Parte, Capitolo, Capoverso 
  1  In,  2, 48 |                  come falso veder bestia quand'ombra.~ ~
  2  In,  3, 85 |            Non isperate mai veder lo cielo:~
  3  In,  4, 117|                      sì che veder si potien tutti quanti.~ ~
  4  In,  7, 61 |          Or puoi, figliuol, veder la corta buffa~
  5  In,  8, 56 |                 ti si lasci veder, tu sarai sazio:~
  6  In, 10, 8  |                  potrebbesi veder? già son levati~
  7  In, 10, 56 |                   avesse di veder s'altri era meco;~
  8  In, 12, 21 |                ma vassi per veder le vostre pene».~ ~
  9  In, 13, 140|                     siete a veder lo strazio disonesto~
 10  In, 17, 128|                   che sanza veder logoro o uccello~
 11  In, 18, 42 |                      Già di veder costui non son digiuno».~ ~
 12  In, 18, 110|                      loco a veder sanza montare al dosso~
 13  In, 20, 15 |                   perché 'l veder dinanzi era lor tolto.~ ~
 14  In, 20, 38 |                perché volle veder troppo davante,~
 15  In, 21, 4  |                restammo per veder l'altra fessura~
 16  In, 21, 26 |                          di veder quel che li convien fuggire~
 17  In, 21, 28 |                    che, per veder, non indugia 'l partire:~
 18  In, 22, 17 |                         per veder de la bolgia ogne contegno~
 19  In, 22, 117|                           a veder se tu sol più di noi vali».~ ~
 20  In, 26, 43 |   Io stava sovra 'l ponte a veder surto,~
 21  In, 28, 28 |     Mentre che tutto in lui veder m'attacco,~
 22  In, 28, 74 |              se mai torni a veder lo dolce piano~
 23  In, 29, 12 |                e altro è da veder che tu non vedi».~ ~
 24  In, 29, 58 |              Non credo ch'a veder maggior tristizia~
 25  In, 29, 65 |                    ch'era a veder per quella oscura valle~
 26  In, 31, 20 |                che me parve veder molte alte torri;~
 27  In, 31, 103|            Quel che tu vuo' veder, più là è molto,~
 28  In, 33, 30 |             per che i Pisan veder Lucca non ponno.~ ~
 29  In, 33, 36 |                mi parea lor veder fender li fianchi.~ ~
 30  In, 34, 7  |                             veder mi parve un tal dificio
 31  Pu,  3, 38 |        ché se potuto aveste veder tutto,~
 32  Pu,  5, 34 |                      Se per veder la sua ombra restaro,~
 33  Pu,  5, 57 |         che del disio di sé veder n'accora».~ ~
 34  Pu,  6, 106|                     Vieni a veder Montecchi e Cappelletti,~
 35  Pu,  6, 112|                     Vieni a veder la tua Roma che piagne~
 36  Pu,  6, 115|                     Vieni a veder la gente quanto s'ama!~
 37  Pu,  7, 26 |                           a veder l'alto Sol che tu disiri~
 38  Pu,  8, 66 |                     vieni a veder che Dio per grazia volse».~ ~
 39  Pu,  9, 19 |           in sogno mi parea veder sospesa~
 40  Pu, 10, 99 |      e per lo fabbro loro a veder care,~ ~
 41  Pu, 10, 104|                         per veder novitadi ond'e' son vaghi,~
 42  Pu, 10, 114|        e non so che, sì nel veder vaneggio».~ ~
 43  Pu, 11, 56 |           guardere' io, per veder s'i' 'l conosco,~
 44  Pu, 12, 15 |                             veder lo letto de le piante tue».~ ~
 45  Pu, 13, 86 |            incominciai, «di veder l'alto lume~
 46  Pu, 15, 31 |             Tosto sarà ch'a veder queste cose~
 47  Pu, 16, 35 |             rispuose; «e se veder fummo non lascia,~
 48  Pu, 16, 103|                    Ben puoi veder che la mala condotta~
 49  Pu, 17, 8  |               in giugnere a veder com'io rividi~
 50  Pu, 17, 46 |            I' mi volgea per veder ov'io fosse,~
 51  Pu, 17, 130|        Se lento amore a lui veder vi tira~
 52  Pu, 18, 10 |    Ond'io: «Maestro, il mio veder s'avviva~
 53  Pu, 18, 140|            quell'ombre, che veder più non potiersi,~
 54  Pu, 19, 138|                    ben puoi veder perch'io così ragiono.~ ~
 55  Pu, 20, 23 |                      quanto veder si può per quello ospizio~
 56  Pu, 20, 95 |                           a veder la vendetta che, nascosa,~
 57  Pu, 24, 136|        Drizzai la testa per veder chi fossi;~
 58  Pu, 27, 54 | dicendo: «Li occhi suoi già veder parmi».~ ~
 59  Pu, 27, 106|  Ell'è d'i suoi belli occhi veder vaga~
 60  Pu, 29, 6  |                     qual di veder, qual di fuggir lo sole,~ ~
 61  Pu, 29, 72 |                         per veder meglio ai passi diedi sosta,~ ~
 62  Pu, 30, 59 |                     viene a veder la gente che ministra~
 63  Pu, 32, 10 |       e la disposizion ch'a veder èe~
 64  Pu, 32, 73 |                     Quali a veder de' fioretti del melo~
 65  Pu, 33, 113|                             veder mi parve uscir d'una fontana,~
 66  Pa,  1, 133|                   e sì come veder si può cadere~
 67  Pa,  2, 41 |                          di veder quella essenza in che si
 68  Pa,  3, 21 |                         per veder di cui fosser, li occhi
 69  Pa,  5, 5  |                 da perfetto veder, che, come apprende,~
 70  Pa,  5, 115|           O bene nato a cui veder li troni~
 71  Pa,  6, 102|             sì ch'è forte a veder chi più si falli.~ ~
 72  Pa,  9, 73 |       Dio vede tutto, e tuo veder s'inluia»,~
 73  Pa, 10, 45 |       ma creder puossi e di veder si brami.~ ~
 74  Pa, 10, 114|                           a veder tanto non surse il secondo.~ ~
 75  Pa, 13, 95 |                         ben veder ch'el fu re, che chiese
 76  Pa, 14, 18 |            esser porà ch'al veder non vi nòi».~ ~
 77  Pa, 14, 48 |               lume ch'a lui veder ne condiziona;~ ~
 78  Pa, 15, 37 |           Indi, a udire e a veder giocondo,~
 79  Pa, 15, 102|                 che fosse a veder più che la persona.~ ~
 80  Pa, 20, 71 |                             veder non può de la divina grazia,~
 81  Pa, 20, 93 |                             veder non può se altri non la
 82  Pa, 21, 50 |                         nel veder di colui che tutto vede,~
 83  Pa, 21, 85 |       la cui virtù, col mio veder congiunta,~
 84  Pa, 22, 96 |                  mirabile a veder che qui 'l soccorso».~ ~
 85  Pa, 23, 4  |                    che, per veder li aspetti disiati~
 86  Pa, 23, 84 |                       sanza veder principio di folgóri.~ ~
 87  Pa, 25, 120|                    che, per veder, non vedente diventa;~ ~
 88  Pa, 25, 123|                         per veder cosa che qui non ha loco?~ ~
 89  Pa, 25, 137|         quando mi volsi per veder Beatrice,~
 90  Pa, 25, 138|               per non poter veder, benché io fossi~ ~
 91  Pa, 28, 7  |            e sé rivolge per veder se 'l vetro~
 92  Pa, 28, 50 |                             veder le volte tanto più divine,~
 93  Pa, 28, 102|           e posson quanto a veder son soblimi.~ ~
 94  Pa, 28, 109|               Quinci si può veder come si fonda~
 95  Pa, 29, 108|          e non le scusa non veder lo danno.~ ~
 96  Pa, 30, 13 |        a poco a poco al mio veder si stinse:~
 97  Pa, 31, 59 |                      credea veder Beatrice e vidi un sene~
 98  Pa, 31, 98 |                         ché veder lui t'acconcerà lo sguardo~
 99  Pa, 31, 104|                     viene a veder la Veronica nostra,~
100  Pa, 32, 13 |                     puoi tu veder così di soglia in soglia~
101  Pa, 32, 87 |      sola ti può disporre a veder Cristo».~ ~
102  Pa, 33, 28 |       E io, che mai per mio veder non arsi~
103  Pa, 33, 36 |                  dopo tanto veder, li affetti suoi.~ ~
104  Pa, 33, 55 |    Da quinci innanzi il mio veder fu maggio~
105  Pa, 33, 137|                             veder voleva come si convenne~
 
  |