Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] belva 1 ben 10 benché 1 bene 40 benedetto 2 benedicite 1 benefattore 1 | Frequenza [« »] 41 mauro 41 qua 41 quella 40 bene 40 cui 40 suo 39 dal | Luigi Pirandello Il turno IntraText - Concordanze bene |
Capitolo
1 1 | Ravì si sarebbe guardato bene dal negarlo; ma, quanto 2 1 | pretendono la dote e fanno bene; senza posizione, in coscienza, 3 2 | ragazze, oh Dio, si sa...~- Bene bene; quando dici tu, o 4 2 | oh Dio, si sa...~- Bene bene; quando dici tu, o meglio, 5 2 | facessi per lei, per il suo bene! Tieni: un altro regalo, 6 3 | III~- Ecco... va bene: io non ho fretta, Marcantonio 7 3 | anche Stellina, m'hai detto? Bene; il canto mi piace. Dicevo 8 3 | vergogna. Sapete che vi voglio bene: venite qua, ragioniamo.~ 9 5 | forse, ecco... non ero bene in me. Non vorrei ora compromettere...~- 10 6 | per esempio... Ma mi vuol bene, sai, a suo modo: lo dimostra 11 6 | Importa a chi vi vuol bene... Scusate se ve lo dico, 12 6 | Bonamorone. Mi spiego?~- Sta bene, sta bene, - s'affrettò 13 6 | spiego?~- Sta bene, sta bene, - s'affrettò a rispondere 14 6 | capo. - Alle sette, sta bene.~- Ma che diavolo dite, 15 6 | portano al macello, e sta bene? Signori miei, scherzate 16 6 | Ravì . - Io parlo a fin di bene; che c'entrano i comandi? 17 7 | una sciocchezza. Poteva bene far le viste di non avere 18 7 | pensò.~Ah, egli sapeva bene che colpo sarebbe stato 19 7 | ci pensavo affatto...~- Bene, bene... - approvò la madre. - 20 7 | pensavo affatto...~- Bene, bene... - approvò la madre. - 21 10| questo tradimento! Tu mi vuoi bene... Io...~Un nodo di pianto 22 14| parte. Ma Pepè conosceva bene il Salvo e lo sapeva capace 23 14| lite con nessuno, io.~- Sta bene! - s'affrettò a concluder 24 15| solo, sai? tu solo...~- Va bene... basta, mamm..., non ne 25 16| accattabrighe. Il coraggio, si... va bene; ma da solo, senza la forza, 26 17| padre, e debbo dirti il bene e il male. Parlo giusto, 27 17| me? Non ho pensato al tuo bene? Rispondi!~- Sì, sì... - 28 17| che hai pensato al mio bene, quando verr... qualche 29 18| omaccione dall'abito non bene spazzolato e dalle scarpe 30 18| figlia a un vecchio, per il bene unicamente di lei; quando 31 19| lei, dalla signora.~- Va bene, - consentì di nuovo Pepè. - 32 19| Senta, signora: non ho il bene di conoscere qual concetto 33 19| del Collegio di Sant'Anna: bene, ella potrebbe andare da 34 22| creduto e crede d'agire per il bene della figlia. Ma ciò non 35 26| casa mia, notte e giorno... Bene: franco, eh? in qualche 36 26| porzioni, procurerebbero o un bene temporaneo e uno continuato, 37 26| sposai tua figlia.~- Sta bene, - riprese don Marcantonio, 38 27| sei certa che ti voglio bene, perché debbo farti paura?~- 39 27| perché ancora non ho compreso bene il tuo carattere e ho timore 40 27| incertezza continua di far bene o di far male, in cui l'