Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Pontificia Opera delle Vocazioni Ecclesiastiche Nuove vocaz. per una nuova Europa IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
Parte Terza - Pastorale delle vocazioni "... Ciascuno li sentiva parlare la propria lingua" (At 2, 6) Gli orientamenti concreti della pastorale vocazionale non discendono soltanto da una corretta teologia della vocazione, ma attraversano alcuni principi operativi, in cui la prospettiva vocazionale è l'anima e criterio unificante di tutta la pastorale. Vengono poi indicati gli itinerari di fede e i luoghi concreti in cui la proposta vocazionale deve diventare impegno quotidiano di ogni pastore ed educatore. L'analisi della situazione ci ha offerto, nella prima parte, il quadro della realtà vocazionale europea attuale; la seconda parte ha invece proposto una riflessione teologica sul significato e sul mistero della vocazione, a partire dalla realtà della Trinità fino a coglierne il senso nella vita della Chiesa. È proprio questo secondo aspetto che ora vorremmo approfondire, specie dal punto di vista dell'applicazione pastorale. Nell'udienza concessa ai partecipanti al Congresso, Giovanni Paolo II ha affermato: "Le mutate condizioni storiche e culturali esigono che la pastorale delle vocazioni sia percepita come uno degli obiettivi primari dell'intera Comunità cristiana" 54. |
54 Discorso di Giovanni Paolo II ai partecipanti al Congresso sul tema: "Nuove vocazioni per una nuova Europa", in "L'Osservatore Romano", 11 maggio 1997, n. 107. |
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |