Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Pontificia Opera delle Vocazioni Ecclesiastiche
Nuove vocaz. per una nuova Europa

IntraText CT - Lettura del testo

  • Parte Terza - Pastorale delle vocazioni
    • Dagli itinerari pastorali alla chiamata personale
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze


Dagli itinerari pastorali alla chiamata personale

28. Potremmo dire, in sintesi, che nelle dimensioni della liturgia, della comunione ecclesiale, del servizio della carità e della testimonianza del vangelo si condensa la condizione esistenziale d'ogni credente. Questa è la sua dignità e la sua vocazione fondamentale, ma è anche la condizione perché ognuno possa scoprire la sua peculiare identità.
Ogni credente, dunque, deve vivere il comune evento della liturgia, della comunione fraterna, del servizio caritativo e dell'annuncio del vangelo, perché solo attraverso tale esperienza globale potrà identificare il suo particolare modo di vivere queste stesse dimensioni dell'essere cristiano. Di conseguenza, questi itinerari ecclesiali vanno privilegiati, rappresentano un po' la strada-maestra della pastorale vocazionale, grazie alla quale può svelarsi il mistero della vocazione di ognuno.
Sono peraltro itinerari classici, che appartengono alla vita stessa d'ogni comunità che voglia dirsi cristiana e ne rivelano al tempo stesso la solidità o precarietà. Proprio per questo non solo rappresentano una via obbligata, ma soprattutto offrono garanzia all'autenticità della ricerca e del discernimento.
Queste quattro dimensioni e funzioni, infatti, da un lato provocano un coinvolgimento globale del soggetto, dall'altro lo portano alle soglie d'una esperienza molto personale, d'un confronto stringente, d'un appello impossibile da ignorare, d'una decisione da prendere, che non si può tramandare all'infinito. Per questo la pastorale vocazionale dovrà espressamente aiutare a fare opera di rilevamento attraverso un'esperienza profondamente e globalmente ecclesiale, che conduca ogni credente "alla scoperta e assunzione della propria responsabilità nella Chiesa" 85. Le vocazioni che non nascono da quest'esperienza e da questo inserimento nell'azione comunitaria ecclesiale rischiano di essere viziate alla radice e di dubbia autenticità.
Ovviamente tali dimensioni saranno tutte presenti, armonicamente coordinate per un'esperienza che potrà esser decisiva solo se totalizzante.
Spesso, in effetti, vi sono giovani che privilegiano spontaneamente l'una o l'altra di queste funzioni (o unicamente impegnati nel volontariato, o fin troppo attratti dalla dimensione liturgica, o grandi teorici un po' idealisti). Sarà allora importante che l'educatore vocazionale provochi nel senso d'un impegno che non sia su misura dei gusti del giovane, ma sulla misura oggettiva dell'esperienza di fede, la quale non può, per definizione, esser qualcosa di addomesticabile. È solo il rispetto di questa misura oggettiva che può lasciar intravedere la propria misura soggettiva.
L'oggettività, in tal senso, precede la soggettività, e il giovane deve imparare a darle la precedenza, se vuole davvero scoprire se stesso e quello che è chiamato a essere. Ovvero, deve prima realizzare ciò che è richiesto a tutti se ci tiene a essere se stesso.
Non solo, ma ciò che è oggettivo, regolato sulla base d'una norma e d'una tradizione e mirante a un obiettivo preciso che trascende la soggettività, ha una notevole forza di attrazione e di trazione vocazionale. Naturalmente l'esperienza oggettiva dovrà pure divenire soggettiva, o esser riconosciuta dall'individuo come sua. Sempre tuttavia a partire da una fonte o da una verità che non è il soggetto a determinare e che s'avvale della ricca tradizione della fede cristiana. In definitiva "la pastorale vocazionale ha le tappe fondamentali di un itinerario di fede" 86. E anche questo sta a dire la gradualità e poi la convergenza della pastorale vocazionale.




85 Proposizioni, 10.



86 Proposizioni, 11.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License