Parte, Capitolo, Capoverso 
 1  In,  1, 82 |      de li altri poeti onore e lume~
 2  In,  3, 75 |       io discerno per lo fioco lume».~ ~
 3  In, 10, 69 |   fiere li occhi suoi lo dolce lume?».~ ~
 4  In, 26, 131|                             lo lume era di sotto da la luna,~
 5  In, 29, 39 |                         se più lume vi fosse, tutto ad imo.~ ~
 6  In, 34, 99 |         ch'avea mal suolo e di lume disagio.~ ~
 7  Pu,  1, 38 |  fregiavan sì la sua faccia di lume,~
 8  Pu,  2, 17 |                             un lume per lo mar venir sì ratto,~
 9  Pu,  3, 96 |                     per che 'l lume del sole in terra è fesso.~ ~
10  Pu,  3, 132|           dov'e' le trasmutò a lume spento.~ ~
11  Pu,  4, 30 |       speranza mi dava e facea lume.~ ~
12  Pu,  4, 63 |           che sù e giù del suo lume conduce,~ ~
13  Pu,  5, 9  |           pur me, pur me, e 'l lume ch'era rotto.~ ~
14  Pu,  5, 54 |                          quivi lume del ciel ne fece accorti,~ ~
15  Pu,  6, 45 |                            che lume fia tra 'l vero e lo 'ntelletto.~ ~
16  Pu,  6, 148|       se ben ti ricordi e vedi lume,~
17  Pu, 13, 16 |                        O dolce lume a cui fidanza i' entro~
18  Pu, 13, 86 |  incominciai, «di veder l'alto lume~
19  Pu, 16, 75 |                                lume v'è dato a bene e a malizia,~ ~
20  Pu, 17, 17 |                         Moveti lume che nel ciel s'informa,~
21  Pu, 17, 44 |                      tosto che lume il volto mi percosse,~
22  Pu, 17, 57 |                      e col suo lume sé medesmo cela.~ ~
23  Pu, 18, 11 |                     sì nel tuo lume, ch'io discerno chiaro~
24  Pu, 22, 68 |                   che porta il lume dietro e sé non giova,~
25  Pu, 25, 36 |                                lume ti fiero al come che tu
26  Pu, 27, 59 |               sonò dentro a un lume che lì era,~
27  Pu, 28, 64 |     credo che splendesse tanto lume~
28  Pu, 31, 110|                                lume ch'è dentro aguzzeranno
29  Pu, 33, 75 |           sì che t'abbaglia il lume del mio detto,~ ~
30  Pa,  1, 75 |         tu 'l sai, che col tuo lume mi levasti.~ ~
31  Pa,  1, 82 |   novità del suono e 'l grande lume~
32  Pa,  1, 122|                        del suo lume fa 'l ciel sempre quieto~
33  Pa,  2, 81 |                             lo lume come in altro raro ingesto.~ ~
34  Pa,  2, 101|                     ti stea un lume che i tre specchi accenda~
35  Pa,  3, 23 |                     dritti nel lume de la dolce guida,~
36  Pa,  3, 111|                    di tutto il lume de la spera nostra,~ ~
37  Pa,  5, 95 |                       come nel lume di quel ciel si mise,~
38  Pa,  5, 118|                            del lume che per tutto il ciel si
39  Pa,  5, 125|                    nel proprio lume, e che de li occhi il traggi,~
40  Pa,  7, 6  |           sopra la qual doppio lume s'addua:~ ~
41  Pa,  7, 81 |                    per che del lume suo poco s'imbianca;~ ~
42  Pa,  9, 7  |          E già la vita di quel lume santo~
43  Pa,  9, 33 |             perché mi vinse il lume d'esta stella;~ ~
44  Pa, 10, 30 |                      e col suo lume il tempo ne misura,~ ~
45  Pa, 10, 42 |          non per color, ma per lume parvente!~ ~
46  Pa, 10, 115|               Appresso vedi il lume di quel cero~
47  Pa, 10, 134|                           è 'l lume d'uno spirto che 'n pensieri~
48  Pa, 13, 44 |                        aver di lume, tutto fosse infuso~
49  Pa, 14, 47 |                    di gratuito lume il sommo bene,~
50  Pa, 14, 48 |                                lume ch'a lui veder ne condiziona;~ ~
51  Pa, 15, 31 |                      Così quel lume: ond'io m'attesi a lui;~
52  Pa, 15, 52 |        figlio, dentro a questo lume~
53  Pa, 17, 115|       e poscia per lo ciel, di lume in lume,~
54  Pa, 17, 115|        per lo ciel, di lume in lume,~
55  Pa, 18, 19 |                Vincendo me col lume d'un sorriso,~
56  Pa, 18, 37 |        Io vidi per la croce un lume tratto~
57  Pa, 19, 48 |               per non aspettar lume, cadde acerbo;~ ~
58  Pa, 19, 64 |                                Lume non è, se non vien dal sereno~
59  Pa, 20, 17 |        vidi ingemmato il sesto lume~
60  Pa, 21, 32 | splendor, ch'io pensai ch'ogne lume~
61  Pa, 21, 80 |      che del suo mezzo fece il lume centro,~
62  Pa, 22, 112|           O gloriose stelle, o lume pregno~
63  Pa, 24, 153|                  l'appostolico lume al cui comando~ ~
64  Pa, 25, 13 |               Indi si mosse un lume verso noi~
65  Pa, 25, 48 |          Così seguì 'l secondo lume ancora.~ ~
66  Pa, 25, 100|             Poscia tra esse un lume si schiarì~
67  Pa, 26, 33 |              altro non è ch'un lume di suo raggio,~ ~
68  Pa, 26, 70 |                       E come a lume acuto si disonna~
69  Pa, 26, 81 |                    d'un quarto lume ch'io vidi tra noi.~ ~
70  Pa, 28, 16 |        punto vidi che raggiava lume~
71  Pa, 29, 99 |                     per che 'l lume del sol giù non si porse;~ ~
72  Pa, 30, 61 |                         e vidi lume in forma di rivera~
73  Pa, 30, 100|                                Lume è là sù che visibile face~
74  Pa, 30, 112|             sì, soprastando al lume intorno intorno,~
75  Pa, 30, 116|                      sì grande lume, quanta è la larghezza~
76  Pa, 31, 50 |                       d'altrui lume fregiati e di suo riso,~
77  Pa, 31, 123|                      vincer di lume tutta l'altra fronte.~ ~
78  Pa, 31, 126|           e quinci e quindi il lume si fa scemo,~ ~
79  Pa, 32, 71 |       cotal grazia l'altissimo lume~
80  Pa, 33, 43 |               indi a l'etterno lume s'addrizzaro,~
81  Pa, 33, 90 |       ch'i' dico è un semplice lume.~ ~
82  Pa, 33, 110|                 fosse nel vivo lume ch'io mirava,~
83  Pa, 33, 116|                      de l'alto lume parvermi tre giri~
84  Pa, 33, 128|              pareva in te come lume reflesso,~
 
  |