Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] buttato 2 buttava 1 c 1 c' 47 c. 3 caccia 1 caccialo 1 | Frequenza [« »] 50 tutto 49 salvo 48 nel 47 c' 47 nulla 46 così 45 sì | Luigi Pirandello Il turno IntraText - Concordanze c' |
Capitolo
1 1 | quanti se ne vuole.~Che c'era da ridere? Parlava da 2 1 | settantadue, don Diego! E non c'era dunque da temer pericoli 3 3 | compromettermi?~- Voi non c'entrate!~- Come non c'entro, 4 3 | non c'entrate!~- Come non c'entro, asino? Ci guastiamo, 5 5 | cognato la scrivania. - Lì c'è carta, penna e calamajo. 6 6 | venisse a saperlo!~- Non c'è, è andato al Tribunale; 7 6 | una mano sul petto.~- Non c'è bisogno che aggiungiate 8 6 | Quando in un affar d'onore c'è di mezzo il signor me, 9 6 | vostra disposizione.~- E che c'entra questo, Signore Iddio? - 10 6 | parlo a fin di bene; che c'entrano i comandi? sono il 11 7 | importava, in fondo? che c'entrava lui? Ci s'era messo 12 8 | tozze sotto il pancione.~C'è dentro il ferito; certo: 13 8 | La raggiunse:~- Chi c'è? - gridò, trafelato, col 14 8 | sguardo smarrito.~- Non c'è posto! Via, avanti! - impose 15 9 | successivi. Ma gi..., tanto non c'era pi- pericolo che i visitatori 16 9 | Basta, io, per me, non c'entro pi-: ora deve pensarci 17 12| la corsa.~- A San Nicola: c'è il tettuccio! - approvarono 18 13| non dico per voi: voi non c'entrate. Questa è la mano 19 14| Non puoi parlarmi qua?~- C'è troppa gente, - gli rispose 20 16| era nuvolo:~- Il sole non c'è. Mi dispiace. Asciugatevi 21 16| ragione, sì... Ma di' pure che c'è molta gente nel nostro 22 16| cognato, impallidendo:~- C'è: eccolo lì, con gli altri.~- 23 17| mani, don Pepè... Rosa, c'è il signor avvocato Coppa... 24 17| s-, figlia mia, guarda: c'è il signor avvocato, che 25 17| sedendo:~- Ma... se io c'entro... anche indirettamente... 26 17| disse:~- No, Ciro... Noi non c'entriamo... Quello è affar 27 17| don Marcantonio. - Lei non c'entra... E una piccolissima 28 17| pi- vecchio di te. E qui c'è la mamma che può attestarlo. 29 17| senza propositi violenti, c'è rimedio a tutto: la legge.~- 30 17| Marcantonio.~- Vi dico che c'è la legge, e basta! - gridò 31 17| nemmeno in casa altrui.~- C'è la legge, lo so, - riprese, 32 18| figlia?~- Io? - disse Pepè. - C'è voluto venir lui.~- Per 33 19| Poco male! Per il momento, c'è quella testa fasciata di 34 19| provveder.... Se vuole, c'è casa mia.~- A casa tua? - 35 21| placida, al solito.~- Che c'è?~- C'è che... guarda... 36 21| al solito.~- Che c'è?~- C'è che... guarda... qui, tuo 37 21| pare, ma lasciami! Io non c'entro... Oh quest'è bella! 38 23| tra te e lei, che c'è stato? Voglio saperlo...~- 39 23| stato? Voglio saperlo...~- C'era una promessa... - rispose 40 24| rido, don Pepè! Nella vita c'è da piangere e c'è da ridere. 41 24| Nella vita c'è da piangere e c'è da ridere. Ma io son vecchio 42 24| ex-suocero~. Ebbene, che male c'è? Io, anzi, vi assicuro 43 25| moglie, la prima, Angelina, c'era venuta anche lei, e si 44 25| erano lì, sul pavimento... c'è poco da dire!~- Qualche 45 26| quattro o cinque proposte c'era anche quella della Mèndola, 46 27| che cercava la bestia, e c'era sopra. E allora imprecazioni 47 27| venisse a scoprire quel che c'era stato ~