Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Pontificia Opera delle Vocazioni Ecclesiastiche Nuove vocaz. per una nuova Europa IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
a) Mandato dal Padre per chiamare l'uomo Il Padre ci ha creati nel Figlio, "che è irradiazione della sua gloria e impronta della sua sostanza" (Ebr 1, 3), predestinandoci a essere conformi all'immagine Sua (cfr. Rom 8, 29). Il Verbo è l'immagine perfetta del Padre. Questi è Colui nel quale il Padre si è reso visibile, il Logos per mezzo del quale "ha parlato a noi" (Ebr 1, 2). Tutto il suo essere è di "essere inviato", per rendere Dio, in quanto Padre, vicino agli uomini, per svelare il Suo volto e il Suo nome agli uomini (Gv 17, 6). Se l'uomo è chiamato a essere figlio di Dio, di conseguenza nessuno meglio del Verbo Incarnato può "parlare" all'uomo di Dio e raffigurare l'immagine riuscita del figlio. Per questo il Figlio di Dio, venendo su questa terra, ha chiamato a seguirlo, a essere come Lui, a condividere la Sua vita, la Sua parola, la Sua pasqua di morte e risurrezione; addirittura i Suoi sentimenti. Il Figlio, il mandato di Dio s'è fatto uomo per chiamare l'uomo: il mandato dal Padre è il chiamante degli uomini. Per questo non esiste un brano del vangelo, o un incontro, o un dialogo, che non abbia un significato vocazionale, che non esprima, direttamente o indirettamente, una chiamata da parte di Gesù. É come se i Suoi appuntamenti umani, provocati dalle più diverse circostanze, fossero per lui un'occasione per mettere comunque la persona di fronte alla domanda strategica: "Che cosa fare della mia vita?", "Qual è la mia strada?". |
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |