Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Pontificia Opera delle Vocazioni Ecclesiastiche
Nuove vocaz. per una nuova Europa

IntraText CT - Lettura del testo

  • Parte Quarta - Pedagogia delle vocazioni
    • Formare
      • b) Riconoscimento della verità della vita
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze


b) Riconoscimento della verità della vita

Ma a questo punto, in un autentico processo di formazione alla scelta vocazionale, scatta un secondo "riconoscimento": il riconoscimento-scoperta, dentro il segno eucaristico, del significato della vita. Se l'Eucaristia è sacrificio di Cristo che salva l'umanità e se tale sacrificio è corpo spezzato e sangue versato per la salvezza dell'umanità, anche la vita del credente è chiamata a modellarsi sulla stessa correlazione di significati: anche la vita è bene ricevuto che tende, per natura sua, a divenire bene donato, come la vita del Verbo. È la verità della vita, d'ogni vita.
Le conseguenze sul piano vocazionale sono evidenti. Se c'è un dono all'inizio dell'esistenza dell'uomo, che lo costituisce nell'essere, allora la vita ha la strada segnata: se è dono sarà pienamente se stesso solo se si realizza nella prospettiva del donarsi; sarà felice a condizione di rispettare questa sua natura. Potrà fare la scelta che vuole, ma sempre nella logica del dono, altrimenti diventerà un essere in contraddizione con se stesso, una realtà "mostruosa"; sarà libero di decidere l'orientamento specifico, ma non sarà libero di pensarsi al di fuori della logica del dono.
Tutta la pastorale vocazionale è costruita su questa catechesi elementare del significato della vita. Se passa questa verità antropologica allora si può fare qualsiasi proposta vocazionale. Allora anche la vocazione al ministero ordinato o alla consacrazione religiosa o secolare, con tutto il suo carico di mistero e mortificazione, diventa la piena realizzazione dell'umano e del dono che ogni uomo ha ed è nel più profondo di sé.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License