ab-arbor | arcan-cain | caino-confu | conga-diroc | dirom-fasci | fasse-guant | guard-leone | leoni-narra | narro-perde | perdo-racce | racch-rivol | robbi-sferz | sfing-svegl | sveli-usuri | utica-zucca
grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
3003 Pu, 30, 73 | Guardaci ben! Ben son, ben son Beatrice.~
3004 Pu, 3, 106| Io mi volsi ver lui e guardail fiso:~
3005 Pu, 8, 96 | drizzò il dito perché 'n là guardasse.~ ~
3006 Pa, 33, 50 | perch'io guardassi suso; ma io era~
3007 In, 29, 30 | che non guardasti in là, sì fu partito».~ ~
3008 In, 12, 32 | forse a questa ruina ch'è guardata~
3009 Pa, 27, 79 | Da l'ora ch'io avea guardato prima~
3010 In, 18, 79 | Del vecchio ponte guardavam la traccia~
3011 Pu, 8, 88 | mio: «Figliuol, che là sù guarde?».~
3012 Pu, 11, 56 | guardere' io, per veder s'i' 'l conosco,~
3013 In, 11, 8 | che dicea: «Anastasio papa guardo,~
3014 In, 8, 113| ei non stette là con essi guari,~
3015 Pa, 27, 58 | sangue nostro Caorsini e Guaschi~
3016 Pa, 17, 82 | ma pria che 'l Guasco l'alto Arrigo inganni,~
3017 Pu, 20, 66 | Pontì e Normandia prese e Guascogna.~ ~
3018 In, 11, 38 | guastatori e predon, tutti tormenta~
3019 In, 29, 4 | Virgilio mi disse: «Che pur guate?~
3020 In, 32, 72 | verrà sempre, de' gelati guazzi.~ ~
3021 In, 12, 139| rivolse, e ripassossi 'l guazzo.~ ~
3022 Pa, 6, 107| coi Guelfi suoi, ma tema de li artigli~
3023 In, 7, 40 | a me: «Tutti quanti fuor guerci~
3024 Pu, 19, 8 | ne li occhi guercia, e sovra i piè distorta,~
3025 Pu, 27, 23 | sovresso Gerion ti guidai salvo,~
3026 Pu, 12, 102| la ben guidata sopra Rubaconte,~ ~
3027 Pu, 1, 43 | Chi v'ha guidati, o che vi fu lucerna,~
3028 Pu, 27, 55 | Guidavaci una voce che cantava~
3029 Pu, 26, 92 | son Guido Guinizzelli; e già mi purgo~
3030 Pa, 5, 99 | trasmutabile son per tutte guise!~ ~
3031 In, 11, 113| ché i Pesci guizzan su per l'orizzonta,~
3032 In, 19, 32 | guizzando più che li altri suoi consorti»,~
3033 In, 15, 4 | Quali Fiamminghi tra Guizzante e Bruggia,~
3034 In, 17, 25 | Nel vano tutta sua coda guizzava,~
3035 In, 19, 26 | per che sì forte guizzavan le giunte,~
3036 Pa, 30, 68 | riprofondavan sé nel miro gurge;~
3037 Pa, 32, 123| umana specie tanto amaro gusta;~ ~
3038 Pu, 28, 132| quinci e quindi pria non è gustato:~ ~
3039 Pa, 31, 111| contemplando, gustò di quella pace.~ ~
3040 Pu, 13, 29 | Vinum non habent' altamente disse,~
3041 Pu, 33, 93 | né honne coscienza che rimorda».~ ~
3042 | horum
3043 Pa, 8, 131| per seme da Iacòb; e vien Quirino~
3044 Pa, 22, 71 | Iacobbe porger la superna parte,~
3045 Pu, 7, 119| Iacomo e Federigo hanno i reami;~
3046 In, 24, 86 | ché se chelidri, iaculi e faree~
3047 Pa, 15, 30 | bis unquam celi ianua reclusa?».~ ~
3048 Pu, 31, 72 | vero a quel de la terra di Iarba,~ ~
3049 Pa, 25, 62 | né di iattanza; ed elli a ciò risponda,~
3050 Pa, 16, 96 | che tosto fia iattura de la barca,~ ~
3051 Pu, 27, 3 | cadendo Ibero sotto l'alta Libra,~ ~
3052 In, 26, 14 | che n'avea fatto iborni a scender pria,~
3053 In, 17, 109| né quando Icaro misero le reni~
3054 Pa, 7, 14 | tutto me, pur per Be e per ice,~
3055 In, 14, 98 | di fronde, che si chiamò Ida:~
3056 Pa, 13, 53 | se non splendor di quella idea~
3057 Pa, 13, 69 | ideale poi più e men traluce.~ ~
3058 In, 19, 113| e che altro è da voi a l'idolatre,~
3059 Pu, 31, 126| e ne l'idolo suo si trasmutava.~ ~
3060 In, 9, 40 | e con idre verdissime eran cinte;~
3061 In, 30, 52 | La grave idropesì, che sì dispaia~
3062 In, 30, 112| E l'idropico: «Tu di' ver di questo:~
3063 Pa, 5, 66 | come Ieptè a la sua prima mancia;~ ~
3064 In, 20, 127| e già iernotte fu la luna tonda:~
3065 Pa, 29, 37 | Ieronimo vi scrisse lungo tratto~
3066 Pu, 2, 3 | Ierusalèm col suo più alto punto;~ ~
3067 Pa, 7, 3 | felices ignes horum malacòth!».~ ~
3068 Pa, 25, 27 | ignito sì che vincea 'l mio volto.~ ~
3069 Pa, 11, 82 | Oh ignota ricchezza! oh ben ferace!~
3070 In, 7, 111| ignude tutte, con sembiante offeso.~ ~
3071 Pu, 18, 101| e Cesare, per soggiogare Ilerda,~
3072 Pa, 29, 62 | con grazia illuminante e con lor merto,~
3073 Pa, 12, 130| Illuminato e Augustin son quici,~
3074 Pa, 4, 125| intelletto, se 'l ver non lo illustra~
3075 Pa, 18, 85 | illustrami di te, sì ch'io rilevi~
3076 Pa, 29, 34 | pura potenza tenne la parte ima;~
3077 Pu, 4, 68 | dentro raccolto, imagina Siòn~
3078 Pu, 27, 17 | guardando il foco e imaginando forte~
3079 Pa, 10, 44 | sì nol direi che mai s'imaginasse;~
3080 Pu, 17, 13 | O imaginativa che ne rube~
3081 Pu, 26, 75 | morir meglio, esperienza imbarche!~ ~
3082 Pu, 26, 87 | che s'imbestiò ne le 'mbestiate schegge.~ ~
3083 Pu, 9, 2 | già s'imbiancava al balco d'oriente,~
3084 Pa, 8, 112| che questo ver più ti s'imbianchi?».~
3085 In, 29, 103| la vostra memoria non s'imboli~
3086 Pa, 8, 61 | quel corno d'Ausonia che s'imborga~
3087 In, 11, 54 | in quel che fidanza non imborsa.~ ~
3088 Pu, 4, 21 | de la villa quando l'uva imbruna,~ ~
3089 Pa, 30, 87 | che si deriva perché vi s'immegli;~ ~
3090 Pa, 24, 7 | ponete mente a l'affezione immensa~
3091 Pu, 27, 70 | che 'n tutte le sue parti immense~
3092 Pa, 33, 98 | mirava fissa, immobile e attenta,~
3093 In, 12, 51 | ne l'etterna poi sì mal c'immolle!~ ~
3094 In, 7, 51 | che furo immondi di cotesti mali».~ ~
3095 In, 2, 14 | corruttibile ancora, ad immortale~
3096 Pa, 25, 111| pur come sposa tacita e immota.~ ~
3097 Pu, 6, 3 | repetendo le volte, e tristo impara;~ ~
3098 Pa, 13, 104| regal prudenza è quel vedere impari~
3099 Pu, 4, 117| non m'impedì l'andare a lui; e poscia~ ~
3100 Pa, 1, 140| d'impedimento, giù ti fossi assiso,~
3101 In, 5, 22 | Non impedir lo suo fatale andare:~
3102 Pa, 8, 24 | che non paressero impediti e lenti~ ~
3103 Pa, 31, 21 | impediva la vista e lo splendore:~ ~
3104 Pu, 23, 110| fien triste che le guance impeli~
3105 Pa, 10, 74 | chi non s'impenna sì che là sù voli,~
3106 Pa, 32, 117| di questo imperio giustissimo e pio.~ ~
3107 In, 2, 20 | de l'alma Roma e di suo impero~
3108 In, 33, 49 | Io non piangea, sì dentro impetrai:~
3109 Pu, 30, 133| Né l'impetrare ispirazion mi valse,~
3110 Pu, 33, 74 | fatto di pietra e, impetrato, tinto,~
3111 In, 24, 147| e con tempesta impetuosa e agra~ ~
3112 In, 9, 68 | impetuoso per li avversi ardori,~
3113 Pu, 5, 83 | m'impigliar sì ch'i' caddi; e lì vid'
3114 Pa, 22, 67 | perché non è in loco e non s'impola;~
3115 Pu, 21, 27 | che Cloto impone a ciascuno e compila,~ ~
3116 Pu, 25, 135| come virtute e matrimonio imponne.~ ~
3117 Pa, 16, 133| Già eran Gualterotti e Importuni;~
3118 Pu, 10, 52 | altra storia ne la roccia imposta;~
3119 In, 17, 18 | fuor tai tele per Aragne imposte.~ ~
3120 Pu, 24, 147| tutta impregnata da l'erba e da' fiori;~ ~
3121 Pu, 25, 56 | come spungo marino; e indi imprende~
3122 Pu, 29, 67 | L'acqua imprendea dal sinistro fianco,~
3123 Pa, 19, 43 | non poté suo valor sì fare impresso~
3124 Pu, 17, 123| convien che 'l male altrui impronti.~ ~
3125 Pu, 4, 19 | Maggiore aperta molte volte impruna~
3126 Pu, 28, 86 | impugnan dentro a me novella fede~
3127 Pa, 27, 99 | e nel ciel velocissimo m'impulse.~ ~
3128 In, 2, 119| d'inanzi a quella fiera ti levai~
3129 Pa, 32, 72 | degnamente convien che s'incappelli.~ ~
3130 In, 13, 87 | spirito incarcerato, ancor ti piaccia~ ~
3131 Pa, 7, 120| non fosse umiliato ad incarnarsi.~ ~
3132 In, 25, 11 | d'incenerarti sì che più non duri,~
3133 Pa, 22, 139| Vidi la figlia di Latona incensa~
3134 In, 24, 110| ma sol d'incenso lagrime e d'amomo,~
3135 Pu, 10, 19 | io stancato e amendue incerti~
3136 In, 22, 18 | la gente ch'entro v'era incesa.~ ~
3137 In, 16, 11 | e vecchie, da le fiamme incese!~
3138 In, 26, 48 | fascia di quel ch'elli è inceso».~ ~
3139 Pu, 26, 74 | ricominciò colei che pria m'inchiese,~
3140 Pu, 9, 11 | dal sonno, in su l'erba inchinai~
3141 In, 9, 87 | ch'i' stessi queto ed inchinassi ad esso.~ ~
3142 Pu, 21, 130| Già s'inchinava ad abbracciar li piedi~
3143 Pa, 30, 12 | parendo inchiuso da quel ch'elli 'nchiude,~ ~
3144 In, 11, 55 | Questo modo di retro par ch'incida~
3145 Pa, 3, 97 | Perfetta vita e alto merto inciela~
3146 Pa, 9, 40 | questo centesimo anno ancor s'incinqua:~
3147 In, 8, 45 | benedetta colei che 'n te s'incinse!~ ~
3148 Pa, 25, 29 | Inclita vita per cui la larghezza~
3149 Pa, 17, 141| la sua radice incognita e ascosa,~ ~
3150 Pu, 7, 81 | vi facea uno incognito e indistinto.~ ~
3151 In, 5, 25 | Or incomincian le dolenti note~
3152 Pa, 26, 43 | Sternilmi tu ancora, incominciando~
3153 Pa, 11, 18 | incominciar, faccendosi più mera:~ ~
3154 Pu, 6, 71 | nchiese; e 'l dolce duca incominciava~
3155 Pa, 20, 32 | ne l'aguglie mortali», incominciommi,~
3156 Pa, 26, 125| innanzi che a l'ovra inconsummabile~
3157 In, 3, 61 | Incontanente intesi e certo fui~
3158 In, 15, 16 | quando incontrammo d'anime una schiera~
3159 In, 11, 72 | e che s'incontran con sì aspre lingue,~ ~
3160 Pu, 22, 54 | per lo contrario suo m'è incontrato».~ ~
3161 Pu, 26, 114| faranno cari ancora i loro incostri».~ ~
3162 Pa, 19, 8 | portò voce mai, né scrisse incostro,~
3163 Pa, 17, 93 | incredibili a quei che fier presente.~ ~
3164 In, 27, 23 | non t'incresca restare a parlar meco;~
3165 In, 27, 24 | vedi che non incresce a me, e ardo!~ ~
3166 In, 18, 101| con l'argine secondo s'incrocicchia,~
3167 Pa, 24, 102| scalda ferro mai né batte incude».~ ~
3168 Pu, 7, 74 | indaco, legno lucido e sereno,~
3169 In, 3, 54 | che d'ogne posa mi parea indegna;~ ~
3170 In, 2, 19 | non pare indegno ad omo d'intelletto;~
3171 Pa, 33, 135| quel principio ond'elli indige,~ ~
3172 Pu, 7, 81 | vi facea uno incognito e indistinto.~ ~
3173 Pu, 6, 98 | costei ch'è fatta indomita e selvaggia,~
3174 Pa, 7, 13 | Ma quella reverenza che s'indonna~
3175 Pa, 33, 138| imago al cerchio e come vi s'indova;~ ~
3176 Pa, 16, 115| oltracotata schiatta che s'indraca~
3177 Pa, 12, 34 | che, dov'è l'un, l'altro s'induca:~
3178 Pa, 19, 119| induce, falseggiando la moneta,~
3179 In, 21, 28 | che, per veder, non indugia 'l partire:~
3180 In, 28, 44 | forse per indugiar d'ire a la pena~
3181 Pa, 20, 51 | morte indugiò per vera penitenza:~ ~
3182 Pa, 9, 34 | lietamente a me medesma indulgo~
3183 Pa, 27, 97 | la virtù che lo sguardo m'indulse,~
3184 Pu, 1, 104| o indurasse, vi puote aver vita,~
3185 In, 13, 51 | indurlo ad ovra ch'a me stesso pesa.~ ~
3186 In, 30, 89 | e' m'indussero a batter li fiorini~
3187 Pa, 27, 3 | sì che m'inebriava il dolce canto.~ ~
3188 Pu, 15, 67 | Quello infinito e ineffabil bene~
3189 Pu, 29, 29 | avrei quelle ineffabili delizie~
3190 In, 29, 56 | de l'alto Sire infallibil giustizia~
3191 Pa, 7, 19 | Secondo mio infallibile avviso,~
3192 Pa, 16, 123| buon cittadino Giuda e Infangato.~ ~
3193 In, 4, 30 | d'infanti e di femmine e di viri.~ ~
3194 Pu, 10, 122| de la vista de la mente infermi,~
3195 In, 29, 59 | in Egina il popol tutto infermo,~
3196 Pu, 1, 45 | sempre nera fa la valle inferna?~ ~
3197 Pu, 12, 113| da l'infernali! ché quivi per canti~
3198 In, 34, 1 | Vexilla regis prodeunt inferni~
3199 In, 13, 68 | e li 'nfiammati infiammar sì Augusto,~
3200 Pa, 12, 143| mi mosse l'infiammata cortesia~
3201 Pa, 3, 52 | nostri affetti, che solo infiammati~
3202 Pa, 25, 130| A questa voce l'infiammato giro~
3203 In, 13, 67 | infiammò contra me li animi tutti;~
3204 In, 30, 119| rispuose quel ch'avea infiata l'epa;~
3205 Pa, 33, 22 | Or questi, che da l'infima lacuna~
3206 Pa, 30, 115| E se l'infimo grado in sé raccoglie~
3207 In, 4, 9 | che 'ntrono accoglie d'infiniti guai.~ ~
3208 In, 24, 130| peccator, che 'ntese, non s'infinse,~
3209 Pa, 4, 59 | l'onor de la influenza e 'l biasmo, forse~
3210 Pa, 8, 86 | che 'l tuo parlar m'infonde, segnor mio,~
3211 Pu, 8, 135| e quattro i piè cuopre e inforca,~ ~
3212 Pu, 6, 99 | e dovresti inforcar li suoi arcioni,~ ~
3213 Pu, 17, 17 | Moveti lume che nel ciel s'informa,~
3214 Pa, 7, 137| creata fu la virtù informante~
3215 Pa, 2, 110| voglio informar di luce sì vivace,~
3216 Pa, 7, 135| da creata virtù sono informati.~ ~
3217 Pu, 25, 41 | virtute informativa, come quello~
3218 Pu, 23, 24 | che da l'ossa la pelle s'informava.~ ~
3219 Pa, 24, 87 | nel suo conio nulla mi s'inforsa».~ ~
3220 | infra
3221 Pa, 26, 64 | Le fronde onde s'infronda tutto l'orto~
3222 Pa, 17, 98 | poscia che s'infutura la tua vita~
3223 Pa, 22, 39 | da la gente ingannata e mal disposta;~ ~
3224 In, 18, 92 | Isifile ingannò, la giovinetta~
3225 Pa, 20, 17 | ond'io vidi ingemmato il sesto lume~
3226 Pa, 18, 117| effetto sia del ciel che tu ingemme!~ ~
3227 Pa, 15, 86 | che questa gioia preziosa ingemmi,~
3228 Pa, 2, 81 | lume come in altro raro ingesto.~ ~
3229 Pa, 19, 122| che fa lo Scotto e l'Inghilese folle,~
3230 Pu, 7, 131| seder là solo, Arrigo d'Inghilterra:~
3231 Pu, 31, 102| ove convenne ch'io l'acqua inghiottissi.~ ~
3232 Pa, 18, 113| pareva prima d'ingigliarsi a l'emme,~
3233 Pu, 19, 127| Io m'era inginocchiato e volea dire;~
3234 Pa, 7, 43 | e così nulla fu di tanta ingiura,~
3235 Pa, 4, 67 | Parere ingiusta la nostra giustizia~
3236 Pa, 4, 15 | che l'avea fatto ingiustamente fello;~ ~
3237 In, 13, 72 | ingiusto fece me contra me giusto.~ ~
3238 In, 7, 129| occhi vòlti a chi del fango ingozza.~ ~
3239 Pa, 29, 130| Questa natura sì oltre s'ingrada~
3240 Pa, 29, 124| Di questo ingrassa il porco sant'Antonio,~
3241 In, 15, 61 | Ma quello ingrato popolo maligno~
3242 In, 25, 129| e le labbra ingrossò quanto convenne.~ ~
3243 Pa, 15, 3 | come cupidità fa ne la iniqua,~ ~
3244 Pa, 22, 127| però, prima che tu più t'inlei,~
3245 Pa, 29, 4 | è dal punto che 'l cenìt inlibra~
3246 Pa, 9, 73 | vede tutto, e tuo veder s'inluia»,~
3247 Pa, 9, 81 | io m'intuassi, come tu t'inmii».~ ~
3248 Pa, 28, 93 | doppiar de li scacchi s'inmilla.~ ~
3249 In, 4, 130| Poi ch'innalzai un poco più le ciglia,~
3250 Pu, 9, 70 | Lettor, tu vedi ben com'io innalzo~
3251 Pa, 32, 105| innamorato sì che par di foco?».~ ~
3252 Pa, 14, 127| Io m'innamorava tanto quinci,~
3253 Pu, 28, 142| Qui fu innocente l'umana radice;~
3254 Pa, 11, 92 | ad Innocenzio aperse, e da lui ebbe~
3255 Pa, 21, 94 | però che sì s'innoltra ne lo abisso~
3256 Pu, 32, 59 | colore aprendo, s'innovò la pianta,~
3257 Pa, 18, 101| surgono innumerabili faville,~
3258 Pa, 4, 119| appresso, «il cui parlar m'inonda~
3259 Pa, 19, 111| etterno ricco e l'altro inòpe.~ ~
3260 Pa, 1, 96 | dentro ad un nuovo più fu' inretito,~ ~
3261 In, 7, 18 | mal de l'universo tutto insacca.~ ~
3262 Pu, 2, 101| dove l'acqua di Tevero s'insala,~
3263 In, 30, 4 | Atamante divenne tanto insano,~
3264 Pa, 31, 9 | là dove suo laboro s'insapora,~ ~
3265 In, 15, 85 | m'insegnavate come l'uom s'etterna:~
3266 Pu, 29, 154| fermandosi ivi con le prime insegne.~ ~
3267 Pa, 10, 148| se non colà dove gioir s'insempra.~ ~
3268 Pa, 11, 1 | O insensata cura de' mortali,~
3269 In, 17, 29 | la nostra via un poco insino a quella~
3270 Pu, 5, 18 | la foga l'un de l'altro insolla».~ ~
3271 Pa, 2, 94 | Da questa instanza può deliberarti~
3272 Pu, 26, 96 | mi fec'io, ma non a tanto insurgo,~ ~
3273 Pa, 17, 13 | cara piota mia che sì t'insusi,~
3274 Pu, 10, 32 | d'intagli sì, che non pur Policleto,~
3275 In, 7, 126| dir nol posson con parola integra».~ ~
3276 Pa, 27, 8 | oh vita intègra d'amore e di pace!~
3277 Pa, 33, 125| sola t'intendi, e da te intelletta~
3278 Pa, 30, 40 | luce intellettual, piena d'amore;~
3279 Pa, 5, 23 | di che le creature intelligenti,~
3280 In, 25, 39 | e intendemmo pur ad essi poi.~ ~
3281 Pa, 33, 126| e intendente te ami e arridi!~ ~
3282 Pu, 19, 137| che dice 'Neque nubent' intendesti,~
3283 Pu, 28, 60 | veniva a me co' suoi intendimenti.~ ~
3284 Pu, 9, 145| ch'or sì or no s'intendon le parole.~ ~
3285 In, 23, 69 | con loro insieme, intenti al tristo pianto;~ ~
3286 Pu, 19, 2 | intepidar più 'l freddo de la luna,~
3287 Pa, 32, 25 | l'altra parte onde sono intercisi~
3288 Pa, 29, 79 | però non hanno vedere interciso~
3289 Pu, 22, 143| fosser le nozze orrevoli e intere,~
3290 In, 18, 122| e se' Alessio Interminei da Lucca:~
3291 Pa, 8, 21 | modo, credo, di lor viste interne.~ ~
3292 Pa, 24, 57 | l'acqua di fuor del mio interno fonte.~ ~
3293 Pa, 31, 19 | Né l'interporsi tra 'l disopra e 'l fiore~
3294 Pa, 12, 81 | se, interpretata, val come si dice!~ ~
3295 Pa, 29, 98 | la passion di Cristo e s'interpuose,~
3296 Pa, 29, 27 | a l'esser tutto non è intervallo,~ ~
3297 In, 16, 77 | e i tre, che ciò inteser per risposta,~
3298 Pa, 12, 21 | e sì l'estrema a l'intima rispuose.~ ~
3299 In, 19, 25 | piante erano a tutti accese intrambe;~
3300 In, 23, 30 | sì che d'intrambi un sol consiglio fei.~ ~
3301 Pa, 7, 148| che li primi parenti intrambo fensi».~ ~
3302 Pa, 24, 109| ché tu intrasti povero e digiuno~
3303 Pa, 13, 57 | né da l'amor ch'a lor s'intrea,~ ~
3304 Pu, 7, 57 | quella col nonpoder la voglia intriga.~ ~
3305 In, 8, 90 | che sì ardito intrò per questo regno.~ ~
3306 In, 20, 130| Sì mi parlava, e andavamo introcque.~ ~
3307 Pa, 9, 81 | s'io m'intuassi, come tu t'inmii».~ ~
3308 Pu, 26, 69 | quando rozzo e salvatico s'inurba,~ ~
3309 In, 22, 134| volando dietro li tenne, invaghito~
3310 Pu, 6, 20 | corpo suo per astio e per inveggia,~
3311 Pa, 12, 142| Ad inveggiar cotanto paladino~
3312 Pa, 21, 84 | penetrando per questa in ch'io m'inventro,~ ~
3313 Pa, 29, 95 | sue invenzioni; e quelle son trascorse~
3314 Pa, 28, 39 | credo, però che più di lei s'invera.~ ~
3315 In, 13, 57 | perch'io un poco a ragionar m'inveschi.~ ~
3316 Pu, 22, 64 | elli a lui: «Tu prima m'inviasti~
3317 In, 26, 24 | ben, ch'io stessi nol m'invidi.~ ~
3318 Pa, 17, 97 | però ch'a' tuoi vicini invidie,~
3319 In, 15, 68 | gent'è avara, invidiosa e superba:~
3320 Pa, 10, 138| silogizzò invidiosi veri».~ ~
3321 Pa, 33, 44 | non si dee creder che s'invii~
3322 In, 9, 109| dentro, l'occhio intorno invio;~
3323 In, 22, 144| sì avieno inviscate l'ali sue.~ ~
3324 Pa, 17, 32 | già s'inviscava pria che fosse anciso~
3325 Pu, 15, 30 | messo è che viene ad invitar ch'om saglia.~ ~
3326 Pu, 13, 27 | la mensa d'amor cortesi inviti.~ ~
3327 Pa, 23, 88 | del bel fior ch'io sempre invoco~
3328 Pa, 11, 8 | nel diletto de la carne involto~
3329 In, 24, 146| ch'è di torbidi nuvoli involuto;~
3330 Pa, 23, 102| quale il ciel più chiaro s'inzaffira.~ ~
3331 Pa, 9, 102| quando Iole nel core ebbe rinchiusa.~ ~
3332 In, 10, 11 | quando di Iosafàt qui torneranno~
3333 Pa, 27, 14 | qual diverrebbe Iove, s'elli e Marte~
3334 Pa, 22, 142| L'aspetto del tuo nato, Iperione,~
3335 In, 11, 58 | ipocresia, lusinghe e chi affattura,~
3336 In, 23, 92 | de l'ipocriti tristi se' venuto,~
3337 Pa, 17, 46 | Qual si partio Ipolito d'Atene~
3338 Pu, 16, 24 | e d'iracundia van solvendo il nodo».~ ~
3339 In, 22, 133| Irato Calcabrina de la buffa,~
3340 Pu, 19, 55 | Con tanta sospeccion fa irmi~
3341 Pa, 25, 91 | Dice Isaia che ciascuna vestita~
3342 Pa, 6, 59 | Isara vide ed Era e vide Senna~
3343 Pa, 29, 115| Ora si va con motti e con iscede~
3344 In, 21, 107| iscoglio non si può, però che giace~
3345 In, 6, 18 | graffia li spirti, ed iscoia ed isquatra.~ ~
3346 Pa, 10, 131| d'Isidoro, di Beda e di Riccardo,~
3347 In, 18, 92 | Isifile ingannò, la giovinetta~
3348 Pu, 22, 111| e Ismene sì trista come fue.~ ~
3349 Pu, 18, 91 | E quale Ismeno già vide e Asopo~
3350 Pu, 9, 41 | fuggì 'l sonno, e diventa' ismorto,~
3351 In, 17, 130| discende lasso onde si move isnello,~
3352 Pu, 1, 100| Questa isoletta intorno ad imo ad imo,~
3353 In, 23, 4 | Vòlt'era in su la favola d'Isopo~
3354 Pu, 18, 102| Marsilia e poi corse in Ispagna».~ ~
3355 In, 3, 85 | Non isperate mai veder lo cielo:~
3356 Pu, 30, 133| Né l'impetrare ispirazion mi valse,~
3357 In, 6, 18 | li spirti, ed iscoia ed isquatra.~ ~
3358 Pu, 2, 46 | In exitu Israel de Aegypto'~
3359 In, 4, 59 | Israèl con lo padre e co' suoi
3360 Pa, 7, 92 | avesse, o che l'uom per sé isso~
3361 In, 10, 117| che mi dicesse chi con lu' istava.~ ~
3362 Pu, 20, 139| No' istavamo immobili e sospesi~
3363 Pa, 1, 114| con istinto a lei dato che la porti.~ ~
3364 Pu, 10, 71 | avvisar da presso un'altra istoria,~
3365 In, 27, 21 | dicendo «Istra ten va, più non t'adizzo»,~ ~
3366 In, 22, 9 | con cose nostrali e con istrane;~ ~
3367 | ita
3368 Pa, 16, 74 | come sono ite, e come se ne vanno~
3369 Pu, 7, 2 | furo iterate tre e quattro volte,~
3370 | iterum
3371 Pu, 11, 124| Ito è così e va, sanza riposo,~
3372 Pa, 6, 70 | indi scese folgorando a Iuba;~
3373 Pa, 12, 12 | quando Iunone a sua ancella iube,~ ~
3374 Pa, 18, 93 | QUI IUDICATIS TERRAM', fur sezzai.~ ~
3375 Pa, 32, 10 | Sarra e Rebecca, Iudìt e colei~
3376 In, 4, 128| Lucrezia, Iulia, Marzia e Corniglia;~
3377 In, 1, 70 | Nacqui sub Iulio, ancor che fosse tardi,~
3378 Pa, 28, 32 | larghezza, che 'l messo di Iuno~
3379 Pa, 11, 4 | Chi dietro a iura, e chi ad amforismi~
3380 Pa, 18, 91 | DILIGITE IUSTITIAM', primai~
3381 Pu, 26, 144| e vei jausen lo joi qu'esper, denan.~ ~
3382 Pu, 26, 144| e vei jausen lo joi qu'esper, denan.~ ~
3383 Pa, 6, 51 | alpestre rocce, Po, di che tu labi.~ ~
3384 Pu, 23, 11 | Labia mea, Domine' per modo~
3385 Pa, 20, 12 | da mia memoria labili e caduci.~ ~
3386 Pa, 23, 6 | in che gravi labor li sono aggrati,~ ~
3387 Pa, 31, 9 | là dove suo laboro s'insapora,~ ~
3388 In, 22, 109| Ond'ei, ch'avea lacciuoli a gran divizia,~
3389 Pu, 6, 139| Atene e Lacedemona, che fenno~
3390 In, 22, 72 | stracciando, ne portò un lacerto.~ ~
3391 Pu, 25, 79 | Quando Lachesìs non ha più del lino,~
3392 Pu, 24, 105| esser pur allora vòlto in laci.~ ~
3393 In, 33, 52 | Perciò non lacrimai né rispuos'io~
3394 Pa, 33, 22 | questi, che da l'infima lacuna~
3395 In, 11, 59 | falsità, ladroneccio e simonia,~
3396 Pu, 20, 90 | e tra vivi ladroni esser anciso.~ ~
3397 Pu, 20, 18 | pietosamente piangere e lagnarsi;~ ~
3398 Pa, 12, 120| si lagnerà che l'arca li sia tolta.~ ~
3399 In, 6, 76 | Qui puose fine al lagrimabil suono.~
3400 Pu, 10, 35 | de la molt'anni lagrimata pace,~
3401 Pu, 5, 107| per una lagrimetta che 'l mi toglie;~
3402 In, 3, 133| La terra lagrimosa diede vento,~
3403 Pu, 1, 127| porsi ver' lui le guance lagrimose:~
3404 In, 18, 117| che non parea s'era laico o cherco.~ ~
3405 In, 19, 82 | ché dopo lui verrà di più laida opra~
3406 Pu, 32, 121| ma, riprendendo lei di laide colpe,~
3407 In, 20, 62 | piè de l'Alpe che serra Lamagna~
3408 Pa, 14, 25 | Qual si lamenta perché qui si moia~
3409 In, 3, 44 | a lor, che lamentar li fa sì forte?».~
3410 In, 5, 35 | strida, il compianto, il lamento;~
3411 In, 27, 49 | Le città di Lamone e di Santerno~
3412 Pa, 17, 5 | da Beatrice e da la santa lampa~
3413 Pu, 21, 114| un lampeggiar di riso dimostrommi?».~ ~
3414 Pa, 14, 104| ché quella croce lampeggiava Cristo,~
3415 Pa, 29, 114| l'Evangelio fero scudo e lance.~ ~
3416 In, 5, 128| di Lancialotto come amor lo strinse;~
3417 In, 33, 32 | Gualandi con Sismondi e con Lanfranchi~
3418 Pu, 22, 112| Védeisi quella che mostrò Langia;~
3419 In, 29, 66 | languir li spirti per diverse biche.~ ~
3420 In, 13, 120| gridava: «Lano, sì non furo accorte~ ~
3421 In, 3, 97 | Quinci fuor quete le lanose gote~
3422 In, 28, 122| pesol con mano a guisa di lanterna;~
3423 Pa, 29, 103| Non ha Fiorenza tanti Lapi e Bindi~
3424 Pa, 20, 16 | Poscia che i cari e lucidi lapilli~
3425 Pa, 15, 128| una Cianghella, un Lapo Salterello,~
3426 Pu, 13, 69 | luce del ciel di sé largir non vole;~ ~
3427 Pa, 23, 86 | sù t'essaltasti, per largirmi loco~
3428 Pa, 24, 71 | che mi largiscon qui la lor parvenza,~
3429 In, 14, 92 | per ch'io 'l pregai che mi largisse 'l pasto~
3430 In, 14, 93 | di cui largito m'avea il disio.~ ~
3431 Pa, 25, 61 | a lui lasc'io, ché non li saran forti~
3432 Pu, 32, 54 | raggia dietro a la celeste lasca,~ ~
3433 Pa, 17, 132| lascerà poi, quando sarà digesta.~ ~
3434 Pa, 17, 55 | Tu lascerai ogne cosa diletta~
3435 Pu, 4, 128| ché non mi lascerebbe ire a' martìri~
3436 In, 21, 134| lasciali digrignar pur a lor senno,~
3437 In, 21, 83 | Lascian'andar, ché nel cielo è voluto~
3438 Pu, 1, 82 | Lasciane andar per li tuoi sette
3439 In, 31, 79 | Lasciànlo stare e non parliamo a vòto;~
3440 Pu, 2, 128| subitamente lasciano star l'esca,~
3441 In, 20, 121| Vedi le triste che lasciaron l'ago,~
3442 Pu, 28, 15 | lasciasser d'operare ogne lor arte;~ ~
3443 Pu, 11, 105| anzi che tu lasciassi il 'pappo' e 'l 'dindi',~ ~
3444 Pu, 1, 74 | in Utica la morte, ove lasciasti~
3445 In, 3, 9 | Lasciate ogne speranza, voi ch'intrate».~ ~
3446 Pu, 9, 56 | lasciatemi pigliar costui che dorme;~
3447 In, 4, 64 | Non lasciavam l'andar perch'ei dicessi,~
3448 Pu, 6, 65 | ma lasciavane gir, solo sguardando~
3449 In, 18, 94 | Lasciolla quivi, gravida, soletta;~
3450 In, 22, 85 | Danar si tolse, e lasciolli di piano,~
3451 Pa, 30, 50 | e lasciommi fasciato di tal velo~
3452 In, 22, 116| Lascisi 'l collo, e sia la ripa
3453 Pa, 5, 83 | sua madre, e semplice e lascivo~
3454 In, 3, 49 | loro il mondo esser non lassa;~
3455 In, 13, 13 | Ali hanno late, e colli e visi umani,~
3456 Pa, 19, 67 | Assai t'è mo aperta la latebra~
3457 Pa, 26, 52 | Non fu latente la santa intenzione~
3458 In, 32, 105| latrando lui con li occhi in giù
3459 In, 32, 108| se tu non latri? qual diavol ti tocca?».~ ~
3460 Pa, 21, 111| suole esser disposto a sola latria».~ ~
3461 In, 30, 20 | forsennata latrò sì come cane;~
3462 Pu, 22, 102| che le Muse lattar più ch'altri mai,~ ~
3463 Pu, 18, 36 | ciascun amore in sé laudabil cosa;~ ~
3464 In, 15, 104| de li altri fia laudabile tacerci,~
3465 Pa, 24, 113| risonò per le spere un 'Dio laudamo'~
3466 Pu, 9, 140| e 'Te Deum laudamus' mi parea~
3467 Pa, 25, 24 | laudando il cibo che là sù li prande.~ ~
3468 Pu, 11, 4 | laudato sia 'l tuo nome e 'l tuo
3469 Pa, 19, 37 | farsi quel segno, che di laude~
3470 Pu, 22, 108| Greci che già di lauro ornar la fronte.~ ~
3471 Pu, 11, 34 | Ben si de' loro atar lavar le note~
3472 In, 14, 137| là dove vanno l'anime a lavarsi~
3473 In, 13, 150| avrebber fatto lavorare indarno.~ ~
3474 In, 15, 65 | ed è ragion, ché tra li lazzi sorbi~
3475 Pu, 28, 73 | più odio da Leandro non sofferse~
3476 In, 30, 10 | prendendo l'un ch'avea nome Learco,~
3477 In, 27, 95 | entro Siratti a guerir de la lebbre;~
3478 In, 29, 124| Onde l'altro lebbroso, che m'intese,~
3479 Pu, 8, 102| leccando come bestia che si liscia.~ ~
3480 In, 30, 128| e per leccar lo specchio di Narcisso,~
3481 In, 17, 75 | lingua, come bue che 'l naso lecchi.~ ~
3482 Pa, 27, 98 | del bel nido di Leda mi divelse,~
3483 Pa, 32, 50 | io discioglierò 'l forte legame~
3484 Pu, 32, 96 | che legar vidi a la biforme fera.~ ~
3485 Pa, 14, 129| che mi legasse con sì dolci vinci.~ ~
3486 Pu, 4, 12 | questa è quasi legata, e quella è sciolta.~ ~
3487 Pu, 19, 124| ne' piedi e ne le man legati e presi;~
3488 Pa, 11, 87 | che già legava l'umile capestro.~ ~
3489 Pa, 19, 72 | di Cristo né chi legga né chi scriva;~ ~
3490 Pu, 11, 19 | Nostra virtù che di legger s'adona,~
3491 In, 18, 70 | Assai leggeramente quel salimmo;~
3492 Pa, 12, 123| u' leggerebbe «I' mi son quel ch'i' soglio»;~ ~
3493 Pa, 32, 109| Ed elli a me: «Baldezza e leggiadria~
3494 In, 5, 127| Noi leggiavamo un giorno per diletto~
3495 In, 4, 57 | di Moisè legista e ubidente;~ ~
3496 Pu, 28, 114| di diverse virtù diverse legna.~ ~
3497 Pu, 16, 52 | io a lui: «Per fede mi ti lego~
3498 Pu, 26, 120| che quel di Lemosì credon ch'avanzi.~ ~
3499 In, 18, 88 | Ello passò per l'isola di Lenno,~
3500 Pa, 28, 81 | quella guancia ond'è più leno,~ ~
3501 In, 30, 8 | la leonessa e ' leoncini al varco»;~
3502 In, 30, 8 | la leonessa e ' leoncini al varco»;~
|