Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Pontificia Opera delle Vocazioni Ecclesiastiche
Nuove vocaz. per una nuova Europa

IntraText CT - Lettura del testo

  • Parte Seconda - Teologia della vocazione
    • Le Chiese Cattoliche d'Oriente
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze


Le Chiese Cattoliche d'Oriente

21. Maggiore attenzione, da parte delle Chiese dell'Europa occidentale, deve essere data ai cammini spirituali e formativi delle Chiese Cattoliche Orientali; questo non può che esercitare un benefico influsso sulla pastorale vocazionale di tutte le Chiese.
Singolare importanza ha la santa Liturgia in ordine alla formazione delle vocazioni per le Chiese d'Oriente. Essa è il luogo dove si fa la proclamazione e l'adorazione del Mistero della salvezza e dove nasce la comunione e si costruisce la fraternità fra i credenti, sino a diventare la vera formatrice della vita cristiana, la sintesi più completa dei suoi vari aspetti. Nella Liturgia la confessione gioiosa di appartenere alla tradizione delle Chiese d'Oriente è unita alla piena comunione con la Chiesa di Roma.
Non si può essere suscitatori di vocazioni al sacerdozio e alla vita monastica se non si ritorna alle fonti delle proprie tradizioni originarie, in sintonia con i Santi Padri e con il loro profondo senso della Chiesa. Questo processo di grande respiro richiede tempo, pazienza, rispetto della sensibilità dei fedeli, ma anche determinazione.
Per questo i Vescovi, i Superiori religiosi e gli Operatori pastorali delle Chiese Cattoliche Orientali d'Europa sono sollecitati a sentire l'urgenza per tutte le loro Chiese, ricuperando e custodendo integro il rispettivo patrimonio liturgico, che contribuisce in modo insostituibile alla nascita e allo sviluppo della teologia e della catechesi. Questo, sull'esempio del metodo mistagogico dei Padri, apre all'esperienza della chiamata e della vita spirituale, e matura un sicuro e forte spirito ecumenico 46.
Nelle esperienze ecclesiali diversificate, e attraverso studi che presentano il patrimonio storico, teologico, giuridico e spirituale delle proprie Chiese d'appartenenza, i giovani orientali possono opportunamente trovare ambienti educativi adatti a maturare il senso universale della loro dedizione a Cristo e alla Chiesa.
È compito dei Vescovi promuovere, accostare con simpatia e accompagnare con cura paterna i giovani che singolarmente o in gruppo domandano di dedicarsi alla vita monastica valorizzando il carisma delle comunità monastiche, ricche di formatori e di guide spirituali.




46 Questo fa parte dell'insegnamento insistentemente richiamato da Giovanni Paolo II nelle Lettere Encicliche Slavorum Apostoli (1985) e Ut unum sint (1995) come nell'Esortazione Apostolica Orientale lumen (1995).






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License