Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Pontificia Opera delle Vocazioni Ecclesiastiche
Nuove vocaz. per una nuova Europa

IntraText CT - Lettura del testo

  • Parte Seconda - Teologia della vocazione
    • L'icona trinitaria
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze


L'icona trinitaria

15. In ascolto della Parola, non senza stupore, scopriamo che la categoria biblico-teologica più comprensiva e più aderente per esprimere il mistero della vita, alla luce di Cristo, è quella di "vocazione" 28. "Cristo, che è il nuovo Adamo, proprio rivelando il mistero del Padre e del Suo amore, svela anche pienamente l'uomo all'uomo e gli fa nota la sua altissima vocazione" 29.
Per questo la figura biblica della comunità di Corinto presenta i doni dello Spirito, nella Chiesa, in subordine al riconoscimento di Gesù come il Signore. Davvero la cristologia sta a fondamento di ogni antropologia ed ecclesiologia. Cristo è il progetto dell'uomo. Solo dopo che il credente ha riconosciuto che Gesù è il Signore "sotto l'azione dello Spirito Santo" (1 Cor 12, 3) può accogliere lo statuto della nuova comunità dei credenti: "Vi sono poi diversità di carismi, ma uno solo è lo Spirito; vi sono diversità di ministeri, ma uno solo è il Signore; vi sono diversità di operazioni, ma uno solo è Dio che opera tutto in tutti" (1 Cor 12, 4-6).
L'immagine paolina mette in chiara evidenza tre aspetti fondamentali dei doni vocazionali nella Chiesa, strettamente connessi con la loro origine dal grembo della comunione trinitaria e con riferimento specifico alle singole Persone.
Alla luce dello Spirito i doni sono espressione della Sua infinita gratuità. Egli stesso è carisma (Atti 2, 38), sorgente di ogni dono ed espressione dell'incontenibile creatività divina.
Alla luce di Cristo i doni vocazionali sono "ministeri", esprimono la poliforme diversità del servizio che il Figlio ha vissuto sino al dono della vita. Egli infatti "non è venuto per essere servito, ma per servire e dare la sua vita..." (Mt 20, 28). Gesù pertanto è il modello di ogni ministero.
Alla luce del Padre i doni sono "operazioni", perché da Lui, fonte della vita, ogni essere sprigiona il proprio dinamismo creaturale.
La Chiesa dunque riflette, come icona, il mistero di Dio Padre, di Dio Figlio e di Dio Spirito Santo; ed ogni vocazione reca in sé i tratti caratteristici delle tre Persone della comunione trinitaria. Le Persone divine sono sorgente e modello d'ogni chiamata. Anzi, la Trinità, in se stessa, è un misterioso intreccio di chiamate e risposte. Solo lì, all'interno di quel dialogo ininterrotto, ogni vivente ritrova non solo le sue radici, ma anche il suo destino e il suo futuro, ciò che è chiamato a essere e a diventare, nella verità e libertà, nella concretezza della sua storia.
I doni, infatti, nello statuto ecclesiologico della 1 Corinzi, hanno una destinazione storica e concreta: "A ciascuno è data una manifestazione particolare dello Spirito per l'utilità comune" (1 Cor 12, 7). C'è un bene superiore che scavalca regolarmente il dono personale: costruire nell'unità il Corpo di Cristo; rendere epifanica la sua presenza nella storia "perché il mondo creda" (Gv 17, 21).
Pertanto la comunità ecclesiale, da una parte, è afferrata dal mistero di Dio, ne è icona visibile, e, dall'altra, è totalmente coinvolta con la storia dell'uomo nel mondo, in stato di esodo, verso "i cieli nuovi".
La Chiesa, ed ogni vocazione in essa, esprimono un identico dinamismo: essere chiamati per una missione.




28 PAOLO VI, Populorum progressio, 15.



29 Gaudium et spes, 22.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License