|     Parte, Capitolo, Capoverso1  In,  1, 103|              Questi non ciberà terra né peltro,~
  2  In,  2, 2  | toglieva li animai che sono in terra~
  3  In,  3, 114|                      vede a la terra tutte le sue spoglie,~ ~
  4  In,  3, 133|                             La terra lagrimosa diede vento,~
  5  In,  4, 109|           Questo passammo come terra dura;~
  6  In,  5, 60 |                       tenne la terra che 'l Soldan corregge.~ ~
  7  In,  5, 97 |                       Siede la terra dove nata fui~
  8  In,  6, 12 |                        pute la terra che questo riceve.~ ~
  9  In,  6, 26 |                       prese la terra, e con piene le pugna~
 10  In,  6, 37 |               Elle giacean per terra tutte quante,~
 11  In,  7, 15 |                    tal cadde a terra la fiera crudele.~ ~
 12  In,  8, 77 |              che vallan quella terra sconsolata:~
 13  In,  8, 118|                  Li occhi a la terra e le ciglia avea rase~
 14  In,  8, 130|      tal che per lui ne fia la terra aperta».~ ~
 15  In,  9, 78 |                    fin ch'a la terra ciascuna s'abbica,~ ~
 16  In,  9, 104|      movemmo i piedi inver' la terra,~
 17  In, 10, 2  |              tra 'l muro de la terra e li martìri,~
 18  In, 12, 134|      Attila che fu flagello in terra~
 19  In, 14, 22 |                Supin giacea in terra alcuna gente,~
 20  In, 14, 33 |         fiamme cadere infino a terra salde,~ ~
 21  In, 14, 110|    salvo che 'l destro piede è terra cotta;~
 22  In, 16, 9  |          esser alcun di nostra terra prava».~ ~
 23  In, 16, 58 |                      Di vostra terra sono, e sempre mai~
 24  In, 17, 20 |       sono in acqua e parte in terra,~
 25  In, 18, 48 |    dissi: «O tu che l'occhio a terra gette,~ ~
 26  In, 19, 11 |        che mostri in cielo, in terra e nel mal mondo,~
 27  In, 20, 32 |        a li occhi d'i Teban la terra;~
 28  In, 20, 83 |                           vide terra, nel mezzo del pantano,~
 29  In, 20, 98 |                originar la mia terra altrimenti,~
 30  In, 21, 40 |                       a quella terra che n'è ben fornita:~
 31  In, 22, 4  |           corridor vidi per la terra vostra,~
 32  In, 22, 12 |             né nave a segno di terra o di stella.~ ~
 33  In, 22, 122|              fermò le piante a terra, e in un punto~
 34  In, 23, 105|               nomati, e da tua terra insieme presi,~ ~
 35  In, 23, 111|              un, crucifisso in terra con tre pali.~ ~
 36  In, 24, 4  |       quando la brina in su la terra assempra~
 37  In, 24, 50 |              cotal vestigio in terra di sé lascia,~
 38  In, 24, 103|                 e poi che fu a terra sì distrutto,~
 39  In, 24, 113|        per forza di demon ch'a terra il tira,~
 40  In, 26, 2  |             che per mare e per terra batti l'ali,~
 41  In, 26, 137|                 ché de la nova terra un turbo nacque,~
 42  In, 27, 26 |     caduto se' di quella dolce terra~
 43  In, 27, 43 |                             La terra che fé già la lunga prova~
 44  In, 27, 78 |               ch'al fine de la terra il suono uscie.~ ~
 45  In, 27, 90 |               né mercatante in terra di Soldano;~ ~
 46  In, 27, 102|          sì come Penestrino in terra getti.~ ~
 47  In, 28, 8  |     che già in su la fortunata terra~
 48  In, 28, 63 |             indi a partirsi in terra lo distese.~ ~
 49  In, 28, 71 |            e cu' io vidi su in terra latina,~
 50  In, 28, 86 |                      e tien la terra che tale qui meco~
 51  In, 31, 21 |     ond'io: «Maestro, di', che terra è questa?».~ ~
 52  In, 31, 121|   avrebber vinto i figli de la terra;~
 53  In, 33, 66 |                       ahi dura terra, perché non t'apristi?~ ~
 54  In, 34, 122|                           e la terra, che pria di qua si sporse,~
 55  Pu,  3, 21 |           solo dinanzi a me la terra oscura;~ ~
 56  Pu,  3, 89 |                     la luce in terra dal mio destro canto,~
 57  Pu,  3, 96 |        che 'l lume del sole in terra è fesso.~ ~
 58  Pu,  4, 69 |      con questo monte in su la terra stare~ ~
 59  Pu,  5, 84 |        de le mie vene farsi in terra laco».~ ~
 60  Pu,  5, 120|              di lei ciò che la terra non sofferse;~ ~
 61  Pu,  6, 75 |                      de la tua terra!»; e l'un l'altro abbracciava.~ ~
 62  Pu,  6, 80 |        lo dolce suon de la sua terra,~
 63  Pu,  6, 119|                   che fosti in terra per noi crucifisso,~
 64  Pu,  7, 52 |          E 'l buon Sordello in terra fregò 'l dito,~
 65  Pu,  7, 98 |                       resse la terra dove l'acqua nasce~
 66  Pu,  9, 115|                      Cenere, o terra che secca si cavi,~
 67  Pu, 10, 34 |           L'angel che venne in terra col decreto~
 68  Pu, 10, 116|              di lor tormento a terra li rannicchia,~
 69  Pu, 11, 117|        per cui ella esce de la terra acerba».~ ~
 70  Pu, 12, 30 |                     grave a la terra per lo mortal gelo.~ ~
 71  Pu, 13, 52 |              Non credo che per terra vada ancoi~
 72  Pu, 13, 149|               se mai calchi la terra di Toscana,~
 73  Pu, 14, 150|        e l'occhio vostro pur a terra mira;~ ~
 74  Pu, 15, 110|       aggravava già, inver' la terra,~
 75  Pu, 19, 3  |                       vinto da terra, e talor da Saturno~ ~
 76  Pu, 19, 52 |      Che hai che pur inver' la terra guati?»,~
 77  Pu, 19, 61 |             Bastiti, e batti a terra le calcagne;~
 78  Pu, 19, 72 |                     giacendo a terra tutta volta in giuso.~ ~
 79  Pu, 19, 120|           così giustizia qui a terra il merse.~ ~
 80  Pu, 20, 44 |                         che la terra cristiana tutta aduggia,~
 81  Pu, 20, 76 |                     Quindi non terra, ma peccato e onta~
 82  Pu, 20, 143|        l'ombre che giacean per terra,~
 83  Pu, 21, 56 |            ma per vento che 'n terra si nasconda,~
 84  Pu, 27, 135|                     che qui la terra sol da sé produce.~ ~
 85  Pu, 28, 53 |                              a terra e intra sé, donna che balli,~
 86  Pu, 28, 69 |                     che l'alta terra sanza seme gitta.~ ~
 87  Pu, 28, 98 |  essalazion de l'acqua e de la terra,~
 88  Pu, 28, 112|                      e l'altra terra, secondo ch'è degna~
 89  Pu, 29, 25 |          che là dove ubidia la terra e 'l cielo,~
 90  Pu, 29, 119|            per l'orazion de la Terra devota,~
 91  Pu, 30, 89 |                     pur che la terra che perde ombra spiri,~
 92  Pu, 31, 51 |    rinchiusa fui, e che so' 'n terra sparte;~ ~
 93  Pu, 31, 65 |                 con li occhi a terra stannosi, ascoltando~
 94  Pu, 31, 72 |            o vero a quel de la terra di Iarba,~ ~
 95  Pu, 32, 94 |          Sola sedeasi in su la terra vera,~
 96  Pu, 32, 130|          Poi parve a me che la terra s'aprisse~
 97  Pu, 32, 137|                         vivace terra, da la piuma, offerta~
 98  Pu, 33, 17 |         lo decimo suo passo in terra posto,~
 99  Pu, 33, 90 |                             da terra il ciel che più alto festina».~ ~
100  Pa,  1, 91 |                  Tu non se' in terra, sì come tu credi;~
101  Pa,  1, 117|                      questi la terra in sé stringe e aduna;~ ~
102  Pa,  1, 141|                          com'a terra quiete in foco vivo».~ ~
103  Pa,  2, 50 |  questo corpo, che là giuso in terra~
104  Pa,  5, 2  |          di là dal modo che 'n terra si vede,~
105  Pa,  7, 48 |               per lei tremò la terra e 'l ciel s'aperse.~ ~
106  Pa,  7, 125|                    l'aere e la terra e tutte lor misture~
107  Pa,  8, 65 |                      di quella terra che 'l Danubio riga~
108  Pa,  8, 116|                   per l'omo in terra, se non fosse cive?».~
109  Pa,  9, 25 |          In quella parte de la terra prava~
110  Pa,  9, 84 |        fuor di quel mar che la terra inghirlanda,~ ~
111  Pa,  9, 92 |              Buggea siede e la terra ond'io fui,~
112  Pa,  9, 125|              di Iosuè in su la Terra Santa,~
113  Pa, 11, 38 |        l'altro per sapienza in terra fue~
114  Pa, 11, 56 |       cominciò a far sentir la terra~
115  Pa, 12, 77 |                     trovato in terra da la sua nutrice,~
116  Pa, 13, 82 |           Così fu fatta già la terra degna~
117  Pa, 14, 57 |                che tutto dì la terra ricoperchia;~ ~
118  Pa, 18, 125|    adora per color che sono in terra~
119  Pa, 19, 16 |                           e in terra lasciai la mia memoria~
120  Pa, 19, 27 |              non trovandoli in terra cibo alcuno.~ ~
121  Pa, 20, 62 |      Guiglielmo fu, cui quella terra plora~
122  Pa, 21, 100|        mente, che qui luce, in terra fumma;~
123  Pa, 22, 41 |        lo nome di colui che 'n terra addusse~
124  Pa, 22, 74 |                             da terra i piedi, e la regola mia~
125  Pa, 23, 38 |       strade tra 'l cielo e la terra,~
126  Pa, 25, 2  |        ha posto mano e cielo e terra,~
127  Pa, 25, 92 |                      ne la sua terra fia di doppia vesta:~
128  Pa, 25, 93 |                       e la sua terra è questa dolce vita;~ ~
129  Pa, 25, 124|                             In terra è terra il mio corpo, e
130  Pa, 25, 124|                     In terra è terra il mio corpo, e saragli~
131  Pa, 26, 123|         fiate, mentre ch'io in terra fu' mi.~ ~
132  Pa, 26, 134|               I s'appellava in terra il sommo bene~
133  Pa, 27, 22 |            Quelli ch'usurpa in terra il luogo mio,~
134  Pa, 27, 140|                   pensa che 'n terra non è chi governi;~
135  Pa, 28, 137|                     mortale in terra, non voglio ch'ammiri;~
136  Pa, 29, 70 |                   Ma perché 'n terra per le vostre scole~
137  Pa, 29, 121|     per cui tanta stoltezza in terra crebbe,~
 
 |