Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
adunque 5
aegypto 1
aequar 1
aere 46
affama 1
affanna 2
affannata 2
Frequenza    [«  »]
47 etterno
47 sangue
47 sopra
46 aere
46 intorno
46 presso
46 punto
Dante Alighieri
Divina commedia

IntraText - Concordanze

aere

   Parte, Capitolo, Capoverso
1 In, 1, 48 | sì che parea che l'aere ne tremesse.~ ~ 2 In, 2, 1 | giorno se n'andava, e l'aere bruno~ 3 In, 3, 23 | risonavan per l'aere sanza stelle,~ 4 In, 5, 47 | faccendo in aere di sé lunga riga,~ 5 In, 5, 84 | vegnon per l'aere dal voler portate;~ ~ 6 In, 5, 86 | a noi venendo per l'aere maligno,~ 7 In, 5, 89 | che visitando vai per l'aere perso~ 8 In, 6, 11 | per l'aere tenebroso si riversa;~ 9 In, 7, 122| ne l'aere dolce che dal sol s'allegra,~ 10 In, 8, 14 | che sì corresse via per l'aere snella,~ 11 In, 9, 6 | per l'aere nero e per la nebbia folta.~ ~ 12 In, 9, 82 | Dal volto rimovea quell'aere grasso,~ 13 In, 12, 96 | ché non è spirto che per l'aere vada».~ ~ 14 In, 16, 130| ch'i' vidi per quell'aere grosso e scuro~ 15 In, 17, 105| e con le branche l'aere a sé raccolse.~ ~ 16 In, 17, 113| ne l'aere d'ogne parte, e vidi spenta~ 17 In, 24, 51 | qual fummo in aere e in acqua la schiuma.~ ~ 18 In, 29, 60 | quando fu l'aerepien di malizia,~ ~ 19 In, 29, 113| I' mi saprei levar per l'aere a volo»;~ 20 In, 31, 36 | che cela 'l vapor che l'aere stipa,~ ~ 21 Pu, 2, 35 | trattando l'aere con l'etterne penne,~ 22 Pu, 5, 109| Ben sai come ne l'aere si raccoglie~ 23 Pu, 5, 118| sì che 'l pregno aere in acqua si converse;~ 24 Pu, 8, 49 | Temp'era già che l'aere s'annerava,~ 25 Pu, 8, 106| Sentendo fender l'aere a le verdi ali,~ 26 Pu, 13, 43 | Ma ficca li occhi per l'aere ben fiso,~ 27 Pu, 14, 131| folgore parve quando l'aere fende,~ 28 Pu, 15, 145| Questo ne tolse li occhi e l'aere puro.~ ~ 29 Pu, 16, 13 | m'andava io per l'aere amaro e sozzo,~ 30 Pu, 24, 65 | alcuna volta in aere fanno schiera,~ 31 Pu, 25, 91 | E come l'aere, quand'è ben piorno,~ 32 Pu, 25, 94 | così l'aere vicin quivi si mette~ 33 Pu, 28, 104| l'aere si volge con la prima volta,~ 34 Pu, 28, 107| ne l'aere vivo, tal moto percuote,~ 35 Pu, 29, 23 | per l'aere luminoso; onde buon zelo~ 36 Pu, 29, 35 | ci si l'aere sotto i verdi rami;~ 37 Pu, 29, 74 | lasciando dietro a sé l'aere dipinto,~ 38 Pu, 31, 145| quando ne l'aere aperto ti solvesti?~ ~ 39 Pa, 7, 125| l'aere e la terra e tutte lor misture~ 40 Pa, 8, 126| che, volando per l'aere, il figlio perse.~ ~ 41 Pa, 10, 68 | vedem talvolta, quando l'aere è pregno,~ 42 Pa, 13, 6 | che soperchia de l'aere ogne compage;~ ~ 43 Pa, 20, 73 | Quale allodetta che 'n aere si spazia~ 44 Pa, 22, 117| quand'io senti' di prima l'aere tosco;~ ~ 45 Pa, 27, 68 | in giuso l'aere nostro, quando 'l corno~ 46 Pa, 28, 80 | l'emisperio de l'aere, quando soffia~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License