropriazione narcisistica dei talenti (cfr. 1 Cor 12-14).
La santità diventa pertanto la vera epifania dello Spirito santo nella storia. Se ogni persona della Comunione Trinitaria ha il suo volto, e se è vero che i volti del Padre e del Figlio sono abbastanza familiari perché Gesù facendosi uomo come noi ha rivelato il volto del Padre, i santi diventano la più parlante icona del mistero dello Spirito. Così pure ogni credente fedele al vangelo, nella propria vocazione particolare e nella chiamata universale alla santità, nasconde e rivela il volto dello Spirito Santo.




37 Cfr. Proposizioni, 16.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License