Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Pontificia Opera delle Vocazioni Ecclesiastiche
Nuove vocaz. per una nuova Europa

IntraText CT - Lettura del testo

  • Parte Terza - Pastorale delle vocazioni
    • Princìpi generali della pastorale vocazionale
      • a) La pastorale vocazionale è la prospettiva originaria della pastorale generale
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze


a) La pastorale vocazionale è la prospettiva originaria della pastorale generale

L'Instrumentum laboris del Congresso sulle vocazioni lo afferma in modo esplicito: "Tutta la pastorale e in particolare, quella giovanile, è nativamente vocazionale" 69; in altre parole, dire vocazione significa dire dimensione costitutiva ed essenziale della stessa pastorale ordinaria, perché la pastorale è fin dagl'inizi, per natura sua, orientata al discernimento vocazionale. È questo un servizio reso a ogni persona, affinché possa scoprire il cammino per la realizzazione di un progetto di vita come Dio vuole, secondo le necessità della Chiesa e del mondo d'oggi 70.
Così già si disse al Congresso latino-americano sulle vocazioni del 1994.
Ma la prospettiva va allargata: vocazione non è solo il progetto esistenziale, ma lo sono tutte le singole chiamate di Dio, evidentemente sempre correlate su un piano fondamentale di vita, comunque disseminate lungo tutto l'arco dell'esistenza. L'autentica pastorale rende il credente vigilante, attento alle moltissime chiamate del Signore, pronto a captare la sua voce e a risponderGli.
È proprio la fedeltà a questo tipo di chiamate quotidiane che rende il giovane oggi capace di riconoscere e accogliere "la chiamata" della sua vita, e l'adulto domani non solo capace di esserle fedele, ma di scoprirne sempre più la freschezza e la bellezza. Ogni vocazione, infatti, è "mattutina", è la risposta di ciascun mattino a un appello nuovo ogni giorno.
Per questo la pastorale sarà pervasa di attenzione vocazionale, per destarla in ogni credente; partirà dall'intento esplicito di porre il credente dinanzi alla proposta di Dio; si adoprerà per provocare nel soggetto assunzione di responsabilità in ordine al dono ricevuto o alla Parola di Dio ascoltata; di fatto cercherà di condurre il credente a compromettersi di fronte a questo Dio 71.




69 IL, 59.



70 Cfr. Dichiarazione, 26.



71 Cfr. Proposizioni, 25.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License