Sesta e ultima
apparizione: 13 ottobre 1917
Come le altre
volte, i veggenti notarono il riflesso di una luce e poi la Madonna sul
querciolo:
Lucia: "Che
cosa vuole da me Vostra Signoria?"
La Madonna:
"Voglio dirti che facciano in questo luogo una cappella in mio onore, che
sono la Regina del Rosario, di continuare sempre a recitare il rosario tutti i
giorni. La guerra sta per finire e i militari ritorneranno presto alle loro
case".
Lucia: "Io
avevo molte cose da chiederle. Se guariva alcuni malati e se convertiva alcuni
peccatori ...".
La Madonna:
"Alcuni sì, altri no 24. Bisogna che si emendino, che chiedano
perdono dei loro peccati". E, assumendo un aspetto più triste: "Non
offendano più Dio nostro Signore, che è già molto offeso" 25.
Quindi, aprendo le
mani, la Madonna le fece riflettere sul sole e, mentre si elevava, il riflesso
della sua luce continuava a proiettarsi sul sole.
Lucia, a quel
punto, esclamò: "Guardate il sole!".
Scomparsa la Madonna
nella immensa distanza del firmamento, successivamente si presentarono agli
occhi dei veggenti tre quadri, il primo simboleggiante i misteri gaudiosi del
rosario, poi quelli dolorosi e infine quelli gloriosi (soltanto Lucia vide i
tre quadri; Francesco e Giacinta videro soltanto il primo).
Apparvero, accanto
al sole, san Giuseppe con Gesù Bambino e la Madonna del Rosario. Era la Sacra
Famiglia. La Vergine era vestita di bianco, con un manto azzurro. Anche San
Giuseppe era vestito di bianco e Gesù Bambino di rosso chiaro. San Giuseppe
benedisse la folla, facendo tre volte il segno della croce. Gesù Bambino fece
altrettanto. Seguì la visione della Madonna Addolorata e di Nostro Signore
afflitto dal dolore sulla via del Calvario. Nostro Signore fece un segno di
croce per benedire il popolo. La Madonna non aveva la spada nel petto. Lucia
vedeva soltanto la parte superiore del corpo di Nostro Signore. Finalmente
apparve, in una visione gloriosa, la Madonna del Carmelo, incoronata regina del
cielo e della terra, con in braccio Gesù Bambino.
Mentre davanti agli
occhi dei veggenti si svolgevano queste scene, la grande moltitudine, da 50 a
70 rnila spettatori, assisteva al miracolo del sole. Era piovuto durante tutta
l'apparizione. Alla fine del colloquio di Lucia con la Madonna, nel momento in
cui la santissima Vergine si elevava e in cui Lucia gridava "Guardate il
sole!", le nuvole si aprirono, lasciando vedere il sole come un immenso
disco d'argento. Brillava con una intensità mai vista, ma non accecava. Tutto
questo durò solo un attimo. L'immensa palla cominciò a "ballare".
Come una gigantesca ruota di fuoco, il sole girava velocemente. Si arrestò per
un certo tempo per poi ricominciare a girare su sé stesso vertiginosamente.
Quindi i suoi bordi divennero scarlatti e si allontanò nel cielo, come un
turbine, spargendo rosse fiamme di fuoco. Questa luce si rifletteva sul suolo,
sulle piante, sugli arbusti, sui volti stessi delle persone e sulle vesti
assumendo tonalità scintillanti e colori diversi. Animato per tre volte da un
movimento folle, il globo di fuoco parve tremare, scuotersi e precipitarsi
zigzagando sulla folla terrorizzata. Il tutto durò circa dieci minuti.
Finalmente il sole tornò zigzagando al punto da cui era precipitato, restando
di nuovo tranquillo e splendente, con lo stesso fulgore di tutti i giorni.
Il ciclo delle
apparizioni era terminato.
Molte persone
notarono che le loro vesti, inzuppate dalla pioggia, erano improvvisamente
asciugate. Il miracolo del sole fu osservato anche da numerosi testimoni posti
fuori dal luogo delle apparizioni, fino a quaranta chilometri di distanza.
(Cfr. "Memórias" II, p. 162; IV, pp. 348 e 350; G. De Marchi, pp.
199-200; W. T. Walsh, pp. 217-221; L. G. da Fonseca, pp. 102-105; J. Galamba de
Oliveira, pp. 95-97)
|