Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
videmi 1
vider 5
videro 2
vidi 166
vidil 1
vidila 1
vidile 1
Frequenza    [«  »]
172 dal
172 ha
167 com'
166 vidi
165 elli
163 però
163 pur
Dante Alighieri
Divina commedia

IntraText - Concordanze

vidi

    Parte, Capitolo, Capoverso
1 In, 1, 16 | guardai in alto, e vidi le sue spalle~ 2 In, 1, 64 | Quando vidi costui nel gran diserto,~ 3 In, 2, 8 | che scrivesti ciò ch'io vidi,~ 4 In, 3, 52 | E io, che riguardai, vidi una 'nsegna~ 5 In, 3, 59 | vidi e conobbi l'ombra di colui~ 6 In, 3, 71 | vidi genti a la riva d'un gran 7 In, 4, 53 | quando ci vidi venire un possente,~ 8 In, 4, 68 | qua dal sonno, quand'io vidi un foco~ 9 In, 4, 83 | vidi quattro grand'ombre a noi 10 In, 4, 121| I' vidi Eletra con molti compagni,~ 11 In, 4, 124| Vidi Cammilla e la Pantasilea;~ 12 In, 4, 125| da l'altra parte, vidi 'l re Latino~ 13 In, 4, 127| Vidi quel Bruto che cacciò Tarquino,~ 14 In, 4, 129| e solo, in parte, vidi 'l Saladino.~ ~ 15 In, 4, 131| vidi 'l maestro di color che 16 In, 4, 139| e vidi il buono accoglitor del 17 In, 4, 140| Diascoride dico; e vidi Orfeo,~ 18 In, 7, 110| vidi genti fangose in quel pantano,~ 19 In, 8, 15 | com'io vidi una nave piccioletta~ ~ 20 In, 8, 82 | Io vidi più di mille in su le porte~ 21 In, 9, 10 | I' vidi ben sì com'ei ricoperse~ 22 In, 11, 7 | d'un grand'avello, ov'io vidi una scritta~ 23 In, 12, 52 | Io vidi un'ampia fossa in arco torta,~ 24 In, 12, 103| Io vidi gente sotto infino al ciglio;~ 25 In, 12, 121| Poi vidi gente che di fuor del rio~ 26 In, 14, 19 | D'anime nude vidi molte gregge~ 27 In, 16, 10 | Ahimè, che piaghe vidi ne' lor membri~ 28 In, 16, 130| ch'i' vidi per quell'aere grosso e 29 In, 17, 59 | in una borsa gialla vidi azzurro~ 30 In, 17, 112| che fu la mia, quando vidi ch'i' era~ 31 In, 17, 113| ne l'aere d'ogne parte, e vidi spenta~ 32 In, 17, 122| però ch'i' vidi fuochi e senti' pianti;~ 33 In, 17, 124| E vidi poi, ché nol vedea davanti,~ 34 In, 18, 22 | A la man destra vidi nova pieta,~ 35 In, 18, 35 | vidi demon cornuti con gran ferze,~ 36 In, 18, 113| vidi gente attuffata in uno sterco~ 37 In, 18, 116| vidi un col capo sì di merda 38 In, 19, 13 | Io vidi per le coste e per lo fondo~ 39 In, 20, 7 | e vidi gente per lo vallon tondo~ 40 In, 20, 18 | ma io nol vidi, né credo che sia.~ ~ 41 In, 20, 23 | viditorta, che 'l pianto 42 In, 21, 29 | e vidi dietro a noi un diavol nero~ 43 In, 22, 1 | Io vidi già cavalier muover campo,~ 44 In, 22, 4 | corridor vidi per la terra vostra,~ 45 In, 22, 5 | o Aretini, e vidi gir gualdane,~ 46 In, 22, 11 | cavalier vidi muover né pedoni,~ 47 In, 22, 31 | I' vidi, e anco il cor me n'accapriccia,~ 48 In, 23, 35 | ch'io li vidi venir con l'ali tese~ 49 In, 23, 82 | Ristetti, e vidi due mostrar gran fretta~ 50 In, 24, 17 | quand'io li viditurbar la fronte,~ 51 In, 24, 21 | dolce ch'io vidi prima a piè del monte.~ ~ 52 In, 24, 129| ch'io 'l vidi uomo di sangue e di crucci».~ ~ 53 In, 25, 14 | non vidi spirto in Dio tanto superbo,~ 54 In, 25, 17 | e io vidi un centauro pien di rabbia~ 55 In, 25, 48 | ché io che 'l vidi, a pena il mi consento.~ ~ 56 In, 25, 112| Io vidi intrar le braccia per l' 57 In, 26, 20 | drizzo la mente a ciò ch'io vidi,~ 58 In, 26, 103| L'un lito e l'altro vidi infin la Spagna,~ 59 In, 27, 79 | Quando mi vidi giunto in quella parte~ 60 In, 28, 3 | ch'i' ora vidi, per narrar più volte?~ ~ 61 In, 28, 23 | com'io vidi un, così non si pertugia,~ 62 In, 28, 71 | e cu' io vidi su in terra latina,~ 63 In, 28, 113| e vidi cosa, ch'io avrei paura,~ 64 In, 28, 118| Io vidi certo, e ancor par ch'io ' 65 In, 29, 25 | ch'io vidi lui a piè del ponticello~ 66 In, 29, 73 | Io vidi due sedere a sé poggiati,~ 67 In, 29, 76 | e non vidi già mai menare stregghia~ 68 In, 30, 25 | quant'io vidi in due ombre smorte e nude,~ 69 In, 30, 49 | Io vidi un, fatto a guisa di leuto,~ 70 In, 32, 41 | volsimi a' piedi, e vidi due sì stretti,~ 71 In, 32, 116| Io vidi», potrai dir, «quel da Duera~ 72 In, 32, 125| ch'io vidi due ghiacciati in una buca,~ 73 In, 34, 38 | quand'io vidi tre facce a la sua testa!~ 74 In, 34, 137| tanto ch'i' vidi de le cose belle~ 75 Pu, 1, 23 | a l'altro polo, e vidi quattro stelle~ 76 Pu, 1, 31 | vidi presso di me un veglio solo,~ 77 Pu, 2, 76 | Io vidi una di lor trarresi avante~ 78 Pu, 3, 20 | essere abbandonato, quand'io vidi~ 79 Pu, 6, 19 | Vidi conte Orso e l'anima divisa~ 80 Pu, 7, 83 | quindi seder cantando anime vidi,~ 81 Pu, 8, 22 | Io vidi quello essercito gentile~ 82 Pu, 8, 25 | e vidi uscir de l'alto e scender 83 Pu, 8, 47 | e fui di sotto, e vidi un che mirava~ 84 Pu, 8, 54 | quando ti vidi non esser tra ' rei!~ ~ 85 Pu, 8, 103| Io non vidi, e però dicer non posso,~ 86 Pu, 8, 105| ma vidi bene e l'uno e l'altro mosso.~ ~ 87 Pu, 9, 76 | vidi una porta, e tre gradi di 88 Pu, 13, 47 | guarda'mi innanzi, e vidi ombre con manti~ 89 Pu, 13, 54 | compassion di quel ch'i' vidi poi;~ ~ 90 Pu, 13, 100| Tra l'altre vidi un'ombra ch'aspettava~ 91 Pu, 15, 106| Poi vidi genti accese in foco d'ira~ 92 Pu, 18, 95 | per quel ch'io vidi di color, venendo,~ 93 Pu, 19, 71 | vidi gente per esso che piangea,~ 94 Pu, 19, 109| Vidi che non s'acquetava il 95 Pu, 24, 27 | sì ch'io però non vidi un atto bruno.~ ~ 96 Pu, 24, 28 | Vidi per fame a vòto usar li 97 Pu, 24, 31 | Vidi messer Marchese, ch'ebbe 98 Pu, 24, 106| Vidi gente sott'esso alzar le 99 Pu, 24, 139| com'io vidi un che dicea: «S'a voi piace~ 100 Pu, 25, 124| e vidi spirti per la fiamma andando;~ 101 Pu, 26, 9 | vidi molt'ombre, andando, poner 102 Pu, 28, 146| a' miei poeti, e vidi che con riso~ 103 Pu, 29, 73 | e vidi le fiammelle andar davante,~ 104 Pu, 29, 134| vidi due vecchi in abito dispari,~ 105 Pu, 29, 142| Poi vidi quattro in umile paruta;~ 106 Pu, 30, 22 | Io vidi già nel cominciar del giorno~ 107 Pu, 30, 64 | vidi la donna che pria m'appario~ 108 Pu, 31, 93 | sopra me vidi, e dicea: «Tiemmi, tiemmi!».~ ~ 109 Pu, 32, 16 | vidi 'n sul braccio destro esser 110 Pu, 32, 82 | tal torna' io, e vidi quella pia~ 111 Pu, 32, 96 | che legar vidi a la biforme fera.~ ~ 112 Pu, 32, 112| com'io vidi calar l'uccel di Giove~ 113 Pu, 32, 118| Poscia vidi avventarsi ne la cuna~ 114 Pu, 32, 125| l'aguglia vidi scender giù ne l'arca~ 115 Pu, 32, 131| tr'ambo le ruote, e vidi uscirne un drago~ 116 Pu, 32, 152| vidi di costa a lei dritto un 117 Pa, 1, 5 | fu' io, e vidi cose che ridire~ 118 Pa, 1, 47 | vidi rivolta e riguardar nel 119 Pa, 2, 25 | giunto mi vidi ove mirabil cosa~ 120 Pa, 3, 22 | e nulla vidi, e ritorsili avanti~ 121 Pa, 8, 15 | la donna mia ch'i' vidi far più bella.~ ~ 122 Pa, 10, 64 | Io vidi più folgór vivi e vincenti~ 123 Pa, 13, 2 | quel ch'i' or vidi - e ritegna l'image,~ 124 Pa, 13, 136| e legno vidi già dritto e veloce~ 125 Pa, 15, 115| e vidi quel d'i Nerli e quel del 126 Pa, 16, 88 | Io vidi li Ughi e vidi i Catellini,~ 127 Pa, 16, 88 | Io vidi li Ughi e vidi i Catellini,~ 128 Pa, 16, 91 | e vidi così grandi come antichi,~ 129 Pa, 16, 109| Oh quali io vidi quei che son disfatti~ 130 Pa, 18, 8 | conforto; e qual io allor vidi~ 131 Pa, 18, 37 | Io vidi per la croce un lume tratto~ 132 Pa, 18, 41 | vidi moversi un altro roteando,~ 133 Pa, 18, 55 | e vidi le sue luci tanto mere,~ 134 Pa, 18, 70 | Io vidi in quella giovial facella~ 135 Pa, 18, 97 | E vidi scendere altre luci dove~ 136 Pa, 18, 107| e 'l collo d'un'aguglia vidi~ 137 Pa, 19, 10 | ch'io vidi e anche udi' parlar lo rostro,~ 138 Pa, 20, 17 | ond'io vidi ingemmato il sesto lume~ 139 Pa, 20, 84 | per ch'io di coruscar vidi gran feste.~ ~ 140 Pa, 20, 146| ch'io vidi le due luci benedette,~ 141 Pa, 21, 31 | Vidi anche per li gradi scender 142 Pa, 22, 23 | e vidi cento sperule che 'nsieme~ 143 Pa, 22, 110| foco il dito, in quant'io vidi 'l segno~ 144 Pa, 22, 134| le sette spere, e vidi questo globo~ 145 Pa, 22, 139| Vidi la figlia di Latona incensa~ 146 Pa, 22, 143| quivi sostenni, e vidi com'si move~ 147 Pa, 26, 79 | onde mei che dinanzi vidi poi;~ 148 Pa, 26, 81 | d'un quarto lume ch'io vidi tra noi.~ ~ 149 Pa, 26, 121| e vidi lui tornare a tutt'i lumi~ 150 Pa, 27, 80 | i' vidi mosso me per tutto l'arco~ 151 Pa, 28, 16 | un punto vidi che raggiava lume~ 152 Pa, 30, 19 | La bellezza ch'io vidi si trasmoda~ 153 Pa, 30, 28 | Dal primo giorno ch'i' vidi il suo viso~ 154 Pa, 30, 61 | e vidi lume in forma di rivera~ 155 Pa, 30, 95 | fiori e le faville, sì ch'io vidi~ 156 Pa, 30, 97 | isplendor di Dio, per cu' io vidi~ 157 Pa, 30, 99 | dammi virtù a dir com'io il vidi!~ ~ 158 Pa, 30, 113| vidi specchiarsi in più di mille 159 Pa, 31, 59 | credea veder Beatrice e vidi un sene~ 160 Pa, 31, 71 | e vidi lei che si facea corona~ 161 Pa, 31, 122| con li occhi, vidi parte ne lo stremo~ 162 Pa, 31, 133| Vidi a lor giochi quivi e a lor 163 Pa, 32, 88 | Io vidi sopra lei tanta allegrezza~ 164 Pa, 33, 85 | Nel suo profondo vidi che s'interna~ 165 Pa, 33, 92 | credo ch'i' vidi, perché più di largo,~ 166 Pa, 33, 122| e questo, a quel ch'i' vidi,~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License