Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
quistioni 1
quiv 3
quive 1
quivi 90
quod 1
quorum 1
raab 1
Frequenza    [«  »]
91 qua
90 amor
90 dietro
90 quivi
89 duca
89 loco
87 dolce
Dante Alighieri
Divina commedia

IntraText - Concordanze

quivi

   Parte, Capitolo, Capoverso
1 In, 1, 127| In tutte parti impera e quivi regge;~ 2 In, 1, 128| quivi è la sua città e l'alto 3 In, 3, 22 | Quivi sospiri, pianti e alti guai~ 4 In, 4, 25 | Quivi, secondo che per ascoltare,~ 5 In, 4, 134| quivi vid'io Socrate e Platone,~ 6 In, 5, 35 | quivi le strida, il compianto, 7 In, 5, 36 | bestemmian quivi la virtù divina.~ ~ 8 In, 6, 15 | sovra la gente che quivi è sommersa.~ ~ 9 In, 6, 115| quivi trovammo Pluto, il gran 10 In, 8, 64 | Quivi il lasciammo, che più non 11 In, 8, 109| Così sen va, e quivi m'abbandona~ 12 In, 9, 116| così facevan quivi d'ogne parte,~ 13 In, 11, 4 | e quivi, per l'orribile soperchio~ 14 In, 12, 106| Quivi si piangon li spietati danni;~ 15 In, 12, 107| quivi è Alessandro, e Dionisio 16 In, 13, 10 | Quivi le brutte Arpie lor nidi 17 In, 13, 99 | quivi germoglia come gran di spelta.~ ~ 18 In, 14, 12 | quivi fermammo i passi a randa 19 In, 17, 37 | Quivi 'l maestro «Acciò che tutta 20 In, 18, 13 | tale imagine quivi facean quelli;~ 21 In, 18, 94 | Lasciolla quivi, gravida, soletta;~ 22 In, 18, 112| Quivi venimmo; e quindi giù nel 23 In, 19, 130| Quivi soavemente spuose il carco,~ 24 In, 22, 53 | quivi mi misi a far baratteria;~ 25 In, 24, 68 | de l'arco già che varca quivi;~ 26 In, 26, 76 | che la fiamma fu venuta quivi~ 27 In, 29, 50 | tal era quivi, e tal puzzo n'usciva~ 28 In, 32, 28 | com'era quivi; che se Tambernicchi~ 29 In, 33, 70 | Quivi morì; e come tu mi vedi,~ 30 In, 34, 130| d'un ruscelletto che quivi discende~ 31 Pu, 1, 133| Quivi mi cinse sì com'altrui piacque:~ 32 Pu, 2, 104| però che sempre quivi si ricoglie~ 33 Pu, 3, 47 | quivi trovammo la rocciaerta,~ 34 Pu, 4, 46 | Figliuol mio», disse, «infin quivi ti tira»,~ 35 Pu, 4, 95 | quivi di riposar l'affanno aspetta.~ 36 Pu, 5, 12 | che ti fa ciò che quivi si pispiglia?~ ~ 37 Pu, 5, 54 | quivi lume del ciel ne fece accorti,~ ~ 38 Pu, 5, 100| Quivi perdei la vista e la parola~ 39 Pu, 5, 101| nel nome di Maria fini', e quivi~ 40 Pu, 6, 16 | Quivi pregava con le mani sporte~ 41 Pu, 6, 81 | di fare al cittadin suo quivi festa;~ ~ 42 Pu, 7, 31 | Quivi sto io coi pargoli innocenti~ 43 Pu, 7, 34 | quivi sto io con quei che le tre 44 Pu, 9, 90 | ne disse: «Andate : quivi è la porta».~ ~ 45 Pu, 10, 38 | quivi intagliato in un atto soave,~ 46 Pu, 12, 41 | quivi parevi morto in Gelboè,~ 47 Pu, 12, 47 | quivi 'l tuo segno; ma pien di 48 Pu, 12, 54 | e come, morto lui, quivi il lasciaro.~ ~ 49 Pu, 12, 98 | quivi mi batté l'ali per la fronte;~ 50 Pu, 12, 107| quivi ben ratta da l'altro girone;~ 51 Pu, 12, 113| da l'infernali! ché quivi per canti~ 52 Pu, 13, 68 | così a l'ombre quivi, ond'io parlo ora,~ 53 Pu, 13, 118| Rotti fuor quivi e vòlti ne li amari~ 54 Pu, 15, 23 | quivi dinanzi a me esser percosso;~ 55 Pu, 16, 92 | quivi s'inganna, e dietro ad esso 56 Pu, 17, 54 | così la mia virtù quivi mancava.~ ~ 57 Pu, 22, 109| Quivi si veggion de le genti tue~ 58 Pu, 23, 33 | ben avria quivi conosciuta l'emme.~ ~ 59 Pu, 23, 129| quivi convien che sanza lui rimagna.~ ~ 60 Pu, 25, 73 | che ciò che trova attivo quivi, tira~ 61 Pu, 25, 87 | quivi conosce prima le sue strade.~ ~ 62 Pu, 25, 94 | così l'aere vicin quivi si mette~ 63 Pu, 25, 112| Quivi la ripa fiamma in fuor balestra,~ 64 Pu, 29, 104| tali eran quivi, salvo ch'a le penne~ 65 Pu, 33, 57 | ch'è or due volte dirubata quivi.~ ~ 66 Pa, 5, 12 | mal conosciuto, che quivi traluce.~ ~ 67 Pa, 5, 94 | Quivi la donna mia vid'io sì lieta,~ 68 Pa, 6, 115| quando li disiri poggian quivi,~ 69 Pa, 10, 49 | Tal era quivi la quarta famiglia~ 70 Pa, 12, 101| impeto suo, più vivamente quivi~ 71 Pa, 13, 81 | tutta la perfezion quivi s'acquista.~ ~ 72 Pa, 15, 145| Quivi fu' io da quella gente turpa~ 73 Pa, 16, 44 | si fosser e onde venner quivi,~ 74 Pa, 18, 128| si fa togliendo or qui or quivi~ 75 Pa, 19, 71 | de l'Indo, e quivi non è chi ragioni~ 76 Pa, 20, 28 | Fecesi voce quivi, e quindi uscissi~ 77 Pa, 21, 40 | tal modo parve me che quivi fosse~ 78 Pa, 21, 113| poi, continuando, disse: «Quivi~ 79 Pa, 22, 143| quivi sostenni, e vidi com'si 80 Pa, 23, 37 | Quivi è la sapienza e la possanza~ 81 Pa, 23, 73 | Quivi è la rosa in che 'l verbo 82 Pa, 23, 74 | carne si fece; quivi son li gigli~ 83 Pa, 23, 133| Quivi si vive e gode del tesoro~ 84 Pa, 23, 136| Quivi triunfa, sotto l'alto Filio~ 85 Pa, 24, 41 | occulto, perché 'l viso hai quivi~ 86 Pa, 25, 11 | l'anime a Dio, quivi intra' io, e poi~ 87 Pa, 27, 16 | La provedenza, che quivi comparte~ 88 Pa, 27, 72 | che fatto avien con noi quivi soggiorno.~ ~ 89 Pa, 31, 124| E come quivi ove s'aspetta il temo~ 90 Pa, 31, 133| Vidi a lor giochi quivi e a lor canti~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License