Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
favore 1
favorò 1
fazion 1
fé 87
fe' 5
febbre 3
fec 17
Frequenza    [«  »]
89 duca
89 loco
87 dolce
87 fé
86 fece
86 pria
85 fosse
Dante Alighieri
Divina commedia

IntraText - Concordanze


   Parte, Capitolo, Capoverso
1 In, 1, 51 | e molte genti già viver grame,~ ~ 2 In, 4, 23 | Così si mise e così mi intrare~ 3 In, 4, 60 | con Rachele, per cui tanto ;~ ~ 4 In, 5, 56 | che libito licito in sua legge,~ 5 In, 6, 57 | simil colpa». E più non parola.~ ~ 6 In, 7, 12 | la vendetta del superbo 7 In, 7, 53 | la sconoscente vita che i sozzi~ 8 In, 9, 86 | volsimi al maestro; e quei segno~ 9 In, 9, 101| e non motto a noi, ma fé sembiante~ 10 In, 9, 101| e non fé motto a noi, ma sembiante~ 11 In, 12, 69 | e di sé la vendetta elli stesso.~ ~ 12 In, 12, 108| che Cicilia aver dolorosi anni.~ ~ 13 In, 17, 89 | ma vergogna mi le sue minacce,~ 14 In, 22, 57 | li sentir come l'una sdruscia.~ ~ 15 In, 22, 84 | e sì lor, che ciascun se ne 16 In, 22, 146| quattro ne volar da l'altra costa~ 17 In, 23, 12 | che la prima paura mi doppia.~ ~ 18 In, 25, 128| di quel soverchio, naso a la faccia~ 19 In, 26, 59 | l'agguato del caval che la porta~ 20 In, 26, 139| Tre volte il girar con tutte l'acque;~ 21 In, 27, 43 | La terra che già la lunga prova~ 22 In, 28, 11 | che de l'anella alte spoglie,~ 23 In, 28, 137| Achitofèl non più d'Absalone~ 24 In, 29, 110| rispuose l'un, «mi mettere al foco;~ 25 In, 30, 21 | tanto il dolor le la mente torta.~ ~ 26 In, 31, 50 | sì fatti animali, assai bene~ 27 In, 34, 19 | d'innanzi mi si tolse e restarmi,~ 28 In, 34, 119| e questi, che ne scala col pelo,~ 29 In, 34, 123| per paura di lui del mar velo,~ ~ 30 Pu, 1, 51 | reverenti mi le gambe e 'l ciglio.~ ~ 31 Pu, 5, 77 | quel da Esti il far, che m'avea in ira~ 32 Pu, 5, 134| Siena mi , disfecemi Maremma:~ 33 Pu, 6, 18 | che parer lo buon Marzucco forte.~ ~ 34 Pu, 7, 8 | perdei che per non aver .»~ 35 Pu, 12, 45 | l'opera che mal per te si .~ ~ 36 Pu, 12, 50 | come Almeon a sua madre caro~ 37 Pu, 12, 56 | che Tamiri, quando disse a Ciro:~ 38 Pu, 13, 123| come 'l merlo per poca bonaccia.~ ~ 39 Pu, 20, 68 | vittima di Curradino; e poi~ 40 Pu, 20, 146| mi desideroso di sapere,~ 41 Pu, 22, 15 | che la tua affezion mi palese,~ ~ 42 Pu, 22, 93 | cerchiar mi più che 'l quarto centesmo.~ ~ 43 Pu, 22, 149| savorose con fame le ghiande,~ 44 Pu, 24, 150| che sentir d'ambrosia l'orezza.~ ~ 45 Pu, 25, 51 | ciò che per sua matera constare.~ ~ 46 Pu, 25, 63 | che più savio di te già errante,~ ~ 47 Pu, 25, 64 | sì che per sua dottrina disgiunto~ 48 Pu, 25, 123| che di volger mi caler non meno;~ ~ 49 Pu, 28, 92 | l'uom buono e a bene, e 50 Pu, 29, 24 | mi riprender l'ardimento d' 51 Pu, 29, 35 | ci si l'aere sotto i verdi rami;~ 52 Pu, 29, 138| a li animali ch'ell'ha più cari;~ ~ 53 Pu, 29, 141| tal che di qua dal rio mi paura.~ ~ 54 Pu, 31, 87 | nel suo amor, più mi si nemica.~ ~ 55 Pu, 32, 30 | che l'orbita sua con minore 56 Pa, 1, 68 | qual si Glauco nel gustar de l'erba~ 57 Pa, 1, 69 | che 'l consorto in mar de li altri 58 Pa, 4, 13 | Beatrice qual fé Daniello,~ 59 Pa, 4, 13 | Fé sì Beatrice qual Daniello,~ 60 Pa, 4, 102| si di quel che far non si convenne;~ ~ 61 Pa, 4, 105| per non perder pietà, si spietato.~ ~ 62 Pa, 5, 71 | e pianger di sé i folli e 63 Pa, 5, 96 | che più lucente se ne 'l pianeta.~ ~ 64 Pa, 6, 40 | E sai ch'el dal mal de le Sabine~ 65 Pa, 6, 43 | Sai quel ch'el portato da li egregi~ 66 Pa, 6, 58 | E quel che da Varo infino a Reno,~ 67 Pa, 6, 61 | Quel che poi ch'elli uscì di Ravenna~ 68 Pa, 6, 73 | Di quel che col baiulo seguente,~ 69 Pa, 8, 14 | ma d'esservi entro mi assai fede~ 70 Pa, 9, 93 | che del sangue suo già caldo 71 Pa, 10, 5 | con tant'ordine , ch'esser non puote~ 72 Pa, 11, 69 | colui ch'a tutto 'l mondo paura;~ ~ 73 Pa, 12, 112| Ma l'orbita che la parte somma~ 74 Pa, 13, 127| sì Sabellio e Arrio e quelli 75 Pa, 14, 4 | ne la mia mente sùbito caso~ 76 Pa, 16, 31 | come a li occhi miei si più bella,~ 77 Pa, 16, 120| che poi il suocero il lor parente.~ ~ 78 Pa, 17, 122| ch'io trovai , si prima corusca,~ 79 Pa, 19, 102| che i Romani al mondo reverendi,~ ~ 80 Pa, 20, 56 | sotto buona intenzion che mal frutto,~ 81 Pa, 21, 44 | si chiaro, ch'io dicea pensando:~ 82 Pa, 24, 138| che l'ardente Spirto vi almi;~ ~ 83 Pa, 25, 33 | quante Iesù ai tre più carezza».~ ~ 84 Pa, 27, 91 | e se natura o arte pasture~ 85 Pa, 31, 142| che ' miei di rimirar più ardenti.~ ~ 86 Pa, 32, 99 | sì ch'ogne vista sen più serena.~ ~ 87 Pa, 33, 96 | che Nettuno ammirar l'ombra


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License