ab-arbor | arcan-cain | caino-confu | conga-diroc | dirom-fasci | fasse-guant | guard-leone | leoni-narra | narro-perde | perdo-racce | racch-rivol | robbi-sferz | sfing-svegl | sveli-usuri | utica-zucca
grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
5006 In, 33, 138| poscia passati ch'el fu sì racchiuso».~ ~
5007 In, 18, 18 | al pozzo che i tronca e raccogli.~ ~
5008 Pu, 18, 61 | perché a questa ogn'altra si raccoglia,~
5009 In, 27, 81 | calar le vele e raccoglier le sarte,~ ~
5010 In, 13, 142| raccoglietele al piè del tristo cesto.~
5011 In, 32, 105| lui con li occhi in giù raccolti,~ ~
5012 Pu, 4, 68 | dentro raccolto, imagina Siòn~
5013 In, 15, 119| Sieti raccomandato il mio Tesoro~
5014 In, 2, 99 | di te, e io a te lo raccomando -.~ ~
5015 Pu, 6, 88 | Che val perché ti racconciasse il freno~
5016 Pa, 16, 7 | Ben se' tu manto che tosto raccorce:~
5017 Pa, 12, 45 | lo popol disviato si raccorse.~ ~
5018 In, 17, 123| ond'io tremando tutto mi raccoscio.~ ~
5019 In, 11, 6 | ci raccostammo, in dietro, ad un coperchio~ ~
5020 Pu, 26, 49 | e raccostansi a me, come davanti,~
5021 In, 6, 29 | e si racqueta poi che 'l pasto morde,~
5022 Pa, 4, 87 | così salda voglia è troppo rada.~ ~
5023 Pa, 15, 23 | ma per la lista radial trascorse,~
5024 Pa, 19, 90 | ma essa, radiando, lui cagiona».~ ~
5025 In, 31, 35 | lo sguardo a poco a poco raffigura~
5026 Pa, 3, 63 | sì che raffigurar m'è più latino.~ ~
5027 Pu, 8, 120| miei portai l'amor che qui raffina».~ ~
5028 Pu, 24, 68 | volgendo 'l viso, raffrettò suo passo,~
5029 Pu, 17, 51 | mai non posa, se non si raffronta.~ ~
5030 In, 29, 77 | a ragazzo aspettato dal segnorso,~
5031 In, 33, 114| poco, pria che 'l pianto si raggeli».~ ~
5032 Pa, 14, 39 | si raggerà dintorno cotal vesta.~ ~
5033 Pa, 27, 144| raggeran sì questi cerchi superni,~ ~
5034 Pu, 26, 5 | che già, raggiando, tutto l'occidente~
5035 Pa, 7, 17 | e cominciò, raggiandomi d'un riso~
5036 Pu, 28, 33 | raggiar non lascia sole ivi né luna.~ ~
5037 Pa, 13, 58 | per sua bontate il suo raggiare aduna,~
5038 Pa, 8, 3 | raggiasse, volta nel terzo epiciclo;~ ~
5039 Pu, 12, 84 | pensa che questo dì mai non raggiorna!».~ ~
5040 In, 12, 131| fondo suo, infin ch'el si raggiunge~
5041 In, 18, 67 | I' mi raggiunsi con la scorta mia;~
5042 Pu, 18, 1 | Posto avea fine al suo ragionamento~
5043 Pa, 18, 27 | in lui di ragionarmi ancora alquanto.~ ~
5044 Pu, 13, 11 | ragionava il poeta, «io temo forse~
5045 Pu, 14, 8 | ragionavan di me ivi a man dritta;~
5046 Pu, 9, 48 | non stringer, ma rallarga ogne vigore.~ ~
5047 Pu, 24, 130| Poi, rallargati per la strada sola,~
5048 Pu, 3, 13 | lo 'ntento rallargò, sì come vaga,~
5049 Pa, 14, 21 | levan la voce e rallegrano li atti,~ ~
5050 Pu, 29, 116| rallegrasse Affricano, o vero Augusto,~
5051 Pu, 14, 100| in Bologna un Fabbro si ralligna?~
5052 In, 25, 79 | Come 'l ramarro sotto la gran fersa~
5053 In, 13, 32 | e colsi un ramicel da un gran pruno;~
5054 Pu, 11, 25 | Così a sé e noi buona ramogna~
5055 Pa, 6, 134| Ramondo Beringhiere, e ciò li fece~
5056 Pu, 32, 60 | che prima avea le ramora sì sole.~ ~
5057 Pu, 16, 121| tre vecchi ancora in cui rampogna~
5058 In, 32, 87 | Qual se' tu che così rampogni altrui? ».~ ~
5059 Pa, 4, 130| Nasce per quello, a guisa di rampollo,~
5060 Pu, 10, 133| qual fa del non ver vera rancura~
5061 In, 27, 129| sì vestito, andando, mi rancuro».~ ~
5062 In, 9, 76 | Come le rane innanzi a la nimica~
5063 Pu, 10, 116| lor tormento a terra li rannicchia,~
5064 In, 22, 26 | stanno i ranocchi pur col muso fuori,~
5065 Pa, 28, 70 | costui che tutto quanto rape~
5066 In, 31, 67 | Raphél maì amèche zabì almi»,~
5067 Pu, 27, 77 | le capre, state rapide e proterve~
5068 Pa, 3, 107| fuor mi rapiron de la dolce chiostra:~
5069 Pu, 9, 30 | e me rapisse suso infino al foco.~ ~
5070 Pa, 14, 123| che mi rapiva, sanza intender l'inno.~ ~
5071 In, 22, 76 | Quand'elli un poco rappaciati fuoro,~
5072 Pa, 21, 98 | questo rapporta, sì che non presumma~
5073 Pa, 25, 59 | son dimandati, ma perch'ei rapporti~
5074 Pa, 4, 47 | Gabriel e Michel vi rappresenta,~
5075 Pa, 18, 108| rappresentare a quel distinto foco.~ ~
5076 Pa, 22, 141| per che già la credetti rara e densa.~ ~
5077 Pa, 19, 140| conosceranno, e quel di Rascia~
5078 In, 8, 118| la terra e le ciglia avea rase~
5079 Pu, 12, 123| saranno, com'è l'un, del tutto rasi,~ ~
5080 Pu, 22, 3 | avendomi dal viso un colpo raso;~ ~
5081 Pa, 23, 54 | del libro che 'l preterito rassegna.~ ~
5082 In, 9, 69 | fier la selva e sanz'alcun rattento~ ~
5083 Pa, 11, 50 | più sua rattezza, nacque al mondo un sole,~
5084 In, 16, 136| sù si stende, e da piè si rattrappa.~ ~
5085 In, 14, 2 | mi strinse, raunai le fronde sparte,~
5086 Pa, 16, 131| avvegna che con popol si rauni~
5087 Pa, 16, 97 | erano i Ravignani, ond'è disceso~
5088 Pu, 23, 48 | e ravvisai la faccia di Forese.~ ~
5089 Pu, 33, 129| la tramortita sua virtù ravviva».~ ~
5090 In, 31, 90 | si ravvolgea infino al giro quinto.~ ~
5091 In, 16, 111| porsila a lui aggroppata e ravvolta.~ ~
5092 Pa, 26, 127| ché nullo effetto mai razionabile,~
5093 In, 18, 85 | quanto aspetto reale ancor ritene!~
5094 Pu, 7, 119| Iacomo e Federigo hanno i reami;~
5095 Pa, 32, 10 | Sarra e Rebecca, Iudìt e colei~
5096 In, 9, 94 | Perché recalcitrate a quella voglia~
5097 Pu, 11, 123| a recar Siena tutta a le sue mani.~ ~
5098 In, 2, 29 | per recarne conforto a quella fede~
5099 Pa, 4, 3 | che liber'omo l'un recasse ai denti;~ ~
5100 In, 31, 118| recasti già mille leon per preda,~
5101 Pu, 16, 67 | Voi che vivete ogne cagion recate~
5102 In, 18, 63 | rècati a mente il nostro avaro
5103 Pa, 32, 76 | Bastavasi ne' secoli recenti~
5104 Pa, 19, 50 | è corto recettacolo a quel bene~
5105 In, 16, 102| ove dovea per mille esser recetto;~ ~
5106 Pu, 14, 19 | Di sovr'esso rech'io questa persona:~
5107 In, 17, 73 | che recherà la tasca con tre becchi!».~
5108 In, 11, 86 | e rechiti a la mente chi son quelli~
5109 Pa, 31, 48 | mo sù, mo giù e mo recirculando.~ ~
5110 Pa, 15, 30 | bis unquam celi ianua reclusa?».~ ~
5111 In, 30, 100| E l'un di lor, che si recò a noia~
5112 Pu, 1, 106| Poscia non sia di qua vostra reddita;~
5113 Pa, 11, 97 | di seconda corona redimita~
5114 Pa, 18, 11 | per la mente che non può redire~
5115 Pa, 11, 105| redissi al frutto de l'italica erba,~ ~
5116 Pa, 30, 125| che si digrada e dilata e redole~
5117 In, 15, 54 | e reducemi a ca per questo calle».~ ~
5118 Pu, 18, 14 | mi dimostri amore, a cui reduci~
5119 Pa, 22, 21 | se com'io dico l'aspetto redui».~ ~
5120 Pa, 6, 56 | redur lo mondo a suo modo sereno,~
5121 In, 24, 88 | tante pestilenzie né sì ree~
5122 Pu, 9, 83 | che reflettea i raggi sì ver' noi,~
5123 Pa, 31, 72 | reflettendo da sé li etterni rai.~ ~
5124 Pa, 9, 21 | ch'i' possa in te refletter quel ch'io penso!».~ ~
5125 Pa, 2, 93 | per esser lì refratto più a retro.~ ~
5126 Pa, 14, 27 | lo refrigerio de l'etterna ploia.~ ~
5127 Pa, 17, 70 | Lo primo tuo refugio e 'l primo ostello~
5128 Pa, 9, 62 | onde refulge a noi Dio giudicante;~
5129 Pa, 9, 32 | Cunizza fui chiamata, e qui refulgo~
5130 Pa, 27, 95 | lo piacer divin che mi refulse,~
5131 Pa, 12, 9 | primo splendor quel ch'e' refuse.~ ~
5132 Pa, 13, 104| regal prudenza è quel vedere impari~
5133 Pa, 16, 101| regger si vuole, e avea Galigaio~
5134 Pu, 22, 40 | Per che non reggi tu, o sacra fame~
5135 In, 24, 30 | pria s'è tal ch'ella ti reggia».~ ~
5136 In, 34, 1 | Vexilla regis prodeunt inferni~
5137 Pa, 11, 6 | e chi regnar per forza o per sofismi,~ ~
5138 Pa, 20, 94 | Regnum celorum violenza pate~
5139 Pa, 6, 133| figlie ebbe, e ciascuna reina,~
5140 Pu, 13, 30 | e dietro a noi l'andò reiterando.~ ~
5141 Pa, 9, 42 | sì ch'altra vita la prima relinqua.~ ~
5142 Pu, 12, 60 | e anche le reliquie del martiro.~ ~
5143 Pa, 22, 43 | e tanta grazia sopra me relusse,~
5144 Pa, 26, 14 | vegna remedio a li occhi, che fuor porte~
5145 Pa, 29, 81 | rememorar per concetto diviso;~ ~
5146 Pa, 20, 42 | per lo remunerar ch'è altrettanto.~ ~
5147 In, 14, 3 | e rende'le a colui, ch'era già fioco.~ ~
5148 Pu, 21, 15 | rendéli 'l cenno ch'a ciò si conface.~ ~
5149 Pu, 31, 91 | quando il cor virtù di fuor rendemmi,~
5150 In, 23, 34 | compié di tal consiglio rendere,~
5151 Pu, 11, 46 | Le lor parole, che rendero a queste~
5152 Pa, 10, 56 | a divozione e a rendersi a Dio~
5153 Pa, 18, 83 | fai gloriosi e rendili longevi,~
5154 Pa, 6, 126| rendon dolce armonia tra queste
5155 Pu, 30, 132| che nulla promession rendono intera.~ ~
5156 In, 8, 98 | volte m'hai sicurtà renduta e tratto~
5157 Pu, 20, 54 | tutti, fuor ch'un renduto in panni bigi,~ ~
5158 Pa, 2, 39 | convien se corpo in corpo repe,~ ~
5159 In, 24, 149| ond'ei repente spezzerà la nebbia,~
5160 Pa, 27, 127| Fede e innocenza son reperte~
5161 Pu, 6, 3 | repetendo le volte, e tristo impara;~ ~
5162 Pu, 20, 103| Noi repetiam Pigmalion allotta,~
5163 Pu, 25, 72 | spirito novo, di vertù repleto,~ ~
5164 Pa, 6, 91 | t'ammira in ciò ch'io ti replìco:~
5165 Pa, 25, 78 | in altrui vostra pioggia repluo».~ ~
5166 Pa, 22, 25 | stava come quei che 'n sé repreme~
5167 Pa, 1, 97 | e dissi: «Già contento requievi~
5168 Pu, 30, 72 | più caldo parlar dietro reserva:~ ~
5169 Pu, 31, 70 | Con men di resistenza si dibarba~
5170 Pa, 12, 102| dove le resistenze eran più grosse.~ ~
5171 Pu, 13, 88 | se tosto grazia resolva le schiume~
5172 Pa, 13, 107| vedrai aver solamente respetto~
5173 Pa, 25, 85 | vuol ch'io respiri a te che ti dilette~
5174 Pu, 30, 43 | volsimi a la sinistra col respitto~
5175 Pa, 11, 19 | Così com'io del suo raggio resplendo,~
5176 Pu, 7, 98 | resse la terra dove l'acqua nasce~
5177 Pu, 23, 18 | si volgono ad essa e non restanno,~ ~
5178 In, 34, 19 | innanzi mi si tolse e fé restarmi,~
5179 Pu, 25, 85 | Sanza restarsi per sé stessa cade~
5180 In, 4, 82 | Poi che la voce fu restata e queta,~
5181 In, 10, 74 | restato m'era, non mutò aspetto,~
5182 In, 20, 35 | E non restò di ruinare a valle~
5183 Pu, 1, 7 | Ma qui la morta poesì resurga,~
5184 Pa, 18, 103| resurger parver quindi più di mille~
5185 In, 7, 56 | questi resurgeranno del sepulcro~
5186 Pa, 14, 125| però ch'a me venìa «Resurgi» e «Vinci»~
5187 Pa, 7, 146| vostra resurrezion, se tu ripensi~
5188 In, 30, 7 | gridò: «Tendiam le reti, sì ch'io pigli~
5189 Pa, 22, 94 | Veramente Iordan vòlto retrorso~
5190 Pa, 32, 132| gente ingrata, mobile e retrosa.~ ~
5191 Pu, 10, 123| fidanza avete ne' retrosi passi,~ ~
5192 In, 20, 39 | di retro guarda e fa retroso calle.~ ~
5193 Pu, 20, 51 | cui novellamente è Francia retta.~ ~
5194 Pa, 13, 102| triangol sì ch'un retto non avesse.~ ~
5195 Pa, 29, 133| se tu guardi quel che si revela~
5196 Pu, 3, 143| revelando a la mia buona Costanza~
5197 Pa, 25, 96 | questa revelazion ci manifesta».~ ~
5198 Pa, 19, 102| che fé i Romani al mondo reverendi,~ ~
5199 Pu, 19, 129| solo ascoltando, del mio reverire,~ ~
5200 Pu, 30, 15 | la revestita voce alleluiando,~ ~
5201 Pa, 11, 135| ciò ch'è detto a la mente revoche,~ ~
5202 Pa, 31, 55 | e volgeami con voglia riaccesa~
5203 Pa, 9, 26 | italica che siede tra Rialto~
5204 Pa, 12, 38 | costò a riarmar, dietro a la 'nsegna~
5205 Pu, 27, 4 | l'onde in Gange da nona riarse,~
5206 Pu, 14, 82 | sangue mio d'invidia sì riarso,~
5207 In, 20, 45 | che riavesse le maschili penne.~ ~
5208 In, 25, 8 | ribadendo sé stessa sì dinanzi,~
5209 In, 22, 50 | che m'avea generato d'un ribaldo,~
5210 In, 20, 43 | e prima, poi, ribatter li convenne~
5211 In, 1, 125| perch'i' fu' ribellante a la sua legge,~
5212 In, 10, 72 | supin ricadde e più non parve fora.~ ~
5213 Pu, 30, 30 | e ricadeva in giù dentro e di fori,~ ~
5214 Pa, 10, 131| d'Isidoro, di Beda e di Riccardo,~
5215 Pa, 23, 131| in quelle arche ricchissime che fuoro~
5216 In, 16, 11 | ricenti e vecchie, da le fiamme
5217 Pa, 11, 22 | dubbi, e hai voler che si ricerna~
5218 Pu, 17, 24 | cosa che fosse allor da lei ricetta.~ ~
5219 Pa, 2, 35 | ne ricevette, com'acqua recepe~
5220 Pu, 28, 17 | cantando, ricevieno intra le foglie,~
5221 In, 12, 23 | c'ha ricevuto già 'l colpo mortale,~
5222 Pu, 1, 93 | bastisi ben che per lei mi richegge.~ ~
5223 In, 1, 130| io a lui: «Poeta, io ti richeggio~
5224 In, 19, 51 | richiama lui, per che la morte cessa.~ ~
5225 In, 2, 54 | tal che di comandare io la richiesi.~ ~
5226 Pa, 7, 15 | mi richinava come l'uom ch'assonna.~ ~
5227 Pu, 15, 81 | che si richiudon per esser dolente».~ ~
5228 In, 26, 142| che 'l mar fu sovra noi richiuso».~ ~
5229 Pu, 5, 66 | che 'l voler nonpossa non ricida.~ ~
5230 In, 7, 100| Noi ricidemmo il cerchio a l'altra riva~
5231 In, 18, 17 | movien che ricidien li argini e ' fossi~
5232 Pu, 1, 94 | dunque, e fa che tu costui ricinghe~
5233 Pa, 23, 63 | come chi trova suo cammin riciso.~ ~
5234 Pu, 2, 104| però che sempre quivi si ricoglie~
5235 Pa, 26, 55 | Però ricominciai: «Tutti quei morsi~
5236 In, 16, 19 | Ricominciar, come noi restammo, ei~
5237 Pa, 16, 12 | ricominciaron le parole mie;~ ~
5238 Pu, 25, 129| indi ricominciavan l'inno bassi.~ ~
5239 Pa, 21, 112| Così ricominciommi il terzo sermo;~
5240 Pu, 18, 107| ricompie forse negligenza e indugio~
5241 Pa, 16, 129| la festa di Tommaso riconforta,~ ~
5242 In, 12, 123| e di costoro assai riconobb'io.~ ~
5243 Pu, 15, 117| io riconobbi i miei non falsi errori.~ ~
5244 Pu, 31, 66 | e sé riconoscendo e ripentuti,~ ~
5245 Pu, 31, 88 | Tanta riconoscenza il cor mi morse,~
5246 Pa, 29, 59 | a riconoscer sé da la bontate~
5247 Pa, 3, 49 | ma riconoscerai ch'i' son Piccarda,~
5248 In, 7, 50 | dovre' io ben riconoscere alcuni~
5249 In, 6, 41 | mi disse, «riconoscimi, se sai:~
5250 Pa, 14, 57 | che tutto dì la terra ricoperchia;~ ~
5251 Pu, 18, 144| che li occhi per vaghezza ricopersi,~ ~
5252 Pu, 32, 139| si ricoperse, e funne ricoperta~
5253 Pu, 8, 133| Or va; che 'l sol non si ricorca~
5254 Pu, 10, 15 | rigiunse al letto suo per ricorcarsi,~ ~
5255 In, 5, 122| che ricordarsi del tempo felice~
5256 In, 28, 106| gridò: «Ricordera'ti anche del Mosca,~
5257 Pu, 6, 148| E se ben ti ricordi e vedi lume,~
5258 Pu, 24, 121| Ricordivi», dicea, «d'i maladetti~
5259 Pa, 32, 106| Così ricorsi ancora a la dottrina~
5260 Pa, 7, 88 | né ricovrar potiensi, se tu badi~
5261 Pu, 24, 112| Poi si partì sì come ricreduta;~
5262 In, 19, 84 | che convien che lui e me ricuopra.~ ~
5263 Pu, 25, 139| che la piaga da sezzo si ricuscia.~ ~
5264 In, 7, 24 | convien che qui la gente riddi.~ ~
5265 Pa, 21, 4 | quella non ridea; ma «S'io ridessi»,~
5266 Pa, 17, 121| La luce in che rideva il mio tesoro~
5267 Pa, 5, 126| perch'e' corusca sì come tu ridi;~ ~
5268 Pu, 5, 103| Io dirò vero e tu 'l ridì tra ' vivi:~
5269 Pu, 25, 103| Quindi parliamo e quindi ridiam noi;~
5270 Pa, 24, 24 | che la mia fantasia nol mi ridice.~ ~
5271 In, 27, 100| E' poi ridisse: «Tuo cuor non sospetti;~
5272 Pu, 28, 76 | nuovi, e forse perch'io rido»,~
5273 In, 26, 19 | Allor mi dolsi, e ora mi ridoglio~
5274 Pa, 8, 72 | nati per me di Carlo e di Ridolfo,~ ~
5275 Pu, 11, 82 | Frate», diss'elli, «più ridon le carte~
5276 Pu, 23, 115| Per ch'io a lui: «Se tu riduci a mente~
5277 Pa, 27, 89 | la mia donna sempre, di ridure~
5278 Pa, 23, 51 | indarno di ridurlasi a la mente,~ ~
5279 In, 33, 99 | riempion sotto 'l ciglio tutto il
5280 Pu, 2, 132| com'om che va, né sa dove riesca:~ ~
5281 Pa, 14, 17 | che sarete visibili rifatti,~
5282 Pu, 33, 143| rifatto sì come piante novelle~
5283 Pa, 20, 68 | che Rifeo Troiano in questo tondo~
5284 Pu, 15, 64 | elli a me: «Però che tu rificchi~
5285 In, 20, 105| solo a ciò la mia mente rifiede».~ ~
5286 Pu, 14, 115| Ben fa Bagnacaval, che non rifiglia;~
5287 Pa, 21, 1 | Già eran li occhi miei rifissi al volto~
5288 Pu, 6, 133| Molti rifiutan lo comune incarco;~
5289 In, 3, 60 | fece per viltade il gran rifiuto.~ ~
5290 In, 13, 148| que' cittadin che poi la rifondarno~
5291 Pa, 2, 88 | indi l'altrui raggio si rifonde~
5292 Pu, 32, 13 | Ma poi ch'al poco il viso riformossi~
5293 Pa, 19, 6 | che ne' miei occhi rifrangesse lui.~ ~
5294 Pu, 15, 22 | così mi parve da luce rifratta~
5295 Pa, 4, 81 | possendo rifuggir nel santo loco.~ ~
5296 Pa, 26, 78 | che rifulgea da più di mille milia:~ ~
5297 In, 14, 121| io a lui: «Se 'l presente rigagno~
5298 In, 3, 67 | Elle rigavan lor di sangue il volto,~
5299 In, 30, 70 | La rigida giustizia che mi fruga~
5300 Pu, 23, 125| salendo e rigirando la montagna~
5301 In, 15, 41 | e poi rigiugnerò la mia masnada,~
5302 Pu, 10, 15 | rigiunse al letto suo per ricorcarsi,~ ~
5303 Pu, 8, 23 | tacito poscia riguardare in sùe~
5304 In, 28, 53 | s'arrestaron nel fosso a riguardarmi~
5305 In, 25, 67 | Li altri due 'l riguardavano, e ciascuno~
5306 Pa, 22, 36 | al pensier, da che sì ti riguarde.~ ~
5307 Pu, 27, 38 | Piramo in su la morte, e riguardolla,~
5308 In, 22, 64 | dunque: «Or dì : de li altri rii~
5309 Pu, 21, 18 | che me rilega ne l'etterno essilio».~ ~
5310 Pa, 3, 30 | qui rilegate per manco di voto.~ ~
5311 In, 25, 7 | un'altra a le braccia, e rilegollo,~
5312 Pa, 30, 123| la legge natural nulla rileva.~ ~
5313 Pa, 7, 111| a rilevarvi suso, fu contenta.~ ~
5314 Pa, 18, 85 | illustrami di te, sì ch'io rilevi~
5315 Pu, 18, 110| andar sù, pur che 'l sol ne riluca;~
5316 Pu, 27, 133| lo sol che 'n fronte ti riluce;~
5317 Pu, 31, 119| strinsermi li occhi a li occhi rilucenti,~
5318 In, 13, 48 | ha veduto pur con la mia rima,~ ~
5319 In, 8, 110| lo dolce padre, e io rimagno in forse,~
5320 Pa, 13, 60 | etternalmente rimanendosi una.~ ~
5321 In, 26, 115| d'i nostri sensi ch'è del rimanente,~
5322 Pu, 23, 54 | non rimaner che tu non mi favelle!».~ ~
5323 Pa, 19, 45 | non rimanesse in infinito eccesso.~ ~
5324 Pu, 12, 9 | mi rimanessero e chinati e scemi.~ ~
5325 In, 29, 24 | Attendi ad altro, ed ei là si rimanga;~ ~
5326 Pu, 23, 81 | del buon dolor ch'a Dio ne rimarita,~ ~
5327 Pa, 14, 14 | vostra sustanza, rimarrà con voi~
5328 In, 8, 92 | pruovi, se sa; ché tu qui rimarrai~
5329 Pa, 2, 6 | perdendo me, rimarreste smarriti.~ ~
5330 Pa, 18, 95 | rimasero ordinate; sì che Giove~
5331 In, 29, 99 | con altri che l'udiron di rimbalzo.~ ~
5332 Pu, 22, 49 | sappie che la colpa che rimbecca~
5333 In, 16, 1 | era in loco onde s'udìa 'l rimbombo~
5334 In, 11, 79 | Non ti rimembra di quelle parole~
5335 Pu, 12, 20 | per la puntura de la rimembranza,~
5336 Pu, 6, 145| Quante volte, del tempo che rimembre,~
5337 In, 16, 12 | men duol pur ch'i' me ne rimembri.~ ~
5338 In, 28, 73 | rimembriti di Pier da Medicina,~
5339 Pu, 14, 104| quando rimembro con Guido da Prata,~
5340 Pu, 13, 107| altri rimendo qui la vita ria,~
5341 In, 1, 110| fin che l'avrà rimessa ne lo 'nferno,~
5342 In, 28, 39 | rimettendo ciascun di questa risma,~ ~
5343 In, 23, 86 | mi rimiraron sanza far parola;~
5344 In, 27, 71 | che mi rimise ne le prime colpe;~
5345 Pu, 33, 93 | né honne coscienza che rimorda».~ ~
5346 Pu, 19, 132| mia coscïenza dritto mi rimorse».~ ~
5347 Pu, 3, 7 | El mi parea da sé stesso rimorso:~
5348 Pu, 24, 4 | l'ombre, che parean cose rimorte,~
5349 Pu, 17, 48 | da ogne altro intento mi rimosse;~ ~
5350 Pa, 1, 66 | le luci fissi, di là sù rimote.~ ~
5351 In, 14, 9 | dal suo letto ogne pianta rimove.~ ~
5352 In, 9, 82 | Dal volto rimovea quell'aere grasso,~
5353 Pa, 2, 97 | specchi prenderai; e i due rimovi~
5354 In, 21, 9 | a rimpalmare i legni lor non sani,~ ~
5355 Pu, 26, 80 | rimproverando a sé, com'hai udito,~
5356 Pu, 16, 135| in rimprovèro del secol selvaggio?».~ ~
5357 Pu, 1, 135| l'umile pianta, cotal si rinacque~ ~
5358 In, 24, 107| che la fenice more e poi rinasce,~
5359 Pa, 21, 130| voglion quinci e quindi chi rincalzi~
5360 Pu, 16, 40 | se Dio m'ha in sua grazia rinchiuso,~
5361 Pu, 13, 150| miei propinqui tu ben mi rinfami.~ ~
5362 In, 30, 126| ché s'i' ho sete e omor mi rinfarcia,~ ~
5363 Pa, 16, 39 | a rinfiammarsi sotto la sua pianta.~ ~
5364 Pu, 23, 71 | girando, si rinfresca nostra pena:~
5365 Pu, 27, 50 | gittato mi sarei per rinfrescarmi,~
5366 In, 13, 53 | d'alcun'ammenda tua fama rinfreschi~
5367 In, 24, 12 | poi riede, e la speranza ringavagna,~ ~
5368 In, 5, 4 | Stavvi Minòs orribilmente, e ringhia:~
5369 Pu, 14, 47 | ringhiosi più che non chiede lor possa,~
5370 Pu, 33, 144| rinnovellate di novella fronda,~ ~
5371 Pa, 18, 46 | Poscia trasse Guiglielmo e Rinoardo~
5372 Pa, 14, 113| veloci e tarde, rinovando vista,~
5373 Pu, 6, 147| hai tu mutato e rinovate membre!~ ~
5374 Pu, 20, 89 | veggio rinovellar l'aceto e 'l fiele,~
5375 Pu, 20, 36 | tu queste degne lode rinovelle.~ ~
5376 In, 33, 4 | cominciò: «Tu vuo' ch'io rinovelli~
5377 Pu, 14, 66 | lo stato primaio non si rinselva».~ ~
5378 In, 21, 15 | chi terzeruolo e artimon rintoppa -;~ ~
5379 Pu, 18, 105| studio di ben far grazia rinverda».~ ~
5380 Pa, 23, 36 | è virtù da cui nulla si ripara.~ ~
5381 Pa, 7, 104| riparar l'omo a sua intera vita,~
5382 In, 12, 139| Poi si rivolse, e ripassossi 'l guazzo.~ ~
5383 In, 10, 122| poeta volsi i passi, ripensando~
5384 Pa, 7, 146| vostra resurrezion, se tu ripensi~
5385 Pu, 31, 66 | e sé riconoscendo e ripentuti,~ ~
5386 Pa, 25, 134| li remi, pria ne l'acqua ripercossi,~
5387 Pa, 2, 102| e torni a te da tutti ripercosso.~ ~
5388 Pu, 12, 19 | onde lì molte volte si ripiagne~
5389 Pa, 19, 54 | di che tutte le cose son ripiene,~ ~
5390 Pa, 30, 131| vedi li nostri scanni sì ripieni,~
5391 Pu, 14, 94 | dentro a questi termini è ripieno~
5392 Pu, 20, 142| Poi ripigliammo nostro cammin santo,~
5393 In, 6, 98 | ripiglierà sua carne e sua figura,~
5394 In, 1, 60 | mi ripigneva là dove 'l sol tace.~ ~
5395 Pu, 20, 69 | ripinse al ciel Tommaso, per ammenda.~ ~
5396 Pa, 4, 85 | così l'avria ripinte per la strada~
5397 Pu, 16, 123| che Dio a miglior vita li ripogna:~ ~
5398 In, 31, 3 | e poi la medicina mi riporse;~ ~
5399 Pu, 1, 83 | grazie riporterò di te a lei,~
5400 In, 26, 25 | l villan ch'al poggio si riposa,~
5401 Pu, 4, 95 | quivi di riposar l'affanno aspetta.~
5402 In, 10, 94 | Deh, se riposi mai vostra semenza»,~
5403 Pa, 13, 35 | quando la sua semenza è già riposta,~
5404 In, 10, 19 | io: «Buon duca, non tegno riposto~
5405 Pu, 24, 45 | mia città, come ch'om la riprenda.~ ~
5406 Pu, 32, 121| ma, riprendendo lei di laide colpe,~
5407 Pu, 29, 24 | mi fé riprender l'ardimento d'Eva,~ ~
5408 Pa, 20, 126| e riprendiene le genti perverse.~ ~
5409 In, 33, 77 | riprese 'l teschio misero co'denti,~
5410 Pa, 14, 82 | Quindi ripreser li occhi miei virtute~
5411 In, 1, 29 | ripresi via per la piaggia diserta,~
5412 Pa, 33, 69 | ripresta un poco di quel che parevi,~ ~
5413 In, 26, 66 | e ripriego, che 'l priego vaglia mille,~ ~
5414 Pu, 4, 126| pur lo modo usato t'ha' ripriso?».~ ~
5415 Pa, 30, 68 | riprofondavan sé nel miro gurge;~
5416 Pa, 3, 3 | provando e riprovando, il dolce aspetto;~ ~
5417 Pa, 24, 68 | se bene intendi perché la ripuose~
5418 Pa, 10, 87 | u' sanza risalir nessun discende;~ ~
5419 Pa, 1, 50 | uscir del primo e risalire in suso,~
5420 Pa, 31, 11 | di tante foglie, e quindi risaliva~
5421 Pa, 23, 18 | lo ciel venir più e più rischiarando;~ ~
5422 Pa, 14, 69 | per guisa d'orizzonte che rischiari.~ ~
5423 Pa, 25, 133| come, per cessar fatica o rischio,~
5424 Pu, 9, 34 | Non altrimenti Achille si riscosse,~
5425 In, 21, 21 | e gonfiar tutta, e riseder compressa.~ ~
5426 Pu, 13, 2 | dove secondamente si risega~
5427 Pa, 26, 4 | dicendo: «Intanto che tu ti risense~
5428 Pa, 23, 49 | Io era come quei che si risente~
5429 In, 32, 48 | le lagrime tra essi e riserrolli.~ ~
5430 In, 28, 39 | rimettendo ciascun di questa risma,~ ~
5431 In, 3, 23 | risonavan per l'aere sanza stelle,~
5432 Pu, 31, 115| Disser: «Fa che le viste non risparmi;~
5433 Pu, 32, 14 | e dico 'al poco' per rispetto al molto~
5434 Pa, 2, 105| come convien ch'igualmente risplenda.~ ~
5435 In, 26, 31 | di tante fiamme tutta risplendea~
5436 Pa, 29, 15 | potesse, risplendendo, dir «Subsisto»,~ ~
5437 Pa, 16, 30 | luce risplendere a' miei blandimenti;~ ~
5438 Pa, 15, 90 | cotal principio, rispondendo, femmi.~ ~
5439 Pu, 10, 85 | ed elli a lei rispondere: «Or aspetta~
5440 Pu, 13, 104| se tu se' quelli che mi rispondesti,~
5441 In, 21, 102| E rispondien: «Sì, fa che gliel'accocchi!».~ ~
5442 In, 25, 103| Insieme si rispuosero a tai norme,~
5443 In, 23, 5 | pensier per la presente rissa,~
5444 In, 30, 132| per poco che teco non mi risso!».~ ~
5445 In, 28, 67 | ristato a riguardar per maraviglia~
5446 In, 23, 82 | Ristetti, e vidi due mostrar gran
5447 In, 21, 11 | fa suo legno novo e chi ristoppa~
5448 In, 29, 64 | si ristorar di seme di formiche;~
5449 Pu, 28, 122| che ristori vapor che gel converta,~
5450 Pu, 30, 97 | che m'era intorno al cor ristretto,~
5451 Pu, 14, 140| e allor, per ristrignermi al poeta,~
5452 Pu, 22, 46 | Quanti risurgeran coi crini scemi~
5453 Pa, 13, 2 | quel ch'i' or vidi - e ritegna l'image,~
5454 In, 9, 90 | aperse, che non v'ebbe alcun ritegno.~ ~
5455 Pu, 18, 129| ma questo intesi, e ritener mi piacque.~ ~
5456 Pa, 5, 42 | sanza lo ritenere, avere inteso.~ ~
5457 Pu, 18, 72 | di ritenerlo è in voi la podestate.~ ~
5458 Pa, 10, 69 | sì che ritenga il fil che fa la zona.~ ~
5459 In, 26, 123| che a pena poscia li avrei ritenuti;~ ~
5460 In, 25, 57 | dietro per le ren sù la ritese.~ ~
5461 In, 25, 131| e li orecchi ritira per la testa~
5462 Pa, 14, 2 | movesi l'acqua in un ritondo vaso,~
5463 Pa, 29, 127| perché siam digressi assai, ritorci~
5464 In, 8, 96 | ché non credetti ritornarci mai.~ ~
5465 Pu, 32, 77 | e vinti, ritornaro a la parola~
5466 Pu, 32, 105| ritornato di là, fa che tu scrive».~ ~
5467 Pa, 25, 8 | ritornerò poeta, e in sul fonte~
5468 Pa, 29, 97 | Un dice che la luna si ritorse~
5469 Pa, 3, 22 | e nulla vidi, e ritorsili avanti~
5470 Pa, 4, 111| se si ritrae, cadere in più affanno.~ ~
5471 In, 22, 30 | così si ritraén sotto i bollori.~ ~
5472 Pu, 12, 65 | che ritraesse l'ombre e ' tratti ch'ivi~
5473 Pu, 32, 133| e come vespa che ritragge l'ago,~
5474 In, 2, 6 | che ritrarrà la mente che non erra.~ ~
5475 Pu, 5, 32 | e ritrarre a color che vi mandaro~
5476 Pu, 2, 83 | che l'ombra sorrise e si ritrasse,~
5477 In, 3, 106| Poi si ritrasser tutte quante insieme,~
5478 Pu, 2, 19 | qual com'io un poco ebbi ritratto~
5479 Pa, 16, 153| era ad asta mai posto a ritroso,~ ~
5480 In, 1, 2 | mi ritrovai per una selva oscura~
5481 Pa, 5, 69 | ritrovar puoi il gran duca de' Greci,~ ~
5482 Pa, 2, 99 | ambo li primi li occhi tuoi ritrovi.~ ~
5483 In, 8, 102| ritroviam l'orme nostre insieme ratto».~ ~
5484 Pa, 8, 30 | di riudir non fui sanza disiro.~ ~
5485 In, 28, 42 | prima ch'altri dinanzi li rivada.~ ~
5486 In, 6, 97 | ciascun rivederà la trista tomba,~
5487 Pu, 28, 24 | non potea rivedere ond'io mi 'ntrassi;~ ~
5488 Pa, 31, 68 | dal sommo grado, tu la rivedrai~
5489 Pu, 24, 75 | dicendo: «Quando fia ch'io ti riveggia?».~ ~
5490 Pa, 10, 70 | corte del cielo, ond'io rivegno,~
5491 Pa, 21, 120| che tosto convien che si riveli.~ ~
5492 Pa, 7, 82 | e in sua dignità mai non rivene,~
5493 In, 33, 93 | non volta in giù, ma tutta riversata.~ ~
5494 In, 12, 45 | qui e altrove, tal fece riverso.~ ~
5495 In, 13, 104| ma non però ch'alcuna sen rivesta,~
5496 Pa, 12, 48 | di che si vede Europa rivestire,~ ~
5497 Pa, 14, 44 | fia rivestita, la nostra persona~
5498 Pa, 6, 68 | rivide e là dov'Ettore si cuba;~
5499 Pu, 17, 8 | giugnere a veder com'io rividi~
5500 Pu, 2, 21 | rividil più lucente e maggior fatto.~ ~
5501 In, 15, 76 | in cui riviva la sementa santa~
5502 Pa, 1, 137| salir, se non come d'un rivo~
5503 Pu, 30, 135| lo rivocai; sì poco a lui ne calse!~ ~
5504 Pu, 8, 108| suso a le poste rivolando iguali.~ ~
5505 Pu, 19, 98 | rivolga il cielo a sé, saprai; ma
5506 In, 7, 29 | si rivolgea ciascun, voltando a retro,~
5507 Pu, 9, 35 | li occhi svegliati rivolgendo in giro~
5508 Pa, 22, 19 | Ma rivolgiti omai inverso altrui;~
5509 Pa, 21, 38 | altre rivolgon sé onde son mosse,~
5510 Pa, 8, 43 | rivolsersi a la luce che promessa~
5511 In, 8, 117| e rivolsesi a me con passi rari.~ ~
5512 In, 30, 48 | rivolsilo a guardar li altri mal nati.~ ~
5513 In, 11, 94 | Ancora in dietro un poco ti rivolvi»,~
|