Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vidivi 1
vie 13
viemmi 1
vien 44
viene 9
vieni 13
vienne 3
Frequenza    [«  »]
44 quelli
44 quinci
44 vid'
44 vien
43 porta
43 suso
43 volse
Dante Alighieri
Divina commedia

IntraText - Concordanze

vien

   Parte, Capitolo, Capoverso
1 In, 4, 87 | che vien dinanzi ai tre sì come sire:~ ~ 2 In, 4, 147| molte volte al fatto il dir vien meno.~ ~ 3 In, 5, 8 | li vien dinanzi, tutta si confessa;~ 4 In, 7, 90 | sì spesso vien chi vicenda consegue.~ ~ 5 In, 8, 89 | e disser: «Vien tu solo, e quei sen vada,~ 6 In, 14, 73 | Or mi vien dietro, e guarda che non 7 In, 15, 118| Gente vien con la quale esser non deggio.~ 8 In, 24, 48 | in fama non si vien, né sotto coltre;~ ~ 9 In, 26, 52 | chi è 'n quel foco che viendiviso~ 10 In, 32, 71 | fatti per freddo; onde mi vien riprezzo,~ 11 In, 33, 136| Tu 'l dei saper, se tu vien pur mo giuso:~ 12 Pu, 5, 13 | Vien dietro a me, e lascia dir 13 Pu, 6, 109| Vien, crudel, vieni, e vedi la 14 Pu, 6, 117| a vergognar ti vien de la tua fama.~ ~ 15 Pu, 7, 21 | dimmi se vien d'inferno, e di qual chiostra».~ ~ 16 Pu, 10, 119| col viso quel che vien sotto a quei sassi:~ 17 Pu, 11, 9 | s'ella non vien, con tutto nostro ingegno.~ ~ 18 Pu, 11, 43 | ché questi che vien meco, per lo 'ncarco~ 19 Pu, 11, 101| di vento, ch'or vien quinci e or vien quindi,~ 20 Pu, 11, 101| ch'or vien quinci e or vien quindi,~ 21 Pu, 16, 66 | lo mondo è cieco, e tu vien ben da lui.~ ~ 22 Pu, 26, 76 | La gente che non vien con noi, offese~ 23 Pu, 27, 61 | sol sen va», soggiunse, «e vien la sera;~ 24 Pu, 29, 19 | perché 'l balenar, come vien, resta,~ 25 Pu, 29, 63 | e ciò che vien di retro a lor non guardi?».~ ~ 26 Pu, 33, 19 | con tranquillo aspetto «Vien più tosto»,~ 27 Pu, 33, 135| donnescamente disse: «Vien con lui».~ ~ 28 Pa, 2, 12 | vivesi qui ma non sen vien satollo,~ ~ 29 Pa, 2, 145| Da essa vien ciò che da luce a luce~ 30 Pa, 3, 15 | non vien men forte a le nostre pupille;~ ~ 31 Pa, 5, 101| traggonsi i pesci a ciò che vien di fori~ 32 Pa, 8, 131| per seme da Iacòb; e vien Quirino~ 33 Pa, 10, 101| retro al mio parlar ten vien col viso~ 34 Pa, 13, 9 | ch'al volger del temo non vien meno;~ ~ 35 Pa, 17, 27 | ché saetta previsa vien più lenta».~ ~ 36 Pa, 19, 64 | Lume non è, se non vien dal sereno~ 37 Pa, 21, 88 | Quinci vien l'allegrezza ond'io fiammeggio;~ 38 Pa, 22, 9 | e ciò che ci si fa vien da buon zelo?~ ~ 39 Pa, 22, 132| che lieta vien per questo etera tondo».~ ~ 40 Pa, 24, 9 | sempre del fonte onde vien quel ch'ei pensa».~ ~ 41 Pa, 25, 35 | che ciò che vien qua del mortal mondo,~ 42 Pa, 25, 70 | Da molte stelle mi vien questa luce;~ 43 Pa, 26, 135| onde vien la letizia che mi fascia;~ ~ 44 Pa, 30, 7 | e come vien la chiarissima ancella~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License