Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Pontificia Opera delle Vocazioni Ecclesiastiche Nuove vocaz. per una nuova Europa IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
Maria, madre e modello di ogni vocazione 23. C'è una creatura in cui il dialogo tra la libertà di Dio e la libertà dell'uomo avviene in modo perfetto, così che le due libertà possano interagire realizzando in pieno il progetto vocazionale; una creatura che ci è data perché in lei possiamo contemplare un perfetto disegno vocazionale, quello che dovrebbe compiersi in ciascuno di noi. È Maria, l'immagine riuscita del sogno di Dio sulla creatura! È infatti creatura, come noi, piccolo frammento in cui Dio ha potuto riversare il tutto del suo amore divino; speranza che ci è data, perché vedendo lei possiamo anche noi accogliere la Parola, affinché si compia in noi. Maria è la donna in cui la Trinità Santissima può manifestare pienamente la sua libertà elettiva. Come dice S. Bernardo, commentando il messaggio dell'angelo Gabriele, nell'annunciazione: "Questa non è una Vergine trovata all'ultimo momento, né per caso, ma fu scelta prima dei secoli; l'Altissimo l'ha predestinata e se l'è preparata" 52. Gli fa eco S. Agostino: "Prima che il Verbo nascesse dalla Vergine, Egli l'aveva già predestinata come sua madre" 53. Maria è l'immagine della scelta divina d'ogni creatura, scelta che è fin dall'eternità e sovranamente libera, misteriosa e amante. Scelta che va regolarmente al di là di ciò che la creatura può pensare di sé: che le chiede l'impossibile e le domanda solo una cosa, il coraggio di fidarsi. Ma la vergine Maria è anche il modello della libertà umana nella risposta a questa scelta. Ella è il segno di ciò che Dio può fare quando trova una creatura libera d'accogliere la Sua proposta. Libera di dire il suo "sì", libera di incamminarsi lungo il pellegrinaggio della fede, che sarà anche il pellegrinaggio della sua vocazione di donna chiamata a essere Madre del Salvatore e Madre della Chiesa. Quel lungo viaggio si compirà ai piedi della croce, attraverso un "sì" ancor più misterioso e doloroso che la renderà pienamente madre; e poi ancora nel cenacolo, ove genera e continua ancor oggi a generare, con lo Spirito, la Chiesa e ogni vocazione. Maria, infine, è l'immagine perfettamente realizzata della donna, perfetta sintesi della genialità femminile e della fantasia dello Spirito, che in lei trova e sceglie la sposa, vergine madre di Dio e dell'uomo, figlia dell'Altissimo e madre di tutti viventi. In lei ogni donna ritrova la sua vocazione, di vergine, di sposa, di madre! |
52 "In laudibus Virginis Matris", Homilia II, 4: Sancti Bernardi opera, IV, Romae, Editiones Cistercenses, 1966, p. 23. 53 "In Iohannis Evangelium", Tractatus VIII, 9: CCL 36, p. 87. |
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |