|    Parte, Capitolo, Capoverso1  In,  7, 28 | Percoteansi 'ncontro; e poscia pur lì~
 2  In,  8, 103|                  E quel segnor che lì m'avea menato,~
 3  In, 19, 30 |                            tal era lì dai calcagni a le punte.~ ~
 4  In, 20, 85 |                                    Lì, per fuggire ogne consorzio
 5  In, 23, 54 |               sovresso noi; ma non lì era sospetto;~ ~
 6  In, 31, 144|                     né sì chinato, lì fece dimora,~ ~
 7  In, 33, 94 |                   Lo pianto stesso lì pianger non lascia,~
 8  In, 34, 9  |               al duca mio; ché non lì era altra grotta.~ ~
 9  Pu,  1, 62 |             per lui campare; e non lì era altra via~
10  Pu,  2, 52 |                La turba che rimase lì, selvaggia~
11  Pu,  5, 83 |        impigliar sì ch'i' caddi; e lì vid'io~
12  Pu,  8, 65 |                          che sedea lì, gridando: «Sù, Currado!~
13  Pu,  8, 69 |          suo primo perché, che non lì è guado,~ ~
14  Pu, 10, 33 |                       ma la natura lì avrebbe scorno.~ ~
15  Pu, 10, 55 |                     Era intagliato lì nel marmo stesso~
16  Pu, 10, 64 |                                    Lì precedeva al benedetto vaso,~
17  Pu, 11, 136|                                  e lì, per trar l'amico suo di
18  Pu, 12, 19 |                               onde lì molte volte si ripiagne~
19  Pu, 12, 22 |                          sì vid'io lì, ma di miglior sembianza~
20  Pu, 12, 63 |              mostrava il segno che lì si discerne!~ ~
21  Pu, 13, 7  |                          Ombra non lì è né segno che si paia:~
22  Pu, 15, 55 |             per quanti si dice più lì 'nostro',~
23  Pu, 19, 109|                           Vidi che lì non s'acquetava il core,~
24  Pu, 20, 64 |                                    Lì cominciò con forza e con
25  Pu, 20, 150|                          né per me lì potea cosa vedere:~ ~
26  Pu, 22, 58 |           per quello che Cliò teco lì tasta,~
27  Pu, 22, 124|                   Così l'usanza fu lì nostra insegna,~
28  Pu, 24, 67 |            così tutta la gente che lì era,~
29  Pu, 25, 88 |                     Tosto che loco lì la circunscrive,~
30  Pu, 26, 31 |                                    Lì veggio d'ogne parte farsi
31  Pu, 26, 38 |           prima che 'l primo passo lì trascorra,~
32  Pu, 27, 59 |          sonò dentro a un lume che lì era,~
33  Pu, 27, 88 |                   Poco parer potea lì del di fori;~
34  Pu, 29, 76 |                             sì che lì sopra rimanea distinto~
35  Pu, 30, 4  |                       e che faceva lì ciascun accorto~
36  Pu, 32, 95 |              come guardia lasciata lì del plaustro~
37  Pa,  1, 124|                              e ora lì, come a sito decreto,~
38  Pa,  2, 43 |                                    Lì si vedrà ciò che tenem per
39  Pa,  2, 93 |                          per esser lì refratto più a retro.~ ~
40  Pa,  2, 104|              la vista più lontana, lì vedrai~
41  Pa,  6, 8  |                   governò 'l mondo lì di mano in mano,~
42  Pa,  7, 123|                    perché tu veggi lì così com'io.~ ~
43  Pa, 10, 10 |                                  e lì comincia a vagheggiar ne
44  Pa, 13, 25 |                                    Lì si cantò non Bacco, non
45  Pa, 14, 73 |                            parvemi lì novelle sussistenze~
46  Pa, 14, 121|                  così da' lumi che lì m'apparinno~
47  Pa, 14, 128|                       che 'nfino a lì non fu alcuna cosa~
48  Pa, 14, 135|                  e ch'io non m'era lì rivolto a quelli,~ ~
49  Pa, 15, 21 |             de la costellazion che lì resplende;~ ~
50  Pa, 17, 122|                       ch'io trovai lì, si fé prima corusca,~
51  Pa, 18, 35 |               quello ch'io nomerò, lì farà l'atto~
52  Pa, 18, 71 |            sfavillar de l'amor che lì era,~
53  Pa, 18, 96 |                     pareva argento lì d'oro distinto.~ ~
54  Pa, 18, 98 |          era il colmo de l'emme, e lì quetarsi~
55  Pa, 18, 109|                   Quei che dipinge lì, non ha chi 'l guidi;~
56  Pa, 19, 17 |             sì fatta, che le genti lì malvage~
57  Pa, 19, 115|                                    Lì si vedrà, tra l'opere d'
58  Pa, 19, 118|                                    Lì si vedrà il duol che sovra
59  Pa, 19, 121|                                    Lì si vedrà la superbia ch'
60  Pa, 19, 140|                                    lì si conosceranno, e quel
61  Pa, 20, 80 |                                    lì quasi vetro a lo color ch'
62  Pa, 23, 87 |                         a li occhi lì che non t'eran possenti.~ ~
63  Pa, 23, 108|            la spera suprema perché lì entre».~ ~
64  Pa, 23, 127|                       Indi rimaser lì nel mio cospetto,~
65  Pa, 24, 81 |                                non lì avria loco ingegno di sofista».~ ~
66  Pa, 24, 89 |                                che lì splendeva: «Questa cara
67  Pa, 25, 109|                             Misesi lì nel canto e ne la rota;~
68  Pa, 30, 121|                  Presso e lontano, lì, né pon né leva:~
69  Pa, 31, 76 |                             quanto lì da Beatrice la mia vista;~
70  Pa, 32, 94 |            e quello amor che primo lì discese,~
71  Pa, 33, 105|               è defettivo ciò ch'è lì perfetto.~ ~
 
 |