Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Pontificia Opera delle Vocazioni Ecclesiastiche Nuove vocaz. per una nuova Europa IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
Crisi vocazionale e crisi educativa 30. Molte volte, nelle nostre Chiese, sono chiari gli obiettivi e le strategie di fondo, ma restano un po' indefiniti i passi da fare, per suscitare nei nostri giovani la disponibilità vocazionale; e questo perché oggi risulta debole un certo impianto educativo, dentro e fuori della Chiesa, quell'impianto che dovrebbe poi offrire, assieme alla precisione dell'obiettivo da raggiungere, anche i percorsi pedagogici che vi conducono. Lo dice ancora con il solito realismo l'Instrumentum laboris: "Stiamo verificando... la debolezza di tanti luoghi pedagogici (gruppo, comunità, oratori, scuola e soprattutto famiglia)" 95. La crisi vocazionale è certamente anche crisi di proposta pedagogica e di cammino educativo. Si cercherà di indicare allora, sempre a partire dalla Parola di Dio, proprio questa convergenza tra fine e metodo, nella convinzione che una buona teologia normalmente si lascia tradurre nella pratica, diviene pedagogia, fa intravedere dei percorsi, col desiderio sincero di offrire ai vari operatori pastorali un aiuto, uno strumento utile a tutti. |
95 IL, 86. |
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |