Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
lo 593
locata 1
locati 1
loco 89
locuste 1
loda 5
lode 7
Frequenza    [«  »]
90 dietro
90 quivi
89 duca
89 loco
87 dolce
87
86 fece
Dante Alighieri
Divina commedia

IntraText - Concordanze

loco

   Parte, Capitolo, Capoverso
1 In, 1, 61 | ch'i' rovinava in basso loco,~ 2 In, 1, 93 | se vuo' campar d'esto loco selvaggio:~ ~ 3 In, 1, 114| e trarrotti di qui per loco etterno,~ ~ 4 In, 2, 23 | fu stabilita per lo loco santo~ 5 In, 2, 71 | vegno del loco ove tornar disio;~ 6 In, 2, 84 | de l'ampio loco ove tornar tu ardi».~ ~ 7 In, 2, 101| si mosse, e venne al loco dov'i' era,~ 8 In, 3, 16 | Noi siam venuti al loco ov'i' t'ho detto~ 9 In, 3, 104| l'umana spezie e 'l loco e 'l tempo e 'l seme~ 10 In, 4, 6 | per conoscer lo loco dov'io fossi.~ ~ 11 In, 4, 72 | orrevol gente possedea quel loco.~ ~ 12 In, 4, 116| in loco aperto, luminoso e alto,~ 13 In, 5, 2 | giù nel secondo, che men loco cinghia,~ 14 In, 5, 10 | vede qual loco d'inferno è da essa;~ 15 In, 5, 28 | Io venni in loco d'ogne luce muto,~ 16 In, 6, 47 | loco se' messo e hai sì fatta 17 In, 9, 28 | Quell'è 'l più basso loco e 'l più oscuro,~ 18 In, 9, 115| fanno i sepulcri tutt'il loco varo,~ 19 In, 10, 24 | piacciati di restare in questo loco.~ ~ 20 In, 12, 1 | Era lo loco ov'a scender la riva~ 21 In, 14, 1 | che la carità del natio loco~ 22 In, 14, 124| elli a me: «Tu sai che 'l loco è tondo;~ 23 In, 16, 1 | Già era in loco onde s'udìa 'l rimbombo~ 24 In, 16, 17 | la natura del loco, i' dicerei~ 25 In, 16, 28 | E «Se miseria d'esto loco sollo~ 26 In, 17, 36 | gente seder propinqua al loco scemo.~ ~ 27 In, 17, 100| Come la navicella esce di loco~ 28 In, 18, 6 | di cui suo loco dicerò l'ordigno.~ ~ 29 In, 18, 110| loco a veder sanza montare al 30 In, 19, 18 | fatti per loco d'i battezzatori;~ ~ 31 In, 19, 96 | al loco che perdé l'anima ria.~ ~ 32 In, 20, 67 | Loco è nel mezzo dove 'l trentino~ 33 In, 20, 89 | s'accolsero a quel loco, ch'era forte~ 34 In, 20, 92 | e per colei che 'l loco prima elesse,~ 35 In, 20, 113| alta mia tragedìa in alcun loco:~ 36 In, 21, 24 | mi trasse a sé del loco dov'io stava.~ ~ 37 In, 21, 48 | gridar: «Qui non ha loco il Santo Volto:~ ~ 38 In, 22, 102| e io, seggendo in questo loco stesso,~ ~ 39 In, 26, 77 | parve al mio duca tempo e loco,~ 40 In, 29, 37 | Così parlammo infino al loco primo~ 41 In, 30, 71 | tragge cagion del loco ov'io peccai~ 42 In, 31, 15 | li occhi miei tutti ad un loco.~ ~ 43 In, 31, 66 | dal loco in giù dov'omo affibbia ' 44 In, 32, 14 | che stai nel loco onde parlare è duro,~ 45 In, 34, 20 | Dite», dicendo, «ed ecco il loco~ 46 In, 34, 42 | e sé giugnieno al loco de la cresta:~ ~ 47 In, 34, 71 | ed el prese di tempo e loco poste,~ 48 In, 34, 125| per fuggir lui lasciò qui loco vòto~ 49 Pu, 2, 53 | parea del loco, rimirando intorno~ 50 Pu, 2, 62 | che siamo esperti d'esto loco;~ 51 Pu, 5, 25 | s'accorser ch'i' non dava loco~ 52 Pu, 6, 73 | surse ver' lui del loco ove pria stava,~ 53 Pu, 7, 18 | o pregio etterno del loco ond'io fui,~ ~ 54 Pu, 7, 40 | Rispuose: «Loco certo non c'è posto;~ 55 Pu, 9, 8 | fatti avea due nel loco ov'eravamo,~ 56 Pu, 9, 26 | per uso, e forse d'altro loco~ 57 Pu, 10, 46 | Non tener pur ad un loco la mente»,~ 58 Pu, 10, 70 | I' mossi i piè del loco dov'io stava,~ 59 Pu, 15, 144| né da quello era loco da cansarsi.~ ~ 60 Pu, 18, 126| ha posto in loco di suo pastor vero».~ ~ 61 Pu, 22, 23 | loco avarizia, tra cotanto senno~ 62 Pu, 24, 79 | però che 'l loco u' fui a viver posto,~ 63 Pu, 25, 48 | per lo perfetto loco onde si preme;~ ~ 64 Pu, 25, 88 | Tosto che loco la circunscrive,~ 65 Pu, 25, 118| duca mio dicea: «Per questo loco~ 66 Pu, 26, 138| apparecchiava grazioso loco.~ ~ 67 Pu, 28, 92 | buono e a bene, e questo loco~ 68 Pu, 28, 141| forse in Parnaso esto loco sognaro.~ ~ 69 Pu, 33, 7 | che l'altre vergini dier loco~ 70 Pa, 1, 56 | nostre virtù, mercé del loco~ 71 Pa, 2, 125| per questo loco al vero che disiri,~ 72 Pa, 3, 65 | disiderate voi più alto loco~ 73 Pa, 4, 81 | possendo rifuggir nel santo loco.~ ~ 74 Pa, 7, 122| ritorno a dichiararti in alcun loco,~ 75 Pa, 10, 4 | quanto per mente e per loco si gira~ 76 Pa, 11, 52 | Però chi d'esso loco fa parole,~ 77 Pa, 15, 16 | pare stella che tramuti loco,~ 78 Pa, 16, 40 | antichi miei e io nacqui nel loco~ 79 Pa, 17, 110| sì che, se loco m'è tolto più caro,~ 80 Pa, 18, 106| quietata ciascuna in suo loco,~ 81 Pa, 19, 135| noteranno molto in parvo loco.~ ~ 82 Pa, 21, 121| In quel loco fu' io Pietro Damiano,~ 83 Pa, 22, 67 | perché non è in loco e non s'impola;~ 84 Pa, 23, 86 | essaltasti, per largirmi loco~ 85 Pa, 24, 81 | non avria loco ingegno di sofista».~ ~ 86 Pa, 25, 123| veder cosa che qui non ha loco?~ ~ 87 Pa, 27, 102| qual Beatrice per loco mi scelse.~ ~ 88 Pa, 31, 66 | mosse Beatrice me del loco mio;~ ~ 89 Pa, 32, 101| giù, lasciando il dolce loco~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License