Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Luigi Pirandello
Il turno

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
topo-zuppi

     Capitolo
3010 25| ho mai avuti...~- Qualche topo, allora...~- Eh gi..., o 3011 22| e minacciò con gli occhi torbidi e la voce tremante.~- Ma 3012 24| sé. Mentre il giovanotto, torbido in volto e come svanito, 3013 25| notte, perché altrimenti mi tornano in casa tutt'e quattro le 3014 18| impedire che suo cognato tornasse quel giorno a visitare Stellina.~- 3015 8 | Ma perché ancora non tornavano le carrozze?~Don Marcantonio 3016 6 | poi andr... in campagna; torner... stasera...~- Pepè, per 3017 12| salita, ch'era divenuta un torrente.~Sotto il tettuccio don 3018 13| salottino al bujo, e si mise a tossire. Pi- tardi, si chiamò Pepè 3019 6 | nascendo. L'amarezza d'una totale remissione le si leggeva 3020 12| intinto d'archeologia, con la tovaglia da tavola su le spalle e 3021 10| si cacciava in bocca il tovagliolo e, addentandolo, gridava 3022 7 | corpo, serbava ancora la traccia dell'antica bellezza, che 3023 16| Salvo non avrebbe avuto la tracotanza di aggredirlo vedendolo 3024 25| lui, era stata ingannata, tradita. Non sapeva egli forse, 3025 25| consolarsi a vicenda. Siamo stati traditi tutti e tre. Il fatto è 3026 24| non sono stato ingannato e tradito peggio di voi? Ammesso che 3027 2 | le porterai questo qui.~E traeva dalla tasca un astuccetto 3028 8 | raggiunse:~- Chi c'è? - gridò, trafelato, col cappellaccio in mano, 3029 4 | di nuvole.~- Chi sa che tragedia stanotte! - sospirò a voce 3030 4 | nacque un parapiglia, un trambusto indiavolato: braccia e bastoni 3031 19| raffermò Ciro con pacata, tranquilla fermezza, mentre Stellina 3032 4 | sbracciava a rimetter l'ordine, a tranquillar gl'invitati, ripetendo: - 3033 26| importerebbe nulla, ormai. Trapianterei quietamente il corno su 3034 24| sogghignò forte, poi finse di trarre un profondo sospiro e andò 3035 12| Nicola! - gridò Mauro Salvo, trascinando per una mano Stellina e 3036 21| scioglimento alla buona... senza trascinar nel fango, per carit..., 3037 5 | virgola ~e non mi lascerò... trascinare da voi ad altro scandalo~ 3038 21| il coraggio anche voi di trascinarmi in Tribunale? Voi!~- Scusa, 3039 12| gemeva a tratti don Diego trascinato in s- dai due giovani che 3040 23| La mobilia di s- bisogna trasportarla tutta in campagna, prima 3041 11| lunga convalescenza Pepè trasse partito per apparire pi- " 3042 4 | aveva preparato un lauto trattamento a maggior dispetto degli 3043 3 | amorevolezza, si ostinava a trattarlo ancora come quand'aveva 3044 24| gli rispose l'Alcozèr, trattenendolo di nuovo per un braccio. - 3045 23| e chiuse gli occhi per trattener due lagrime che gli colarono 3046 7 | non è vero?~Pepè non seppe trattenersi pi-: angosciato, prese una 3047 10| medico non gli dava retta: si tratteneva da lui pochi minuti, costernato 3048 25| di mettersi a letto, si trattenevano un pezzo al balconcino prospiciente 3049 12| Muojo! muojo! - gemeva a tratti don Diego trascinato in 3050 20| orgasmo. Fustigavano poi senza tregua questo orgasmo le prediche 3051 21| la testa tra le spalle, tremando di paura sotto gli occhi 3052 23| con voce rotta e le labbra tremanti. - Hai ragione... Che stupido!... 3053 12| come gli altri, cominciò a tremare, disajutato.~- Qua si piglia 3054 25| spiriti~ che popolavano le tremende insonnie delle sue aride 3055 7 | come se la gente e le case tremolassero tutte nel sole. Le orecchie 3056 3 | mare in distanza e con un tremolìo sonoro incessante, che pareva 3057 7 | don Gerlando Alletto, in trent'anni di matrimonio, ne vide 3058 6 | Pareva gi... vecchia a trentaquattro anni: un male, che ancora 3059 22| questi, nell'ebbrezza del trionfo, eccitato dagli applausi, 3060 20| era pi- quello di prima. I tristi umori della vecchiaja, stemperati 3061 6 | nemmeno in cuore della sorte tristissima che le era toccata, nascendo. 3062 11| certo... - approvò Pepè per troncare il discorso. - Intanto, 3063 | troppi 3064 18| aggiunse che avrebbe voluto trovare una scusa per impedire che 3065 17| avrò l'onore di venire a trovarla qui, domani, in tua compagnia.~ 3066 11| quella sera in poi si sarebbe trovata tra i due fuochi: i due 3067 15| secondo la minaccia, avrebbe trovato il rivale davanti alla porta 3068 7 | Non era per te... Poi la troverai, quella che sar... per te. 3069 16| quarto... Ma non importa: li troveremo... In cinque minuti son 3070 24| Mi dispiace che non ci troverete pi- la vostra futura moglie... 3071 | tue 3072 27| comperati venti cavalli tunisini, e ora se li ammaestrava 3073 12| nel mezzo del tempio. - Turba irriverente, vieni! No, 3074 11| torto, però, Pepè se ne turbava. Quel sorrisetto aveva un 3075 7 | sentendo nominar la figlia, si turbò. Non voleva saper pi- nulla 3076 17| in tua compagnia.~Pepè ubbidì, e poco dopo andarono via 3077 1 | la figliuola inesperta a ubbidire. Lo amareggiava invece profondamente 3078 5 | jersera...~- Di' ch'eri ubriaco, figlio mio; ci farai miglior 3079 8 | Giusto l..., sicarii! Uccellacci di malaugurio!~A quell'ora 3080 25| dall'insonnia, parendogli di udir qualche rumore nel silenzio 3081 17| figlia, per modo che li udisse don Diego tappato in camera 3082 17| che i Salvo e i Garofalo udissero.~ 3083 25| dite, quando, per esempio, udite il rumore dei loro passi 3084 27| la calma. Non vedeva, non udiva nulla, tutto assorto nel 3085 20| paziente, non ostante l'uggia e il dispetto che gli dovevano 3086 12| del bosco di mandorli e d'ulivi, detto in memoria dell'antica 3087 14| deliziose.~Ma la porta, ultimamente, per la malattia di don 3088 11| Pepè si scosse, salì gli ultimi scalini, tirò il cordoncino 3089 17| legge, lo so, - riprese, umile, don Marcantonio. - Ma queste 3090 7 | come attendendo alle pi- umili faccende domestiche, serbava 3091 6 | intendere al Tucciarello, umilmente, il suo pensiero.~ 3092 3 | poteva farci? Il bagno, le unghie lunghe da coltivare, poi 3093 12| altri.~Così anche lui si unì alla comitiva. Ridevano 3094 2 | compiacesse di mostrar quell'unica e sola ciocca di capelli, 3095 25| , in potere di quell'uome prepotente che glie l'aveva 3096 18| voi venite a rompermi le uova nel paniere, conducendomi 3097 18| parlare con Pepè di un affare urgentissimo e di grande importanza per 3098 22| Coppa irruppe nella saletta urlando:~- Chi è l...? Chi si permette?~- 3099 10| stracciava i guanciali per non urlare.~Il giorno dopo ordinò che 3100 6 | Ho l'inferno in casa. Urli, strilli, convulsioni... 3101 1 | si sentiva infastidita e urtata nella gravezza della sua 3102 3 | quell'inganno? Promise d'usar prudenza e di farne usare 3103 3 | usar prudenza e di farne usare agli amici Salvo e Garofalo, 3104 19| lampantissima della violenza usatale. Quel che jeri lei stessa 3105 13| Quattro e quattr'otto: o usate prudenza o vi caccio fuori 3106 16| non sarei sicuro di me; ho usato prudenza jeri; ma, questa 3107 4 | giungevano attraverso gli usci chiusi.~Pepè Alletto, pallido, 3108 22| chiusa, non ostante che l'usciere di guardia di tanto in tanto 3109 22| spalle e sorridendo, - pur d'uscirne...~Così, non ponendo egli, 3110 22| la porta col frustino. - Uscite, subito, via!~- Ma, nossignore: 3111 5 | punto e seguitando. ~Vi uso perciò la generosit...... 3112 | V 3113 26| assai meschino, a molti. Val dunque meglio, secondo me, 3114 20| del Ravì, puntello non pi- valido abbastanza per raffermar 3115 8 | noto dell'ampia, verde, vallosa campagna che s'apre a piè 3116 7 | promessa sottintesa, senz'alcun valore. Sì, ma intanto, ecco: ridendone, 3117 22| sarebbe un lieve sacrificio di vanit....~- Non ne ho, di questo 3118 4 | forzatamente le labbra a un sorriso vano, rispose con voce malferma:~- 3119 16| mattina attorno alla profonda vasca del giardino, e quindi a 3120 14| Non ti dico altro. E ora vattene a casa.~- Buona sera, - 3121 15| marito: " Unione di due vecchi che pensano alla pace, unione 3122 11| giovanotti, beninteso! Dei vecchiacci come lui non sapeva che 3123 24| Marcantonio. - Non posso vedermelo davanti!~- Eh via, perché? 3124 9 | Ravì.~- Tornate, tornate a vedermi, - disse alla fine Pepè. - 3125 19| rimasta come fulminata, nel vederselo davanti, e non gli aveva 3126 11| non permise che entrasse a vederti, cosicché s'immaginò che 3127 24| come se fosse morta! Non la vedrò pi-... E me l'avete uccisa 3128 13| lucido infiammato, i tre veglianti provarono quasi un segreto 3129 13| Pepè e don Marcantonio vegliarono l'infermo tutta la notte. 3130 4 | corresse dietro un leggero velario di nuvole.~- Chi sa che 3131 20| davano ora quasi un sapor velenoso a ogni sua parola e quasi 3132 2 | dalla tasca un astuccetto di velluto.~Oggi un braccialetto, jeri 3133 1 | peccato mortale, che grida vendetta davanti a Dio !~E, tutta 3134 26| dissero Mammone... e che io vendevo la mia propria carne... 3135 18| sospetto dell'accordo, per vendicarsi. Ne era ben capace quel 3136 6 | cui il sangue bolle nelle vene? Io son padre di famiglia, 3137 2 | campo, com'egli diceva, di Venere e di Marte: don Diego parlava 3138 | vengono 3139 | venir 3140 | venirle 3141 7 | di lasciare i figli e di venirsene a casa sua. Naturalmente 3142 | venissi 3143 2 | recenti contavano per lo meno vent'anni; non per avarizia del 3144 12| Da presso s'era levato un venticello fresco, che pareva esortasse 3145 4 | occhi socchiusi, si faceva vento col fazzoletto. Due lagrime, 3146 17| intrecciate sul pacifico ventre. Don Marcantonio passeggiava, 3147 1 | il mare libero e la buona ventura! , , bisognava guardare!~ 3148 8 | un punto noto dell'ampia, verde, vallosa campagna che s' 3149 3 | suoi strani momenti Pepè si vergognava, quasi, con se stesso, temendo 3150 | verrai 3151 8 | francese~; quelle poche gocce versate da don Diego su la veste 3152 4 | l'emozione: e così gliene versò qualche gocciolina su la 3153 17| Vi possa schiattare la vescichetta del fiele!~Sorrisero tutti, 3154 16| Ora stesso. Il tempo di vestirmi. A che ora suoli andarci 3155 19| il cognato; poi riprese a vestirsi in fretta, disordinatamente, 3156 10| malati! Vuoi che t'ajuti a vestirti? Per carit..., Filomena, 3157 10| Ciro accorse angosciato, vibrante dallo sforzo con cui soffocava 3158 22| Esortandosi per via con frasi vibranti di sdegno, Marcantonio Ravì 3159 12| lente, pregne d'acqua, e vibravano in alto le punte dei colossali 3160 16| Ciro gli si parò di fronte, vicinissimo, lo guardò negli occhi, 3161 | vicino 3162 25| dirlo... E una notte le vidi sporgere il capo dall'uscio 3163 | viene 3164 18| casa del Coppa, eludendo la vigilanza del rivale.~ 3165 20| cammino fiorito.~Ciro intanto vigilava, senza mostrarlo, su Stellina; 3166 13| gi... arrivato, era alla vigilia della sua fortuna, quasi 3167 5 | lettera~ virgola... ~che con vigliacco ardire m'avete spedita stamani.~ 3168 | VII 3169 | VIII 3170 19| mezzo; anzi, non gli basta vincere, vuole stravincere. Oh Dio, 3171 25| pochi soldi a partita, e la vincita la mettevan da parte, per 3172 4 | lagrime, che non erano di vino, gli rigarono il volto fino 3173 8 | festa nuziale e le scene violente della figlia, che il suo 3174 21| braccia don Diego e scotendolo violentemente. - Avreste il coraggio anche 3175 17| aveva avuto, la mattina, un violento scoppio d'ira contro il 3176 2 | alla propria immagine: il visetto fresco e leggiadro apriva 3177 25| abbandonava talmente a quella visione, che talvolta il capo pian 3178 18| cognato tornasse quel giorno a visitare Stellina.~- Trovatela, don 3179 9 | finalmente si era arresa, delle visite che egli faceva a Stellina 3180 11| e l... riflessioni su la vitaccia sciocca e la vecchiaja maledetta. ~ 3181 22| affatto! - negò di nuovo, pi- vivamente, Ciro, adirandosi. - Lui 3182 12| precipitati su la cesta delle vivande portata dalla serva.~- Tu, 3183 6 | me, qui rinchiusa, deve vivere per forza in continua apprensione...~ 3184 3 | moglie, e neanche ci pensava. Viveva con la madre settantenne, 3185 27| pentimento esasperato dall'amore vivissimo che sentiva per lei.~Per 3186 4 | allontanava confusamente, vociando. E la gente accorsa coi 3187 | vogliono 3188 12| del resto, sia fatto il volere della giovent-: coraggio 3189 | Volevamo 3190 | Volevo 3191 4 | rispondere a quella domanda volgare.~- Hai ragione, sì, - riprese 3192 6 | il Ravì a l'Alletto. E, volgendosi ai due sopravvenuti: - So 3193 | vollero 3194 4 | accanto col Salvo, colse a volo la sconveniente allusione, 3195 26| per tutta risposta, gli voltava le spalle.~- Non me n'importa, 3196 12| cappello di Mauro. Questi si voltò di scatto, irosamente; ma 3197 25| vi era addivenuto, per la volutt... cioè dell'amarezza angosciosa 3198 | vorrai 3199 19| Ma... scusa, permetti? Vorresti forse che il matrimonio 3200 | vostre 3201 | X 3202 | XI 3203 | XII 3204 | XIII 3205 | XIV 3206 | XIX 3207 | XV 3208 | XVI 3209 | XVII 3210 | XVIII 3211 20| XX~Così Ciro cominciò a frequentar 3212 21| XXI~Tre giorni dopo, don Diego 3213 22| XXII~Esortandosi per via con 3214 23| XXIII~Pepè Alletto si era spiegato 3215 24| XXIV~Don Diego Alcozèr, il giorno 3216 25| XXV~Ogni sera i tre sconfitti 3217 26| XXVI~No no, don Diego così, sotto 3218 27| XXVII~- Se ti accorgi veramente 3219 4 | Stellina, parata di bianco e di zagare, nella pompa della festa, 3220 9 | teatrino... E allora, si sa, zic-zac, al primo scontro, p...ffete! 3221 5 | virgola... ~anziché... an...ziché~, con una sola c, ~libera 3222 10| altri pugni su la tavola.~- Zitti, perdio! Qua comando io! 3223 12| cui si ascende all'alto zoccolo, quasi interamente distrutta 3224 8 | il suo primo ragionamento zoppicasse pi- d'un poco. Credeva piuttosto 3225 1 | sarebbe stata un vero panin di zucchero; e i giovanotti, così, a 3226 12| Tuttavia, per sottrarsi, così zuppi com'erano, alla corrente


topo-zuppi

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License