Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
om 17
omai 53
omberto 1
ombra 60
ombrata 1
ombre 31
omè 5
Frequenza    [«  »]
61 loro
61 sono
60 nostro
60 ombra
60 padre
59 allor
59 amore
Dante Alighieri
Divina commedia

IntraText - Concordanze

ombra

   Parte, Capitolo, Capoverso
1 In, 1, 66 | qual che tu sii, od ombra od omo certo!».~ ~ 2 In, 2, 44 | rispuose del magnanimo quell'ombra;~ 3 In, 2, 48 | falso veder bestia quand'ombra.~ ~ 4 In, 3, 59 | vidi e conobbi l'ombra di colui~ 5 In, 4, 55 | Trasseci l'ombra del primo parente,~ 6 In, 4, 81 | l'ombra sua torna, ch'era dipartita».~ ~ 7 In, 8, 48 | così s'è l'ombra sua qui furiosa.~ ~ 8 In, 10, 53 | un'ombra, lungo questa, infino al 9 In, 12, 118| Mostrocci un'ombra da l'un canto sola,~ 10 In, 13, 108| ciascuno al prun de l'ombra sua molesta».~ ~ 11 In, 29, 136| sì vedrai ch'io son l'ombra di Capocchio,~ 12 In, 32, 59 | cercare, e non troverai ombra~ 13 In, 32, 61 | cui fu rotto il petto e l'ombra~ 14 In, 33, 135| de l'ombra che di qua dietro mi verna.~ ~ 15 Pu, 2, 83 | per che l'ombra sorrise e si ritrasse,~ 16 Pu, 3, 26 | dentro al quale io facea ombra:~ 17 Pu, 3, 90 | sì che l'ombra era da me a la grotta,~ ~ 18 Pu, 4, 104| che si stavano a l'ombra dietro al sasso~ 19 Pu, 5, 34 | Se per veder la sua ombra restaro,~ 20 Pu, 6, 51 | vedi omai che 'l poggio l'ombra getta».~ ~ 21 Pu, 6, 72 | Mantua...», e l'ombra, tutta in sé romita,~ ~ 22 Pu, 7, 67 | Colà», disse quell'ombra, «n'anderemo~ 23 Pu, 8, 109| L'ombra che s'era al giudice raccolta~ 24 Pu, 13, 7 | Ombra non è né segno che si 25 Pu, 13, 100| Tra l'altre vidi un'ombra ch'aspettava~ 26 Pu, 14, 28 | E l'ombra che di ciò domandata era,~ 27 Pu, 18, 82 | E quell'ombra gentil per cui si noma~ 28 Pu, 21, 10 | ci apparve un'ombra, e dietro a noi venìa,~ 29 Pu, 21, 110| per che l'ombra si tacque, e riguardommi~ 30 Pu, 21, 132| non far, ché tu se' ombra e ombra vedi».~ ~ 31 Pu, 21, 132| far, ché tu se' ombra e ombra vedi».~ ~ 32 Pu, 23, 41 | volse a me li occhi un'ombra e guardò fiso;~ 33 Pu, 23, 131| e quest'altro è quell'ombra~ 34 Pu, 25, 101| è chiamata ombra; e quindi organa poi~ 35 Pu, 25, 107| e li altri affetti, l'ombra si figura;~ 36 Pu, 26, 7 | e io facea con l'ombra più rovente~ 37 Pu, 26, 32 | ciascun'ombra e basciarsi una con una~ 38 Pu, 26, 70 | che ciascun'ombra fece in sua paruta;~ 39 Pu, 27, 68 | che 'l sol corcar, per l'ombra che si spense,~ 40 Pu, 27, 79 | tacite a l'ombra, mentre che 'l sol ferve,~ 41 Pu, 28, 12 | u' la prim'ombra gitta il santo monte;~ ~ 42 Pu, 28, 32 | sotto l'ombra perpetua, che mai~ 43 Pu, 30, 89 | pur che la terra che perde ombra spiri,~ 44 Pu, 31, 140| chi palido si fece sotto l'ombra~ 45 Pu, 33, 109| sette donne al fin d'un'ombra smorta,~ 46 Pa, 1, 23 | tanto che l'ombra del beato regno~ 47 Pa, 3, 34 | E io a l'ombra che parea più vaga~ 48 Pa, 3, 114| di capo l'ombra de le sacre bende.~ ~ 49 Pa, 5, 107| vedeasi l'ombra piena di letizia~ 50 Pa, 6, 7 | e sotto l'ombra de le sacre penne~ 51 Pa, 9, 72 | l'ombra di fuor, come la mente è 52 Pa, 9, 118| Da questo cielo, in cui l'ombra s'appunta~ 53 Pa, 13, 19 | e avrà quasi l'ombra de la vera~ 54 Pa, 14, 116| talvolta l'ombra che, per sua difesa,~ 55 Pa, 15, 25 | Sì pia l'ombra d'Anchise si porse,~ 56 Pa, 19, 66 | od ombra de la carne o suo veleno.~ ~ 57 Pa, 22, 140| sanza quell'ombra che mi fu cagione~ 58 Pa, 23, 81 | vider, coverti d'ombra, li occhi miei;~ ~ 59 Pa, 30, 3 | china già l'ombra quasi al letto piano,~ ~ 60 Pa, 33, 96 | che Nettuno ammirar l'ombra d'Argo.~ ~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License