|    Parte, Capitolo, Capoverso1  In,  6, 40 |  che se' per questo 'nferno tratto»,~
 2  In,  8, 98 |     m'hai sicurtà renduta e tratto~
 3  In,  9, 35 |   che l'occhio m'avea tutto tratto~
 4  In, 32, 104|                           e tratto glien'avea più d'una ciocca,~
 5  Pu,  1, 67 |                 Com'io l'ho tratto, saria lungo a dirti;~
 6  Pu,  3, 6  |                 chi m'avria tratto su per la montagna?~ ~
 7  Pu, 15, 86 |    estatica di sùbito esser tratto,~
 8  Pu, 20, 83 |   ha' il mio sangue a te sì tratto,~
 9  Pu, 21, 31 |                  Ond'io fui tratto fuor de l'ampia gola~
10  Pu, 23, 89 |                             tratto m'ha de la costa ove s'aspetta,~
11  Pu, 23, 124|                  Indi m'han tratto sù li suoi conforti,~
12  Pu, 24, 83 | vegg'io a coda d'una bestia tratto~
13  Pu, 25, 18 |     che 'nfino al ferro hai tratto».~ ~
14  Pu, 27, 130|                             Tratto t'ho qui con ingegno e con
15  Pu, 29, 44 | falsava nel parere il lungo tratto~
16  Pu, 31, 94 |                             Tratto m'avea nel fiume infin la
17  Pa, 15, 50 |                             tratto leggendo del magno volume~
18  Pa, 18, 37 |   vidi per la croce un lume tratto~
19  Pa, 18, 135|          e che per salti fu tratto al martiro,~ ~
20  Pa, 21, 125|        quando fui chiesto e tratto a quel cappello,~
21  Pa, 22, 109|     tu non avresti in tanto tratto e messo~
22  Pa, 24, 116|            essaminando, già tratto m'avea,~
23  Pa, 26, 62 |                             tratto m'hanno del mar de l'amor
24  Pa, 29, 37 |   Ieronimo vi scrisse lungo tratto~
25  Pa, 31, 85 |           Tu m'hai di servo tratto a libertate~
26  Pa, 32, 41 |                  a mezzo il tratto le due discrezioni,~
 
 |