Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vedeva 2
vedevan 1
vedevi 1
vedi 100
vediesi 1
vedine 1
vedova 3
Frequenza    [«  »]
105 veder
103 mente
100 fui
100 vedi
98 quei
95 gran
95 t'
Dante Alighieri
Divina commedia

IntraText - Concordanze

vedi

    Parte, Capitolo, Capoverso
1 In, 1, 88 | Vedi la bestia per cu' io mi 2 In, 2, 107| non vedi tu la morte che 'l combatte~ 3 In, 4, 32 | spiriti son questi che tu vedi?~ 4 In, 5, 64 | Elena vedi, per cui tanto reo~ 5 In, 5, 65 | tempo si volse, e vedi 'l grande Achille,~ 6 In, 5, 67 | Vedi Parìs, Tristano»; e più 7 In, 5, 105| che, come vedi, ancor non m'abbandona.~ ~ 8 In, 6, 54 | come tu vedi, a la pioggia mi fiacco.~ ~ 9 In, 7, 115| maestro disse: «Figlio, or vedi~ 10 In, 8, 36 | Rispuose: «Vedi che son un che piango».~ ~ 11 In, 8, 75 | come tu vedi in questo basso inferno».~ ~ 12 In, 10, 32 | Vedi Farinata che s'è dritto:~ 13 In, 11, 15 | perduto». Ed elli: «Vedi ch'a ciò penso».~ ~ 14 In, 12, 127| come tu da questa parte vedi~ 15 In, 16, 34 | l'orme di cui pestar mi vedi,~ 16 In, 17, 39 | mi disse, «va, e vedi la lor mena.~ ~ 17 In, 20, 31 | Drizza la testa, drizza, e vedi a cui~ 18 In, 20, 40 | Vedi Tiresia, che mutò sembiante~ 19 In, 20, 53 | che tu non vedi, con le trecce sciolte,~ 20 In, 20, 104| se tu ne vedi alcun degno di nota;~ 21 In, 20, 118| Vedi Guido Bonatti; vedi Asdente,~ 22 In, 20, 118| Vedi Guido Bonatti; vedi Asdente,~ 23 In, 20, 121| Vedi le triste che lasciaron 24 In, 21, 131| non vedi tu ch'e' digrignan li denti,~ 25 In, 23, 119| come tu vedi, ed è mestier ch'el senta~ 26 In, 24, 134| ne la miseria dove tu mi vedi,~ 27 In, 25, 69 | Vedi che già non se' né due né 28 In, 26, 69 | vedi che del disio ver' lei mi 29 In, 27, 24 | vedi che non incresce a me, e 30 In, 27, 128| per ch'io dove vedi son perduto,~ 31 In, 28, 30 | dicendo: «Or vedi com'io mi dilacco!~ ~ 32 In, 28, 31 | vedi come storpiato è Maometto!~ 33 In, 28, 34 | E tutti li altri che tu vedi qui,~ 34 In, 28, 130| che fuoro: «Or vedi la pena molesta~ 35 In, 28, 132| vedi s'alcuna è grande come questa.~ ~ 36 In, 29, 12 | altro è da veder che tu non vedi».~ ~ 37 In, 29, 91 | Latin siam noi, che tu vediguasti~ 38 In, 31, 75 | e vedi lui che 'l gran petto ti 39 In, 33, 70 | Quivi morì; e come tu mi vedi,~ 40 In, 34, 32 | vedi oggimai quant'esser dee 41 In, 34, 66 | vedi come si storce, e non fa 42 Pu, 2, 31 | Vedi che sdegna li argomenti 43 Pu, 2, 34 | Vedi come l'ha dritte verso ' 44 Pu, 3, 110| visto mai, el disse: «Or vedi»;~ 45 Pu, 3, 142| Vedi oggimai se tu mi puoi far 46 Pu, 4, 137| e dicea: «Vienne omai; vedi ch'è tocco~ 47 Pu, 5, 68 | ti priego, se mai vedi quel paese~ 48 Pu, 6, 51 | e vedi omai che 'l poggio l'ombra 49 Pu, 6, 58 | Ma vedi un'anima che, posta~ 50 Pu, 6, 109| Vien, crudel, vieni, e vedi la pressura~ 51 Pu, 6, 148| E se ben ti ricordi e vedi lume,~ 52 Pu, 7, 43 | Ma vedi già come dichina il giorno,~ 53 Pu, 7, 53 | dicendo: «Vedi? sola questa riga~ 54 Pu, 8, 95 | dicendo: «Vedi 'l nostro avversaro»;~ 55 Pu, 9, 50 | vedi il balzo che 'l chiude 56 Pu, 9, 51 | vedi l'entrata 've par digiunto.~ ~ 57 Pu, 9, 70 | Lettor, tu vedi ben com'io innalzo~ 58 Pu, 12, 79 | Vedi colà un angel che s'appresta~ 59 Pu, 12, 80 | per venir verso noi; vedi che torna~ 60 Pu, 16, 142| Vedi l'albor che per lo fummo 61 Pu, 19, 114| or, come vedi, qui ne son punita.~ ~ 62 Pu, 21, 132| ché tu se' ombra e ombra vedi».~ ~ 63 Pu, 23, 113| vedi che non pur io, ma questa 64 Pu, 25, 62 | non vedi tu ancor: quest'è tal punto,~ 65 Pu, 27, 35 | turbato un poco disse: «Or vedi, figlio:~ 66 Pu, 27, 133| Vedi lo sol che 'n fronte ti 67 Pu, 27, 134| vedi l'erbette, i fiori e li 68 Pu, 28, 121| L'acqua che vedi non surge di vena~ 69 Pu, 32, 86 | Ond'ella: «Vedi lei sotto la fronda~ 70 Pu, 32, 88 | Vedi la compagnia che la circonda:~ 71 Pu, 32, 104| or li occhi, e quel che vedi,~ 72 Pu, 33, 127| Ma vedi Eunoè che diriva:~ 73 Pa, 1, 89 | falso imaginar, sì che non vedi~ 74 Pa, 2, 57 | vedi che la ragione ha corte 75 Pa, 2, 122| come tu vedi omai, di grado in grado,~ 76 Pa, 3, 29 | sustanze son ciò che tu vedi,~ 77 Pa, 6, 20 | io or chiaro sì, come tu vedi~ 78 Pa, 6, 34 | Vedi quanta virtù l'ha fatto 79 Pa, 9, 41 | vedi se far si dee l'omo eccellente,~ 80 Pa, 10, 13 | Vedi come da indi si dirama~ 81 Pa, 10, 115| Appresso vedi il lume di quel cero~ 82 Pa, 10, 130| Vedi oltre fiammeggiar l'ardente 83 Pa, 13, 114| al sì e al no che tu non vedi:~ ~ 84 Pa, 17, 16 | così vedi le cose contingenti~ 85 Pa, 19, 106| Ma vedi: molti gridan «Cristo, Cristo!»,~ 86 Pa, 20, 61 | E quel che vedi ne l'arco declivo,~ 87 Pa, 20, 89 | perch'io le dico, ma non vedi come;~ 88 Pa, 20, 101| fa maravigliar, perché ne vedi~ 89 Pa, 22, 128| rimira in giù, e vedi quanto mondo~ 90 Pa, 24, 124| santo padre, e spirito che vedi~ 91 Pa, 26, 95 | perché mi parli: tu vedi mia voglia,~ 92 Pa, 29, 58 | Quelli che vedi qui furon modesti~ 93 Pa, 29, 142| Vedi l'eccelso omai e la larghezza~ 94 Pa, 30, 130| Vedi nostra città quant'ella 95 Pa, 30, 131| vedi li nostri scanni sì ripieni,~ 96 Pa, 32, 9 | con Beatrice, sì come tu vedi.~ ~ 97 Pa, 32, 56 | quantunque vedi, sì che giustamente~ 98 Pa, 32, 124| dal destro vedi quel padre vetusto~ 99 Pa, 32, 133| Di contr'a Pietro vedi sedere Anna,~ 100 Pa, 33, 38 | vedi Beatrice con quanti beati~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License