Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Pontificia Opera delle Vocazioni Ecclesiastiche Nuove vocaz. per una nuova Europa IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
b) La Chiesa, comunità e comunione di vocazioni Nella Chiesa, comunità di doni per l'unica missione, si realizza quel passaggio dalla condizione in cui si trova il credente inserito in Cristo attraverso il Battesimo, alla sua vocazione "particolare" come risposta al dono specifico dello Spirito. In tale comunità ogni vocazione è "particolare" e si specifica in un progetto di vita; non esistono vocazioni generiche. E nella sua particolarità ogni vocazione è "necessaria" e "relativa" insieme. "Necessaria", perché Cristo vive e si rende visibile nel suo corpo che è la Chiesa e nel discepolo che ne è parte essenziale. "Relativa", perché nessuna vocazione esaurisce il segno testimoniale del mistero di Cristo, ma ne esprime solo un aspetto. Soltanto l'insieme dei doni rende epifanico l'intero corpo del Signore. Nell'edificio ogni pietra ha bisogno dell'altra (1 Pt 2, 5); nel corpo ogni membro ha bisogno dell'altro per far crescere l'intero organismo e giovare all'utilità comune (1 Cor 12, 7). Ciò richiede che la vita di ciascuno venga progettata a partire da Dio che ne è la sorgente unica e tutto provvede per il bene del tutto; esige che la vita venga riscoperta come veramente significativa solo se aperta alla sequela di Gesù. Ma è anche importante che vi sia una comunità ecclesiale che aiuti di fatto ogni chiamato a scoprire la propria vocazione. Il clima di fede, di preghiera, di comunione nell'amore, di maturità spirituale, di coraggio dell'annuncio, d'intensità della vita sacramentale fa della comunità credente un terreno adatto non solo allo sbocciare di vocazioni particolari, ma alla creazione d'una cultura vocazionale e d'una disponibilità nei singoli a recepire la loro personale chiamata. Quando un giovane percepisce la chiamata e decide nel suo cuore il santo viaggio per realizzarla, lì, normalmente, c'è una comunità che ha creato le premesse per questa disponibilità obbedienziale 41. Come dire: la fedeltà vocazionale d'una comunità credente è la prima e fondamentale condizione per il fiorire della vocazione nei singoli credenti, specie nei più giovani. |
41 Cfr. Proposizioni, 21. |
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |