ab-arbor | arcan-cain | caino-confu | conga-diroc | dirom-fasci | fasse-guant | guard-leone | leoni-narra | narro-perde | perdo-racce | racch-rivol | robbi-sferz | sfing-svegl | sveli-usuri | utica-zucca
grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
2503 Pa, 2, 132| prende l'image e fassene suggello.~ ~
2504 In, 29, 107| la vostra sconcia e fastidiosa pena~
2505 In, 3, 69 | da fastidiosi vermi era ricolto.~ ~
2506 In, 9, 97 | Che giova ne le fata dar di cozzo?~
2507 In, 5, 22 | Non impedir lo suo fatale andare:~
2508 | fatene
2509 In, 2, 3 | da le fatiche loro; e io sol uno~ ~
2510 In, 23, 67 | Oh in etterno faticoso manto!~
2511 Pa, 9, 10 | Ahi anime ingannate e fatture empie,~
2512 Pa, 6, 83 | fatto avea prima e poi era fatturo~
2513 Pa, 14, 93 | esso litare stato accetto e fausto;~ ~
2514 In, 33, 6 | pensando, pria ch'io ne favelli.~ ~
2515 Pa, 24, 33 | che favellò così com'i' ho detto.~ ~
2516 In, 23, 4 | Vòlt'era in su la favola d'Isopo~
2517 Pa, 29, 104| quante sì fatte favole per anno~
2518 Pa, 2, 51 | fan di Cain favoleggiare altrui?».~ ~
2519 Pa, 15, 125| favoleggiava con la sua famiglia~
2520 Pa, 11, 35 | due principi ordinò in suo favore,~
2521 Pa, 9, 124| perch'ella favorò la prima gloria~
2522 In, 18, 49 | se le fazion che porti non son false,~
2523 In, 4, 61 | e altri molti, e feceli beati.~
2524 In, 20, 122| la spuola e 'l fuso, e fecersi 'ndivine;~
2525 In, 12, 40 | tutte parti l'alta valle feda~
2526 In, 10, 119| qua dentro è 'l secondo Federico,~
2527 In, 22, 6 | fedir torneamenti e correr giostra;~ ~
2528 Pa, 16, 50 | Campi, di Certaldo e di Fegghine,~
2529 In, 16, 61 | Lascio lo fele e vo per dolci pomi~
2530 Pa, 7, 3 | felices ignes horum malacòth!».~ ~
2531 Pu, 17, 134| non è felicità, non è la buona~
2532 Pa, 13, 30 | felicitando sé di cura in cura.~ ~
2533 Pa, 4, 27 | tratterò quella che più ha di felle.~ ~
2534 Pa, 16, 95 | di nova fellonia di tanto peso~
2535 In, 9, 39 | che membra feminine avieno e atto,~ ~
2536 Pu, 21, 2 | non con l'acqua onde la femminetta~
2537 In, 17, 32 | e diece passi femmo in su lo stremo,~
2538 In, 9, 49 | Con l'unghie si fendea ciascuna il petto;~
2539 Pu, 16, 25 | se' che 'l nostro fummo fendi,~
2540 In, 18, 87 | Colchi del monton privati féne.~ ~
2541 In, 13, 102| fanno dolore, e al dolor fenestra.~ ~
2542 In, 24, 107| che la fenice more e poi rinasce,~
2543 Pa, 11, 82 | ignota ricchezza! oh ben ferace!~
2544 In, 7, 42 | con misura nullo spendio ferci.~ ~
2545 In, 23, 135| move e varca tutt'i vallon feri,~ ~
2546 Pu, 32, 115| e ferì 'l carro di tutta sua forza;~
2547 Pu, 28, 8 | avere in sé, mi feria per la fronte~
2548 Pu, 26, 4 | feriami il sole in su l'omero destro,~
2549 Pu, 15, 7 | E i raggi ne ferien per mezzo 'l naso,~
2550 Pa, 2, 33 | quasi adamante che lo sol ferisse.~ ~
2551 In, 22, 77 | lui, ch'ancor mirava sua ferita,~
2552 In, 28, 41 | però che le ferite son richiuse~
2553 Pu, 4, 57 | che da sinistra n'eravam feriti.~ ~
2554 Pa, 5, 41 | e fermalvi entro; ché non fa scienza,~
2555 In, 14, 12 | quivi fermammo i passi a randa a randa.~ ~
2556 Pu, 26, 122| e così ferman sua oppinione~
2557 Pu, 3, 53 | disse 'l maestro mio fermando 'l passo,~
2558 Pu, 29, 154| fermandosi ivi con le prime insegne.~ ~
2559 Pa, 21, 139| Dintorno a questa vennero e fermarsi,~
2560 In, 25, 89 | anzi, co' piè fermati, sbadigliava~
2561 In, 5, 83 | con l'ali alzate e ferme al dolce nido~
2562 In, 3, 77 | quando noi fermerem li nostri passi~
2563 Pa, 11, 15 | fermossi, come a candellier candelo.~ ~
2564 Pa, 9, 56 | che ricevesse il sangue ferrarese,~
2565 In, 29, 44 | che di pietà ferrati avean li strali;~
2566 In, 18, 2 | tutto di pietra di color ferrigno,~
2567 In, 25, 79 | l ramarro sotto la gran fersa~
2568 In, 25, 73 | Fersi le braccia due di quattro
2569 Pa, 11, 45 | fertile costa d'alto monte pende,~ ~
2570 Pa, 21, 119| fertilemente; e ora è fatto vano,~
2571 Pu, 18, 106| O gente in cui fervore aguto adesso~
2572 In, 18, 35 | vidi demon cornuti con gran ferze,~
2573 In, 19, 75 | per le fessure de la pietra piatti.~ ~
2574 Pa, 31, 131| vid'io più di mille angeli festanti,~
2575 Pu, 33, 90 | terra il ciel che più alto festina».~ ~
2576 Pa, 32, 58 | e però questa festinata gente~
2577 Pa, 8, 23 | o visibili o no, tanto festini,~
2578 Pa, 3, 61 | però non fui a rimembrar festino;~
2579 In, 34, 12 | e trasparien come festuca in vetro.~ ~
2580 Pu, 25, 68 | sappi che, sì tosto come al feto~
2581 Pu, 4, 72 | mal non seppe carreggiar Fetòn,~ ~
2582 Pa, 11, 89 | per esser fi' di Pietro Bernardone,~
2583 In, 6, 54 | tu vedi, a la pioggia mi fiacco.~ ~
2584 Pa, 10, 88 | negasse il vin de la sua fiala~
2585 Pa, 24, 12 | fiammando, a volte, a guisa di comete.~ ~
2586 Pu, 9, 101| porfido mi parea, sì fiammeggiante,~
2587 Pa, 10, 103| Quell'altro fiammeggiare esce del riso~
2588 Pa, 12, 23 | sì del cantare e sì del fiammeggiarsi~
2589 In, 15, 4 | Quali Fiamminghi tra Guizzante e Bruggia,~
2590 Pa, 19, 134| la sua scrittura fian lettere mozze,~
2591 In, 15, 26 | ficcai li occhi per lo cotto aspetto,~
2592 Pu, 8, 11 | ficcando li occhi verso l'oriente,~
2593 Pu, 23, 2 | ficcava io sì come far suole~
2594 In, 24, 95 | quelle ficcavan per le ren la coda~
2595 In, 30, 34 | lui, «se l'altro non ti ficchi~
2596 Pu, 27, 126| in me ficcò Virgilio li occhi suoi,~ ~
2597 In, 25, 2 | mani alzò con amendue le fiche,~
2598 In, 15, 66 | disconvien fruttare al dolce fico.~ ~
2599 Pu, 8, 42 | tutto gelato, a le fidate spalle.~ ~
2600 In, 5, 19 | com'entri e di cui tu ti fide;~
2601 Pa, 7, 114| l'una o per l'altra, fu o fie:~ ~
2602 Pu, 20, 89 | rinovellar l'aceto e 'l fiele,~
2603 Pa, 4, 5 | di fieri lupi, igualmente temendo;~
2604 In, 15, 73 | Faccian le bestie fiesolane strame~
2605 In, 24, 64 | Parlando andava per non parer fievole;~
2606 Pa, 16, 104| Sacchetti, Giuochi, Fifanti e Barucci~
2607 Pu, 14, 117| che di figliar tai conti più s'impiglia.~ ~
2608 In, 12, 112| fu spento dal figliastro sù nel mondo».~
2609 Pa, 13, 14 | qual fece la figliuola di Minoi~
2610 Pu, 23, 4 | più che padre mi dicea: «Figliuole,~
2611 Pa, 26, 115| Or, figluol mio, non il gustar del legno~
2612 In, 33, 120| qui riprendo dattero per figo».~ ~
2613 Pa, 23, 61 | e così, figurando il paradiso,~
2614 In, 18, 43 | Per ch'io a figurarlo i piedi affissi;~
2615 Pu, 12, 23 | secondo l'artificio, figurato~
2616 Pa, 25, 32 | sai, che tante fiate la figuri,~
2617 Pu, 21, 25 | perché lei che dì e notte fila~
2618 Pu, 6, 144| giugne quel che tu d'ottobre fili.~ ~
2619 Pa, 23, 136| Quivi triunfa, sotto l'alto Filio~
2620 Pu, 6, 107| Monaldi e Filippeschi, uom sanza cura:~
2621 In, 8, 61 | Tutti gridavano: «A Filippo Argenti!»;~
2622 Pa, 29, 86 | filosofando: tanto vi trasporta~
2623 In, 11, 97 | Filosofia», mi disse, «a chi la 'ntende,~
2624 In, 4, 132| seder tra filosofica famiglia.~ ~
2625 Pa, 26, 25 | E io: «Per filosofici argomenti~
2626 Pu, 32, 69 | vuol sia che l'assonnar ben finga.~ ~
2627 Pa, 2, 120| dispongono a lor fini e lor semenze.~ ~
2628 Pa, 33, 48 | ardor del desiderio in me finii.~ ~
2629 Pu, 23, 79 | prima fu la possa in te finita~
2630 Pu, 3, 73 | O ben finiti, o già spiriti eletti»,~
2631 Pu, 25, 130| Finitolo, anco gridavano: «Al bosco~
2632 In, 27, 101| finor t'assolvo, e tu m'insegna
2633 Pa, 27, 67 | Sì come di vapor gelati fiocca~
2634 Pa, 27, 71 | farsi e fioccar di vapor triunfanti~
2635 In, 17, 70 | Con questi Fiorentin son padoano:~
2636 Pu, 11, 113| la rabbia fiorentina, che superba~
2637 Pu, 23, 101| a le sfacciate donne fiorentine~
2638 Pa, 16, 86 | ciò ch'io dirò de li alti Fiorentini~
2639 Pa, 16, 111| fiorian Fiorenza in tutt'i suoi
2640 In, 30, 89 | m'indussero a batter li fiorini~
2641 Pa, 27, 124| Ben fiorisce ne li uomini il volere;~
2642 In, 15, 5 | temendo 'l fiotto che 'nver lor s'avventa,~
2643 Pa, 25, 135| si posano al sonar d'un fischio.~ ~
2644 Pu, 11, 77 | tenendo li occhi con fatica fisi~
2645 In, 11, 101| e se tu ben la tua Fisica note,~
2646 Pa, 24, 134| fisice e metafisice, ma dalmi~
2647 Pu, 26, 12 | dir: «Colui non par corpo fittizio»;~ ~
2648 Pu, 14, 17 | un fiumicel che nasce in Falterona,~
2649 In, 12, 134| quell'Attila che fu flagello in terra~
2650 Pu, 32, 156| la flagellò dal capo infin le piante;~ ~
2651 Pa, 20, 14 | quanto parevi ardente in que' flailli,~
2652 In, 14, 58 | com'el fece a la pugna di Flegra,~
2653 Pa, 26, 85 | Come la fronda che flette la cima~
2654 In, 32, 63 | non Focaccia; non questi che m'ingombra~ ~
2655 In, 28, 89 | farà sì, ch'al vento di Focara~
2656 In, 14, 39 | sotto focile, a doppiar lo dolore.~ ~
2657 In, 14, 56 | in Mongibello a la focina negra,~
2658 Pu, 8, 28 | Verdi come fogliette pur mo nate~
2659 Pa, 9, 94 | Folco mi disse quella gente a
2660 Pu, 9, 29 | terribil come folgor discendesse,~
2661 Pa, 6, 70 | Da indi scese folgorando a Iuba;~
2662 Pa, 23, 83 | folgorate di sù da raggi ardenti,~
2663 Pu, 12, 27 | folgoreggiando scender, da l'un lato.~ ~
2664 Pa, 23, 84 | sanza veder principio di folgóri.~ ~
2665 Pa, 3, 128| ma quella folgorò nel mio sguardo~
2666 In, 30, 32 | mi disse: «Quel folletto è Gianni Schicchi,~
2667 Pa, 5, 71 | e fé pianger di sé i folli e i savi~
2668 In, 12, 72 | quell'altro è Folo, che fu sì pien d'ira.~ ~
2669 Pu, 26, 143| consiros vei la passada folor,~
2670 In, 13, 7 | han sì aspri sterpi né sì folti~
2671 In, 34, 75 | tra 'l folto pelo e le gelate croste.~ ~
2672 Pa, 20, 34 | d'i fuochi ond'io figura fommi,~
2673 Pu, 30, 90 | sì che par foco fonder la candela;~ ~
2674 Pa, 3, 12 | non sì profonde che i fondi sien persi,~ ~
2675 Pa, 9, 27 | e le fontane di Brenta e di Piava,~ ~
2676 In, 20, 64 | Per mille fonti, credo, e più si bagna~
2677 Pa, 2, 71 | princìpi formali, e quei, for ch'uno,~
2678 In, 19, 42 | là giù nel fondo foracchiato e arto.~ ~
2679 In, 31, 37 | così forando l'aura grossa e scura,~
2680 In, 28, 64 | Un altro, che forata avea la gola~
2681 In, 33, 2 | quel peccator, forbendola a'capelli~
2682 In, 15, 69 | lor costumi fa che tu ti forbi.~ ~
2683 In, 14, 108| poi è di rame infino a la forcata;~ ~
2684 Pu, 4, 20 | con una forcatella di sue spine~
2685 Pa, 16, 9 | tempo va dintorno con le force.~ ~
2686 In, 25, 134| a parlar, si fende, e la forcuta~
2687 In, 30, 51 | da l'altro che l'uomo ha forcuto.~ ~
2688 Pa, 2, 147| essa è formal principio che produce,~ ~
2689 Pa, 3, 79 | Anzi è formale ad esto beato esse~
2690 Pa, 2, 71 | di princìpi formali, e quei, for ch'uno,~
2691 Pu, 31, 33 | e le labbra a fatica la formaro.~ ~
2692 Pu, 25, 89 | la virtù formativa raggia intorno~
2693 Pu, 10, 129| sì come vermo in cui formazion falla?~ ~
2694 Pu, 26, 35 | ammusa l'una con l'altra formica,~
2695 In, 29, 64 | si ristorar di seme di formiche;~
2696 Pu, 24, 137| già mai non si videro in fornace~
2697 Pu, 22, 6 | sitiunt', sanz'altro, ciò forniro.~ ~
2698 Pa, 11, 132| che le cappe fornisce poco panno.~ ~
2699 In, 21, 40 | quella terra che n'è ben fornita:~
2700 In, 34, 85 | Poi uscì fuor per lo fóro d'un sasso,~
2701 In, 30, 20 | forsennata latrò sì come cane;~
2702 In, 18, 14 | e come a tai fortezze da' lor sogli~
2703 Pu, 5, 119| la pioggia cadde e a' fossati venne~
2704 In, 7, 102| per un fossato che da lei deriva.~ ~
2705 In, 11, 9 | lo qual trasse Fotin de la via dritta».~ ~
2706 In, 2, 132| cominciai come persona franca:~ ~
2707 Pu, 16, 126| francescamente, il semplice Lombardo.~ ~
2708 In, 28, 116| buona compagnia che l'uom francheggia~
2709 In, 2, 123| perché ardire e franchezza non hai?~ ~
2710 In, 29, 22 | disse 'l maestro: «Non si franga~
2711 In, 13, 29 | qualche fraschetta d'una d'este piante,~
2712 In, 31, 120| de'tuoi fratelli, ancor par che si creda~ ~
2713 Pa, 25, 94 | e 'l tuo fratello assai vie più digesta,~
2714 Pa, 23, 80 | per fratta nube, già prato di fiori~
2715 Pu, 17, 42 | che fratto guizza pria che muoia tutto;~ ~
2716 In, 16, 33 | così sicuro per lo 'nferno freghi.~ ~
2717 Pa, 31, 50 | d'altrui lume fregiati e di suo riso,~
2718 Pu, 1, 38 | fregiavan sì la sua faccia di lume,~
2719 Pa, 16, 132| colui che la fascia col fregio.~ ~
2720 Pu, 7, 52 | l buon Sordello in terra fregò 'l dito,~
2721 In, 17, 107| quando Fetonte abbandonò li freni,~
2722 Pa, 22, 38 | fu frequentato già in su la cima~
2723 Pa, 31, 26 | frequente in gente antica e in novella,~
2724 Pu, 29, 88 | Poscia che i fiori e l'altre fresche erbette~
2725 Pu, 7, 75 | fresco smeraldo in l'ora che si
2726 In, 31, 64 | tre Frison s'averien dato mal vanto;~
2727 In, 20, 99 | la verità nulla menzogna frodi».~ ~
2728 In, 11, 27 | li frodolenti, e più dolor li assale.~ ~
2729 In, 20, 71 | da fronteggiar Bresciani e Bergamaschi,~
2730 In, 6, 70 | Alte terrà lungo tempo le fronti,~
2731 Pu, 15, 137| così frugar conviensi i pigri, lenti~
2732 Pu, 18, 4 | io, cui nova sete ancor frugava,~
2733 Pa, 19, 2 | bella image che nel dolce frui~
2734 In, 18, 46 | E quel frustato celar si credette~
2735 In, 18, 23 | novo tormento e novi frustatori,~
2736 Pa, 4, 129| non, ciascun disio sarebbe frustra.~ ~
2737 In, 15, 66 | si disconvien fruttare al dolce fico.~ ~
2738 In, 24, 125| mul ch'i' fui; son Vanni Fucci~
2739 Pu, 29, 66 | candor di qua già mai non fuci.~ ~
2740 In, 1, 132| acciò ch'io fugga questo male e peggio,~ ~
2741 Pa, 6, 77 | che, fuggendoli innanzi, dal colubro~
2742 Pa, 8, 78 | già fuggeria, perché non li offendesse;~ ~
2743 Pu, 14, 112| O Bretinoro, ché non fuggi via,~
2744 Pu, 27, 112| le tenebre fuggian da tutti lati,~
2745 In, 31, 39 | fuggiemi errore e cresciemi paura;~ ~
2746 Pa, 15, 105| non fuggien quinci e quindi la misura.~ ~
2747 In, 23, 33 | noi fuggirem l'imaginata caccia».~ ~
2748 Pu, 12, 58 | Mostrava come in rotta si fuggiro~
2749 Pa, 16, 140| Buondelmonte, quanto mal fuggisti~
2750 Pu, 1, 41 | fuggita avete la pregione etterna?»,~
2751 Pu, 5, 79 | Ma s'io fosse fuggito inver' la Mira,~
2752 In, 1, 25 | così l'animo mio, ch'ancor fuggiva,~
2753 Pa, 26, 77 | fugò Beatrice col raggio d'i
2754 Pa, 8, 64 | Fulgeami già in fronte la corona~
2755 Pa, 26, 2 | de la fulgida fiamma che lo spense~
2756 Pa, 30, 62 | fulvido di fulgore, intra due rive~
2757 Pu, 24, 153| petto lor troppo disir non fuma,~ ~
2758 Pa, 13, 33 | del poverel di Dio narrata fumi,~ ~
2759 Pa, 21, 100| che qui luce, in terra fumma;~
2760 In, 30, 92 | che fumman come man bagnate 'l verno,~
2761 In, 25, 93 | fummavan forte, e 'l fummo si scontrava.~ ~
2762 In, 20, 111| Aulide a tagliar la prima fune.~ ~
2763 Pu, 32, 139| si ricoperse, e funne ricoperta~
2764 In, 30, 110| al fuoco, non l'avei tu così presto;~
2765 In, 22, 38 | sì li notai quando fuorono eletti,~
2766 Pu, 30, 104| notte né sonno a voi non fura~
2767 Pa, 13, 140| per vedere un furare, altro offerere,~
2768 Pu, 18, 92 | lungo di sé di notte furia e calca,~
2769 In, 8, 48 | così s'è l'ombra sua qui furiosa.~ ~
2770 Pu, 20, 110| come furò le spoglie, sì che l'ira~
2771 | furono
2772 In, 14, 66 | sarebbe al tuo furor dolor compito».~ ~
2773 In, 21, 67 | Con quel furore e con quella tempesta~
2774 Pa, 17, 124| indi rispuose: «Coscienza fusca~
2775 Pa, 3, 108| si sa qual poi mia vita fusi.~ ~
2776 In, 17, 12 | un serpente tutto l'altro fusto;~ ~
2777 Pu, 32, 122| donna mia la volse in tanta futa~
2778 In, 32, 7 | è impresa da pigliare a gabbo~
2779 Pa, 4, 47 | Gabriel e Michel vi rappresenta,~
2780 Pa, 9, 138| là dove Gabriello aperse l'ali.~ ~
2781 In, 33, 68 | Gaddo mi si gittò disteso a' piedi,~
2782 Pa, 27, 82 | sì ch'io vedea di là da Gade il varco~
2783 In, 1, 42 | di quella fiera a la gaetta pelle~ ~
2784 Pa, 6, 118| nel commensurar d'i nostri gaggi~
2785 Pa, 14, 99 | Galassia sì, che fa dubbiar ben saggi;~ ~
2786 In, 8, 17 | sotto 'l governo d'un sol galeoto,~
2787 In, 4, 143| Ipocràte, Avicenna e Galieno,~
2788 Pa, 16, 101| regger si vuole, e avea Galigaio~
2789 Pa, 25, 18 | per cui là giù si vicita Galizia».~ ~
2790 Pu, 10, 127| che l'animo vostro in alto galla,~
2791 Pu, 14, 43 | brutti porci, più degni di galle~
2792 Pu, 8, 81 | com'avria fatto il gallo di Gallura».~ ~
2793 Pa, 16, 53 | quelle genti ch'io dico, e al Galluzzo~
2794 In, 32, 122| più là con Ganellone e Tebaldello,~
2795 Pu, 9, 23 | abbandonati i suoi da Ganimede,~
2796 In, 20, 65 | tra Garda e Val Camonica e Pennino~
2797 In, 23, 108| ancor si pare intorno dal Gardingo».~ ~
2798 In, 29, 128| del garofano prima discoverse~
2799 In, 5, 51 | genti che l'aura nera sì gastiga?».~ ~
2800 In, 22, 58 | Tra male gatte era venuto 'l sorco;~
2801 Pa, 19, 39 | canti quai si sa chi là sù gaude.~ ~
2802 Pa, 12, 24 | luce con luce gaudiose e blande,~ ~
2803 In, 25, 151| l'altr'era quel che tu, Gaville, piagni.~ ~
2804 Pu, 24, 125| per che no i volle Gedeon compagni,~
2805 In, 33, 91 | passammo oltre, là 've la gelata~
2806 In, 34, 75 | tra 'l folto pelo e le gelate croste.~ ~
2807 In, 32, 60 | degna più d'esser fitta in gelatina;~ ~
2808 Pu, 12, 41 | quivi parevi morto in Gelboè,~
2809 Pu, 33, 69 | piacer loro un Piramo a la gelsa,~ ~
2810 Pu, 27, 39 | allor che 'l gelso diventò vermiglio;~ ~
2811 In, 12, 132| la tirannia convien che gema.~ ~
2812 Pa, 31, 61 | era per li occhi e per le gene~
2813 In, 25, 119| di color novo, e genera 'l pel suso~
2814 Pu, 23, 35 | sì governasse, generando brama,~
2815 Pu, 25, 59 | la virtù ch'è dal cor del generante,~
2816 Pa, 8, 134| simil farebbe sempre a' generanti,~
2817 Pa, 13, 65 | le cose generate, che produce~
2818 In, 22, 50 | che m'avea generato d'un ribaldo,~
2819 Pa, 3, 120| generò 'l terzo e l'ultima possanza».~ ~
2820 In, 11, 107| lo Genesì dal principio, convene~
2821 Pu, 3, 115| vadi a mia bella figlia, genitrice~
2822 Pa, 27, 142| Ma prima che gennaio tutto si sverni~
2823 Pa, 9, 90 | parte lo Genovese dal Toscano.~ ~
2824 In, 33, 151| Ahi Genovesi, uomini diversi~
2825 Pu, 33, 1 | Deus, venerunt gentes', alternando~
2826 Pu, 24, 37 | mormorava; e non so che «Gentucca»~
2827 Pu, 19, 4 | quando i geomanti lor Maggior Fortuna~
2828 Pa, 28, 121| In essa gerarcia son l'altre dee:~
2829 In, 29, 27 | e udi' 'l nominar Geri del Bello.~ ~
2830 In, 17, 133| così ne puose al fondo Gerione~
2831 Pa, 33, 9 | così è germinato questo fiore.~ ~
2832 In, 31, 17 | Carlo Magno perdé la santa gesta,~
2833 Pu, 6, 51 | omai che 'l poggio l'ombra getta».~ ~
2834 In, 18, 48 | tu che l'occhio a terra gette,~ ~
2835 In, 27, 102| come Penestrino in terra getti.~ ~
2836 In, 32, 125| ch'io vidi due ghiacciati in una buca,~
2837 Pa, 22, 87 | de la quercia al far la ghianda.~ ~
2838 Pu, 22, 149| fé savorose con fame le ghiande,~
2839 Pa, 6, 103| Faccian li Ghibellin, faccian lor arte~
2840 Pu, 6, 14 | fiere di Ghin di Tacco ebbe la morte,~
2841 In, 22, 15 | santi, e in taverna coi ghiottoni.~ ~
2842 Pa, 12, 20 | volgiensi circa noi le due ghirlande,~
2843 In, 18, 55 | I' fui colui che la Ghisolabella~
2844 In, 23, 31 | è che sì la destra costa giaccia,~
2845 In, 10, 118| Dissemi: «Qui con più di mille giaccio:~
2846 In, 34, 13 | Altre sono a giacere; altre stanno erte,~
2847 Pa, 27, 57 | difesa di Dio, perché pur giaci?~ ~
2848 Pa, 30, 124| Nel giallo de la rosa sempiterna,~
2849 Pa, 6, 81 | che fu serrato a Giano il suo delubro.~ ~
2850 Pu, 6, 105| che 'l giardin de lo 'mperio sia diserto.~ ~
2851 In, 13, 151| Io fei gibbetto a me de le mie case».~ ~
2852 Pa, 21, 109| e fanno un gibbo che si chiama Catria,~
2853 Pa, 14, 118| E come giga e arpa, in tempra tesa~
2854 In, 10, 134| lasciammo il muro e gimmo inver' lo mezzo~
2855 Pa, 16, 15 | al primo fallo scritto di Ginevra.~ ~
2856 In, 10, 54 | credo che s'era in ginocchie levata.~ ~
2857 In, 20, 60 | gran tempo per lo mondo gio.~ ~
2858 Pu, 22, 56 | de la doppia trestizia di Giocasta»,~
2859 Pa, 31, 133| Vidi a lor giochi quivi e a lor canti~
2860 Pa, 8, 33 | piacer, perché di noi ti gioi.~ ~
2861 Pa, 10, 71 | si trovan molte gioie care e belle~
2862 Pa, 10, 148| se non colà dove gioir s'insempra.~ ~
2863 In, 30, 97 | una è la falsa ch'accusò Gioseppo;~
2864 Pu, 20, 74 | con la qual giostrò Giuda, e quella ponta~
2865 Pu, 11, 95 | tener lo campo, e ora ha Giotto il grido,~
2866 Pa, 12, 140| il calavrese abate Giovacchino,~
2867 Pa, 24, 126| ver' lo sepulcro più giovani piedi»,~ ~
2868 Pu, 4, 54 | che suole a riguardar giovare altrui.~ ~
2869 Pu, 22, 14 | nel limbo de lo 'nferno Giovenale,~
2870 In, 16, 84 | quando ti gioverà dicere «I' fui»,~ ~
2871 Pu, 26, 3 | diceami: «Guarda: giovi ch'io ti scaltro»;~ ~
2872 Pa, 18, 70 | Io vidi in quella giovial facella~
2873 Pu, 20, 33 | per condurre ad onor lor giovinezza.~ ~
2874 Pu, 14, 119| lor sen girà; ma non però che puro~
2875 In, 7, 127| Così girammo de la lorda pozza~
2876 Pa, 24, 14 | si giran sì, che 'l primo a chi pon
2877 Pa, 28, 125| Principati e Arcangeli si girano;~
2878 Pa, 10, 77 | si fuor girati intorno a noi tre volte,~
2879 Pa, 23, 106| e girerommi, donna del ciel, mentre~
2880 Pa, 25, 12 | Pietro per lei sì mi girò la fronte.~ ~
2881 In, 11, 30 | in tre gironi è distinto e costrutto.~ ~
2882 Pa, 23, 96 | e cinsela e girossi intorno ad ella.~ ~
2883 In, 28, 61 | Poi che l'un piè per girsene sospese,~
2884 Pu, 32, 135| trasse del fondo, e gissen vago vago.~ ~
2885 In, 21, 117| gite con lor, che non saranno
2886 Pu, 9, 109| Divoto mi gittai a' santi piedi;~
2887 In, 30, 99 | per febbre aguta gittan tanto leppo».~ ~
2888 Pu, 30, 20 | e fior gittando e di sopra e dintorno,~
2889 In, 3, 116| gittansi di quel lito ad una ad una,~
2890 Pu, 2, 50 | ond'ei si gittar tutti in su la piaggia;~
2891 Pu, 12, 52 | Mostrava come i figli si gittaro~
2892 In, 22, 108| ch'elli ha pensata per gittarsi giuso!».~ ~
2893 In, 28, 79 | gittati saran fuor di lor vasello~
2894 Pu, 3, 69 | quanto un buon gittator trarria con mano,~ ~
2895 In, 18, 29 | l'anno del giubileo, su per lo ponte~
2896 In, 34, 117| l'altra faccia fa de la Giudecca.~ ~
2897 Pa, 5, 81 | sì che 'l Giudeo di voi tra voi non rida!~ ~
2898 Pa, 9, 62 | onde refulge a noi Dio giudicante;~
2899 In, 28, 45 | ch'è giudicata in su le tue accuse?».~ ~
2900 In, 5, 14 | vanno a vicenda ciascuna al giudizio;~
2901 Pu, 20, 48 | cheggio a lui che tutto giuggia.~ ~
2902 Pu, 23, 17 | giugnendo per cammin gente non nota,~
2903 Pa, 29, 49 | Né giugneriesi, numerando, al venti~
2904 In, 34, 42 | e sé giugnieno al loco de la cresta:~ ~
2905 Pu, 1, 102| porta di giunchi sovra 'l molle limo;~ ~
2906 Pu, 1, 95 | d'un giunco schietto e che li lavi '
2907 Pu, 13, 42 | prima che giunghi al passo del perdono.~ ~
2908 In, 5, 34 | Quando giungon davanti a la ruina,~
2909 Pa, 33, 80 | a sostener, tanto ch'i' giunsi~
2910 In, 25, 107| appiccar sì, che 'n poco la giuntura~
2911 Pa, 16, 104| Sacchetti, Giuochi, Fifanti e Barucci~
2912 Pa, 24, 105| provarsi, non altri, il ti giura».~ ~
2913 Pu, 5, 65 | del beneficio tuo sanza giurarlo,~
2914 Pu, 26, 109| se le tue parole or ver giuraro,~
2915 Pa, 32, 117| di questo imperio giustissimo e pio.~ ~
2916 Pu, 12, 69 | calcai, fin che chinato givi.~ ~
2917 Pa, 1, 68 | qual si fé Glauco nel gustar de l'erba~
2918 | gli
2919 In, 32, 104| e tratto glien'avea più d'una ciocca,~
2920 | gliene
2921 Pa, 22, 134| sette spere, e vidi questo globo~
2922 Pa, 16, 6 | dico nel cielo, io me ne gloriai.~ ~
2923 Pa, 16, 2 | se gloriar di te la gente fai~
2924 Pa, 24, 44 | per la verace fede, a gloriarla,~
2925 Pa, 11, 12 | cotanto gloriosamente accolto.~ ~
2926 In, 32, 47 | gocciar su per le labbra, e 'l gelo
2927 In, 34, 54 | gocciava 'l pianto e sanguinosa bava.~ ~
2928 In, 30, 63 | e ora, lasso!, un gocciol d'acqua bramo.~ ~
2929 In, 23, 103| Frati godenti fummo, e bolognesi;~
2930 Pu, 1, 25 | Goder pareva 'l ciel di lor fiammelle:~
2931 Pa, 18, 1 | Già si godeva solo del suo verbo~
2932 Pa, 33, 93 | dicendo questo, mi sento ch'i' godo.~ ~
2933 In, 6, 14 | con tre gole caninamente latra~
2934 Pa, 8, 68 | Pachino e Peloro, sopra 'l golfo~
2935 In, 22, 81 | Ed ei rispuose: «Fu frate Gomita,~ ~
2936 Pu, 26, 40 | la nova gente: «Soddoma e Gomorra»;~
2937 Pa, 29, 117| gonfia il cappuccio e più non si
2938 In, 21, 21 | e gonfiar tutta, e riseder compressa.~ ~
2939 In, 7, 13 | Quali dal vento le gonfiate vele~
2940 Pa, 15, 101| non gonne contigiate, non cintura~
2941 In, 8, 31 | Mentre noi corravam la morta gora,~
2942 Pu, 20, 107| che seguì a la sua dimanda gorda,~
2943 In, 18, 118| sgridò: «Perché se' tu sì gordo~
2944 In, 32, 120| di cui segò Fiorenza la gorgiera.~ ~
2945 In, 17, 118| già da la man destra il gorgo~
2946 In, 7, 125| Quest'inno si gorgoglian ne la strozza,~
2947 In, 9, 56 | ché se 'l Gorgón si mostra e tu 'l vedessi,~
2948 In, 33, 82 | muovasi la Capraia e la Gorgona,~
2949 Pa, 18, 47 | e 'l duca Gottifredi la mia vista~
2950 Pu, 23, 35 | sì governasse, generando brama,~
2951 Pa, 6, 8 | governò 'l mondo lì di mano in mano,~
2952 In, 20, 78 | fino a Governol, dove cade in Po.~ ~
2953 In, 9, 99 | ancor pelato il mento e 'l gozzo».~ ~
2954 In, 32, 31 | E come a gracidar si sta la rana~
2955 Pa, 4, 83 | come tenne Lorenzo in su la grada,~
2956 Pu, 24, 61 | e qual più a gradire oltre si mette,~
2957 In, 21, 50 | se tu non vuo' di nostri graffi,~
2958 In, 22, 34 | e Graffiacan, che li era più di contra,~
2959 In, 21, 122| Ciriatto sannuto e Graffiacane~
2960 In, 34, 59 | verso 'l graffiar, che talvolta la schiena~
2961 In, 13, 116| nudi e graffiati, fuggendo sì forte,~
2962 In, 30, 59 | so io perché, nel mondo gramo»,~
2963 Pu, 17, 117| ch'el sia di sua grandezza in basso messo;~ ~
2964 In, 6, 10 | Grandine grossa, acqua tinta e neve~
2965 Pu, 21, 46 | Per che non pioggia, non grando, non neve,~
2966 Pa, 16, 114| si fanno grassi stando a consistoro.~ ~
2967 In, 22, 93 | non s'apparecchi a grattarmi la tigna».~ ~
2968 Pa, 14, 47 | di gratuito lume il sommo bene,~
2969 Pa, 24, 149| indi abbraccia il servo, gratulando~
2970 Pa, 25, 25 | Ma poi che 'l gratular si fu assolto,~
2971 In, 18, 94 | Lasciolla quivi, gravida, soletta;~
2972 Pu, 24, 103| parvermi i rami gravidi e vivaci~
2973 Pu, 16, 60 | e di malizia gravido e coverto;~ ~
2974 Pa, 10, 104| di Grazian, che l'uno e l'altro foro~
2975 In, 20, 108| fu - quando Grecia fu di maschi vòta,~ ~
2976 In, 14, 19 | D'anime nude vidi molte gregge~
2977 In, 30, 95 | quando piovvi in questo greppo,~
2978 In, 7, 33 | gridandosi anche loro ontoso metro;~ ~
2979 Pu, 21, 36 | parve gridare infino a' suoi piè molli».~ ~
2980 Pu, 4, 18 | gridaro a noi: «Qui è vostro dimando».~ ~
2981 In, 8, 19 | Flegiàs, Flegiàs, tu gridi a vòto»,~
2982 In, 4, 123| Cesare armato con li occhi grifagni.~ ~
2983 In, 22, 139| l'altro fu bene sparvier grifagno~
2984 In, 31, 126| ti china, e non torcer lo grifo.~ ~
2985 In, 7, 108| piè de le maligne piagge grige.~ ~
2986 Pa, 12, 114| ch'è la muffa dov'era la gromma.~ ~
2987 In, 18, 106| Le ripe eran grommate d'una muffa,~
2988 Pa, 30, 88 | sì come di lei bevve la gronda~
2989 In, 21, 101| l'un con l'altro, «in sul groppone?».~
2990 In, 5, 46 | E come i gru van cantando lor lai,~
2991 Pu, 26, 43 | Poi, come grue ch'a le montagne Rife~
2992 In, 12, 94 | che ne mostri là dove si guada~
2993 In, 30, 43 | per guadagnar la donna de la torma,~
2994 Pu, 20, 77 | guadagnerà, per sé tanto più grave,~
2995 Pa, 7, 90 | passar per un di questi guadi:~ ~
2996 In, 5, 3 | tanto più dolor, che punge a guaio.~ ~
2997 In, 33, 32 | Gualandi con Sismondi e con Lanfranchi~
2998 In, 22, 5 | o Aretini, e vidi gir gualdane,~
2999 Pa, 11, 48 | per grave giogo Nocera con Gualdo.~ ~
3000 In, 16, 37 | nepote fu de la buona Gualdrada;~
3001 Pa, 16, 133| Già eran Gualterotti e Importuni;~
3002 Pu, 20, 46 | Ma se Doagio, Lilla, Guanto e Bruggia~
|