Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
l 947
l' 1727
la 2358
là 278
labbia 5
labbra 6
labi 1
Frequenza    [«  »]
293 sua
292 era
288 ti
278 là
277 quando
271 m'
265 già
Dante Alighieri
Divina commedia

IntraText - Concordanze


    Parte, Capitolo, Capoverso
1 In, 1, 14 | dove terminava quella valle~ 2 In, 1, 60 | mi ripigneva dove 'l sol tace.~ ~ 3 In, 1, 111| onde 'nvidia prima dipartilla.~ ~ 4 In, 1, 124| ché quello imperador che regna,~ 5 In, 1, 133| che tu mi meni dov'or dicesti,~ 6 In, 2, 96 | sì che duro giudicio frange.~ ~ 7 In, 3, 119| e avanti che sien di discese,~ 8 In, 5, 27 | dove molto pianto mi percuote.~ ~ 9 In, 5, 43 | di qua, di , di giù, di li mena;~ 10 In, 6, 87 | se tanto scendi, i potrai vedere.~ ~ 11 In, 6, 111| di più che di qua essere aspetta».~ ~ 12 In, 7, 11 | vuolsi ne l'alto, dove Michele~ 13 In, 7, 22 | Come fa l'onda sovra Cariddi,~ 14 In, 8, 49 | Quanti si tegnon or gran regi~ 15 In, 8, 71 | entro certe ne la valle 16 In, 8, 113| ma ei non stette con essi guari,~ 17 In, 10, 12 | coi corpi che hanno lasciati.~ ~ 18 In, 10, 32 | Vedi Farinata che s'è dritto:~ 19 In, 10, 62 | colui ch'attende , per qui mi mena~ 20 In, 10, 91 | Ma fu' io solo, dove sofferto~ 21 In, 10, 136| che 'nfin facea spiacer suo lezzo.~ ~ 22 In, 11, 45 | e piange dov'esser de' giocondo.~ ~ 23 In, 11, 95 | diss'io, « dove di' ch'usura offende~ 24 In, 11, 115| e 'l balzo via oltra si dismonta».~ ~ 25 In, 12, 24 | che gir non sa, ma qua e saltella,~ ~ 26 In, 12, 94 | e che ne mostri dove si guada~ 27 In, 13, 1 | Non era ancor di Nesso arrivato,~ 28 In, 13, 98 | ma dove fortuna la balestra,~ 29 In, 14, 76 | Tacendo divenimmo 've spiccia~ 30 In, 14, 118| infin, ove più non si dismonta~ 31 In, 14, 137| dove vanno l'anime a lavarsi~ 32 In, 15, 49 | di sopra, in la vita 33 In, 15, 117| surger nuovo fummo del sabbione.~ ~ 34 In, 16, 71 | con noi per poco e va coi compagni,~ 35 In, 16, 100| rimbomba sovra San Benedetto~ 36 In, 17, 21 | e come tra li Tedeschi lurchi~ ~ 37 In, 17, 40 | Li tuoi ragionamenti sian corti:~ 38 In, 17, 47 | è di qua, di soccorrien con le mani~ 39 In, 17, 103| 'v'era 'l petto, la coda 40 In, 18, 27 | di con noi, ma con passi maggiori,~ ~ 41 In, 18, 34 | Di qua, di , su per lo sasso tetro~ 42 In, 18, 69 | 'v'uno scoglio de la ripa 43 In, 18, 73 | Quando noi fummo dov'el vaneggia~ 44 In, 18, 100| Già eravam 've lo stretto calle~ 45 In, 18, 115| E mentre ch'io giù con l'occhio cerco,~ 46 In, 18, 131| che si graffia con l'unghie 47 In, 19, 35 | giù per quella ripa che 48 In, 19, 42 | giù nel fondo foracchiato 49 In, 19, 76 | giù cascherò io altresì 50 In, 20, 54 | e ha di ogne pilosa pelle,~ ~ 51 In, 20, 56 | poscia si puose dove nacqu'io;~ 52 In, 20, 67 | Loco è nel mezzo dove 'l trentino~ 53 In, 21, 17 | bollia giuso una pegola spessa,~ 54 In, 21, 22 | Mentr'io giù fisamente mirava,~ 55 In, 21, 43 | giù 'l buttò, e per lo scoglio 56 In, 21, 64 | Poscia passò di dal co del ponte;~ 57 In, 21, 115| Io mando verso di questi miei~ 58 In, 22, 60 | e disse: «State in , mentr'io lo 'nforco».~ ~ 59 In, 22, 67 | poco è, da un che fu di vicino.~ 60 In, 22, 148| di qua, di discesero a la posta;~ 61 In, 23, 58 | giù trovammo una gente dipinta~ 62 In, 24, 10 | ritorna in casa, e qua e si lagna,~ 63 In, 24, 99 | dove 'l collo a le spalle 64 In, 25, 94 | Taccia Lucano ormai dove tocca~ 65 In, 25, 110| che si perdeva , e la sua pelle~ 66 In, 25, 111| facea molle, e quella di dura.~ ~ 67 In, 25, 125| e di troppa matera ch'in venne~ 68 In, 26, 33 | tosto che fui 've 'l fondo parea.~ ~ 69 In, 26, 55 | Rispuose a me: « dentro si martira~ 70 In, 26, 88 | indi la cima qua e menando,~ 71 In, 26, 92 | me più d'un anno presso a Gaeta,~ 72 In, 27, 29 | ch'io fui d'i monti intra Orbino~ 73 In, 27, 36 | O anima che se' giù nascosta,~ ~ 74 In, 27, 48 | dove soglion fan d'i denti 75 In, 27, 60 | di qua, di , e poi diè cotal fiato:~ ~ 76 In, 27, 107| 've 'l tacer mi fu avviso ' 77 In, 27, 128| per ch'io dove vedi son perduto,~ 78 In, 28, 16 | a Ceperan, dove fu bugiardo~ 79 In, 28, 17 | ciascun Pugliese, e da Tagliacozzo,~ 80 In, 29, 6 | giù tra l'ombre triste smozzicate?~ ~ 81 In, 29, 21 | la colpa che giù cotanto costa».~ ~ 82 In, 29, 24 | Attendi ad altro, ed ei si rimanga;~ ~ 83 In, 29, 30 | che non guardasti in , sì fu partito».~ ~ 84 In, 30, 42 | come l'altro che sen va, sostenne,~ ~ 85 In, 30, 73 | Ivi è Romena, dov'io falsai~ 86 In, 30, 114| 've del ver fosti a Troia 87 In, 31, 19 | Poco portai in volta la testa,~ 88 In, 31, 25 | Tu vedrai ben, se tu ti congiungi,~ 89 In, 31, 103| Quel che tu vuo' veder, più è molto,~ 90 In, 32, 27 | né Tanai sotto 'l freddo cielo,~ ~ 91 In, 32, 34 | livide, insin dove appar vergogna~ 92 In, 32, 117| dove i peccatori stanno 93 In, 32, 122| più con Ganellone e Tebaldello,~ 94 In, 32, 129| 've 'l cervel s'aggiugne 95 In, 33, 80 | del bel paese dove 'lsuona,~ 96 In, 33, 91 | Noi passammo oltre, 've la gelata~ 97 In, 33, 143| dove bolle la tenace pece,~ 98 In, 34, 11 | dove l'ombre tutte eran 99 In, 34, 45 | vegnon di onde 'l Nilo s'avvalla.~ ~ 100 In, 34, 61 | Quell'anima c'ha maggior pena»,~ 101 In, 34, 76 | Quando noi fummo dove la coscia~ 102 In, 34, 98 | 'v'eravam, ma natural burella~ 103 In, 34, 107| d'esser di dal centro, ov'io mi presi~ 104 In, 34, 109| Di fosti cotanto quant'io scesi;~ 105 In, 34, 118| Qui è da man, quando di è sera;~ 106 In, 34, 127| Luogo è giù da Belzebù remoto~ 107 Pu, 1, 30 | onde il Carro già era sparito,~ ~ 108 Pu, 1, 84 | se d'esser mentovato giù degni».~ ~ 109 Pu, 1, 86 | mentre ch'i' fu' di », diss'elli allora,~ 110 Pu, 1, 88 | Or che di dal mal fiume dimora,~ 111 Pu, 1, 101| giù colà dove la batte l' 112 Pu, 1, 121| Quando noi fummo 've la rugiada~ 113 Pu, 1, 136| subitamente onde l'avelse.~ ~ 114 Pu, 2, 8 | dov'i' era, de la bella 115 Pu, 2, 92 | dov'io son, fo io questo 116 Pu, 3, 65 | rispuose: «Andiamo in , ch'ei vegnon piano;~ 117 Pu, 3, 105| pon mente se di mi vedesti unque».~ ~ 118 Pu, 3, 145| ché qui per quei di molto s'avanza».~ ~ 119 Pu, 4, 78 | dove mio ingegno parea manco,~ ~ 120 Pu, 4, 103| ci traemmo; e ivi eran persone~ 121 Pu, 5, 41 | e, giunti , con li altri a noi dier 122 Pu, 5, 50 | sì che di lui di novella porti:~ 123 Pu, 5, 76 | dov'io più sicuro esser 124 Pu, 5, 78 | assai più che dritto non volea.~ ~ 125 Pu, 5, 81 | ancor sarei di dove si spira.~ ~ 126 Pu, 5, 97 | 've 'l vocabol suo diventa 127 Pu, 6, 11 | volgendo a loro, e qua e , la faccia,~ 128 Pu, 6, 40 | e dov'io fermai cotesto punto,~ 129 Pu, 6, 55 | Prima che sie , tornar vedrai~ 130 Pu, 6, 58 | Ma vedi un'anima che, posta~ 131 Pu, 7, 15 | e abbracciòl 've 'l minor s'appiglia.~ ~ 132 Pu, 7, 28 | Luogo è giù non tristo di martìri,~ 133 Pu, 7, 39 | dove purgatorio ha dritto 134 Pu, 7, 62 | Menane», disse, «dunque 've dici~ 135 Pu, 7, 69 | e il novo giorno attenderemo».~ ~ 136 Pu, 7, 72 | dove più ch'a mezzo muore 137 Pu, 7, 106| guardate come si batte il petto!~ 138 Pu, 7, 131| seder solo, Arrigo d'Inghilterra:~ 139 Pu, 8, 70 | quando sarai di da le larghe onde,~ 140 Pu, 8, 72 | dove a li 'nnocenti si risponde.~ ~ 141 Pu, 8, 86 | pur dove le stelle son più tarde,~ 142 Pu, 8, 88 | duca mio: «Figliuol, che guarde?».~ 143 Pu, 8, 92 | che vedevi staman, son di basse,~ 144 Pu, 8, 95 | dicendo: «Vedi 'l nostro avversaro»;~ 145 Pu, 8, 96 | drizzò il dito perché 'n guardasse.~ ~ 146 Pu, 8, 117| dillo a me, che già grande era.~ ~ 147 Pu, 9, 12 | 've già tutti e cinque sedavamo.~ ~ 148 Pu, 9, 22 | ed esser mi parea dove fuoro~ 149 Pu, 9, 36 | e non sappiendo dove si fosse,~ ~ 150 Pu, 9, 39 | onde poi li Greci il dipartiro;~ ~ 151 Pu, 9, 50 | vedi il balzo che 'l chiude dintorno;~ 152 Pu, 9, 51 | vedi l'entrata 've par digiunto.~ ~ 153 Pu, 9, 54 | sovra li fiori ond'è giù addorno~ ~ 154 Pu, 9, 74 | che dove pareami prima rotto,~ 155 Pu, 9, 90 | ne disse: «Andate : quivi è la porta».~ ~ 156 Pu, 9, 94 | ne venimmo; e lo scaglion 157 Pu, 10, 28 | non eran mossi i piè 158 Pu, 10, 118| Ma guarda fiso , e disviticchia~ 159 Pu, 11, 3 | ch'ai primi effetti di tu hai,~ ~ 160 Pu, 11, 31 | Se di sempre ben per noi si dice,~ 161 Pu, 11, 126| a sodisfar chi è di troppo oso».~ ~ 162 Pu, 12, 114| s'entra, e giù per lamenti feroci.~ ~ 163 Pu, 13, 23 | tanto di eravam noi già iti,~ 164 Pu, 13, 98 | più innanzi alquanto che dov'io stava,~ 165 Pu, 13, 99 | ond'io mi feci ancor più sentire.~ ~ 166 Pu, 13, 138| che già lo 'ncarco di giù mi pesa».~ ~ 167 Pu, 13, 144| di per te ancor li mortai piedi».~ ~ 168 Pu, 14, 34 | infin 've si rende per ristoro~ 169 Pu, 14, 87 | 'v'è mestier di consorte 170 Pu, 14, 111| dove i cuor son fatti sì 171 Pu, 15, 6 | vespero , e qui mezza notte era.~ ~ 172 Pu, 15, 68 | che è, così corre ad amore~ 173 Pu, 15, 73 | E quanta gente più s'intende,~ 174 Pu, 18, 30 | dove più in sua matera dura,~ ~ 175 Pu, 18, 47 | dir ti poss'io; da indi in t'aspetta~ 176 Pu, 18, 55 | Però, onde vegna lo 'ntelletto~ 177 Pu, 18, 64 | Quest'è 'l principio onde si piglia~ 178 Pu, 18, 128| tant'era già di da noi trascorso;~ 179 Pu, 19, 66 | per lo disio del pasto che il tira,~ ~ 180 Pu, 19, 96 | cosa di ond' io vivendo mossi».~ ~ 181 Pu, 19, 142| Nepote ho io di c'ha nome Alagia,~ 182 Pu, 19, 145| e questa sola di m'è rimasa».~ ~ 183 Pu, 20, 41 | ch'io attenda di , ma perché tanta~ 184 Pu, 20, 49 | Chiamato fui di Ugo Ciappetta;~ 185 Pu, 21, 51 | che di cangia sovente contrade;~ ~ 186 Pu, 21, 86 | era io di », rispuose quello spirto,~ 187 Pu, 21, 91 | Stazio la gente ancor di mi noma:~ 188 Pu, 21, 100| E per esser vivuto di quando~ 189 Pu, 22, 38 | quand'io intesi dove tu chiame,~ 190 Pu, 22, 85 | e mentre che di per me si stette,~ 191 Pu, 23, 53 | due anime che ti fanno scorta;~ 192 Pu, 23, 83 | Io ti credea trovar giù di sotto~ 193 Pu, 23, 114| tutta rimira dove 'l sol veli».~ ~ 194 Pu, 23, 128| che io sarò dove fia Beatrice;~ 195 Pu, 24, 21 | di da lui più che l'altre trapunta~ ~ 196 Pu, 24, 38 | sentiv'io , ov'el sentia la piaga~ 197 Pu, 25, 21 | dove l'uopo di nodrir non 198 Pu, 25, 32 | rispuose Stazio, « dove tu sie,~ 199 Pu, 25, 98 | che segue il foco 'vunque si muta,~ 200 Pu, 26, 56 | le membra mie di , ma son qui meco~ 201 Pu, 26, 102| né, per lo foco, in più m'appressai.~ ~ 202 Pu, 27, 2 | dove il suo fattor lo sangue 203 Pu, 27, 12 | e al cantar di non siate sorde»,~ ~ 204 Pu, 27, 56 | di ; e noi, attenti pur a lei,~ 205 Pu, 27, 57 | venimmo fuor ove si montava.~ ~ 206 Pu, 28, 35 | di dal fiumicello, per mirare~ 207 Pu, 28, 37 | e m'apparve, sì com'elli appare~ 208 Pu, 28, 61 | Tosto che fu dove l'erbe sono~ 209 Pu, 28, 71 | ma Elesponto, 've passò Serse,~ 210 Pu, 28, 115| Non parrebbe di poi maraviglia,~ 211 Pu, 28, 120| e frutto ha in sé che di non si schianta.~ ~ 212 Pu, 29, 25 | che dove ubidia la terra e ' 213 Pu, 30, 107| che m'intenda colui che di piagne,~ 214 Pu, 30, 114| che nostre viste non van vicine,~ ~ 215 Pu, 31, 1 | O tu che se' di dal fiume sacro»,~ 216 Pu, 31, 24 | di dal qual non è a che s'aspiri,~ ~ 217 Pu, 31, 111| le tre di , che miran più profondo».~ ~ 218 Pu, 31, 144| dove armonizzando il ciel 219 Pu, 32, 105| ritornato di , fa che tu scrive».~ ~ 220 Pu, 33, 105| che qua e , come li aspetti, fassi~ ~ 221 Pu, 33, 127| Ma vedi Eunoè che diriva:~ 222 Pa, 1, 6 | né sa né può chi di discende;~ ~ 223 Pa, 1, 43 | Fatto avea di mane e di qua sera~ 224 Pa, 1, 44 | foce, e quasi tutto era bianco~ 225 Pa, 1, 55 | Molto è licito , che qui non lece~ 226 Pa, 1, 66 | le luci fissi, di rimote.~ ~ 227 Pa, 2, 50 | di questo corpo, che giuso in terra~ 228 Pa, 5, 2 | di dal modo che 'n terra si 229 Pa, 6, 68 | rivide e dov'Ettore si cuba;~ 230 Pa, 8, 87 | 've ogne ben si termina 231 Pa, 8, 142| E se 'l mondo giù ponesse mente~ 232 Pa, 9, 29 | onde scese già una facella~ 233 Pa, 9, 70 | Per letiziar fulgor s'acquista,~ 234 Pa, 9, 87 | dove l'orizzonte pria far 235 Pa, 9, 115| Or sappi che entro si tranquilla~ 236 Pa, 9, 138| dove Gabriello aperse l' 237 Pa, 10, 74 | chi non s'impenna sì che voli,~ 238 Pa, 10, 111| giù ne gola di saper novella:~ ~ 239 Pa, 11, 26 | e u' dissi «Non nacque il 240 Pa, 11, 49 | Di questa costa, dov'ella frange~ 241 Pa, 12, 125| onde vegnon tali a la scrittura,~ 242 Pa, 13, 22 | poi ch'è tanto di da nostra usanza,~ 243 Pa, 13, 23 | quanto di dal mover de la Chiana~ 244 Pa, 16, 5 | ché dove appetito non si torce,~ 245 Pa, 16, 63 | dove andava l'avolo a la 246 Pa, 17, 51 | dove Cristo tutto si 247 Pa, 17, 99 | vie più che 'l punir di lor perfidie».~ ~ 248 Pa, 19, 39 | con canti quai si sa chi gaude.~ ~ 249 Pa, 19, 57 | molto di da quel che l'è parvente.~ ~ 250 Pa, 20, 54 | fa crastino giù de l'odierno.~ ~ 251 Pa, 20, 121| tutto suo amor giù pose a drittura:~ 252 Pa, 21, 101| onde riguarda come può giùe~ 253 Pa, 22, 66 | è ogne parte ove sempr'era,~ ~ 254 Pa, 22, 70 | Infin la vide il patriarca~ 255 Pa, 22, 92 | poscia riguardi dov'è trascorso,~ 256 Pa, 23, 93 | che vince come qua giù vinse,~ ~ 257 Pa, 23, 117| dov'io era, ancor non appariva:~ ~ 258 Pa, 24, 72 | a li occhi di giù son sì ascose,~ ~ 259 Pa, 24, 114| ne la melode che si canta.~ ~ 260 Pa, 25, 18 | per cui giù si vicita Galizia».~ ~ 261 Pa, 25, 24 | laudando il cibo che li prande.~ ~ 262 Pa, 25, 44 | la spene, che giù bene innamora,~ 263 Pa, 25, 95 | dove tratta de le bianche 264 Pa, 26, 45 | di qui giù sovra ogne altro bando».~ ~ 265 Pa, 27, 27 | che cadde di qua , giù si placa».~ ~ 266 Pa, 27, 82 | sì ch'io vedea di da Gade il varco~ 267 Pa, 27, 143| per la centesma ch'è giù negletta,~ 268 Pa, 29, 12 | 've s'appunta ogne ubi e 269 Pa, 29, 74 | la verità che giù si confonde,~ 270 Pa, 29, 82 | sì che giù, non dormendo, si sogna,~ 271 Pa, 30, 20 | non pur di da noi, ma certo io credo~ 272 Pa, 30, 100| Lume è che visibile face~ 273 Pa, 30, 114| quanto di noi fatto ha ritorno.~ ~ 274 Pa, 30, 147| dove Simon mago è per suo 275 Pa, 31, 9 | dove suo laboro s'insapora,~ ~ 276 Pa, 31, 12 | dove 'l suo amor sempre 277 Pa, 32, 84 | tale innocenza giù si ritenne.~ ~ 278 Pa, 32, 118| Quei due che seggon più felici~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License