Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
coscia 3
coscienza 9
coscïenza 1
cose 64
cosenza 1
così 310
cosperso 1
Frequenza    [«  »]
66 quelle
65 alcun
64 beatrice
64 cose
64 dinanzi
64 eran
64 natura
Dante Alighieri
Divina commedia

IntraText - Concordanze

cose

   Parte, Capitolo, Capoverso
1 In, 1, 9 | dirò de l'altre cose ch'i' v'ho scorte.~ ~ 2 In, 1, 40 | mosse di prima quelle cose belle;~ 3 In, 2, 26 | intese cose che furon cagione~ 4 In, 2, 88 | Temer si dee di sole quelle cose~ 5 In, 3, 7 | Dinanzi a me non fuor cose create~ 6 In, 3, 21 | mise dentro a le segrete cose.~ ~ 7 In, 3, 76 | Ed elli a me: «Le cose ti fier conte~ 8 In, 4, 104| parlando cose che 'l tacere è bello,~ 9 In, 10, 101| le cose», disse, «che ne son lontano;~ 10 In, 11, 32 | forza, dico in loro e in lor cose,~ 11 In, 13, 21 | cose che torrien fede al mio 12 In, 14, 7 | A ben manifestar le cose nove,~ 13 In, 14, 44 | tutte le cose, fuor che ' demon duri~ 14 In, 19, 2 | che le cose di Dio, che di bontate~ 15 In, 19, 28 | suole il fiammeggiar de le cose unte~ 16 In, 21, 62 | non temer tu, ch'i' ho le cose conte,~ 17 In, 22, 9 | e con cose nostrali e con istrane;~ ~ 18 In, 22, 51 | distruggitor di sé e di sue cose.~ ~ 19 In, 32, 132| faceva il teschio e l'altre cose.~ ~ 20 In, 34, 137| tanto ch'i' vidi de le cose belle~ 21 Pu, 2, 54 | come colui che nove cose assaggia.~ ~ 22 Pu, 9, 88 | Donna del ciel, di queste cose accorta»,~ 23 Pu, 14, 27 | com'om fa de l'orribili cose?».~ ~ 24 Pu, 15, 12 | e stupor m'eran le cose non conte;~ ~ 25 Pu, 15, 31 | Tosto sarà ch'a veder queste cose~ 26 Pu, 15, 65 | la mente pur a le cose terrene,~ 27 Pu, 15, 116| a le cose che son fuor di lei vere,~ 28 Pu, 17, 108| da l'odio proprio son le cose tute;~ ~ 29 Pu, 19, 119| in alto, fisso a le cose terrene,~ 30 Pu, 22, 28 | Veramente più volte appaion cose~ 31 Pu, 24, 4 | e l'ombre, che parean cose rimorte,~ 32 Pu, 24, 48 | dichiareranti ancor le cose vere.~ ~ 33 Pu, 29, 42 | forti cose a pensar mettere in versi.~ ~ 34 Pu, 29, 58 | rendei l'aspetto a l'alte cose~ 35 Pu, 31, 34 | Piangendo dissi: «Le presenti cose~ 36 Pu, 31, 56 | de le cose fallaci, levar suso~ 37 Pu, 31, 86 | che di tutte altre cose qual mi torse~ 38 Pu, 33, 121| bella donna: «Questo e altre cose~ 39 Pa, 1, 5 | fu' io, e vidi cose che ridire~ 40 Pa, 1, 103| e cominciò: «Le cose tutte quante~ 41 Pa, 5, 43 | Due cose si convegnono a l'essenza~ 42 Pa, 7, 46 | Però d'un atto uscir cose diverse:~ 43 Pa, 7, 72 | a la virtute de le cose nove.~ ~ 44 Pa, 7, 127| e queste cose pur furon creature;~ 45 Pa, 7, 134| e quelle cose che di lor si fanno~ 46 Pa, 10, 63 | mia mente unita in più cose divise.~ ~ 47 Pa, 11, 10 | quando, da tutte queste cose sciolto,~ 48 Pa, 13, 65 | le cose generate, che produce~ 49 Pa, 15, 38 | spirto al suo principio cose,~ 50 Pa, 16, 79 | Le vostre cose tutte hanno lor morte,~ 51 Pa, 17, 16 | così vedi le cose contingenti~ 52 Pa, 17, 92 | lui, e nol dirai»; e disse cose~ 53 Pa, 19, 54 | di che tutte le cose son ripiene,~ ~ 54 Pa, 20, 82 | ma de la bocca, «Che cose son queste?»,~ 55 Pa, 20, 88 | veggio che tu credi queste cose~ 56 Pa, 23, 3 | la notte che le cose ci nasconde,~ ~ 57 Pa, 23, 47 | tu hai vedute cose, che possente~ 58 Pa, 24, 64 | fede è sustanza di cose sperate~ 59 Pa, 24, 70 | io appresso: «Le profonde cose~ 60 Pa, 26, 107| di sé pareglio a l'altre cose,~ 61 Pa, 30, 79 | Non che da sé sian queste cose acerbe;~ 62 Pa, 31, 36 | a le cose mortali andò di sopra;~ ~ 63 Pa, 31, 56 | domandar la mia donna di cose~ 64 Pa, 31, 82 | di tante cose quant'i' ho vedute,~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License