Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Pontificia Opera delle Vocazioni Ecclesiastiche
Nuove vocaz. per una nuova Europa

IntraText CT - Lettura del testo

  • Parte Terza - Pastorale delle vocazioni
    • Princìpi generali della pastorale vocazionale
      • g) La pastorale vocazionale è la prospettiva unitario-sintetica della pastorale
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze


g) La pastorale vocazionale è la prospettiva unitario-sintetica della pastorale

Come è il punto di partenza così è anche il punto d'arrivo. In quanto tale, la pastorale vocazionale si pone come la categoria unificante della pastorale in genere, come la destinazione naturale d'ogni fatica, il punto d'approdo delle varie dimensioni, quasi una sorta di elemento di verifica della
pastorale autentica.
Ripetiamo: se la pastorale non arriva a "trafiggere il cuore" e a porre l'ascoltatore dinanzi alla domanda strategica ("che cosa devo fare?"), non è pastorale cristiana, ma ipotesi innocua di lavoro.
Di conseguenza la pastorale vocazionale è e dev'essere in rapporto con tutte le altre dimensioni, ad esempio con quella familiare e culturale, liturgica e sacramentale, con la catechesi e il cammino di fede nel catecumenato; coi vari gruppi d'animazione e formazione cristiana (non solo coi ragazzi e giovani, ma anche coi genitori, coi fidanzati, con gli ammalati e gli anziani...) e di movimenti (dal movimento per la vita alle varie iniziative di solidarietà sociale) 75.
Soprattutto la pastorale vocazionale è la prospettiva unificante della pastorale giovanile.
Non va dimenticato che l'età evolutiva è fortemente progettuale ed un'autentica pastorale giovanile non può eludere la dimensione vocazionale, bensì la deve assumere, perché proporre Gesù Cristo significa proporre un preciso progetto di vita.
Di qui una feconda collaborazione pastorale, pur nella distinzione dei due ambiti: sia perché la pastorale giovanile abbraccia altre problematiche oltre quella vocazionale, sia perché la pastorale vocazionale non riguarda solo il mondo giovanile, bensì ha un orizzonte più ampio e con problematiche specifiche.
Pensiamo, inoltre, quanto potrebbe esser importante una pastorale vocazionale-familiare che educhi progressivamente i genitori a essere i primi animatori-educatori vocazionali; o quanto sarebbe preziosa una pastorale vocazionale tra i malati, che non inviti semplicemente gli infermi a offrire le proprie sofferenze per le vocazioni sacerdotali, ma li aiuti a vivere l'evento della malattia, con tutto il carico di mistero che essa contiene, come vocazione personale, che il malato-credente ha il "dovere" di vivere per e nella Chiesa e il "diritto" di essere aiutato a vivere dalla Chiesa.
Questo legame facilita il dinamismo pastorale perché di fatto gli è connaturale: le vocazioni, come i carismi, si cercano tra loro, s'illuminano a vicenda, sono complementari l'una all'altra. Diventano invece incomprensibili se isolate; né fa pastorale di Chiesa chi rimane chiuso nel proprio settore specialistico.
Naturalmente il discorso vale in doppio senso: è la pastorale in genere che deve confluire nell'animazione vocazionale per favorire l'opzione vocazionale; ma è la pastorale vocazionale che deve a sua volta restare aperta alle altre dimensioni, inserendosi e cercando sbocchi in quelle direzioni.
Essa è il punto terminale che sintetizza le varie provocazioni pastorali e consente di metterle a frutto nella vicenda esistenziale del singolo credente. In definitiva, la pastorale delle vocazioni chiede attenzione, ma in cambio offre una dimensione destinata a rendere vera e autentica l'iniziativa pastorale di ogni settore. La vocazione è il cuore pulsante della pastorale unitaria 76!




75 Cfr. Proposizioni, 10.



76 Cfr. Proposizioni, 10.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License