Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
eppure 1
equina 1
equivoco 1
era 131
eran 5
erano 9
eravamo 1
Frequenza    [«  »]
140 da
138 è
138 io
131 era
126 diego
120 pi-
111 della
Luigi Pirandello
Il turno

IntraText - Concordanze

era

    Capitolo
1 1 | fortuna per la figliuola. E s'era intestato di persuaderne 2 1 | quanti se ne vuole.~Che c'era da ridere? Parlava da senno, 3 1 | settantadue, don Diego! E non c'era dunque da temer pericoli 4 1 | questo suo ragionamento: era caparbiet..., cocciutaggine, 5 1 | egli le procacciava: questo era naturale e in certo qual 6 1 | a pochi anni però - ne era sicuro - ella lo avrebbe 7 1 | croce con un gesto che le era abituale e che ripeteva 8 2 | allora allora.~Così, ahimè, s'era ridotto uno dei pi- irresistibili 9 2 | umilissimo!~Don Diego non era ancora potuto entrare in 10 2 | dalla madre. La curiosit... era pi- forte della repulsione 11 3 | compensarla di tutto quello che le era toccato di soffrire col 12 3 | tutto il patrimonio; e n'era poi morto di crepacuore. 13 3 | crepacuore. Dalla rovina si era soltanto salvata, per miracolo, 14 3 | affliggeva molto. Lavorare non era il suo forte. Ogni mattina 15 3 | nella quiete abbandonata, ed era il canto dei grilli, in 16 3 | monotona, di tutti i giorni, era la realt..., a cui bisognava 17 4 | avarizia, ma perché veramente era ancor nuova, sebbene di 18 4 | molto complimentato. Ma non era vecchio per nulla, e accolse 19 4 | pallido, mortificato, s'era lasciato cadere su una seggiola 20 4 | come tanti cani bastonati. Era gi... sonata la mezzanotte; 21 4 | e la via lunga, deserta, era a mala pena rischiarata 22 5 | la giacca.~Pepè Alletto era venuto da lui per consiglio. 23 5 | fronte a lui, il Borrani era un colosso. E poi, quando 24 5 | colosso. E poi, quando mai s'era inteso? calci, pugni, tra 25 6 | sorte tristissima che le era toccata, nascendo. L'amarezza 26 6 | prender moglie, ecco tutto: era nato per un'altra vita... 27 6 | quella sua approvazione era insieme segno di compianto 28 7 | bastone.~Non aveva paura, lui.~Era vero però che si trovava 29 7 | la pelle... (eh sì, tutto era possibile!) - per una sciocchezza. 30 7 | che c'entrava lui? Ci s'era messo quasi per ridere, 31 7 | ridendone, scherzando, egli era adesso sul punto di battersi 32 7 | di casa donna Bettina s'era fatta quasi una fissazione; 33 7 | altra sventura della vita, era studio costante di donna 34 7 | a non pochi sacrifizii s'era costretta perché un pajo 35 7 | dei suoi tempi. Di lei s'era invaghito anche, perdutamente, 36 7 | fortuna, don Diego Alcozèr. Era allora anche ricca, oltre 37 7 | grande mensola verso la quale era avviata. Solo quando ebbe 38 7 | Non ci pensare... Non era per te... Poi la troverai, 39 7 | pi- nulla di lei. Quando s'era guastata col genero, appunto 40 7 | Naturalmente Filomena s'era rifiutata, e allora ella 41 7 | cena, sapendo che Pepè non era buono neanche a maneggiare 42 7 | silenzio di tomba.~Pepè era al colmo dell'avvilimento: 43 8 | quell'ora la Passeggiata era deserta. Un soldato a una 44 8 | mattina don Marcantonio s'era visto guardare con derisione 45 8 | aveva ragione.~Intanto lui era l...: sissignori, ad aspettare 46 9 | IX~Pepè Alletto s'era preso un gran colpo a bandoliera, 47 9 | E durante l'operazione era svenuto due volte.~Ma il 48 9 | appena impugnata la sciabola, era diventato pi- pallido di 49 9 | Meno male, che non se l'era presa in testa. Il Borrani 50 9 | ginocchi.~Ma gi... Ciro era corso alla camera del ferito 51 9 | successivi. Ma gi..., tanto non c'era pi- pericolo che i visitatori 52 9 | poveretta, al colpo inatteso, s'era dovuta mettere a letto per 53 9 | moribondo.~La ferita invece non era di rischio, per quanto lunga 54 9 | dell'immobilit... a cui era costretto, e intanto con 55 9 | moglie che finalmente si era arresa, delle visite che 56 10| assicurazione d'aver fatto quant'era possibile per l'inferma, 57 10| La signora Filomena era spacciata.~Ciro Coppa scacciò 58 10| di fronte alla morte si era data per vinta, la difesa 59 10| fronte la sorella. Ciro si era chiuso nella camera dei 60 11| guardando Mauro Salvo, che era rimasto a sedere su la poltrona 61 11| La compagnia per lui era pi- necessaria del pane; 62 11| fin dal primo momento s'era accorto che il Salvo si 63 11| accorto che il Salvo si era innamorato di Stellina; 64 11| disegno, non che temere, s'era rallegrato. Mauro era brutto 65 11| s'era rallegrato. Mauro era brutto di faccia e ruvido 66 11| gli altri parlavano, si era recato, riaccostando pian 67 11| prima ancora di Stellina, s'era accorto della scomparsa 68 12| recente; e allora Mauro s'era scusato di non poter venire.~ 69 12| Il cielo veramente non era sereno; s'aspettavano ancora 70 12| con Fifo Garofalo che s'era portato il mantello e dichiarava 71 12| vi pioveva. Da presso s'era levato un venticello fresco, 72 12| cielo che d'improvviso s'era incavernato, come se fosse 73 12| ferro davanti al cortile era chiuso. Pedate al cancello 74 12| cancello e grida d'ajuto. Non era pioggia: era diluvio.~Fifo 75 12| d'ajuto. Non era pioggia: era diluvio.~Fifo Garofalo si 76 12| via s- per la salita, ch'era divenuta un torrente.~Sotto 77 13| imminente lo sostentavano; era gi... arrivato, era alla 78 13| sostentavano; era gi... arrivato, era alla vigilia della sua fortuna, 79 14| molta perspicacia, Pepè si era accorto anche lui dell'innamoramento 80 14| scenata compromettente, si era finora comportato in modo 81 14| la malattia di don Diego, era rimasta chiusa per loro; 82 15| lagrime il suo cordoglio, ma era evidente ch'esso ancora, 83 16| morte della moglie, non era pi- uscito di casa. Ai numerosi 84 16| correr nudi per circa mezz'era ogni mattina attorno alla 85 16| Asciugatevi al sole!~E, se era nuvolo:~- Il sole non c' 86 16| Pepè.~Mauro Salvo infatti era alla posta. Il satellizio 87 17| marito, il quale, da che era entrato in convalescenza, 88 17| entrato in convalescenza, era diventato, poverino, insopportabile. 89 17| balcone. Don Marcantonio era accorso in gran furia insieme 90 17| finalmente l'equivoco in cui era caduto il cognato, si agitò 91 18| odio per il vecchio marito era veramente pi- forte dell' 92 18| dell'amore per lui? E se era sorto in lei, ora, il sospetto 93 18| accordo, per vendicarsi. Ne era ben capace quel vile! Sì, 94 19| casa sua!~Donna Bettina era rimasta come fulminata, 95 19| saputo dir nulla. Ciro s'era introdotto senza neppur 96 19| disordinatamente, come non gli era mai avvenuto. " Perché no? " 97 20| Diego, dopo la malattia, non era pi- quello di prima. I tristi 98 20| fronte a quell'uomo che s'era introdotto in casa ad assalire 99 20| del tutto, lo scopo che s'era prefisso in quei tardi anni, 100 20| questa siepe di spine ch'era venuta a pararsi sul finire 101 20| perplessit... sua stessa era tenuta in un continuo orgasmo. 102 20| una sera al Coppa, ch'ella era pronta a rifugiarsi nel 103 22| lavoro. Siedi e scrivi!~Pepè era diventato lo scrivano e 104 22| sua, in quei giorni, era soltanto turbata dalla costernazione 105 22| sapendo che egli non si era messo così accanitamente 106 22| Così, non ponendo egli, ch'era la parte pi- interessata, 107 23| XXIII~Pepè Alletto si era spiegato l'impegno posto 108 23| tant'altri buffoni! Quella era dunque la casa di tutti... 109 23| stato? Voglio saperlo...~- C'era una promessa... - rispose 110 24| morte, e che Marcantonio era d'accordo. Ho detto perciò 111 25| Per quest'idea soltanto vi era addivenuto, per la volutt... 112 25| dove ardeva quel lume, era Stellina! Egli quasi la 113 25| ancora un po'. Ah, egli era certo, era certo che Stellina, 114 25| po'. Ah, egli era certo, era certo che Stellina, come 115 25| che Stellina, come lui, era stata ingannata, tradita. 116 25| rimanere.~Ed ecco, adesso, ella era , in potere di quell' 117 25| di non poter far nulla. Era immagrito e pallido, come 118 25| quella buona massaja ch'era stata in vita, buon'anima, 119 25| un baccano d'inferno. Che era accaduto? Niente! L'altra 120 25| moglie, la prima, Angelina, c'era venuta anche lei, e si bisticciavano 121 25| altra, che la padrona era lei... A un tratto, ~brum!~ 122 26| pochettino oltre la misura che s'era imposta da tanti anni, e 123 26| quattro o cinque proposte c'era anche quella della Mèndola, 124 26| caro Marcantonio, come era piaciuto a te, piace ora 125 27| ti fa qualche rimprovero?~Era un chiodo che gli stava 126 27| almeno fino a che l'Alcozèr era in vita. Sentiva che non 127 27| le notti, in cui ella gli era stata accanto, e rinsudiciarle 128 27| per lei.~Per distrarsi, si era dato ad esercizii violenti. 129 27| che cercava la bestia, e c'era sopra. E allora imprecazioni 130 27| colpa di lei se il conto non era prima tornato.~Stellina 131 27| venisse a scoprire quel che c'era stato ~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License