Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
previsa 1
preziosa 1
prezioso 1
pria 86
priega 4
prieghe 1
prieghi 17
Frequenza    [«  »]
87 dolce
87
86 fece
86 pria
85 fosse
85 sue
84 el
Dante Alighieri
Divina commedia

IntraText - Concordanze

pria

   Parte, Capitolo, Capoverso
1 In, 1, 99 | l pasto ha più fame che pria.~ ~ 2 In, 12, 37 | Ma certo poco pria, se ben discerno,~ 3 In, 16, 63 | ma 'nfino al centro pria convien ch'i' tomi».~ ~ 4 In, 23, 120| qualunque passa, come pesa, pria.~ ~ 5 In, 24, 30 | ma tenta pria s'è tal ch'ella ti reggia».~ ~ 6 In, 24, 63 | erto più assai che quel di pria.~ ~ 7 In, 24, 143| Pistoia in pria d'i Neri si dimagra;~ 8 In, 26, 14 | avea fatto iborni a scender pria,~ 9 In, 27, 82 | ciò che pria mi piacea, allor m'increbbe,~ 10 In, 30, 36 | a dir chi è, pria che di qui si spicchi».~ ~ 11 In, 31, 1 | Una medesma lingua pria mi morse,~ 12 In, 31, 29 | e disse: «Pria che noi siamo più avanti,~ 13 In, 32, 46 | li occhi lor, ch'eran pria pur dentro molli,~ 14 In, 33, 6 | già pur pensando, pria ch'io ne favelli.~ ~ 15 In, 33, 114| un poco, pria che 'l pianto si raggeli».~ ~ 16 In, 34, 122| e la terra, che pria di qua si sporse,~ 17 Pu, 4, 99 | che di sedere in pria avrai distretta!».~ ~ 18 Pu, 5, 135| salsi colui che 'nnanellata pria~ ~ 19 Pu, 6, 73 | surse ver' lui del loco ove pria stava,~ 20 Pu, 8, 51 | non dichiarisse ciò che pria serrava.~ ~ 21 Pu, 9, 61 | Qui ti posò, ma pria mi dimostraro~ 22 Pu, 9, 111| ma tre volte nel petto pria mi diedi.~ ~ 23 Pu, 9, 119| pria con la bianca e poscia con 24 Pu, 10, 14 | tanto che pria lo scemo de la luna~ 25 Pu, 10, 117| sì che ' miei occhi pria n'ebber tencione.~ ~ 26 Pu, 11, 106| pria che passin mill'anni? ch' 27 Pu, 11, 128| pria che si penta, l'orlo de 28 Pu, 12, 18 | segnato quel ch'elli eran pria,~ ~ 29 Pu, 14, 24 | quei che diceva pria, «tu parli d'Arno».~ ~ 30 Pu, 14, 76 | per che lo spirto che di pria parlòmi~ 31 Pu, 15, 59 | diss'io, «che se mi fosse pria taciuto,~ 32 Pu, 16, 91 | Di picciol bene in pria sente sapore;~ 33 Pu, 17, 9 | lo sole in pria, che già nel corcar era.~ ~ 34 Pu, 17, 39 | madre, a la tua pria ch'a l'altrui ruina».~ ~ 35 Pu, 17, 42 | che fratto guizza pria che muoia tutto;~ ~ 36 Pu, 17, 62 | procacciam di salir pria che s'abbui,~ 37 Pu, 19, 90 | le cui parole pria notar mi fenno,~ ~ 38 Pu, 20, 131| pria che Latona in lei facesse ' 39 Pu, 21, 12 | addemmo di lei, sì parlò pria,~ ~ 40 Pu, 22, 26 | un poco a riso pria; poscia rispuose:~ 41 Pu, 22, 88 | E pria ch'io conducessi i Greci 42 Pu, 26, 74 | ricominciò colei che pria m'inchiese,~ 43 Pu, 27, 10 | Poscia «Più non si va, se pria non morde,~ 44 Pu, 27, 48 | che pria per lunga strada ci divise.~ ~ 45 Pu, 27, 70 | E pria che 'n tutte le sue parti 46 Pu, 28, 132| se quinci e quindi pria non è gustato:~ ~ 47 Pu, 30, 64 | vidi la donna che pria m'appario~ 48 Pu, 31, 8 | che la voce si mosse, e pria si spense~ 49 Pu, 31, 107| pria che Beatrice discendesse 50 Pu, 32, 24 | pria che piegasse il carro il 51 Pu, 32, 56 | di suo color ciascuna, pria che 'l sole~ 52 Pu, 32, 84 | miei passi lungo 'l fiume pria.~ ~ 53 Pu, 32, 124| Poscia per indi ond'era pria venuta,~ 54 Pa, 1, 87 | pria ch'io a dimandar, la bocca 55 Pa, 3, 1 | Quel sol che pria d'amor mi scaldò 'l petto,~ 56 Pa, 3, 67 | Con quelle altr'ombre pria sorrise un poco;~ 57 Pa, 4, 26 | pontano igualmente; e però pria~ 58 Pa, 4, 93 | non usciresti: pria saresti lasso.~ ~ 59 Pa, 5, 92 | percuote pria che sia la corda queta,~ 60 Pa, 5, 131| che pria m'avea parlato; ond'ella 61 Pa, 8, 27 | pria cominciato in li alti Serafini;~ ~ 62 Pa, 9, 17 | sovra me, come pria, di caro assenso~ 63 Pa, 9, 23 | del suo profondo, ond'ella pria cantava,~ 64 Pa, 9, 39 | grande fama rimase; e pria che moia,~ ~ 65 Pa, 9, 87 | dove l'orizzonte pria far suole.~ ~ 66 Pa, 9, 119| che 'l vostro mondo face, pria ch'altr'alma~ 67 Pa, 9, 128| che pria volse le spalle al suo fattore~ 68 Pa, 11, 17 | che pria m'avea parlato, sorridendo~ 69 Pa, 11, 30 | creato è vinto pria che vada al fondo,~ ~ 70 Pa, 13, 132| le biade in campo pria che sien mature;~ ~ 71 Pa, 15, 71 | pria ch'io parlassi, e arrisemi 72 Pa, 16, 41 | dove si truova pria l'ultimo sesto~ 73 Pa, 17, 6 | che pria per me avea mutato sito.~ ~ 74 Pa, 17, 29 | che pria m'avea parlato; e come volle~ 75 Pa, 17, 32 | già s'inviscava pria che fosse anciso~ 76 Pa, 17, 57 | che l'arco de lo essilio pria saetta.~ ~ 77 Pa, 17, 82 | ma pria che 'l Guasco l'alto Arrigo 78 Pa, 19, 105| né pria né poi ch'el si chiavasse 79 Pa, 25, 39 | che li 'ncurvaron pria col troppo pondo.~ ~ 80 Pa, 25, 71 | la distillò nel mio cor pria~ 81 Pa, 25, 134| li remi, pria ne l'acqua ripercossi,~ 82 Pa, 26, 133| Pria ch'i' scendessi a l'infernale 83 Pa, 27, 11 | stavano accese, e quella che pria venne~ 84 Pa, 27, 129| pria fugge che le guance sian 85 Pa, 28, 83 | che pria turbava, sì che 'l ciel 86 Pa, 32, 128| pria che morisse, de la bella


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License