Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Dante Alighieri
Divina commedia

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


ab-arbor | arcan-cain | caino-confu | conga-diroc | dirom-fasci | fasse-guant | guard-leone | leoni-narra | narro-perde | perdo-racce | racch-rivol | robbi-sferz | sfing-svegl | sveli-usuri | utica-zucca

                                                     grassetto = Testo principale
     Parte, Capitolo, Capoverso                      grigio = Testo di commento
1 | ab 2 Pa, 25, 122| che detto fu: «Perché t'abbagli~ 3 In, 29, 132| e l'Abbagliato suo senno proferse.~ ~ 4 In, 7, 43 | Assai la voce lor chiaro l'abbaia~ 5 In, 6, 28 | Qual è quel cane ch'abbaiando agogna,~ 6 In, 1, 12 | che la verace via abbandonai.~ ~ 7 Pu, 25, 12 | d'abbandonar lo nido, e giù la cala;~ ~ 8 Pu, 9, 23 | abbandonati i suoi da Ganimede,~ 9 Pu, 3, 20 | d'essere abbandonato, quand'io vidi~ 10 In, 17, 107| quando Fetonte abbandonò li freni,~ 11 Pa, 26, 20 | tolta m'avea del sùbito abbarbaglio,~ 12 In, 25, 58 | Ellera abbarbicata mai non fue~ 13 Pa, 6, 106| e non l'abbatta esto Carlo novello~ 14 In, 9, 70 | li rami schianta, abbatte e porta fori;~ 15 Pa, 26, 132| fare a voi secondo che v'abbella.~ ~ 16 Pa, 32, 107| di colui ch'abbelliva di Maria,~ 17 Pa, 22, 24 | più s'abbellivan con mutui rai.~ ~ 18 | abbian 19 In, 9, 78 | ch'a la terra ciascuna s'abbica,~ ~ 20 In, 32, 5 | pienamente; ma perch'io non l'abbo,~ 21 Pa, 33, 82 | Oh abbondante grazia ond'io presunsi~ 22 In, 25, 144| novità se fior la penna abborra.~ ~ 23 In, 31, 24 | avvien che poi nel maginare abborri.~ ~ 24 In, 17, 93 | io credetti: 'Fa che tu m'abbracce'.~ ~ 25 Pu, 2, 77 | per abbracciarmi con sì grande affetto,~ 26 Pu, 7, 15 | e abbracciòl 've 'l minor s'appiglia.~ ~ 27 Pu, 31, 101| abbracciommi la testa e mi sommerse~ 28 Pu, 25, 137| il tempo che 'l foco li abbruscia:~ 29 In, 15, 27 | sì che 'l viso abbrusciato non difese~ ~ 30 Pu, 17, 62 | procacciam di salir pria che s'abbui,~ 31 Pa, 9, 71 | come riso qui; ma giù s'abbuia~ 32 In, 4, 56 | d'Abèl suo figlio e quella di Noè,~ 33 Pu, 26, 140| Tan m'abellis vostre cortes deman,~ 34 Pu, 22, 133| e come abete in alto si digrada~ 35 Pu, 28, 74 | mareggiare intra Sesto e Abido,~ 36 In, 20, 84 | sanza coltura e d'abitanti nuda.~ ~ 37 Pu, 14, 41 | li abitator de la misera valle,~ 38 Pu, 29, 146| erano abituati, ma di gigli~ 39 Pa, 26, 73 | lo svegliato ciò che vede aborre,~ 40 In, 4, 58 | Abraàm patriarca e Davìd re,~ 41 In, 28, 137| Achitofèl non più d'Absalone~ 42 Pu, 20, 109| Del folle Acàn ciascun poi si ricorda,~ 43 In, 21, 54 | che, se puoi, nascosamente accaffi».~ ~ 44 Pu, 8, 80 | la vipera che Melanesi accampa,~ 45 In, 22, 31 | vidi, e anco il cor me n'accapriccia,~ 46 Pu, 14, 22 | ben lo 'ntendimento tuo accarno~ 47 In, 24, 54 | col suo grave corpo non s'accascia.~ ~ 48 In, 11, 84 | Dio offende e men biasimo accatta?~ ~ 49 Pu, 30, 74 | Come degnasti d'accedere al monte?~ 50 In, 23, 18 | a quella lievre ch'elli acceffa'.~ ~ 51 Pa, 33, 49 | Bernardo m'accennava, e sorridea,~ 52 Pa, 21, 45 | veggio ben l'amor che tu m'accenne.~ ~ 53 In, 17, 5 | e accennolle che venisse a proda~ 54 In, 3, 26 | parole di dolore, accenti d'ira,~ 55 Pa, 22, 58 | ti priego, e tu, padre, m'accerta~ 56 Pu, 12, 130| per che la mano ad accertar s'aiuta,~ 57 Pa, 17, 1 | Qual venne a Climené, per accertarsi~ 58 Pa, 1, 83 | di lor cagion m'accesero un disio~ 59 Pa, 3, 101| quello sposo ch'ogne voto accetta~ 60 Pa, 33, 88 | sustanze e accidenti e lor costume,~ 61 Pu, 18, 132| venir dando a l'accidia di morso».~ ~ 62 In, 7, 123| portando dentro accidioso fummo:~ ~ 63 In, 28, 37 | diavolo è qua dietro che n'accisma~ 64 Pa, 1, 109| l'ordine ch'io dico sono accline~ 65 Pu, 14, 6 | dolcemente, sì che parli, acco'lo».~ ~ 66 In, 21, 102| rispondien: «Sì, fa che gliel'accocchi!».~ ~ 67 In, 30, 146| più avvien che fortuna t'accoglia~ 68 Pa, 14, 122| s'accogliea per la croce una melode~ 69 Pu, 26, 37 | Tosto che parton l'accoglienza amica,~ 70 Pu, 7, 1 | Poscia che l'accoglienze oneste e liete~ 71 Pu, 1, 14 | che s'accoglieva nel sereno aspetto~ 72 In, 4, 139| e vidi il buono accoglitor del quale,~ 73 In, 29, 100| buon maestro a me tutto s'accolse,~ 74 In, 20, 89 | s'accolsero a quel loco, ch'era forte~ 75 In, 8, 24 | fecesi Flegiàs ne l'ira accolta.~ ~ 76 In, 14, 114| le quali, accolte, foran quella grotta.~ ~ 77 Pu, 7, 90 | ne la lama giù tra essi accolti.~ ~ 78 Pa, 9, 49 | e dove Sile e Cagnan s'accompagna,~ 79 Pu, 6, 114| Cesare mio, perché non m'accompagne?».~ ~ 80 Pa, 31, 98 | ché veder lui t'acconcerà lo sguardo~ 81 In, 23, 8 | con l'altro fa, se ben s'accoppia~ 82 Pu, 16, 57 | altrove, quello ov'io l'accoppio.~ ~ 83 In, 25, 114| tanto allungar quanto accorciavan quelle.~ ~ 84 Pu, 17, 61 | Or accordiamo a tanto invito il piede;~ 85 Pu, 10, 124| non v'accorgete voi che noi siam vermi~ 86 In, 27, 76 | Li accorgimenti e le coperte vie~ 87 Pa, 4, 70 | Ma perché puote vostro accorgimento~ 88 In, 17, 116| e discende, ma non me n'accorgo~ 89 Pu, 10, 84 | figliuol ch'è morto, ond'io m'accoro»;~ ~ 90 In, 15, 110| e Francesco d'Accorso anche; e vedervi,~ 91 In, 18, 132| e or s'accoscia e ora è in piedi stante.~ ~ 92 Pu, 10, 11 | cominciò 'l duca mio, «in accostarsi~ 93 Pu, 24, 127| Sì accostati a l'un d'i due vivagni~ 94 Pu, 7, 42 | quanto ir posso, a guida mi t'accosto.~ ~ 95 Pa, 8, 47 | per allegrezza nova che s'accrebbe,~ 96 Pa, 14, 46 | per che s'accrescerà ciò che ne dona~ 97 In, 28, 110| per ch'elli, accumulando duol con duolo,~ 98 Pa, 6, 98 | ch'io accusai di sopra e di lor falli,~ 99 In, 28, 45 | è giudicata in su le tue accuse?».~ ~ 100 Pu, 20, 112| Indi accusiam col marito Saffira;~ 101 Pa, 14, 136| escusar puommi di quel ch'io m'accuso~ 102 In, 30, 97 | L'una è la falsa ch'accusò Gioseppo;~ 103 Pu, 20, 89 | veggio rinovellar l'aceto e 'l fiele,~ 104 In, 28, 137| Achitofèl non più d'Absalone~ 105 Pa, 16, 65 | sarieno i Cerchi nel piovier d'Acone,~ 106 In, 16, 97 | che si chiama Acquacheta suso, avante~ 107 Pa, 12, 124| ma non fia da Casal né d'Acquasparta,~ 108 In, 21, 59 | ci sia», mi disse, «giù t'acquatta~ 109 Pu, 19, 109| Vidi che non s'acquetava il core,~ 110 In, 27, 136| a quei che scommettendo acquistan carco.~ ~ 111 In, 26, 126| sempre acquistando dal lato mancino.~ ~ 112 Pa, 31, 18 | ch'elli acquistavan ventilando il fianco.~ ~ 113 Pu, 8, 60 | che l'altra, sì andando, acquisti».~ ~ 114 Pu, 9, 136| rugghiò sì né si mostròacra~ 115 In, 27, 89 | nessun era stato a vincer Acri~ 116 Pu, 31, 3 | per taglio m'era paruto acro,~ ~ 117 Pu, 24, 110| fare esser ben la voglia acuta,~ 118 Pa, 24, 95 | acutamente sì, che 'nverso d'ella~ 119 Pa, 22, 126| aver le luci tue chiare e acute;~ ~ 120 Pu, 25, 28 | perché dentro a tuo voler t'adage,~ 121 In, 3, 111| batte col remo qualunque s'adagia.~ ~ 122 Pa, 2, 33 | quasi adamante che lo sol ferisse.~ ~ 123 Pu, 21, 12 | né ci addemmo di lei, sì parlò pria,~ ~ 124 In, 21, 52 | Poi l'addentar con più di cento raffi,~ 125 In, 25, 54 | poi li addentò e l'una e l'altra guancia;~ ~ 126 Pa, 12, 94 | addimandò, ma contro al mondo errante~ 127 Pu, 8, 3 | han detto ai dolci amici addio;~ ~ 128 Pu, 4, 47 | additandomi un balzo poco in sùe~ 129 Pu, 16, 61 | ma priego che m'addite la cagione,~ 130 Pu, 26, 116| col dito», e additò un spirto innanzi,~ 131 Pa, 4, 100| Molte fiate già, frate, addivenne~ 132 Pa, 8, 130| Quinci addivien ch'Esaù si diparte~ 133 Pa, 14, 96 | dissi: «O Eliòs che sì li addobbi!».~ ~ 134 In, 6, 84 | se 'l ciel li addolcia, o lo 'nferno li attosca».~ ~ 135 Pa, 6, 121| Quindi addolcisce la viva giustizia~ 136 Pu, 32, 68 | disegnerei com'io m'addormentai;~ 137 Pu, 12, 51 | parer lo sventurato addornamento.~ ~ 138 Pu, 27, 107| com'io de l'addornarmi con le mani;~ 139 Pu, 3, 83 | addossandosi a lei, s'ella s'arresta,~ 140 In, 33, 44 | l cibo ne solea essere addotto,~ 141 Pa, 33, 43 | indi a l'etterno lume s'addrizzaro,~ 142 Pa, 7, 6 | sopra la qual doppio lume s'addua:~ ~ 143 In, 10, 98 | dinanzi quel che 'l tempo seco adduce,~ 144 In, 14, 129| non de' addur maraviglia al tuo volto».~ ~ 145 Pa, 22, 41 | nome di colui che 'n terra addusse~ 146 Pa, 15, 66 | di dolce disiar, s'adempia meglio,~ ~ 147 Pu, 12, 131| truova e quello officio adempie~ 148 Pa, 22, 62 | s'adempierà in su l'ultima spera,~ 149 Pa, 22, 63 | ove s'adempion tutti li altri e 'l mio.~ ~ 150 Pu, 19, 118| come l'occhio nostro non s'aderse~ 151 In, 13, 55 | tronco: «Sì col dolce dir m'adeschi,~ 152 Pu, 19, 73 | Adhaesit pavimento anima mea'~ 153 In, 27, 21 | Istra ten va, più non t'adizzo»,~ ~ 154 Pa, 28, 15 | quandunque nel suo giro ben s'adocchi,~ ~ 155 In, 15, 22 | Così adocchiato da cotal famiglia,~ 156 Pu, 31, 144| dove armonizzando il ciel t'adombra,~ ~ 157 In, 24, 25 | E come quei ch'adopera ed estima,~ 158 Pu, 28, 131| Eunoè si chiama, e non adopra~ 159 Pa, 18, 125| adora per color che sono in terra~ 160 In, 4, 38 | non adorar debitamente a Dio:~ 161 Pu, 5, 71 | Fano, sì che ben per me s'adori~ 162 Pu, 17, 102| contra 'l fattore adovra sua fattura.~ ~ 163 Pa, 21, 123| Nostra Donna in sul lito adriano.~ ~ 164 Pa, 7, 60 | ne la fiamma d'amor non è adulto.~ ~ 165 In, 4, 94 | Così vid'i' adunar la bella scola~ 166 Pa, 27, 94 | tutte adunate, parrebber niente~ 167 Pu, 2, 125| li colombi adunati a la pastura,~ 168 In, 7, 52 | elli a me: «Vano pensiero aduni:~ 169 Pu, 15, 60 | più di dubbio ne la mente aduno.~ ~ 170 Pu, 2, 46 | In exitu Israel de Aegypto'~ 171 In, 28, 20 | mostrasse, d'aequar sarebbe nulla~ 172 Pu, 23, 37 | era in ammirar che sì li affama,~ 173 In, 5, 80 | mossi la voce: «O anime affannate,~ 174 Pa, 14, 58 | né potrà tanta luce affaticarne:~ 175 Pa, 11, 9 | s'affaticava e chi si dava a l'ozio,~ ~ 176 Pu, 6, 50 | ché già non m'affatico come dianzi,~ 177 In, 11, 58 | ipocresia, lusinghe e chi affattura,~ 178 Pa, 13, 116| che sanza distinzione afferma e nega~ 179 Pu, 26, 105| con l'affermar che fa credere altrui.~ ~ 180 In, 20, 36 | a Minòs che ciascheduno afferra.~ ~ 181 In, 5, 87 | sì forte fu l'affettuoso grido.~ ~ 182 In, 31, 66 | dal loco in giù dov'omo affibbia 'l manto.~ ~ 183 Pa, 33, 133| l geomètra che tutto s'affige~ 184 Pu, 25, 106| Secondo che ci affiggono i disiri~ 185 In, 24, 75 | così giù veggio e neente affiguro».~ ~ 186 Pu, 2, 73 | così al viso mio s'affisar quelle~ 187 Pu, 33, 106| quando s'affisser, sì come s'affigge~ 188 Pu, 8, 26 | due angeli con due spade affocate,~ 189 Pu, 24, 72 | fin che si sfoghi l'affollar del casso,~ ~ 190 Pa, 27, 121| cupidigia che i mortali affonde~ 191 Pu, 27, 74 | ché la natura del monte ci affranse~ 192 Pu, 30, 36 | era di stupor, tremando, affranto,~ ~ 193 In, 26, 21 | e più lo 'ngegno affreno ch'i' non soglio,~ ~ 194 Pu, 10, 87 | come persona in cui dolor s'affretta,~ ~ 195 Pu, 29, 116| rallegrasse Affricano, o vero Augusto,~ 196 Pa, 25, 40 | per grazia vuol che tu t'affronti~ 197 In, 25, 24 | e quello affuoca qualunque s'intoppa.~ ~ 198 Pa, 6, 16 | ma 'l benedetto Agapito, che fue~ 199 Pu, 22, 107| Simonide, Agatone e altri piùe~ 200 Pu, 3, 51 | verso di quella, agevole e aperta.~ ~ 201 Pu, 12, 93 | e agevolemente omai si sale.~ ~ 202 Pu, 9, 57 | sì l'agevolerò per la sua via».~ ~ 203 Pu, 31, 28 | E quali agevolezze o quali avanzi~ 204 In, 34, 52 | quindi Cocito tutto s'aggelava.~ 205 Pu, 9, 42 | fa l'uom che, spaventato, agghiaccia.~ ~ 206 Pu, 6, 102| tuo successor temenza n'aggia!~ ~ 207 In, 6, 112| Noi aggirammo a tondo quella strada,~ 208 In, 8, 79 | Non sanza prima far grande aggirata,~ 209 In, 34, 40 | l'altr'eran due, che s'aggiugnieno a questa~ 210 In, 28, 109| E io li aggiunsi: «E morte di tua schiatta»;~ 211 Pa, 32, 121| colui che da sinistra le s'aggiusta~ 212 In, 2, 79 | tanto m'aggrada il tuo comandamento,~ 213 In, 34, 80 | e aggrappossi al pel com'om che sale,~ 214 In, 11, 93 | men che saver, dubbiar m'aggrata.~ ~ 215 Pa, 23, 6 | che gravi labor li sono aggrati,~ ~ 216 Pu, 19, 11 | fredde membra che la notte aggrava,~ 217 Pu, 15, 110| che l'aggravava già, inver' la terra,~ 218 In, 16, 111| porsila a lui aggroppata e ravvolta.~ ~ 219 In, 24, 96 | l capo, ed eran dinanzi aggroppate.~ ~ 220 Pa, 25, 126| con l'etterno proposito s'agguagli.~ ~ 221 Pa, 22, 105| ch'agguagliar si potesse a la mia ala.~ ~ 222 Pa, 29, 42 | tu te n'avvedrai se bene agguati;~ ~ 223 In, 26, 59 | l'agguato del caval che la porta~ 224 In, 23, 16 | ira sovra 'l mal voler s'aggueffa,~ 225 Pu, 14, 109| cavalier, li affanni e li agi~ 226 Pu, 14, 139| Io sono Aglauro che divenni sasso»;~ 227 Pa, 4, 4 | sì si starebbe un agno intra due brame~ 228 Pu, 16, 19 | Pur 'Agnus Dei' eran le loro essordia;~ 229 Pu, 11, 80 | l'onor d'Agobbio e l'onor di quell'arte~ 230 Pa, 30, 136| sederà l'alma, che fia giù agosta,~ 231 Pu, 5, 39 | né, sol calando, nuvole d'agosto,~ ~ 232 In, 24, 147| con tempesta impetuosa e agra~ ~ 233 Pa, 12, 71 | sì come de l'agricola che Cristo~ 234 Pu, 25, 24 | disse, «a te questo sì agro;~ ~ 235 Pa, 17, 117| molti fia sapor di forte agrume;~ ~ 236 Pa, 16, 56 | del villan d'Aguglion, di quel da Signa,~ 237 Pa, 18, 102| onde li stolti sogliono agurarsi,~ ~ 238 In, 26, 121| miei compagni fec'io sì aguti,~ 239 In, 15, 20 | e sì ver' noi aguzzavan le ciglia~ 240 Pu, 31, 110| lume ch'è dentro aguzzeranno i tuoi~ 241 Pa, 16, 57 | per barattare ha l'occhio aguzzo!~ ~ 242 In, 16, 10 | Ahimè, che piaghe vidi ne' lor 243 In, 1, 89 | aiutami da lei, famoso saggio,~ 244 Pu, 26, 81 | e aiutan l'arsura vergognando.~ ~ 245 Pa, 20, 114| credette in lui che potea aiutarla;~ ~ 246 Pa, 12, 72 | elesse a l'orto suo per aiutarlo.~ ~ 247 Pa, 23, 58 | per aiutarmi, al millesmo del vero~ 248 In, 32, 11 | ch'aiutaro Anfione a chiuder Tebe,~ 249 Pa, 32, 148| grazia da quella che puote aiutarti;~ 250 In, 2, 7 | muse, o alto ingegno, or m'aiutate;~ 251 In, 32, 10 | Ma quelle donne aiutino il mio verso~ 252 Pa, 10, 105| aiutò sì che piace in paradiso.~ ~ 253 Pa, 29, 69 | son ricolte, sanz'altro aiutorio.~ ~ 254 Pa, 15, 24 | che parve foco dietro ad alabastro.~ ~ 255 Pu, 19, 142| Nepote ho io di c'ha nome Alagia,~ 256 In, 28, 18 | sanz'arme vinse il vecchio Alardo;~ ~ 257 Pu, 27, 111| quanto, tornando, albergan men lontani,~ ~ 258 Pu, 26, 62 | divegna, sì che 'l ciel v'alberghi~ 259 Pa, 23, 105| che fu albergo del nostro disiro;~ ~ 260 Pa, 16, 89 | Filippi, Greci, Ormanni e Alberichi,~ 261 In, 33, 118| Rispuose adunque: «I' son frate Alberigo;~ 262 Pu, 24, 145| quale, annunziatrice de li albori,~ 263 Pa, 9, 101| fu da Demofoonte, né Alcide~ 264 | alcuni 265 Pu, 11, 59 | Guiglielmo Aldobrandesco fu mio padre;~ 266 In, 16, 41 | è Tegghiaio Aldobrandi, la cui voce~ 267 Pa, 29, 51 | turbò il suggetto d'i vostri alementi.~ ~ 268 In, 7, 1 | Pape Satàn, pape Satàn aleppe!~ »,~ 269 Pu, 7, 135| per cui e Alessandria e la sua guerra~ ~ 270 In, 18, 122| e se' Alessio Interminei da Lucca:~ 271 In, 9, 47 | che piange dal destro è Aletto;~ 272 Pa, 26, 17 | Alfa e O è di quanta scrittura~ 273 In, 28, 32 | Dinanzi a me sen va piangendo Alì,~ 274 In, 22, 112| Alichin non si tenne e, di rintoppo~ 275 In, 21, 118| Tra'ti avante, Alichino, e Calcabrina»,~ 276 Pa, 12, 18 | mondo che già mai più non s'allaga:~ ~ 277 Pu, 22, 20 | se troppa sicurtà m'allarga il freno,~ 278 In, 22, 22 | talor così, ad alleggiar la pena,~ 279 In, 26, 136| Noi ci allegrammo, e tosto tornò in pianto,~ 280 Pa, 8, 48 | quando parlai, a l'allegrezze sue!~ ~ 281 In, 12, 88 | Tal si partì da cantare alleluia~ 282 Pu, 30, 15 | la revestita voce alleluiando,~ ~ 283 Pa, 31, 129| per igual modo allentava la fiamma;~ ~ 284 Pu, 5, 11 | l maestro, «che l'andare allenti?~ 285 Pu, 31, 21 | e la voce allentò per lo suo varco.~ ~ 286 In, 9, 93 | esta oltracotanza in voi s'alletta?~ ~ 287 In, 2, 122| perché tanta viltà nel core allette?~ 288 Pa, 27, 40 | Non fu la sposa di Cristo allevata~ 289 Pa, 16, 36 | s'alleviò di me ond'era grave,~ ~ 290 Pa, 20, 73 | Quale allodetta che 'n aere si spazia~ 291 Pa, 1, 15 | come dimandi a dar l'amato alloro.~ ~ 292 Pu, 21, 96 | onde sono allumati più di mille;~ ~ 293 Pu, 11, 81 | ch'alluminar chiamata è in Parisi?».~ ~ 294 Pu, 22, 66 | e prima appresso Dio m'alluminasti.~ ~ 295 Pa, 15, 76 | però che 'l sol che v'allumò e arse,~ 296 In, 25, 114| tanto allungar quanto accorciavan quelle.~ ~ 297 Pa, 7, 32 | s'era allungata, unì a sé in persona~ 298 Pu, 7, 64 | Poco allungati c'eravam di lici,~ 299 Pu, 12, 50 | come Almeon a sua madre caro~ 300 Pa, 4, 103| come Almeone, che, di ciò pregato~ 301 Pa, 28, 23 | alo cigner la luce che 'l dipigne~ 302 Pa, 6, 51 | l'alpestre rocce, Po, di che tu labi.~ ~ 303 In, 29, 29 | sovra colui che già tenne Altaforte,~ 304 Pu, 13, 29 | Vinum non habent' altamente disse,~ 305 Pu, 6, 62 | come ti stavi altera e disdegnosa~ 306 Pu, 21, 43 | Libero è qui da ogne alterazione:~ 307 Pu, 33, 1 | Deus, venerunt gentes', alternando~ 308 Pu, 12, 70 | superbite, e via col viso altero,~ 309 | altresì 310 Pu, 27, 25 | certo che se dentro a l'alvo~ 311 Pu, 4, 56 | poscia li alzai al sole, e ammirava~ 312 Pu, 24, 106| Vidi gente sott'esso alzar le mani~ 313 In, 5, 83 | con l'ali alzate e ferme al dolce nido~ 314 Pu, 10, 65 | trescando alzato, l'umile salmista,~ 315 Pu, 20, 123| non alzava la voce altra persona».~ ~ 316 Pa, 21, 132| gravi, e chi di rietro li alzi.~ ~ 317 Pa, 26, 65 | de l'ortolano etterno, am'io cotanto~ 318 Pa, 11, 74 | Francesco e Povertà per questi amanti~ 319 Pa, 4, 118| O amanza del primo amante, o diva»,~ 320 Pu, 15, 74 | più v'è da bene amare, e più vi s'ama,~ 321 Pu, 13, 118| fuor quivi e vòlti ne li amari~ 322 Pa, 11, 114| e comandò che l'amassero a fede;~ ~ 323 Pa, 8, 55 | Assai m'amasti, e avesti ben onde;~ 324 Pu, 18, 33 | fin che la cosa amata il fa gioire.~ ~ 325 Pa, 17, 31 | Né per ambage, in che la gente folle~ 326 Pa, 29, 25 | E come in vetro, in ambra o in cristallo~ 327 Pu, 24, 150| che sentir d'ambrosia l'orezza.~ ~ 328 In, 31, 67 | Raphél maì amèche zabì almi»,~ 329 In, 16, 88 | Un amen non saria potuto dirsi~ 330 Pa, 11, 4 | dietro a iura, e chi ad amforismi~ 331 Pa, 11, 68 | con Amiclate, al suon de la sua voce,~ 332 In, 12, 20 | ammaestrato da la tua sorella,~ 333 In, 29, 71 | guardando e ascoltando li ammalati,~ 334 Pa, 30, 139| La cieca cupidigia che v'ammalia~ 335 Pa, 21, 66 | dire e con la luce che mi ammanta;~ ~ 336 In, 2, 27 | sua vittoria e del papale ammanto.~ ~ 337 Pu, 9, 100| Lo terzo, che di sopra s'ammassiccia,~ 338 Pa, 14, 62 | e l'altro coro a dicer «Amme!»,~ 339 Pu, 6, 41 | non s'ammendava, per pregar, difetto,~ 340 Pu, 14, 56 | buon sarà costui, s'ancor s'ammenta~ 341 Pu, 25, 22 | Se t'ammentassi come Meleagro~ 342 Pu, 21, 109| pur sorrisi come l'uom ch'ammicca;~ 343 Pa, 6, 91 | Or qui t'ammira in ciò ch'io ti replìco:~ 344 Pu, 13, 154| ma più vi perderanno li ammiragli».~ ~ 345 Pu, 30, 58 | Quasi ammiraglio che in poppa e in prora~ 346 Pa, 28, 127| Questi ordini di tutti s'ammirano,~ 347 Pa, 2, 17 | non s'ammiraron come voi farete,~ 348 Pu, 32, 42 | ne' boschi lor per altezza ammirata.~ ~ 349 Pa, 1, 98 | grande ammirazion; ma ora ammiro~ 350 In, 1, 100| Molti son li animali a cui s'ammoglia,~ 351 Pu, 12, 85 | Io era ben del suo ammonir uso~ 352 In, 14, 90 | sovra sé tutte fiammelle ammorta».~ ~ 353 Pu, 26, 35 | s'ammusa l'una con l'altra formica,~ 354 Pu, 26, 68 | lo montanaro, e rimirando ammuta,~ 355 In, 24, 110| sol d'incenso lagrime e d'amomo,~ 356 In, 5, 61 | altra è colei che s'ancise amorosa,~ 357 Pa, 26, 12 | la virtù ch'ebbe la man d'Anania».~ ~ 358 In, 4, 137| Diogenés, Anassagora e Tale,~ 359 Pu, 14, 107| la casa Traversara e li Anastagi~ 360 In, 11, 8 | che dicea: «Anastasio papa guardo,~ 361 Pu, 16, 12 | che 'l molesti, o forse ancida,~ ~ 362 Pu, 14, 62 | poscia li ancide come antica belva;~ 363 Pu, 15, 107| con pietre un giovinetto ancider, forte~ 364 Pu, 33, 44 | messo di Dio, anciderà la fuia~ 365 Pu, 14, 133| Anciderammi qualunque m'apprende';~ 366 Pu, 10, 44 | Ecce ancilla Dei', propriamente~ 367 Pu, 17, 37 | Ancisa t'hai per non perder Lavina;~ 368 In, 16, 134| talora a solver l'àncora ch'aggrappa~ 369 In, 4, 103| Così andammo infino a la lumera,~ 370 Pu, 5, 31 | mio maestro: «Voi potete andarne~ 371 In, 21, 110| andatevene su per questa grotta;~ 372 In, 18, 78 | che son con noi insieme andati».~ ~ 373 Pa, 30, 144| non anderà con lui per un cammino.~ ~ 374 Pu, 6, 52 | Noi anderem con questo giorno innanzi»,~ 375 Pu, 7, 67 | disse quell'ombra, «n'anderemo~ 376 In, 4, 33 | che sappi, innanzi che più andi,~ ~ 377 In, 4, 22 | Andiam, ché la via lunga ne sospigne».~ 378 In, 21, 128| diss'io, «deh, sanza scorta andianci soli,~ 379 In, 2, 28 | Andovvi poi lo Vas d'elezione,~ 380 Pu, 11, 140| ma poco tempo andrà, che ' tuoi vicini~ 381 Pu, 24, 46 | Tu te n'andrai con questo antivedere:~ 382 In, 13, 133| Iacopo», dicea, «da Santo Andrea,~ 383 Pa, 32, 116| andrò parlando, e nota i gran 384 Pa, 32, 57 | ci si risponde da l'anello al dito;~ ~ 385 Pa, 22, 5 | sùbito al figlio palido e anelo~ 386 In, 20, 34 | Anfiarao? perché lasci la guerra ».~ 387 In, 32, 11 | ch'aiutaro Anfione a chiuder Tebe,~ 388 In, 24, 87 | produce, e cencri con anfisibena,~ ~ 389 Pu, 30, 29 | che da le mani angeliche saliva~ 390 In, 28, 77 | a messer Guido e anco ad Angiolello,~ 391 Pu, 11, 28 | disparmente angosciate tutte a tondo~ 392 Pa, 5, 111| di più savere angosciosa carizia;~ ~ 393 In, 20, 6 | che si bagnava d'angoscioso pianto;~ ~ 394 In, 7, 84 | è occulto come in erba l'angue.~ ~ 395 In, 17, 104| e quella tesa, come anguilla, mosse,~ 396 Pu, 24, 24 | l'anguille di Bolsena e la vernaccia».~ ~ 397 In, 30, 50 | pur ch'elli avesse avuta l'anguinaia~ 398 Pa, 26, 22 | e disse: «Certo a più angusto vaglio~ 399 In, 31, 117| quand'Anibàl co' suoi diede le spalle,~ ~ 400 In, 2, 2 | toglieva li animai che sono in terra~ 401 In, 13, 67 | infiammò contra me li animi tutti;~ 402 In, 10, 37 | E l'animose man del duca e pronte~ 403 In, 22, 130| non altrimenti l'anitra di botto,~ 404 Pa, 32, 133| contr'a Pietro vedi sedere Anna,~ 405 In, 19, 20 | rupp'io per un che dentro v'annegava:~ 406 Pu, 27, 63 | mentre che l'occidente non si annera».~ ~ 407 Pu, 8, 49 | Temp'era già che l'aere s'annerava,~ 408 Pa, 6, 50 | che di retro ad Annibale passaro~ 409 In, 33, 84 | sì ch'elli annieghi in te ogne persona!~ ~ 410 In, 24, 99 | dove 'l collo a le spalle s'annoda.~ ~ 411 In, 29, 8 | pensa, se tu annoverar le credi,~ 412 Pa, 16, 42 | quei che corre il vostro annual gioco.~ ~ 413 Pu, 24, 145| E quale, annunziatrice de li albori,~ 414 In, 33, 41 | pensando ciò che 'l mio cor s'annunziava;~ 415 In, 34, 83 | disse 'l maestro, ansando com'uom lasso,~ 416 Pa, 12, 137| Crisostomo e Anselmo e quel Donato~ 417 In, 33, 50 | piangevan elli; e Anselmuccio mio~ 418 Pa, 6, 67 | Antandro e Simeonta, onde si mosse,~ 419 | ante 420 In, 27, 105| che 'l mio antecessor non ebbe care».~ ~ 421 Pu, 27, 109| E già per li splendori antelucani,~ 422 In, 32, 88 | tu chi se' che vai per l'Antenora,~ 423 Pu, 5, 75 | mi fuoro in grembo a li Antenori,~ ~ 424 In, 25, 53 | e con li anterior le braccia prese;~ 425 Pu, 28, 139| Quelli ch'anticamente poetaro~ 426 Pu, 22, 106| Euripide v'è nosco e Antifonte,~ 427 Pu, 22, 110| Antigone, Deifile e Argia,~ 428 Pu, 24, 46 | Tu te n'andrai con questo antivedere:~ 429 Pa, 8, 76 | E se mio frate questo antivedesse,~ 430 Pu, 10, 128| poi siete quasi antomata in difetto,~ 431 Pa, 29, 124| questo ingrassa il porco sant'Antonio,~ 432 In, 21, 38 | ecco un de li anzian di Santa Zita!~ 433 Pu, 3, 28 | se innanzi a me nulla s'aombra,~ 434 In, 18, 135| grandi apo te?»: «Anzi maravigliose!».~ ~ 435 Pu, 15, 82 | Com'io voleva dicer 'Tu m'appaghe',~ 436 Pu, 19, 24 | rado sen parte; sì tutto l'appago!».~ ~ 437 In, 22, 93 | non s'apparecchi a grattarmi la tigna».~ ~ 438 Pa, 17, 45 | vista il tempo che ti s'apparecchia.~ ~ 439 Pa, 27, 59 | s'apparecchian di bere: o buon principio,~ 440 Pa, 19, 31 | Sapete come attento io m'apparecchio~ 441 Pu, 3, 58 | da man sinistra m'apparì una gente~ 442 Pa, 14, 121| così da' lumi che m'apparinno~ 443 In, 14, 128| per che, se cosa n'apparisce nova,~ 444 Pu, 17, 72 | che le stelle apparivan da più lati.~ ~ 445 Pu, 13, 93 | forse lei sarà buon s'i' l'apparo».~ ~ 446 Pa, 14, 95 | m'apparvero splendor dentro a due raggi,~ 447 In, 18, 107| l'alito di giù che vi s'appasta,~ 448 In, 20, 93 | Mantua l'appellar sanz'altra sorte.~ ~ 449 Pa, 26, 134| I s'appellava in terra il sommo bene~ 450 In, 13, 107| selva saranno i nostri corpi appesi,~ 451 Pu, 18, 57 | e de' primi appetibili l'affetto,~ ~ 452 Pu, 11, 119| bona umiltà, e gran tumor m'appiani;~ 453 In, 13, 127| In quel che s'appiattò miser li denti,~ 454 In, 29, 129| ne l'orto dove tal seme s'appicca;~ ~ 455 In, 34, 73 | appigliò sé a le vellute coste;~ 456 Pu, 3, 18 | avea in me de' suoi raggi l'appoggio.~ ~ 457 Pa, 16, 8 | sì che, se non s'appon di in die,~ 458 Pa, 16, 69 | del vostro il cibo che s'appone;~ ~ 459 Pa, 25, 129| e questo apporterai nel mondo vostro».~ ~ 460 In, 24, 139| e falsamente già fu apposto altrui.~ 461 Pa, 3, 95 | per apprender da lei qual fu la tela~ 462 Pu, 16, 23 | Ed elli a me: «Tu vero apprendi,~ 463 Pa, 11, 21 | tuoi pensieri onde cagioni apprendo.~ ~ 464 Pu, 18, 22 | Vostra apprensiva da esser verace~ 465 In, 10, 77 | quell'arte», disse, «male appresa,~ 466 Pa, 22, 131| s'appresenti a la turba triunfante~ 467 Pu, 31, 49 | Mai non t'appresentò natura o arte~ 468 In, 10, 51 | ma i vostri non appreser ben quell'arte».~ ~ 469 Pu, 26, 102| per lo foco, in più m'appressai.~ ~ 470 In, 10, 103| Quando s'appressano o son, tutto è vano~ 471 In, 28, 129| per appressarne le parole sue,~ ~ 472 Pu, 22, 139| Li due poeti a l'alber s'appressaro;~ 473 Pu, 16, 120| di ragionar coi buoni o d'appressarsi.~ ~ 474 Pa, 24, 117| che a l'ultime fronde appressavamo,~ ~ 475 In, 17, 126| che s'appressavan da diversi canti.~ ~ 476 Pu, 12, 79 | Vedi colà un angel che s'appresta~ 477 Pa, 22, 136| quel consiglio per migliore approbo~ 478 Pa, 33, 47 | appropinquava, sì com'io dovea,~ 479 Pa, 24, 48 | per approvarla, non per terminarla,~ ~ 480 Pa, 24, 121| sì ch'io approvo ciò che fuori emerse;~ 481 In, 7, 60 | ella sia, parole non ci appulcro.~ ~ 482 Pu, 15, 49 | Perché s'appuntano i vostri disiri~ 483 In, 17, 3 | colei che tutto 'l mondo appuzza!».~ ~ 484 Pu, 32, 59 | colore aprendo, s'innovò la pianta,~ 485 Pu, 19, 31 | altra prendea, e dinanzi l'apria~ 486 In, 33, 149| aprimi li occhi». E io non gliel' 487 Pa, 1, 87 | ch'io a dimandar, la bocca aprio,~ ~ 488 Pa, 12, 46 | quella parte ove surge ad aprire~ 489 In, 2, 81 | più non t'è uo' ch'aprirmi il tuo talento.~ ~ 490 Pu, 31, 100| bella donna ne le braccia aprissi;~ 491 In, 33, 66 | dura terra, perché non t'apristi?~ ~ 492 Pu, 18, 8 | del timido voler che non s'apriva,~ 493 In, 24, 2 | che 'l sole i crin sotto l'Aquario tempra~ 494 Pu, 26, 145| Ara vos prec, per aquella valor~ 495 Pa, 10, 99 | di Cologna, e io Thomas d'Aquino.~ ~ 496 Pa, 6, 49 | atterrò l'orgoglio de li Aràbi~ 497 Pu, 3, 116| de l'onor di Cicilia e d'Aragona,~ 498 In, 10, 86 | che fece l'Arbia colorata in rosso,~ 499 Pu, 33, 72 | conosceresti a l'arbor moralmente.~ ~ 500 Pu, 24, 113| e noi venimmo al grande arbore adesso,~


ab-arbor | arcan-cain | caino-confu | conga-diroc | dirom-fasci | fasse-guant | guard-leone | leoni-narra | narro-perde | perdo-racce | racch-rivol | robbi-sferz | sfing-svegl | sveli-usuri | utica-zucca

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License