Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Pontificia Opera delle Vocazioni Ecclesiastiche Nuove vocaz. per una nuova Europa IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
e) La pastorale vocazionale è universale e permanente Si tratta d'una duplice universalità: in riferimento alle persone cui è diretta, e in riferimento all'età della vita in cui è fatta. Anzitutto la pastorale vocazionale non conosce frontiere. Come già detto sopra, essa non si rivolge solo ad alcune persone privilegiate o che già hanno fatto un'opzione di fede, né unicamente a coloro da cui sembra lecito attendersi un assenso positivo, ma è rivolta a tutti, proprio perché fondata sui valori elementari dell'esistenza. Non è pastorale d'élite, ma di popolo; non è un premio per i più meritevoli, ma grazia e dono di Dio per ogni persona, perché ogni vivente è chiamato da Dio. Né va intesa come qualcosa che solo alcuni potrebbero comprendere o ritenere interessante per la loro vita, perché ogni essere umano è inevitabilmente desideroso di conoscersi e di conoscere il senso della vita e il proprio posto nella storia. Inoltre, non è proposta che venga fatta una sola volta nella vita (all'insegna del "prendere o lasciare") e che venga in pratica ritirata dopo un rifiuto da parte del destinatario. Essa dev'essere invece come una continua sollecitazione, fatta in modi diversi e con intelligenza propositiva, che non s'arrende dinanzi a un iniziale disinteresse, che spesso è solo apparente o difensivo. Va anche corretta l'idea che la pastorale vocazionale sia esclusivamente giovanile, poiché in ogni età della vita risuona un invito del Signore a seguirlo, e solo in punto di morte una vocazione può dirsi realizzata completamente. Anzi, la morte è la chiamata per eccellenza, così come c'è una chiamata nella vecchiaia, nel passaggio da una stagione all'altra della vita, nelle situazioni di crisi. C'è una giovinezza dello spirito che permane nel tempo, nella misura in cui l'individuo si sente continuamente chiamato e cerca e trova ad ogni ciclo vitale un compito diverso da svolgere, un modo specifico di essere, di servire e di amare, una novità di vita e di missione da svolgere 72. In tal senso la pastorale vocazionale è legata alla formazione permanente della persona, ed è essa stessa permanente. "Tutta la vita e ogni vita è una risposta" 73. Negli Atti, Pietro e gli Apostoli non fanno assolutamente differenza di persone, parlano a tutti, giovani e vecchi, ebrei e stranieri: Parti, Medi, Elamiti stanno proprio a indicare la grande massa senza differenze né esclusioni cui sono rivolti l'annuncio e la pro-vocazione, con l'arte di parlare a ognuno "nella sua propria lingua", secondo le sue esigenze, problemi, attese, difese, età o fase della vita. È il miracolo di Pentecoste e dunque dono straordinario, dello Spirito. Ma lo Spirito è sempre con noi... |
72 Cfr. Vita consecrata, 70. 73 Proposizioni, 4. |
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |