Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] petto 7 pezzi 1 pezzo 3 pi- 120 pia 1 piacciono 1 piace 3 | Frequenza [« »] 138 io 131 era 126 diego 120 pi- 111 della 102 al 100 ciro | Luigi Pirandello Il turno IntraText - Concordanze pi- |
Capitolo
1 1 | partito, ci ragionava con la pi- profonda convinzione che 2 1 | pericoli di nessuna sorta. Pi- che matrimonio, in fondo, 3 1 | in casa di don Diego: né pi- né meno. Invece di stare 4 1 | in quell'altra casa, con pi- comodi, da padrona assoluta: 5 1 | dalle sue ragioni e sempre pi- convinto.~Don Diego Alcozèr 6 2 | acquosi. Gli abiti suoi pi- recenti contavano per lo 7 2 | ahimè, s'era ridotto uno dei pi- irresistibili conquistatori 8 2 | madre. La curiosit... era pi- forte della repulsione per 9 3 | farsi qualche illusione, pi- che non ne avesse dato a 10 3 | sacrifizii ostinati e delle pi- dure privazioni.~Ah, se 11 3 | cresciuto in una citt... viva, pi- grande, chi sa! chi sa! 12 4 | mesta sposina che gli parve pi- bella nello splendido candore 13 4 | Tutti gliene furono grati, e pi- di tutti don Marcantonio. 14 4 | col bicchierino in mano, pi- tremante che mai: buttava 15 4 | Stellina, i cui pianti e, pi- penose dei pianti, le risa 16 5 | enormi, per cui pareva anche pi- basso di statura, il collo 17 5 | miei rappresentanti... col pi- ampio mandato~ virgola... ~ 18 6 | di non rimetter piede mai pi- in casa del Coppa; ed ella, 19 6 | finestra. Non glien'importava pi-; non si crucciava pi- nemmeno 20 6 | importava pi-; non si crucciava pi- nemmeno in cuore della sorte 21 6 | Io... io per me non so pi- dove battere la testa... 22 6 | n'importi? Non m'importa pi- di nulla, ormai. Possono 23 6 | figlio di Domineddio, deve pi- metterci becco. Se voi avete 24 7 | gridare, anche dalla stanza pi- intima e remota:~- Nettatevi 25 7 | mobilia, come attendendo alle pi- umili faccende domestiche, 26 7 | aristocratico.~Nel volto, se non pi- nel corpo, serbava ancora 27 7 | E sentendo di non poter pi- dominarsi, andò a chiudersi 28 7 | Pepè non seppe trattenersi pi-: angosciato, prese una mano 29 7 | turbò. Non voleva saper pi- nulla di lei. Quando s'era 30 8 | possibile! Questa è la via pi- corta. Devono tornar di 31 8 | soldato che non smetteva pi- di fischiare dalla finestra 32 8 | ragionamento zoppicasse pi- d'un poco. Credeva piuttosto 33 8 | mezza bottiglia, e le cose pi- strambe e pi- buffe si narravano 34 8 | e le cose pi- strambe e pi- buffe si narravano di quella 35 8 | Stellina, divenuta ricca, la pi- ricca del paese, e tutti 36 8 | Marcantonio non seppe frenar pi- oltre la smania e s'avviò 37 9 | sciabola, era diventato pi- pallido di una carogna; 38 9 | il ben tornato:~- Sei il pi- gran minchione che esista 39 9 | fece entrare né anche i pi- intimi amici del cognato. 40 9 | Ma gi..., tanto non c'era pi- pericolo che i visitatori 41 9 | io, per me, non c'entro pi-: ora deve pensarci il marito, 42 9 | sapete come si dice? Ne sa pi- un pazzo in casa propria, 43 10| potrò alzarmi? Non ne posso pi-!~Ma il medico non gli dava 44 10| avesse arrabbiato.~- Non hai pi- fiducia in me, Filomena? - 45 11| trasse partito per apparire pi- " interessante " agli occhi 46 11| La compagnia per lui era pi- necessaria del pane; ma, 47 11| aveva un significato assai pi- recondito di quel che la 48 12| tutti e Stellina pareva la pi- gaja. Don Diego guardava 49 12| levante, si faceva sempre pi- cupo: laggi-, in fondo in 50 12| San Nicola lo stradone, pi- ripido, li agevolò nella 51 12| ridevano. Andarono alla casina pi- prossima, ma il cancello 52 12| fili di pioggia cadevano si pi- esili e radi, ma continui. 53 12| per cercare miglior riparo pi- s-.~- E` inutile, don Diego! - 54 13| nascevano da quella morte. Pi- acuto lo sentì Pepè; meno 55 13| bujo, e si mise a tossire. Pi- tardi, si chiamò Pepè in 56 14| nell'animo degli amici, e pi- d'una volta aveva cercato 57 14| soltanto: di non metter pi- piede, d'ora in poi, in 58 15| io ce l'ho e non posso pi- prendermi tanti dispiaceri... 59 15| dispiaceri... non posso pi-... non posso pi-... Tu sarai 60 15| non posso pi-... non posso pi-... Tu sarai la causa della 61 15| mamm..., non ne parliamo pi-! - sbuffò Pepè, e si mise 62 15| avvenire, sentiva quanto pi- forte fosse la sua posizione 63 15| donna Bettina, che non aveva pi-, proprio, la testa a segno, 64 16| solo, ma anche la prova pi- lampante d'una paura che 65 16| che pur gli pareva scorta pi- sicura, che non il Ravì.~ 66 16| morte della moglie, non era pi- uscito di casa. Ai numerosi 67 16| Asciugatevi all'ombra.~Niente pi- scuola: meglio bestie forti, 68 16| pretende ch'io non vada pi-, dice, in casa di don Diego; 69 16| teneva a breve distanza, pi- in l.... Appena Mauro scorse 70 17| alla figlia il rispetto pi- devoto al marito, e a Pepè 71 17| signora, che ne sa forse pi- di voi.~Stellina si tolse 72 17| Dio, Dio! Non ne posso pi-...~Ciro Coppa, a queste 73 17| costringermi a sposare uno pi- vecchio di te. E qui c'è 74 17| portarmi via di qua. Non voglio pi- starci! E se non mi porti 75 18| tu devi far la vita del pi- scannato miserabile, schiavo 76 18| Come! Dunque non lo amava pi-? o non intendeva che, ribellandosi 77 18| vecchio marito era veramente pi- forte dell'amore per lui? 78 18| se il padre non la vuole pi- in casa e io non posso far 79 18| amasse... Dunque non m'ama pi- ".~Eppure, fino all'altro 80 19| Il padre non la vorr... pi- in casa? Poco male! Per 81 20| dopo la malattia, non era pi- quello di prima. I tristi 82 20| Stellina di giorno in giorno pi- triste.~L'intervento del 83 20| segreto del Ravì, puntello non pi- valido abbastanza per raffermar 84 20| Garofalo... E noto che anche ha pi- cura della persona: colletti 85 20| giorno in giorno diveniva pi- smaniosa, così sospesa in 86 20| padre, gli umori sempre pi- acerbi del marito, il quale, 87 20| spirito, dopo un'altra scena, pi- disgustosa della prima, 88 22| davanti alla porta, non tirava pi- fiato.~Venne ad aprirgli 89 22| affatto! - negò di nuovo, pi- vivamente, Ciro, adirandosi. - 90 22| uscire di questa briga quanto pi- presto sia possibile. ~Quonam 91 22| questo sarebbe il mezzo pi- sicuro, pi- sbrigativo.~- 92 22| sarebbe il mezzo pi- sicuro, pi- sbrigativo.~- Ebbene, - 93 22| ponendo egli, ch'era la parte pi- interessata, nessun impegno 94 23| diventava di giorno in giorno pi- cupo.~- Pepè, - gli disse 95 23| apprensionisse, promise.~- Non so pi- da quanti giorni - riprese 96 23| aspettato... Ah, non voleva pi- saperne?~- Voleva farsi 97 23| esasperato, senza porre pi- freno alle lagrime.~- Ah, 98 23| verit..., o non rispondo pi- di me! tra te e lei... parla!~- 99 23| attaccapanni il cappello, lo pulì pi- volte con la manica, e se 100 24| mia: Marcantonio verr... pi- tardi; e questa sera stessa, 101 24| io son vecchio e non ho pi- tempo di fare tutt'e due 102 24| Ora, invece, che v'importa pi- ch'io campi o ch'io muoja? 103 24| dispiace che non ci troverete pi- la vostra futura moglie... 104 24| Se aveste avuto un po' pi- di pazienza... Basta, non 105 24| Lasciatemene andare! - ripeté pi- forte don Marcantonio. - 106 24| con quel che segue. E` pi- sconsolato di te, povero 107 24| fosse morta! Non la vedrò pi-... E me l'avete uccisa voi, 108 24| vecchio? Non ci pensiamo pi-! E` il meglio che ci resti 109 25| fatto, e non se ne parli pi-. Non giudichiamo soltanto 110 25| perché, finora almeno, perdo pi- di voi due. A questo patto, 111 25| se la sarebbe ripresa mai pi- in casa, e che lì nel monastero, 112 25| struggeva dentro così, ogni dì pi-, pascendosi dell'amarezza 113 25| vi sentite chiamare coi pi- brutti nomi da quattro voci 114 26| solo la notte, non poteva pi- oltre durarla. Gi... per 115 26| importa, vi ripeto... Uno pi-, uno meno, del resto... 116 26| ho soltanto un annetto di pi- di quando sposai tua figlia.~- 117 26| Ma gi..., è un anno di pi-, e poi, lo scandalo, lo 118 26| a me? - approvò il Ravì pi- convinto che mai. - Purché 119 26| cangiar registro: niente pi- giovanotti per casa; altrimenti, 120 27| di non rimetter piede mai pi- in citt..., almeno fino